Pagina 1 di 1

Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 28 dic 2010, 14:52
da la.piccola.mamma
Salve.
Posto qui e nel caso chiedo ai moderatori di inserirmi nella sezione più adatta.
Un amico minorenne ha ottenuto dal tribunale l'allontanamento dai suoi genitori adottivi e da gennaio vivrà in una casa famiglia. Volevo capire, visto che non è riuscito a farsi spiegare bene le cose nemmeno lui, chi sarà da allora in poi il suo tutore legale? Sempre il padre o una persona nominata dal tribunale, o qualcuno che opera presso la casa famiglia? Lui lavora e lo stipendio che prende va in un conto con la firma di sua madre.. è giusto che sia così o lo deve rifare?

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 28 dic 2010, 16:28
da marexia
Io lavoro in una comunità, le situazioni sono un pò diverse, ma di solito quando decade la patria potestà il minore viene affidato a un tutore che di solito è: un assessore del comune, il comune stesso, il servizio sociale. Non so se è la stessa cosa...per il conto ad occhio e croce direi che deve cambiare se loro non hanno più la patria potestà, ma forse è meglio chiedere un colloquio all'assistente sociale per chiarirsi i dubbi!

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 28 dic 2010, 16:38
da la.piccola.mamma
Grazie Marexia.
Da quello che so (poco) all'inizio era il padre che voleva allontanarlo, poi alla luce dei fatti è stato il tribunale a toglierlo alla famiglia dopo aver sentito il parere degli psicologi presso cui andavano il regazzo e i genitori. Non so però se decade o meno la patria potestà... Perchè lui mi diceva che non starà più a casa ma rimane comunque "figlio dei suoi genitori" con cognome e tutto il resto.. quindi non ho ben capito.. Lui mi chiede aiuto ma io purtroppo non so nulla di queste cose..

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 28 dic 2010, 17:25
da mariangelac
La patria potestà è come minimo stata sospesa e sarà stato affidato a qualcun altro, ma come facciamo noi a saperlo? deve chiedere al giudice, oppure chiede a qualcuno della casa famiglia dove è ospitato, è facile che sia uno di loro il nuovo tutore.
Naturalmente può aprire un nuovo conto corrente dove versare lo stipendio, ma per farlo c'è sempre bisogno del tutore.

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 28 dic 2010, 18:49
da la.piccola.mamma
mariangelac ha scritto:La patria potestà è come minimo stata sospesa e sarà stato affidato a qualcun altro, ma come facciamo noi a saperlo? deve chiedere al giudice, oppure chiede a qualcuno della casa famiglia dove è ospitato, è facile che sia uno di loro il nuovo tutore.
Naturalmente può aprire un nuovo conto corrente dove versare lo stipendio, ma per farlo c'è sempre bisogno del tutore.
Mariangela è ovvio che non lo possiate sapere.. chiedevo, a chi ne sa più di me, qual è (se c'è) una prassi in questi casi.
Non può chiedere ancora a nessuno della casa famiglia perchè non hanno ancora deciso dove lo manderanno.

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 28 dic 2010, 19:05
da mariangelac
Ma ora dove vive? Comunque o scrive al tribunale dei minori (o meglio ancora al giudice che ha emesso la sentenza) e chiede a chi è stato affidato, o aspetta di essere mandato nella casa famiglia e lo chiede a loro che di certo sanno tutto su chi arriva loro ospite.

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 28 dic 2010, 19:56
da la.piccola.mamma
Vive ancora nella casa dei suoi genitori. A gennaio verrà messo in una casa famiglia. Ci stanno mettendo un pò perchè stanno cercando di piazzarlo vicino al suo posto di lavoro, o perlomeno che sia raggiungibile con i mezzi.
Gli dirò di parlare con il giudice o l'assistente sociale, mi sembra che ce ne sia una che segue il caso da un pò e di farsi spiegare bene da lei.

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 28 dic 2010, 19:56
da marexia
ma non ci sono di mezzo i servizi o un'assistente sociale a cui chiedere un colloquio? anche loro spesso sono ucel di bosco e scappano via come delle anguille, ma forse fanno prima di un giudice a rispondere....

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 29 dic 2010, 10:34
da la.piccola.mamma
Ha sentito l'assistente sociale. Purtroppo in questi giorni è tutto chiuso quindi gli ha fissato un colloquio l'11 gennaio. Gli ho detto cosa chiedere e sembra che abbia capito.. speriamo che risolvano presto.. è una situazione davvero schifosa :incrocini

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 29 dic 2010, 11:52
da katiam
Buongiorno a tutte sono un'ass. soc. purtroppo non lavoro alla tutela minori, ma come hai fatto chiedi un app.to alla collega che dovrebbe lavorare per i servizi sociali del comune. La collega sicuramente avrà il decreto in mano in cui viene indicata la collocazzione presso la casa famiglia e la decadenza o meno della potestà familiare. Per quanto riguarda il cognome, rimarrà quello dei genitori anche nel caso di decadimento della potestà. Per il conto corrente lo potrà cambiare quando sarà chiarita la situazione del tutore. Solitamente chi decide chi è il tutore lo decide il Giudice Tutelare, nel mio Servizio viene nominato/a una dirigente o un/a parente o legale; per conflitto d'interesse non può essere nominato un operatore della comunità..
Spero di esserti stata utile :incrocini

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 29 dic 2010, 14:28
da marexia
Si, infatti anche io sapevo che un operatore non può essere, io lavoro in comunità da 8 anni e la cosa non è mai stata neanche ipotizzata, è proprio fuori discussione. facci sapere!

Re: Casa Famiglia e Tutore legale

Inviato: 4 gen 2011, 13:28
da la.piccola.mamma
Ha preso appuntamento per l'11 con l'assistente sociale :incrocini