Pagina 1 di 3

i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 11:58
da frapanzana
Questo si appresta ad essere un topic di fuoco, ma ci tenevo ad aprirlo per sentire vari pareri.
Quando rimasi incinta, il mio capo mi disse che se fosse stato un maschio (come è) da grande sarebbe stato omosessuale per colpa di tutti i baci e di tutte le premure che gli avrei dato.
Io credo che questo istinto cominci ad esserci quando il bimbo non ha una figura maschile in cui identificarsi e non per colpa delle troppe coccole di una mamma, sbaglio?
O magari è influenzato da figure esterne alla famiglia, voi cosa ne pensate?

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 12:34
da ishetta
Io non credo che dipenda nè dalle coccole nè dalle premure.
Proprio qualche mese fa avevo letto un articolo che diceva che in realtà non ci sono cause ben definite, nè genetiche nè sociali...
Detto questo il commento del tuo capo mi sembra più una battuta... sicuramente di dubbio gusto...

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 12:40
da melissa75
ishetta ha scritto:Io non credo che dipenda nè dalle coccole nè dalle premure.
Proprio qualche mese fa avevo letto un articolo che diceva che in realtà non ci sono cause ben definite, nè genetiche nè sociali...
Detto questo il commento del tuo capo mi sembra più una battuta... sicuramente di dubbio gusto...
la penso come ishetta

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 12:41
da ema1
frapanzana, stai scherzando vero? Dimmi di si, ti prego. Dai lo so che stai scherzando. :sorrisoo

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 12:44
da oniria
io credo che siano tutte baggianate l'omosessualità non è una malattia che si attacca e per quanto affettuosa una mamma non potrà mai trasmettere la sua femminilità al figlio maschio, è assolutamente un discosrso maschilista e retrogrado di quelli che alcuni uomini facevano secoli fa, una mentalità primitiva in cui si doveva crescere il figlio maschio nella totale sterilità dei sentimenti perchè altrimenti non sarebbe mai diventato un uomo, addirittura alle donne era vietato baciare i figli o accarezzarli, queste tenerezze erano qualche volta permesse soltanto quando il figlio dormiva e guai se il figlioletto piangeva era assolutamente vietato in quanto non virile.
Insomma delle dicerie stupide e dei comportamenti assolutamente sconsigliati dai pediatri e dagli psicologi, la mia pediatra appena nato il mio Gabriele mi ha incoraggiata tantissimo nel coccolare e stringere il bambino per fargli sentire tutto il mio amore e calore perchè ciò aiuta il bimbo nella crescita e nell'autostima. Amate, baciate e accarezzate i vostri figli maschi e non badate alle stupidate antidiluviane i vostri figli ringrazieranno e diventeranno ciò che vorranno diventare senza che c'entri nulla una coccola in più.

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 12:49
da frapanzana
ema1 ha scritto:frapanzana, stai scherzando vero? Dimmi di si, ti prego. Dai lo so che stai scherzando. :sorrisoo
:ahaha :ahaha Sì Ema1 :ahaha purtroppo ci sono un sacco di persone, compreso il mio capo che purtroppo non scherzava, che sono convinte 1 che l'omosessualità sia una malattia (e qui non commento), 2 che una mamma troppo apprensiva possa solo crescere un ragazzo effemminato.

Io comunque il mio Davide me lo coccolo e stracoccolo :cuore

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 13:01
da frapanzana
frapanzana ha scritto: Io credo che questo istinto cominci ad esserci quando il bimbo non ha una figura maschile in cui identificarsi e non per colpa delle troppe coccole di una mamma, sbaglio?
:urka :urka scusate, ho dato per mio un pensiero che non penso affatto :urka :urka

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 13:15
da akane
le premure fanno diventare omosessuale? ma daaaaaaaaaaai!
no credo piuttosto che sia fondamentale che il bimbo distingua molto bene il ruolo-papà dal ruolo-mamma, ma piu' per un suo equilibrio interiore che per la sua sessualità

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 13:17
da frapanzana
akane: guarda che ne ho sentite di tutti i colori, purtroppo conosco anche gente che si lascia influenzare, fortunatamente noto che qui siete tutte dello stesso parere :ok

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:15
da emma0804
MA VAAAAAAAAAAAA! AL MASSIMO DIVENTA UN MAMMONE!
IO SONO CONVINTA CHE NON "SI DIVENTA" OMOSESSUALI CI SI NASCE E' UN ISTINTO NATURALE.
NESSUNO DIREBBE E' DIVENTATO ETERO... QUANDO UNO ETERO SI DICE CHE CI E' NATO E LO STESSO VALE X L'OMOSESSUALITà.
MIO FIGLIO HA 1 ANNO IO NON L'HO MAI INDIRIZZATO VERSO GIOCHI SPECIFICI EPPURE A CASA DI UNA BIMBA FRA TUTTE LE COSE HA SCELTO IL MECCANO CON RUOTE ECCETERA E SE PER STRADA VEDE UNA BETONIERA DIVENTA MATTO......QUINDI!
E POI CISONO QUELLI PIU' COCCOLI E QUELLI MENO AL MIO NON GLI PIACE TANTO ESSERE BACIATO MA IO LO BACIO LO STESSO!!!!!!!!

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:15
da luisaluisa
frapanzana ha scritto: Quando rimasi incinta, il mio capo mi disse che se fosse stato un maschio (come è) da grande sarebbe stato omosessuale per colpa di tutti i baci e di tutte le premure che gli avrei dato.
Io credo che questo istinto cominci ad esserci quando il bimbo non ha una figura maschile in cui identificarsi e non per colpa delle troppe coccole di una mamma, sbaglio?
O magari è influenzato da figure esterne alla famiglia, voi cosa ne pensate?

Il tuo capo è evidente, parlando di omosessualità,che se fosse padre sappia di non essere presente abbastanza per i suoi figli, lasciando il suo compito alla madre (presente intendo affettivamente non fisicamente. Si può essere presenti fisicamente ma assenti a responsabilità che non siano dirette solo a se stesso). :sorrisoo
Credo che se capovolgessimo la situazione e si pensasse che oltre a tutte le madri iperprotettive esistano anche uomini, padri assenti, in qualità di legge come capo famiglia quindi colui che in un certo senso regola il figlio nell'attaccamento materno e viceversa... i bambini non sarebbero confusi e saprebbero misurarsi con un padre vivo nella loro mente, avrebbero gelosia di lui ma anche paura e la paura del padre rende il figlio maschio se supera la competizione accettandola come un fatto naturale e amandolo. Non parlo di un padre violento attenzione, ma di un padre che ama il proprio figlio e che sa dargli delle regole ben precise, che sa metterlo al suo posto quando lui diviene "oggetto di desiderio" di una madre bambina, immatura.
Sono perfettamente daccordo con te a parte l'influenza delle figure esterne alla famiglia che credo c'entrino poco.L'identificazione con il padre è secondo me importantissima, se non il padre il nonno, lo zio insomma la figura maschile a lui più vicina.

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:22
da floddi
Allora mio figlio è un gaio assicurato!!!! :prrrr :prrrr

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:29
da elimar
floddi ha scritto:Allora mio figlio è un gaio assicurato!!!! :prrrr :prrrr
e mia figlia una sicura lesbica, sia io che il padre la riempiamo di coccole :sorrisoo

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:34
da luisaluisa

Floddi non so se il messaggio sia indirizzato a me, non credo che tuo figlio sia gaio :sorrisoo Quando credo si parli di omosessualità si parla di un estremo.Ci sono uomini che hanno anche il loro lato femminile molto tenero con il bambino e non ci vedo nulla di male, donne che hanno un lato maschile sviluppato ed interagiscono con i loro figli simulando un pò la strega come Disney riporta spessissimo nei cartoni.La madre deve essere un pò strega se no è la fine, come il padre deve essere un pò madre.E' l'assenza del legame con un uomo che secondo me confonde un bambino,l'assenza dell'unione del padre con la madre,l'amore della madre rivolta al padre con totale sincerità davanti al proprio figlio, come per dire:" Io ti amo come figlio ma Amo tuo padre" è differente invece dire:"Tu sei tutto quello che ho sempre desiderato da un uomo,sei mio figlio e tuo padre non è per niente uguale a te perchè non esiste per me, esisti solo tu" Ecco io ho esasperato ma credo che potrebbe funzionare in questo modo.

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:38
da floddi
Non era indirizzato a te :sorrisoo
era una considerazione in risposta ad una stupidata (quella detta dal capo).

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:46
da emma0804
secondo me quello che dici tu luisa puo' creare dei danni alla personalità, all'autostima eccettera, l'omosessualità e' tutto un altro discorso.
ma questa è la mia opinione

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:49
da elimar
La penso come emma0804, l'omosessualità non è un disturbo della personalità, almeno non lo è per me. Ma forse luisaluisa non intendeva questo....... :sorrisoo

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 16:57
da luisaluisa
Disturbo di personalità? E che c'èentra scusa? Questo non c'entra con il discorso di cui parlavo.Non divaghiamo in altre cose che non hanno attinenza.
io parlo dell'esasperazione di una donna che coinvolge nelle sue insoddisfazioni il bambino, il fatto di coccolarlo io lo trovo assolutamente spontaneo e naturale, come la presenza del padre che coinvolge il proprio figlio che so...nella partita di calcio, nei giochi etc.Qui si parla di un padre che non adempie al suo ruolo...mi viene da ridere con il disturbo di personalità...mah!

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 17:00
da luisaluisa
Lo immaginavo Floddi ma non ne ero certa.Comunque sto capo è proprio stupido! Direi anche molto maschilista e assente come UOMO.

Re: i nostri comportamenti influenzano la loro sessualità?

Inviato: 22 ott 2007, 17:02
da emma0804
IO NON CAPISCO CHE C'ENTRA LE ISODDISFAZIONI DELLA MADRE E IL PADRE CHE NON ADEMPIE AL SUO RUOLO CON L'OMOSESSUALITA'.....BO