Pagina 1 di 2
Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 22:12
da xsilvia86x
Sono passati ormai quasi 5 mesi e oggi "finalmente" ho ricevuto i risultati degli esami effettuati su me e il mio compagno, sulla bimba e dell'autopsia. Non so se avete mai letto la mia storia, alla mia bimba è stata diagnosticata alla 31 settimana una idrocefalia acuta. Beh i risultati dell'autopsia hanno segnalato:
una idrocefalia maggiore con rottuta del setto di causa emorragica, l'esame dell'encefalo ha evidenziato un'emoraggia delle meningi. Ipertrofia renale e surrenale con necrosi. Ingrossamento e necrosi del fegato (i restanti organi erano sani)
l'analisi della placenta:
parenchima placentare è composto da coppie villi intermedi e terminali di piccole dimensioni, spesso vascolarizzato che contiene un po 'più mirato e vascolare periferica. ha osservato, una grande epidemia di recente infarto dei villi, con inversione dei villi di tutti i grossi tronchi villi.
conclusioni:
feto di sesso femminile di cariotipo normale non malformato di 34 settimane di età gestazionale, con idrocefalia probabilmente post-emorragica.
istologia placentare:
placenta con patologia vascolare. sarebbe aspicabile un esame di trombofilia dei genitori
Il nostro medico ci ha spiegato che tutto può essere causato dall'infarto placentare che ha causato ipossia alla bambina la quale poi ha avuto quello che noi sappiamo, varie emorragie interne....Io cmq confermo e dico che la bambina si muoveva poco e cresceva poco, qualcosa non andava. La ginecologa che alla 26 settimana mi ha fatto la morfologica aveva visto un grande deficit di crescita e mi aveva ipotizzato una scarsa ossigenazione della placenta x questo mi aveva inviata dal Dott. M**** primario di Ecografia e medicina neonatale di Modena, il quale alla 27 settimana + 3 il medico mi ha fatto un esame eco-doppler alle arterie uterine e tutto sembrava "normale" comè possibile se la bambina era già in sofferenza e con un deficit di crescita dalla 24 settimana????????? voglio dire se c'era un deficit nell'ossigenazione si doveva per forza vedere soprattutto dato dal fatto che la patologia della bambina è nata dopo svariato tempo di ipossia e denutrizione. Sono arrabbiata ma non mi arrendo. Voglio arrivare in fondo e capire se cè stato un errore medico oppure no. Nel caso cosa mi consigliate di fare???
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 22:52
da laura s
Silvia è una questione veramente specialistica, io non ne ho la più pallida idea se a 27+3 si doveva vedere o no. Puoi chiedere un parere a un medico legale ginecologo.
Però lascia che ti dica una cosa: in tutta assoluta sincerità prima di andare dietro alla questione delle responsabilità vai in un ottimo centro anti-trombosi e fatti fare lo screening più accurato del mondo, e trova un ginecologo esperto di patologia coagulativa che ti possa seguire per il futuro.
Poi fai tutto quello che ti senti di dover fare.
Mi spiace per questo referto, capisco che ti faccia venire in testa mille dubbi e mille se. Però almeno un peso dal cuore te lo ha tolto: la bambina non sarebbe comunque sopravvissuta, come ti dissi già mesi fa non hai dovuto decidere un bel niente, purtroppo, e qui ne hai la conferma. Ora cerca di andare a fondo dei perchè, ma prima medicalmente, per te e per il tuo futuro, poi anche per vie legali, se credi sia giusto. Io davvero non so dirti se c'è stato un errore.
Mi spiace ancora tanto per tutto.

Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 22:55
da Alexxandra
Tesoro.... metti tutto nelle mani di un perito.... rivolgiti ad un legale e cercate un perito... non fare nulla tu... hai già avuto abbastanza dolore e anche se credo che sia giusto che tu abbia giustizia per te la tua bimba.... non oso nemmeno pensare al dolore e alla rabbia che puoi avere dentro.... ma tu devi andare avanti.... quindi metti tutta la documentazione che hai nelle mani di un esperto e tu tieniti da parte e cerca di ricominciare una nuova vita.... anche perchè la cause mediche sono molto lunghe.....
E secondo me da quello che scrivi hai sicuramente ragione..... un errore c'è stato.....

Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 23:08
da clizia
laura s ha scritto:Silvia è una questione veramente specialistica,
io non ne ho la più pallida idea se a 27+3 si doveva vedere o no. Puoi chiedere un parere a un medico legale ginecologo.
Però lascia che ti dica una cosa: in tutta assoluta sincerità prima di andare dietro alla questione delle responsabilità vai in un ottimo centro anti-trombosi e fatti fare lo screening più accurato del mondo, e trova un ginecologo esperto di patologia coagulativa che ti possa seguire per il futuro.
Poi fai tutto quello che ti senti di dover fare.
Mi spiace per questo referto, capisco che ti faccia venire in testa mille dubbi e mille se. Però almeno un peso dal cuore te lo ha tolto: la bambina non sarebbe comunque sopravvissuta, come ti dissi già mesi fa non hai dovuto decidere un bel niente, purtroppo, e qui ne hai la conferma. Ora cerca di andare a fondo dei perchè, ma prima medicalmente, per te e per il tuo futuro, poi anche per vie legali, se credi sia giusto. Io davvero non so dirti se c'è stato un errore.
Mi spiace ancora tanto per tutto.

mi spiace molto per questo dolore. Io non so cosa puoi fare e se ci sono responsabilità precise. quoto le altre ed aggiungo che alla 27 settimana si può già vedere se la placenta funziona ed infatti nel programma delle gravidanze a rischio spesso si comincia a controllare la placenta con eco doppler dalla 25 settimana in poi.
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 23:10
da laura s
Alexxandra di sicuro c'è ben poco. Se a 27+3 la flussimetria delle arterie uterine è stata fatta correttamente ed era normale, anche se già c'era in atto un processo patologico, non è detto che questo fosse individuabile con gli esami a nostra disposizione. Io NON LO SO e lo ripeto, ma non sempre se qualcosa non va un esame lo rivela, e a una donna incinta più che un'ecografia accurata non si può fare. Si tratta di vedere se l'eco è stata fatta correttamente e se i successivi controlli sono stati fissati a una distanza di tempo corretta per un feto con ritardo di crescita, e se sono state somministrate eventuali terapie indicate per il caso. Non se c'era un problema o no (cosa ovvia direi!) ma se a quel momento era evidenziabile. Non è mica così semplice... non sempre c'è una colpa... io sono medico e non ne ho la più pallida idea, vorrei sapere come fai tu a sbilanciarti!

Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 23:16
da Alexxandra
Perchè se a 24 settimane c'era già un sospetto enorme infatti Silvia scrive "un grande deficit di crescita e mi aveva ipotizzato una scarsa ossigenazione della placenta x questo mi aveva inviata dal Dott. M**** primario di Ecografia e medicina neonatale di Modena, il quale alla 27 settimana + 3 il medico mi ha fatto un esame eco-doppler alle arterie uterine" è IMPOSSIBILE che a 27 settimane non ci fosse un minimo segno visto che a 32 è successo quello che è successo.....
Se non ci fosse stato il GRANDE sospetto della prima ginecologa ti darei ragione è impossibile da dire... ma in questa situazione l'unica cosa che stona è l'ecografia delle 27 settimane.... l'unica NORMALE.... e a me sembra un errore... e se lo sembra a me figurati a Silvia....
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 23:20
da xsilvia86x
Capisco laura...è che comunque mi sembra di essere stata un pò sottovalutata da quel medico così poco professionale; ora nell'immediato farò leggere i referti alla mia ginecologa e anche alla genetista, in più certamente mi farò degli esami anti-trombosi. Io ritengo però che dire solamente che mia figlia era piccola perchè la madre non è un gigante mi è sembrato un pò sottovalutare la questione, i controlli erano ogni 15 giorni e la bimba continuava ad essere piccolina fino al fatidico giorno....ah voglio anche dire che il controllo flussimetrico è stato fatto solo una volta, un pò poco nn credi? nonostante che io abbia fatto 3 visite presso di loro....
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 23:30
da laura s
Beh già questo in effetti non mi convince affatto, perchè un solo controllo su 3 visite? Questo è un elemento che dei sospetti me li dà... Quello che voglio dire è che sono questi i dati, oggettivi, che devi raccogliere.
E' palese che la tua placenta non funzionava bene. Ma in un tribunale tu dovresti dimostrare che, per colpa dovuta a imprudenza, imperizia o negligenza, uno o più medici non se ne sono accorti in tempo. Quindi dimostrare che se se ne fossero accorti in tempo la prognosi sarebbe cambiata.
Solo così vinceresti un'eventuale causa.
Se loro hanno fatto l'eco e la flussimetria era normale, è difficile pensare che sia stato un errore, probabilmente fra l'altro nelle fotine dell'eco si vede pure la misura e se il primario ha scritto che era corretta credo che lo sarà stata. A volte la placenta ha dei guai ma la flussimetria non è alterata. Magari oggi non lo è e domani sì...
Perciò quella che fai tu è un'obiezione giuridicamente ineccepibile e corretta... perchè alle visite successive non hanno ripetuto la flussimetria? Bisognerebbe valutare in caso di IUGR (= ritardo armonico crescita fetale) da protocollo quali esami vanno fatti e con che frequenza. Se la flussimetria è stata effettuata in modo insufficiente e avrebbe dovuto essere ripetuta la causa si può fare e vincere. Ma ci vogliono queste premesse. E io non ho davvero la competenza per dirti nel merito se dovevano fare più flussimetrie o no... Ci vuole un perito esperto in ostetricia, che prenda tutte le carte e ti dia un parere.
Mi sa che è l'unica strada percorribile.
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 23:33
da xsilvia86x
Grazie laura

Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 3 feb 2010, 23:38
da laura s
Alexxandra ha scritto:" è IMPOSSIBILE che a 27 settimane non ci fosse un minimo segno visto che a 32 è successo quello che è successo.....
Guarda, fidati: di impossibile a sto mondo c'è ben poco. Per me che faccio doppler di lavoro è più probabile che il doppler fosse ancora normale e poi si sia alterato in seguito, piuttosto che un primario esperto abbia sbagliato un esame così banale.
Ma come ho scritto a Silvia, il doppler ostetrico non è il mio campo e non lo so con certezza.
Mi suona già più probabile che non abbiano fatto controlli sufficienti per accorgersi dell'evoluzione della situazione, ma che abbiano cannato una cosa semplice come un doppler (per fortuna) non è così facile.
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 4 feb 2010, 20:56
da silviak
Silvia non voglio scoraggiarti, ma ti dirò che, se riuscirai ad avere giustizia negli abnormi tempi della cosiddetta giustizia italiana, sarà ridicola.
Io ho quasi rinunciato a ottenerla per mio figlio, nato sanissimo da TC alla 39+1, quasi ammazzato da sepsi neonatale di origine non materna, e lo sai perchè? perchè lo stesso medico legale che ha valutato in prima istanza le cartelle cliniche mie e di mio figlio mi ha suggerito di non procedere, perchè se i danni al bambino non sono permanenti e gravi, la trafila è lunghissima, snervante, costosissima e ottieni un risarcimento ridicolo, pur tenendo conto (si fa per dire) della sofferenza psicologica materna, paterna e del fratellino di due anni sballottato a destra e sinistra; del fatto che ho dovuto abbandonare il lavoro per seguire lui nel suo iter ospedaliero e post, fisioterapico e quant'altro, rinunciando a una posizione (docente universitaria) e a dei bei soldi; etc etc.
Per dirla tutta, Kiran ha avuto, a causa della sepsi e di un intervento poco tempestivo e inadeguato da parte del primo ospedale, un'emorragia cerebrale bilaterale; convulsioni gravissime che non riuscivano ad arrestare nemmeno bombardandolo di barbiturici, sofferenza cerebrale grave e protratta, collasso del polmone (pneumotorace), bla bla bla bla bla, e per le corse che io ho fatto fra ospedale e TIN e primogenito a casa ho avuto un'infezione alla ferita del TC con conseguenze peritonite...ecco, tutto questo, se il bambino non ha avuto conseguenze permanenti, viene stimato sui 5-6.000 euro.
Con costi che potrebbero aggirarsi sui 10.000 euro, rimborsati dalla parte avversa SE vinci la causa, dopo 10 anni.
Una bella presa in giro, no? Praticamente un rimborso delle spese di benzina sostenute per andare avanti e indietro dalla TIN e dalla fisioterapia...forse ci stanno anche le visite post-TIN come benzina...
Non oso immaginare quanto potrebbero (non) valutare una vita che non è mai iniziata fuori dall'utero...
Ah, per la giustizia penale devi agire entro 90 gg. dal fatto. Morale, nelle condizioni nostre di allora, non avremmo MAI fatto in tempo.
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 4 feb 2010, 21:57
da Paola67
xsilvia86x ha scritto:Sono passati ormai quasi 5 mesi e oggi "finalmente" ho ricevuto i risultati degli esami effettuati su me e il mio compagno, sulla bimba e dell'autopsia. Non so se avete mai letto la mia storia, alla mia bimba è stata diagnosticata alla 31 settimana una idrocefalia acuta. Beh i risultati dell'autopsia hanno segnalato:
una idrocefalia maggiore con rottuta del setto di causa emorragica, l'esame dell'encefalo ha evidenziato un'emoraggia delle meningi. Ipertrofia renale e surrenale con necrosi. Ingrossamento e necrosi del fegato (i restanti organi erano sani)
l'analisi della placenta:
parenchima placentare è composto da coppie villi intermedi e terminali di piccole dimensioni, spesso vascolarizzato che contiene un po 'più mirato e vascolare periferica. ha osservato, una grande epidemia di recente infarto dei villi, con inversione dei villi di tutti i grossi tronchi villi.
conclusioni:
feto di sesso femminile di cariotipo normale non malformato di 34 settimane di età gestazionale, con idrocefalia probabilmente post-emorragica.
istologia placentare:
placenta con patologia vascolare. sarebbe aspicabile un esame di trombofilia dei genitori
Il nostro medico ci ha spiegato che tutto può essere causato dall'infarto placentare che ha causato ipossia alla bambina la quale poi ha avuto quello che noi sappiamo, varie emorragie interne....Io cmq confermo e dico che la bambina si muoveva poco e cresceva poco, qualcosa non andava. La ginecologa che alla 26 settimana mi ha fatto la morfologica aveva visto un grande deficit di crescita e mi aveva ipotizzato una scarsa ossigenazione della placenta x questo mi aveva inviata dal Dott. M**** primario di Ecografia e medicina neonatale di Modena, il quale alla 27 settimana + 3 il medico mi ha fatto un esame eco-doppler alle arterie uterine e tutto sembrava "normale" comè possibile se la bambina era già in sofferenza e con un deficit di crescita dalla 24 settimana????????? voglio dire se c'era un deficit nell'ossigenazione si doveva per forza vedere soprattutto dato dal fatto che la patologia della bambina è nata dopo svariato tempo di ipossia e denutrizione. Sono arrabbiata ma non mi arrendo. Voglio arrivare in fondo e capire se cè stato un errore medico oppure no. Nel caso cosa mi consigliate di fare???
probabilmente si tratta come ti hanno già detto di un problema di deficit dei fattori genici della coaugulazione tua
Purtroppo quello che è successo non poteva effettivamente essere diagnosticato.
Certto è che se la crescita non andava bene un po' di apsirinetta o meglio l'eparina avrebbero potuto migliorare la situazione, ma non è detto che la cosa non sarebbe accaduta
Ora facendo le dovute analisi, se risulta un deficit coaugulativo,
per una eventuale gravidanza farai il trattamento
con eparina e acido folico.
Purtroppo questi esami dovrebbereo farli tutte le mamme prima di un concepimento, in quando è più frequente di quanto si possa pensare. ma sicomme non statisticamente significativo, non viene proposto ai genitori perchè altrimenti in SSN sarebbe gravato da troppe spese
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 4 feb 2010, 23:35
da blu701
Ora facendo le dovute analisi, se risulta un deficit coaugulativo,
per una eventuale gravidanza farai il trattamento
con eparina e acido folico.
Purtroppo questi esami dovrebbereo farli tutte le mamme prima di un concepimento, in quando è più frequente di quanto si possa pensare. ma sicomme non statisticamente significativo, non viene proposto ai genitori perchè altrimenti in SSN sarebbe gravato da troppe spese[/quote]
quoto paola67
ho problemi di coaugulazione..ho usato prima della gravidanza l'aspirenetta poi eparina in gravidanza..se hai bisogno di scrivimi in pvt..sono stata aiutata da un bravo dottore ginec esperto in questi problemi
mi dispiace per quello che ti è accaduto..fai tutti gli esami mi raccomando

Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 5 feb 2010, 11:45
da xsilvia86x
Oggi vado a parlarne col medico di base, mi hanno consigliato un medico del policlinico di modena...comunque ho chiesto informazioni a mio zio che è pubblico ufficiale e mi ha detto che si sarebbe informato su cosa posso fare e se mi conviene davvero fare qualcosa, credo anche io che purtroppo rimarrà tutto così....ma se avessi un deficit coaugulativo il fatto che prendo la pillola non potrebbe darmi problemi? nel senso che cè scritto che non deve essere prescritta a chi ha avuto casi di trombi....
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 5 feb 2010, 12:04
da linda78
Silvia Quoto quello che dicono le altre, fatti tutti i controlli possibili e se dovesse risultare una mancanza da parte dei medici segui il tuo istinto se è quello di sporgere una denuncia legale, anche se purtroppo non ho molta fiducia nella giustizia, e te lo dico xchè qualche anno fa a causa di errori medici è morta mia cugina e il bimbo che portava in grembo al 6 mese di gestazione. Tutto a causa di un'infezione che tutti hanno sottovalutato (tieni presente che non le avevano fatto nemmeno un'eco appena ricoverata).
Cmq il marito è andato avanti x anni e anni e ha ottenuto un risarcimento minimo rispetto a tutto quello che ha passato, e solo xchè avevano un'altra bimba da crescere.
Ti sono vicina e mi auguro che tu possa trovare chiarezza risposte e se serve giustizia!

Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 5 feb 2010, 18:44
da ishetta
silviak ha scritto:ecco, tutto questo, se il bambino non ha avuto conseguenze permanenti, viene stimato sui 5-6.000 euro.
Con costi che potrebbero aggirarsi sui 10.000 euro, rimborsati dalla parte avversa SE vinci la causa, dopo 10 anni.
Mia nonna ha preso 3000 euro per un colpo di frusta e un bambino che patisce quelle sofferenze percepisce un rimborso di 6.000 euro? Mi sembra allucinante.
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 5 feb 2010, 18:49
da Paola67
xsilvia86x ha scritto:Oggi vado a parlarne col medico di base, mi hanno consigliato un medico del policlinico di modena...comunque ho chiesto informazioni a mio zio che è pubblico ufficiale e mi ha detto che si sarebbe informato su cosa posso fare e se mi conviene davvero fare qualcosa, credo anche io che purtroppo rimarrà tutto così....ma se avessi un deficit coaugulativo il fatto che prendo la pillola non potrebbe darmi problemi? nel senso che cè scritto che non deve essere prescritta a chi ha avuto casi di trombi....
beh si... se tu avessi un deficit coaugulativo saresti, con la piccola, ancora più a rischio di trombosi.
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 5 feb 2010, 20:40
da xsilvia86x
Ragazze oggi ho preso appuntamento per un colloquio dal primario di ematologia di Modena a detta del mio medico di base lui deciderà che esami farmi fare, ce l'ho per il 23 maggio, mi sono un pò spaventata perchè prendendo la pillola spero solo di non avere problemi dato che l'appuntamento è un bel pò in là...
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 8 feb 2010, 10:13
da laurajjj
Se non riesci a spostare l'appuntamento la pillola sospendila, il rischio è davvero troppo elevato.
Gli esami di screening per la trombofilia li può anche prescrivere il ginecologo.
Re: Ciò che è davvero successo...responsabilità del medico?
Inviato: 8 feb 2010, 13:12
da xsilvia86x
Grazie laura, ora tramite la zia del mio ragazzo vedo se posso anticipare la visita!! Però il rischio che dici tu cè anche se prendo cerazette la pillola di solo progesterone?