GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Parto in casa

CERCA LA SEZIONE ADATTA e se DOPO aver cercato non la trovi (impossibile!!) , metti qui il tuo quesito.
fannybella
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 45
Iscritto il: 10 dic 2007, 18:26

Re: Parto in casa

Messaggio da fannybella » 27 dic 2007, 11:32

le eco te le fa un paramedico, quindi non un medico laureato in medicina con specilizzazione in ginecologia o radiologia, ma un paramedico che ha fatto "solo" tre anni di studi medici.

è un problema per te?

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Parto in casa

Messaggio da cristiana » 27 dic 2007, 16:19

fannybella ha scritto:le eco te le fa un paramedico, quindi non un medico laureato in medicina con specilizzazione in ginecologia o radiologia, ma un paramedico che ha fatto "solo" tre anni di studi medici.

è un problema per te?

forse mi sono persa qualcosa ,ma non ho capito a chi ti riferisci... :domanda
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

fannybella
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 45
Iscritto il: 10 dic 2007, 18:26

Re: Parto in casa

Messaggio da fannybella » 27 dic 2007, 16:28

Sarapago aveva scritto che in olanda "le eco non te le fa un ginecologo......ma una tecnica.
dimmi che non e' vero ti pregoooooooo!!!!"

si è vero, generalmente le eco le fa un paramedico (che non è un tecnico, ma un paramedico che è andato all'univ e che ha preso una minilaurea), come anche le mammografie e gli altri esami

a me questa cosa non ha scandalizzato particolarmente e di certo non è stato non un problema: l'importante è che la persona sappia fare il suo lavoro.
per sarapago è stato evidentemente un problema.

quello che mi scandalizza è che in italia solo un medico con laurea e 6 anni di univ possa fare i prelievi del sangue o quelli del pap test: è un a cattiva distribuzione delle risorse secondo me.

tutto qui.

Avatar utente
sorriso73
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 261
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:47

Re: Parto in casa

Messaggio da sorriso73 » 27 dic 2007, 16:32

personalmente ho avuto una gravidanza meravigliosa (tutto lasciava pensare che andasse tutto bene) ma un'infinità di complicazioni al parto e ho rischiato di lasciarci la pelle!!!
per cui senz'altro partorirei di nuovo in ospedale, anche se penso che debba essere molto più intimo,, ma non rischierei assolutamente.
se non fossi stata operata a un'ora dal parto (senza anestesia perché non c'era tempo :urka ) per una cosa che non si poteva prevedere (placenta accreta), a quest'ora non so se sarei qui a raccontarlo!
per me ha contato molto essere anche in un grande ospedale, con la sala operatoria di emergenza pronta in 10 minuti, quindi non sono un grande esempio di "serenità!"
Andrea - 23/07/2005

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Parto in casa

Messaggio da ishetta » 27 dic 2007, 17:46

fannybella ha scritto:
quello che mi scandalizza è che in italia solo un medico con laurea e 6 anni di univ possa fare i prelievi del sangue o quelli del pap test: è un a cattiva distribuzione delle risorse secondo me.

tutto qui.
I prelievi del sangue veramente li fanno pure le infermiere...
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Parto in casa

Messaggio da cristiana » 28 dic 2007, 13:51

fannybella ha scritto: si è vero, generalmente le eco le fa un paramedico (che non è un tecnico, ma un paramedico che è andato all'univ e che ha preso una minilaurea), come anche le mammografie e gli altri esami

a me questa cosa non ha scandalizzato particolarmente e di certo non è stato non un problema: l'importante è che la persona sappia fare il suo lavoro.
be' io sono stata seguita durante la gravidanza da una ginecologa privata , ma le ecografie non me le ha mai fatte la mia ginecologa la quale di fronte alla mia perplessità ha dichiarato:" Io sono un medico, non un'ecografista, lascio fare le ecografie a chi di mestiere fa questo".

Forse la "mia" dottoressa è una minoranza, ma io di questo non mi sono mai fatta un problema, anzi, e non credo che nemmeno qui in Italia le ecografie siano sempre i medici a farle.

Scusa Sarapago se ho risposto ad una domanda rivolta a te, ma volevo riportare la mia esperienza.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

margherita1
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 795
Iscritto il: 29 giu 2006, 19:36

Re: Parto in casa

Messaggio da margherita1 » 28 dic 2007, 16:53

in olanda sono avanti! il parto è davvero un evento fisiologico, che continua a essere troppo medicalizzato. e non c'è un indice di mortalità infantile da terzo mondo, ve lo assicuro!comunque anche in italia, laddove è possibile farlo, l'assistenza è magnifica e le ostetriche restano con te dopo il parto e per una settimana dopo il parto vengono a casa tua ogni giorno.
Samuele è arrivato! w il nostro topo-caramella!

Avatar utente
lacri
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2259
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:17

Re: Parto in casa

Messaggio da lacri » 28 dic 2007, 23:37

sun ha scritto:Io dico: io ho avuto un cesareo d'urgenza dopo 12 ore di travaglio e dopo il parto 2 shock anafilattici...se non fossi stata in ospedale le cose sarebbero state un po' più gravi...Poi ognuno fa le sue scelte...
sono d´accodissimo con te.... io sarei troppo angosciata.....
Cristina, mamma felice di Sofia (27 Agosto 2004) e Daniela (25 Settembre 2006)

fannybella
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 45
Iscritto il: 10 dic 2007, 18:26

Re: Parto in casa

Messaggio da fannybella » 29 dic 2007, 11:36

lacri ha scritto:
sun ha scritto:Io dico: io ho avuto un cesareo d'urgenza dopo 12 ore di travaglio e dopo il parto 2 shock anafilattici...se non fossi stata in ospedale le cose sarebbero state un po' più gravi...Poi ognuno fa le sue scelte...
sono d´accodissimo con te.... io sarei troppo angosciata.....

beh in olanda non avresti fatto 12 ore di travaglio per poi avere un cesareo d'urgenza

se eri a casa, l'ostetrica avrebbe capito al volo che la situazione era quantomeno problematica e ti avrebbe fatto portare in ospedale subito
hanno dei loro standard molto rigidi e se le cose non vanno come vogliono loro, ti portano in ospedale. ad esempio se le ore di travaglio sono troppe, se non c'è tot dilatazione in tot tempo, se il baby è posizionato male.
fai conto che la prima visita avviene a tua discrezione, cioè sei tu che al primo dolorino chiami l'ostetrica e lei da quel momento non ti perde + di vista.
ti monitorizza in continuazione e di certo non si prende la responsibilità di un parto problematico.

tutto il travaglio te lo fai in casa, ma non sola o con il tuo compagno, ma con una professionista del mestiere.
e le statistiche dicono che i parti d'urgenza sono limitabili da un buon monitoraggio durante il travaglio.

fai conto che poi in olanda sopo il parto non vieni allettata in reparto, ma hanno delle sale temporanee dove mettono le madri per 3 - 6 ore (standard, per parti senza complicazioni)
dopodiche (e dopo un chek in completo) vai a casa.
molte madri dicono: per andare in ospedale solo per partorire e tornarmene qui a casa dopo 3 ore, tanto vale che me ne sto tranquilla a casa.

Rispondi

Torna a “FORUM GENERICO”