GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Bimbi nel lettone??
- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
scusate non avevo finito il messaggio ,mi è partito!
continuo:
Se non è un caso particolare in cui il bambino ha davvero problemi che richiedono la vicinanza della mamma ,penso che il pianto per la culla o il lettino sia dovuto solo ad un'iniziale paura di ciò che non conosce ma non bisogna pensare che poi, con l'abitudine a questa novità, continui a non sopportarla ma ,appunto, doveva solo "conoscerla" perche è piccolo e magari,fino a prima, pensava che il mondo fosse solo la mamma e il suo seno.
per questo io insisterei molto nel tentativo di farla abituare al suo spazio.
continuo:
Se non è un caso particolare in cui il bambino ha davvero problemi che richiedono la vicinanza della mamma ,penso che il pianto per la culla o il lettino sia dovuto solo ad un'iniziale paura di ciò che non conosce ma non bisogna pensare che poi, con l'abitudine a questa novità, continui a non sopportarla ma ,appunto, doveva solo "conoscerla" perche è piccolo e magari,fino a prima, pensava che il mondo fosse solo la mamma e il suo seno.
per questo io insisterei molto nel tentativo di farla abituare al suo spazio.
- tulipano77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4073
- Iscritto il: 17 feb 2007, 17:06
Re: Bimbi nel lettone??
Quoto in pieno...arcady ha scritto:però spesso e volentieri i bambini agiscono per capire dove possono arrivare,senza reali esigenze,ma solo perchè hanno bisogno di una guida e così capiscono dove stà il confine da non oltrepassare.
Se gli diamo una "linea" allora le loro richieste si ridimensioneranno alle reali esigenze.
a volte credo che i piccoli abbiano bisogno di imparare a conoscere l'alternativa, loro che ne sanno che c'è "altro" e che,chissà, questo altro è anche meglio?
questo anche per l'attaccamento notturno è valido: ovviamente lui vorrebbe sempre starti addosso se conosce questo stato di cose e lo trova confortevole.
Dandogli delle alternative gli dai conoscenza che,in teoria,è uno dei principi della crescita e dello sviluppo.
tutto questo,ovviamente, con la dovuta dolcezza e senza distacchi troppo repentini.
non avrei saputo spiegarmi meglio

D. 7-11-2008 ore 9:14 kg 2,9 cm 48 G. 7-09-2010 ore 8:51 kg 3,57 cm50 mamma e papà vi adoranoScontrinata dop {MD con bollino blu}
- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Bimbi nel lettone??
ma arcady,nessuno dice che sia sbagliato dormire nel lettino in camera propria,solo che non è deleterio nemmeno dormire tutti insieme
è una decisione che devono prendere i diretti interessati,sapendo a priori che (se il tutto è condotto risapettando il bambino) qualunque posto va bene per dormire
se tu le insegnerai a dormire per conto suo e a lei piacerà,buona camicia a tutti,ma affermare che è necessario per una crescita sana è un'altra cosa
il cosleeping non è dannoso,i bambini crescono ugualmente sicuri e indipendenti
tulipano77, ci sono molti studi interessanti su questo discorso,il punto cruciale non è il fatto che non si lasci piangere un bambino,ma sapere ascoltare il tipo di pianto e intervenire di conseguenza
questo istintivamente (cioè quando non si mettono in mezzo ai piedi i sapientoni di turno che invece aizzano i genitori verso metodi educativi da caserma) i genitori già lo fanno
per quanto riguarda il sonno nello specifico,l'inghippo nasce dal supporre che un bambino DEVE dormire un tot di ore e in un determinato posto
è ovvio che se ti convincono che senza le classiche 8 ore di sonno al buio in cameretta,tuo figlio avrà(uh uh,indovinate chi lo dice?!
):
-problemi di insonnia a vita
-problemi scolastici
-problemi relazionali (infilandoci qua e la anche insinuazioni-di pessimo gusto-che richiamano l'incesto)
una la mano sulla coscienza se la mette e dice "meglio due giorni di pianto,cher questa catastrofe poi"
la realtà però è che il mondo è popolato per la maggior parte da persone che dividono il sonno coi propri figli per i primi anni di vita,e non mi risulta che gran parte della popolazione mondiale soffra di questi terribili disturbi (che sono tali in ogni parte del mondo)
è una decisione che devono prendere i diretti interessati,sapendo a priori che (se il tutto è condotto risapettando il bambino) qualunque posto va bene per dormire
se tu le insegnerai a dormire per conto suo e a lei piacerà,buona camicia a tutti,ma affermare che è necessario per una crescita sana è un'altra cosa
il cosleeping non è dannoso,i bambini crescono ugualmente sicuri e indipendenti
tulipano77, ci sono molti studi interessanti su questo discorso,il punto cruciale non è il fatto che non si lasci piangere un bambino,ma sapere ascoltare il tipo di pianto e intervenire di conseguenza
questo istintivamente (cioè quando non si mettono in mezzo ai piedi i sapientoni di turno che invece aizzano i genitori verso metodi educativi da caserma) i genitori già lo fanno
per quanto riguarda il sonno nello specifico,l'inghippo nasce dal supporre che un bambino DEVE dormire un tot di ore e in un determinato posto
è ovvio che se ti convincono che senza le classiche 8 ore di sonno al buio in cameretta,tuo figlio avrà(uh uh,indovinate chi lo dice?!

-problemi di insonnia a vita
-problemi scolastici
-problemi relazionali (infilandoci qua e la anche insinuazioni-di pessimo gusto-che richiamano l'incesto)
una la mano sulla coscienza se la mette e dice "meglio due giorni di pianto,cher questa catastrofe poi"
la realtà però è che il mondo è popolato per la maggior parte da persone che dividono il sonno coi propri figli per i primi anni di vita,e non mi risulta che gran parte della popolazione mondiale soffra di questi terribili disturbi (che sono tali in ogni parte del mondo)

Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- la.piccola.mamma
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05
Re: Bimbi nel lettone??
E' chiaro che se non si è veggenti non si può davvero "prevenire" il pianto di un bimbo, ma qui si parla di lasciarlo piangere. E' chiaro che è il suo unico modo di esprimersi, ma il lasciarlo piangere è come se tu dicessi ad esempio "ho fame" infinite volte senza che nessuno ti presti attenzione.tulipano77 ha scritto:
volevo capire perchè voi pensate che per forza sia necessario PREVENIRE il pianto del bambino (è logico non penso che debbano piangere per ore.. perchè se no ci sono motivi più gravi) ma io sono dell'idea che il pianto sia l'unico mezzo che un bambino ha per esprimersi...
es. se io ho fame.. dico HO FAME
se ho sete... dico HO SETE
se ho sonno.. dico HO SONNO
se mi sto annoiando... dico MI STO ANNOIANDO
ma un bambino come fa? ha fame.. piange...ha sete.. piange... etc... il suo unico modo di comunicare è piangere...
Se ne avete già discusso chiedo scusa e vado a leggermi gli arretrati....
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
- la.piccola.mamma
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05
Re: Bimbi nel lettone??
arcady ha scritto:
beh,scusa, ma sei tu ,ad un certo punto che gli togli seno o bibe e cominci a svezzare il bambino: lui che ne sà che si mangia diversamente se non sei tu a mostrarglielo? se aspetti lui probabilmente arriverà anche il momento in cui ti chiederà di mangiare altro ma sarà forse un pò tardino,no?
A questo proposito leggevo qualche giorno fa su un libro che il momento giusto per svezzare un bimbo (lì si parlava di un bambino allattato al seno) è quando vedi che comincia a distrarsi durante la poppata. Che molla il capezzolo per guardarsi intorno, insomma, che non si concentra più sulla tetta come invece fa nei primi mesi di vita, poichè per lui è la cosa più importante al mondo. Ecco, quando l'ho letto mi sono accorta che ho iniziato a svezzare Lucilla su consiglio del pediatra con scarsi risultati, poi abbandonando la cosa. Quando abbiamo riprovato ricordo esattamente il tipo di comportamento in lei che descriveva il libro, e lì infatti è andata bene e ha mangiato le nuove pappe senza traumi.
Quindi torno a pensare che i bimbi riescano a farci capire molte più cose di quante possiamo immaginare.
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
-
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22
Re: Bimbi nel lettone??
Ehm io non dovrei dire nulla visto che ancora mia figlia deve nascere e non so come mi comporterò (dicamo che a teoria sarei per lettino in camera e niente lettone MA mai dire mai....) però ho una curiosità: e se uno dei genitori ha la febbre? O se è accanito fumatore? In questi casi cosa sarebbe meglio fare?
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Bimbi nel lettone??
se ha la febbre non gliel'attacca
se è fumatore, che c'entra?? non fuma a letto.
al limite se ci sono malattie infettive, ma si presume che un adulto varicella, morbillo ecc.. le abbia fatte.
anzi, è più facile essere infettati dal nanerottolo sia l'adulto, che viceversa.
se è fumatore, che c'entra?? non fuma a letto.
al limite se ci sono malattie infettive, ma si presume che un adulto varicella, morbillo ecc.. le abbia fatte.
anzi, è più facile essere infettati dal nanerottolo sia l'adulto, che viceversa.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Bimbi nel lettone??
quoto per problemi di tempoKetty974 ha scritto:Questo per dire che sono convinta che il lettone non è un vizio ma un bisogno e quando saranno pronti per dormire da soli lo faranno senza traumi e senza problemi.

è tornato nel lettone solo coll'arrivo della sorella e per noi il letto è diventatoun nido caldo e tenero...che ci ha aiutati a gestire i due piccoli e ad "accoglierli" e dopo 5 mesi , pietro è voluto tornare nella sua cameretta e la piccola passa ancora metà notte con noi....ma credo che come il fratello quando sarà pronta farà il passo
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Bimbi nel lettone??
dimenticavo: questo era per dire che se si segue l'istinto si fa cmq bene, secondo me (frase più gettonata in questi anni: stai viziando i bimbi...te ne pentirai)scarlet ha scritto:quoto per problemi di tempoKetty974 ha scritto:Questo per dire che sono convinta che il lettone non è un vizio ma un bisogno e quando saranno pronti per dormire da soli lo faranno senza traumi e senza problemi.e per dire che anche a me è andata così: pietro allattato al seno e nel lettone la notte, dopo il primo risveglio dal suo lettino, fino a 22 mesi,un bel giorno ha detto basta tetta e ha voluto un bicchiere di latte e il giorno dopo ha dormito tutta notte in camera sua...
è tornato nel lettone solo coll'arrivo della sorella e per noi il letto è diventatoun nido caldo e tenero...che ci ha aiutati a gestire i due piccoli e ad "accoglierli" e dopo 5 mesi , pietro è voluto tornare nella sua cameretta e la piccola passa ancora metà notte con noi....ma credo che come il fratello quando sarà pronta farà il passo
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- tulipano77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4073
- Iscritto il: 17 feb 2007, 17:06
Re: Bimbi nel lettone??
Ci terrei a precisare che io sono d'accordissimo sul fatto che bisogna ascoltare il pianto del bambino ed intervenire (NON HO MAI PARLATO DI LASCIARLO PIANGERE SENZA SENSO USANDO METODI EDUCATIVI DA CASERMA) ma con la parola che avevi usato "PREVENIRE" sembrava tu intendessi non farlo assolutamente piangere...francesca74 ha scritto:tulipano77, ci sono molti studi interessanti su questo discorso,il punto cruciale non è il fatto che non si lasci piangere un bambino,ma sapere ascoltare il tipo di pianto e intervenire di conseguenza
questo istintivamente (cioè quando non si mettono in mezzo ai piedi i sapientoni di turno che invece aizzano i genitori verso metodi educativi da caserma) i genitori già lo fanno
per quanto riguarda il sonno nello specifico,l'inghippo nasce dal supporre che un bambino DEVE dormire un tot di ore e in un determinato posto
è ovvio che se ti convincono che senza le classiche 8 ore di sonno al buio in cameretta,tuo figlio avrà(uh uh,indovinate chi lo dice?!):
-problemi di insonnia a vita
-problemi scolastici
-problemi relazionali (infilandoci qua e la anche insinuazioni-di pessimo gusto-che richiamano l'incesto)
una la mano sulla coscienza se la mette e dice "meglio due giorni di pianto,cher questa catastrofe poi"
la realtà però è che il mondo è popolato per la maggior parte da persone che dividono il sonno coi propri figli per i primi anni di vita,e non mi risulta che gran parte della popolazione mondiale soffra di questi terribili disturbi (che sono tali in ogni parte del mondo)
Chiarito il punto siamo d'accordo...
Io ho letto qualche libro e non so se sono effettivamente quelli a cui vi riferite quando dite METODI DA CASERMA... ma da quello che ho letto, assolutamente non si parla mai di far piangere un bambino ore ore ed ore... cosa che per altro non farei mai..
D. 7-11-2008 ore 9:14 kg 2,9 cm 48 G. 7-09-2010 ore 8:51 kg 3,57 cm50 mamma e papà vi adoranoScontrinata dop {MD con bollino blu}
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: Bimbi nel lettone??
Desirée ha sempre dormito nel suo lettone poi sugli 8 mesi complici i dentini e si svegliava sempre spesso : io credo che nel lettone rimasavamo meglio noi e meglio lei.
Alla sera la mettevo nel lettino e se si svegliava la portavo con oi,quasi mai tutta la notte ma un paio d'ore per notte si.
Io credo che il co sleeping (dormire insieme)abbia i suoi vantaggi.
poi sui 22 mesi lei stessa mi ha chiesto di dormire nel letto della sua cameretta che era stato da poco montato:da quella notte non è piu tornata nel lettone.Era pronta e noi abbiamo semplicemente seguito i suoi tempi.
Alla sera la mettevo nel lettino e se si svegliava la portavo con oi,quasi mai tutta la notte ma un paio d'ore per notte si.
Io credo che il co sleeping (dormire insieme)abbia i suoi vantaggi.
poi sui 22 mesi lei stessa mi ha chiesto di dormire nel letto della sua cameretta che era stato da poco montato:da quella notte non è piu tornata nel lettone.Era pronta e noi abbiamo semplicemente seguito i suoi tempi.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- francesca74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2374
- Iscritto il: 20 mag 2005, 6:24
Re: Bimbi nel lettone??
non si tratta solo di farli piangere ore e ore o minuti e minuti
alcuni autori non considerano il bisogno di contatto e prossimità come un bisogno
quindi il messaggio che passa è : siccome è sazio e pulito,se piange prima di dormire è un capriccio
però si trascende un pò l'argomento del topic,che era incentrato sulle motivazioni e sulle soluzioni pratiche di chi adotta il sonno condiviso
è chiaro che da solo,il modo di dormire,non può essere causa ne di dipendenza ne tantomeno di indipendenza
semmai mi piacerebbe approfondire il concetto di indipendenza
alcuni autori non considerano il bisogno di contatto e prossimità come un bisogno
quindi il messaggio che passa è : siccome è sazio e pulito,se piange prima di dormire è un capriccio
però si trascende un pò l'argomento del topic,che era incentrato sulle motivazioni e sulle soluzioni pratiche di chi adotta il sonno condiviso
è chiaro che da solo,il modo di dormire,non può essere causa ne di dipendenza ne tantomeno di indipendenza
semmai mi piacerebbe approfondire il concetto di indipendenza
Francesca e Rachele (07-08-99 ore 19.15) e Leonardo (12-04-05 ore 02.03) e Michele (18-12-06 ore 14.20)
- fiona 74
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Bimbi nel lettone??
io porto la mia esperienza:
Federico: mai dormito nel lettone perchè la presenza mia e di mio marito lo disturbava e lo svegliava, (poi in realtà non ha mai dormito una notte intera ancora adesso che ha due anni
), perchè ha un sonno leggerissimo. Come bimbo , mi sembra normale cioè è indipendente al punto giusto per un bimbo della sua età.
Giovanni: ha 4 mesi ed è 4 mesi che dorme nel lettone, e dorme quasi tutta notte
.
Non so dipende dal bambino suppongo, poi per quanto rigurada l'intimità io e mio marito abbiamo un comodo e grande divano
.
per quanto riguarda il fatto di lasciarli piangere, mai fatto, non gliela fò!!
Federico: mai dormito nel lettone perchè la presenza mia e di mio marito lo disturbava e lo svegliava, (poi in realtà non ha mai dormito una notte intera ancora adesso che ha due anni

Giovanni: ha 4 mesi ed è 4 mesi che dorme nel lettone, e dorme quasi tutta notte

Non so dipende dal bambino suppongo, poi per quanto rigurada l'intimità io e mio marito abbiamo un comodo e grande divano

per quanto riguarda il fatto di lasciarli piangere, mai fatto, non gliela fò!!
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- arcady
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36
Re: Bimbi nel lettone??
ma sul fatto che nessuno dei due metodi sia sbagliato a priori eravamo gia d'accordo.francesca74 ha scritto:ma arcady,nessuno dice che sia sbagliato dormire nel lettino in camera propria,solo che non è deleterio nemmeno dormire tutti insieme
è una decisione che devono prendere i diretti interessati,sapendo a priori che (se il tutto è condotto risapettando il bambino) qualunque posto va bene per dormire
se tu le insegnerai a dormire per conto suo e a lei piacerà,buona camicia a tutti,ma affermare che è necessario per una crescita sana è un'altra cosa
il cosleeping non è dannoso,i bambini crescono ugualmente sicuri e indipendenti
Mi risulta soltanto difficile credere che,davvero, un bambino ,ad un certo punto della crescita, capisce da solo che è ora di andare a dormire nel suo letto e ,diligentemente, non verrà piu nel lettone di sua spontanea volontà.
Per quanto riguarda l'indipendenza o la crescita "sana", beh, ti ripeto che ,essendo mia opinione che gli spazi del sonno andrebbero divisi, se ne deduce per forza di cose che credo che la crescita migliore avvenga in quel modo, se no che scelgo a fare un metodo educativo piuttosto che un altro?

- la.piccola.mamma
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05
Re: Bimbi nel lettone??
Arcady se hai letto il mio intervento ti dimostra che la mia bimba mi ha fatto capire che era il momento di spostarla nel suo lettino. E ti assicuro che fino al giorno prima avevo provato e riprovato a metterla giù senza risultato. Da quando invece mi ha fatto capire (allontanandosi da me durante la notte, invece di cercarmi) che aveva bisogno dei suoi spazzi ha sempre dormito nel lettino per quasi tutta la notte, poppate a parte.arcady ha scritto: Mi risulta soltanto difficile credere che,davvero, un bambino ,ad un certo punto della crescita, capisce da solo che è ora di andare a dormire nel suo letto e ,diligentemente, non verrà piu nel lettone di sua spontanea volontà.
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
- la.piccola.mamma
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8270
- Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05
Re: Bimbi nel lettone??
sorry, mi è partita una Z di troppola.piccola.mamma ha scritto:... che aveva bisogno dei suoi spazzi..

.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥*ღ*♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥*ღ*♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*
- bimbi74
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1807
- Iscritto il: 22 lug 2007, 11:19
Re: Bimbi nel lettone??
pierpaolo 6 anni....dorme nel suo lettino e in cameretta sua da circa 2 mesi
...prima sempre nel lettone e il nostro rapporto di coppia stava per esplodere
....
nicolò 2 anni non è mai venuto nel lettone e non ci verrà MAIIIII


nicolò 2 anni non è mai venuto nel lettone e non ci verrà MAIIIII

pierpaolo il mio principe 5/9/2002
nicolò il mio principino 11/5/2006
nicolò il mio principino 11/5/2006
- marlener
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4071
- Iscritto il: 30 nov 2006, 16:19
Re: Bimbi nel lettone??
la mia esperienza...
mai avrei voluto che mio figlio si abituasse nel lettone, si la culla in camera con noi, ma il lettone no!
poi è nato stefano e ho passato la prima notte con lui sul petto...fine..
a parte che per 2 mesi si svegliava ogni ora, quindi o lo allattavo nel lettone, e continuavo a dormire o non dormivo...
ora ha 13 mesi, quasi 14, e siamo arrivati ad un compromesso...
ho attaccato il lettino al nostro letto, togliendo una sponda, praticamente abbiamo un letto a 2 piazze e mezza, lui sta nel suo, e quando lo sento mugugnare, allungo la mano e lo accarezzo, lui si gira e si avvinghia al braccio e torna a dormire...e io pure..
ma quando il socio non c'è, ci mettiamo abbracciati io e lui e ci facciamo di quelle dormite...
la vita di coppia? appare il lato del paracolpi e creiamo un separè (si scrive così?) stefano non si è mai svegliato e cmq uguale sarebbe se fosse nel lettino, viso che si alza e poi in casa ci sono 2 camere, un soggiorno.... volere è potere...no? :prrrr
ho letto vari libri, chi è per pro, chi contro...ma alla fine (e rubo le parole a qualche gollina) l'istinto fa la cosa giusta... se una si sente di tenerlo nel lettone fa bene, se non se la sente fa bene cmq..
mai avrei voluto che mio figlio si abituasse nel lettone, si la culla in camera con noi, ma il lettone no!
poi è nato stefano e ho passato la prima notte con lui sul petto...fine..
a parte che per 2 mesi si svegliava ogni ora, quindi o lo allattavo nel lettone, e continuavo a dormire o non dormivo...
ora ha 13 mesi, quasi 14, e siamo arrivati ad un compromesso...
ho attaccato il lettino al nostro letto, togliendo una sponda, praticamente abbiamo un letto a 2 piazze e mezza, lui sta nel suo, e quando lo sento mugugnare, allungo la mano e lo accarezzo, lui si gira e si avvinghia al braccio e torna a dormire...e io pure..
ma quando il socio non c'è, ci mettiamo abbracciati io e lui e ci facciamo di quelle dormite...
la vita di coppia? appare il lato del paracolpi e creiamo un separè (si scrive così?) stefano non si è mai svegliato e cmq uguale sarebbe se fosse nel lettino, viso che si alza e poi in casa ci sono 2 camere, un soggiorno.... volere è potere...no? :prrrr
ho letto vari libri, chi è per pro, chi contro...ma alla fine (e rubo le parole a qualche gollina) l'istinto fa la cosa giusta... se una si sente di tenerlo nel lettone fa bene, se non se la sente fa bene cmq..

^Oo Stefano (09/07/2007) 51 cm x 3570 gr di stupendissimo amore susso oO^


- lucia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1064
- Iscritto il: 21 feb 2006, 21:57
Re: Bimbi nel lettone??
a me è successo. da un giorno all'altro, il giorno del suo 2° compleanno, ha deciso che doveva dormire nel suo lettino. ne avevamo comprato uno nuovo e lei era così entusiasta che l'ha subito fatto suo.la.piccola.mamma ha scritto:arcady ha scritto: Mi risulta soltanto difficile credere che,davvero, un bambino ,ad un certo punto della crescita, capisce da solo che è ora di andare a dormire nel suo letto e ,diligentemente, non verrà piu nel lettone di sua spontanea volontà.
comunque secondo me è meglio non dire a priori "io non lo/a farò mai dormire nel lettone" perchè le esigenze della vita spesso ti fanno cambiare idea. Anita ha dormito nella sua stanza nella culla da quando aveva 2 mesi (sia io che il maritozzo entrambi convinti della necessità di preservare i propri spazi etc. etc...). poi quando ha 6 mesi io ricomincio a lavorare. lei inizia a svegliarsi di notte prima 2-3 volte poi anche 5 o 6 piange e vuole il latte.... io tengo duro per 4 mesi mi alzo l'allatto nella sua stanza sulla sedia. quando le sveglie aumentano in pratica passo le notti sulla sedia. mi presento al lavoro con occhiaie infinite e notti insonni consecutive. dopo 4 mesi decido che il principio non vale la mia salute e la porto nel lettone.
Anita 28 luglio 2006 e Camilla 19 novembre 2010 le mie principesse...
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: Bimbi nel lettone??
idem con patate...e si è dormito così bene e così serenamente che quando è tornato in camera ci mancava....
e anche io ero una di quelle che diceva NO LETTONE:..chissà poi perché....e invece oggi quando capita di trovarci in 4....nel ns nido....mi sento la mamma più fortunata del mondo 


ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07