GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

CERCA LA SEZIONE ADATTA e se DOPO aver cercato non la trovi (impossibile!!) , metti qui il tuo quesito.
Rispondi
gabriela000
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 42
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:41

agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da gabriela000 » 4 dic 2012, 19:11

una futura mamma...quali sono se ci sono e come richiederli?
( sopratutto se la mamma non lavora...) e inoltre nel caso inizi a lavorare e il contratto duri solo 3 mesi nei quali resto incinta ( o cmq ci sono già da prima di iniziare) la maternità mi viene data completa oppure quando scade il contratto sono fritta? :pensieroso

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da ishetta » 4 dic 2012, 20:39

gabriela000, Tu di che comune sei? Sei sposata o convivi?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

gabriela000
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 42
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:41

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da gabriela000 » 4 dic 2012, 21:36

Per ora convivo...ma abbiamo intenzione di sposarci prima di avere un figlio ( diciamo che vogliamo fare tutto insieme...ci sposeremo penso ad agosto e inizieremo a cercare un figlio verso giugno... :incrocini ) Abito in provincia di Cuneo in piemonte

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da ishetta » 4 dic 2012, 21:47

Allora x le agevolazioni comunali deve verificare appunto sul tuo comune. Idem x le agevolazioni regionali.
Invece tuo marito percepirà gli assegni familiari sia x te che x tuo figlio e le relative detrazioni.
Tien conto che non lavorando ovviamente avrai un punteggio basso x l'ingresso al nido.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

gabriela000
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 42
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:41

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da gabriela000 » 5 dic 2012, 0:52

e l'assegno famigliare è una cosa continua? Cioè ci sarà per sempre fino a che io non trovo un lavoro? E di quanto può essere...e inoltre (scusa le tante domande :pensieroso ) si percepisce dalla nascita o dall'inizio della gravidanza?

gabriela000
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 42
Iscritto il: 3 dic 2012, 12:41

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da gabriela000 » 5 dic 2012, 1:00

e sopratutto viene versato mensilmente? scusami ma sono davvero ignorante in materia!

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da Ari » 5 dic 2012, 13:48

si percepisce dal momento della nascita (in realtà si comincia a percepirlo un po' di tempo dopo, ma la validità è retroattiva fino alla data della nascita).
va compilato un apposito modulo dell'INPS e va presentato il certificato di nascita del bambino, a quel punto l'INPS delibera l'idoneità a percepire l'assegno familiare che viene inserito nella bustapaga ogni mese.
ogni anno va presentato all'INPS un modello in cui si dichiara il reddito dell'anno precedente perché l'importo dell'assegno varia in base al reddito.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
elorso
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 318
Iscritto il: 4 set 2011, 17:48

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da elorso » 5 dic 2012, 14:27

Io so (perchè è successo a me) che anche se resti senza lavoro ti viene pagata la maternità obbligatoria per tutti i 5 mesi, solo all'80% dello stipendio che percepivi. Non ricordo però quanto prima di entrare in maternitá ti può essere scaduto il contratto... Mi pare 6 mesi, ma non sono certa.
Alcuni comuni danno anche un mini assegno di maternità se la mamma non può percepire quellodell'inps.
Ti consiglio, in caso, di farti seguire da un patronato, hanno tutte le competenze che ti servirebbero e di norma è tutto gratis!
Dal 16/04/12 mamma di una polpetta di nome Riccardo
Immagine

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da primomaggio » 5 dic 2012, 15:08

ishetta ha scritto:Allora x le agevolazioni comunali deve verificare appunto sul tuo comune. Idem x le agevolazioni regionali.
Invece tuo marito percepirà gli assegni familiari sia x te che x tuo figlio e le relative detrazioni.
Tien conto che non lavorando ovviamente avrai un punteggio basso x l'ingresso al nido.
Questo dipende dal comune, da noi se il genitore è disoccupato (con certificazione del Centro dell'Impiego, quindi non inoccupato o casalinga), riceve lo stesso punteggio che se fosse occupato.

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da Antolina80 » 6 dic 2012, 17:05

La cosa migliore che puoi fare è andare ad un CAF e loro ti diranno tutte le agevolazioni che puoi ottenere. La maternità viene erogata solo in base agli effettivi contributi versati. Per esempio se non hai mai lavorato non ne hai diritto, se sei iscritta alla gestione separata considera che un mese di contributi non è un mese di lavoro, ma circa la metà. Se non riesci ad avere la maternità INPS dovrebbero esserci (per il mio comune c'è) degli assegni di maternità che vengono erogati una tantum dal comune. Verifica anche, nel caso tu non l'avessi già fatto, se hai diritto a qualche sussidio per disoccupazione. Ricordati anche che ci sono dei contributi per luce e gas che vengono erogati sia da stato che dai comuni e sono CUMULABILI!
Se al momento non hai nulla da fare ti consiglio di farti un giro per il sito dell'INPS, quello del tuo Comune, Provincia, Regione e vedere TUTTO quello che riesci a prendere. Molto spesso le cose sono ben nascoste! :spiteful:
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Rouge88
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1167
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:09

Re: agevolazioni che lo stato, il comune, la regione offre a sostegno del reddito di

Messaggio da Rouge88 » 13 dic 2012, 0:30

Quì da noi (Pordenone e penso Friuli in generale) anche le donne disoccupate possono, in base al reddito della famiglia (non superiore ai 30.000 nell'isee), percepire 5 mesi di maternità dopo la nascita del bimbo.. l'importo varia appunto in base al reddito.
Inoltre il mio comune da un bonus bebè di 600 euro alla nascita, più alto se si tratta di figli successivi al primo o di gemelli.
Ci sono inoltre agevolazioni economiche per chi sceglie di usare i pannolini lavabili piuttosto che gli usa e getta.

Invece so che mio marito ha meno detrazioni dallo stipendio avendo me a carico e ancora meno quando arriverà il bimbo.

Per gli assegni famigliari invece non ho ancora ben capito come funzionano..
Gioele Sebastiano 29.11.2010 (24+1)-18.12.2010, la mia stella nel cielo.
Julian Alvis 19.05.2013 (39+2) 4,110 kg x 51, il mio ranocchietto bellissimo.
Maggiolina 2013; ex-Allettata.

Rispondi

Torna a “FORUM GENERICO”