Pagina 1 di 1
Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 22 nov 2010, 19:05
da Rugiada
Buonasera a tutte!
Vorrei domandarvi qualche consiglio pratico. Premessa: son perfettamente trilingue e già in passato ho fatto traduzioni di vari testi (eng/fra/ita) però più che altro per far "piacere" e quindi non mi son mai fatta pagare per il lavoro fatto.
ora però desidererei smettere di fare ...diciamo così...beneficienza

e fare traduzioni remunerate, dal momento in cui non lavoro più. Mi farebbe anche molto piacere poter fare qualcosa che mi dia soddisfazione al di fuori della cerchia famigliare. Siccome già in passato il lavoro che avevo fatto era stato molto apprezzato...sto pensando seriamente di valorizzare queste mie conoscenze, insieme alla fotografia (che già svolgo, ma sempre a livello di "beneficienza" però

).
Ora però veniamo al punto: QUANTO chiedere per una traduzione? Come muovermi?
Grazie

Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 22 nov 2010, 19:08
da ishetta
beh se lo fai come free lance, dovresti aprire una partita iva o insomma quello che è lì in Sfizzera...
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 22 nov 2010, 19:08
da ema1
Rugiada

e' una strada che anche io sto valutando seriamente!
Allora, qui da noi si chiede da 8 a 10 euro per pagina. Se e' una traduzione "artistica" , cioe' un libro si chiedono 10 se e' un altro tipo di traduzione 8,9 anche 10, insomma dipende.
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 22 nov 2010, 19:12
da SweetLikeHoney
anch'io stavo pensando a questa strada; i prezzi sono più o meno quelli che ha scritto ema1
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 22 nov 2010, 20:03
da yoga
Rugiada, ci sono dei siti per traduttori con forum annessi dove puoi trovare diverse dritte:
proz.com e translatorscafe.com
Ci sono sezioni dedicate a lingue e mercati specifici.
Comunque le tariffe si fissano di solito a parola da tradurre (source word), meno spesso a pagina. Qui negli USA una tariffa "equa" va dagli $0.08 agli $0.15/source word, a seconda dell'esperienza.
E ti do un consiglio, visto che anch'io per brevi periodi ho fatto traduzioni e una mia amica le fa di mestiere: se vuoi farti nome devi essere non precisa, di piu', e controllare ossessivamente lo spelling e la grammatica

Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 22 nov 2010, 20:30
da crucchina79
Dipende che tipo di metodo usi.... comunque i prezzi sono quelli che ha scritto ema!
Occhio alle responsabilità legali delle traduzioni... difficilmente credo che affiderebbero traduzioni in nero, perchè il traduttore è responsabile della traduzione che fa (tipo se sbaglia a tradurre un contratto o cose del genere) per cui non accetterebbero di pagarli in nero.
A meno che non ti metti a tradurre tipo per qualcuno che deve scrivere la tesi ecc. (io questo lo faccio ogni tanto per arrotondare, oppure faccio revisioni di traduzioni per il tedesco... ma piccole cose).
Io sono perfettamente trilingue con tedesco e spagnolo... potremmo metterci in società... visto che ci completiamo con le lingue
Visto che sono molto in crisi col lavoro era un'idea che stavo valutando anche io.... anche se capisco che rinunciare ad un lavoro fisso e ben pagato forse è da folli, ma la salute mentale ha la sua importanza, specialmente adesso che non devo pensare solo a me,ma anche a fagiolino/a...
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 0:29
da sbu
le tariffe in italia solitamente sono a riga, al momento non mi ricordo però quanto siano, di sicuro ben di più di 8 euro a pagina
e per chi pensa che si può facilmente guadagnare con qualche traduzione: auguri!
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 0:40
da Piorellino
solitamente se cerchi contatti nei siti appositi ti richiedono esperienza, vogliono che mostri progetti gia realizzati specificando anche in quale settore.
Qui pagano a parola come dice Yoga.
Qui per lavorare in proprio pero' non erve partita iva...LAVORI E BASTA

Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 9:44
da ema1
sbu ha scritto:
e per chi pensa che si può facilmente guadagnare con qualche traduzione: auguri!
sbu, se posso permettermi, io so bene cos'e il mondo della traduzione perche mia madre e mia zia lo fanno come lavoro, da anni oramai. So benissimo il duro lavoro e la tanta fatica che c'e dietro. Mia zia si occupa solo di libri artistici, sopratutto poesie, mia madre si occupa di libri artistici ( romanzi) ma anche libri professionali, quindi so quanta precisione e professionalita' ci deve essere dietro, perche tradure non e poi prendere un dizionario e cominciare a trovare la parola giusta. Ci vuole tanta precisione e una eccellente padronanza della lingua.
Io, personalmente, per ovvi motivi non mi considero alla loro altezza, ma io ho tradotto delle poesie, non le ho pubblicate, ma persone che si occupano del mestiere mi hanno detto che sono ottime. Non voglio passare come una persona poco modesta, ma quando dico che mi piacerebbe farlo come lavoro, non penso certo di giocare ma sono ben cosciente del lavoro che c'e dietro.
Non so chi ti ha datto l'impressione che pensa al guadagno facile?
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 10:17
da chiarasole
Qui in Olanda io ho pagato una cifra paragonabile a quella che diceva yoga, anche qui si paga a parola (si contano le parole del documento originale)
crucchina79 ha scritto:Occhio alle responsabilità legali delle traduzioni... difficilmente credo che affiderebbero traduzioni in nero, perchè il traduttore è responsabile della traduzione che fa (tipo se sbaglia a tradurre un contratto o cose del genere) per cui non accetterebbero di pagarli in nero.
Quando io ho fatto fare la traduzione giurata del mio certificato di laurea per la difesa del dottorato, la signora che lo ha tradotto ha poi messo il suo timbro e la sua firma, con dichiarazione che la traduzione era conforme all'originale etc
se non sbaglio esiste proprio un "albo" dei traduttori autorizzati a fare questo tipo di traduzioni, che appunto si assumuno la responsabilita' legale di cio' che hanno tradotto
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 10:45
da crucchina79
chiarasole per tradurre atti ufficiali ci vuole la laurea in lingue straniere, ma non penso esista un albo... però chi traduce si prende la responsablità.
Lo stesso se una ditta affida la traduzione di un contratto ad una società di traduzioni, tale società è responsabile nel caso in cui il contratto fosse tradotto male e causasse una perdita all'azienda.
Io facevo per lo più traduzioni tecniche e revisioni... sembra assurdo, ma tante volte anche le traduzioni fatte da madrelingua tedeschi erano fatte male, perchè magari non facevano l'inversione o sbagliavano le costruzioni dei passivi.. così come spesso noi italiani sbagliamo i congiuntivi tanto per dire... infatti non è un lavoro facile ed è poco remunerativo... anche se io sicneramente lo sto riprendendo in considerazione!
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 14:04
da shula
Io sono 10 anni ormai che lavoro come traduttrice freelance anche se il lavoro è stato messo abbastanza "on hold" per gli ultimi due anni causa i pupi piccoli, spero di riprendere un po' di più a settembre quando Ryan va a scuola.
Quoto yoga per quanto riguarda i siti e le tariffe, anche se in Italia, più che a riga o a parola, si va a cartella che sarebbe 1500 (c'è anche chi conta 1250) caratteri spazi inclusi. Io per italiano>inglese chiedo sui €13/€15 se è per le agenzie, se è privato di più, ovviamente sempre con fattura.
Direi che non è un momento ottimo per entrare nel mercato. Io, il mio giro di lavoro ce l'ho perché sono gli stessi clienti che ho da anni e perché mi sono specializzata in alcuni campi - economia e finanza, turismo, pubblicità. Però noto che nell'utlimo perido ho pochi clienti nuovi e quelli che ho si limitano comunque con le traduzioni, tranne le società quotate che sono obbligate a farle per i regolamenti consob/borsa italiana.
Se vuoi farlo sul serio, ti conviene comunque iniziare a specializzarti in qualche campo, evitando traduzioni letterari (non vale la pena per quanto pagano). In bocca al lupo!!!
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 14:19
da Lunette
Non so se posso mettere il link, comunque io per le tariffe uso questo:
http://www.turner.it/tariffometro.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
è un sito creato da un noto traduttore... è anche molto simopatico e ti dà ottime dritte per il conteggio delle parole, righe e frasi... Poi se vuoi imbarcarti nel mondo delle traduzioni ti consiglio il sito Proz (digitalo così su google) la migliore piattaforma del settore

Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 14:21
da Lunette
In Italia c'è la AITI per diventare membro bisogna superare un esame.. Comunque io mi sono sempre rifiutata di entrare in questo clan, e lavoro lo stesso.. Però ho i soliti 2-3 clienti (stranieri) ed evito le agenzie come la peste perché pagano poco e hanno tempistiche fuori dal mondo
(cara mi fai 10 cartelle entro domani al prezzo di 150 euro?)
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 14:22
da Lunette
ah scusate, ultima cosa; se vuoi lavorare come traduttore professionale armati anche di un translation tool, programma apposito per chi traduce.. ne esistono tanti in commercio, alcuni costosissimi, altri decisamente più abbordabili!
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 15:21
da Anniski
Rugiada, ho appena controllato le fatture ricevute qui in ufficio: sono circa 18 € netti a cartella, da ita a tedesco o inglese...
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 23 nov 2010, 15:21
da Anniski
... ovviamente le urgenze piuttosto che le asseverazioni sono a parte...
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 24 nov 2010, 10:34
da Rugiada
Buongiorno carissime

e grazie molto per i preziosi suggerimenti. Ora prendo nota anche dei vari link che mi consigliate

. Non vi ho risposto prima perchè c'era mia suocera con noi in questi giorni.

quindi scusate la mia latitanza.
So molto bene che come per qualsiasi lavoro c'è bisogno di molto impegno, grandissima precisione e soprattutto voglia di farlo. Tutti elementi che, sinceramente e senza falsa modestia, non mi mancano. Ho in effetti passato anni a tradurre in vari settori (a suo tempo per dei testi universitari) in queste lingue, sempre con grandi apprezzamenti, ma ecco...non è che posso vivere solo di complimenti e strette di mano

e soprattutto penso che sia un peccato sprecare le proprie capacità se ne si hanno.
Per ora comunque sono nel teorico...sto appunto valutando che tipo di traduzione fare nello specifico. La piccolissima ancora mi prende molto tempo ed energia ma la voglia di fare c'è ed è tanta. Quindi...ben venga qualsiasi tipo di suggerimento, di consiglio e di esperienza. Ora vi rileggo ancora tanto per esser sicura che non mi sia sfuggito qualcosa.
un caro abbraccio e buona giornata a voi.
fran
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 24 nov 2010, 19:43
da crucchina79
Ti dirò, io sto pensando molto seriamente anche a questa strada... ovviamente adesso devo mettermi un attimo calma ed aspettare un po', però intanto informarsi non guasta!
Nella mia città le agenzie prendono solo con partita IVA, al che penso che mi convenga, a questo punto, se metto su la partita IVA, lavorare per conto mio, magari mettendomi in società con qualche amica di università.
Io ho esperienza in traduzioni tecniche (in realtà anche giuridiche, ma queste ultime mi fan proprio schifo!) in e da tedesco e inglese. Comunque se trovi qualcosa di interessante, se ti va, fammi sapere!
Re: Quanto chiedere per una traduzione?
Inviato: 26 nov 2010, 9:27
da Anniski
Rugiada ha scritto:Buongiorno carissime

e grazie molto per i preziosi suggerimenti. Ora prendo nota anche dei vari link che mi consigliate

. Non vi ho risposto prima perchè c'era mia suocera con noi in questi giorni.

quindi scusate la mia latitanza.
So molto bene che come per qualsiasi lavoro c'è bisogno di molto impegno, grandissima precisione e soprattutto voglia di farlo. Tutti elementi che, sinceramente e senza falsa modestia, non mi mancano. Ho in effetti passato anni a tradurre in vari settori (a suo tempo per dei testi universitari) in queste lingue, sempre con grandi apprezzamenti, ma ecco...non è che posso vivere solo di complimenti e strette di mano

e soprattutto penso che sia un peccato sprecare le proprie capacità se ne si hanno.
Per ora comunque sono nel teorico...sto appunto valutando che tipo di traduzione fare nello specifico. La piccolissima ancora mi prende molto tempo ed energia ma la voglia di fare c'è ed è tanta. Quindi...ben venga qualsiasi tipo di suggerimento, di consiglio e di esperienza. Ora vi rileggo ancora tanto per esser sicura che non mi sia sfuggito qualcosa.
un caro abbraccio e buona giornata a voi.
fran
Ciao cara, ti dico che la persona che a volte (altre volte ci appoggiamo ad altra società) ci fa le traduzioni per l'ufficio è una mamma di un bimbo piccolo piccolo che lavora da casa fin da prima della sua gravidanza. Ha aperto PIVA e fa questo lavoro, dice che si trova bene nonostante le entrate nn siano altissime... ma almeno sta a casa con il suo piccolo. Son scelte e mi rendo conto che bisogna far 2 conti anche economici, oltre che di impegno...

per la tua decisione!!!