Che mi consigliate?

Messaggio da Aletta » 13 apr 2008, 18:21
Messaggio da ely66 » 13 apr 2008, 18:46
Messaggio da marielena » 13 apr 2008, 19:34
Messaggio da missolina78 » 13 apr 2008, 20:52
Quoto!!!in più io lavo il guscio con un pò di acqua e amuchina prima di romperlo...ma io sono paranoica,eh!!!ely66 ha scritto:di darglielo.
se non presenta rotture anche minime, l'interno è sano.
e se lo cuoci, il virus viene distrutto.
una precauzione è di lavarsi le mani dopo aver rotto il guscio e un'altra precauzione è di non usare il coltello usato per tagliare carne cruda. e viene lo utilizzi per tagliare la carne cotta, senza averlo ben lavato prima.
Messaggio da roxyross » 14 apr 2008, 8:56
Messaggio da kik » 14 apr 2008, 10:10
tranne quando mangiano i croccantini dei gatti come nel caso delle galline di mio "suocero"roxyross ha scritto:Riporto il mess che ho scritto in un altro argomento:
Io lavoro con gli alimenti e quindi faccio il corso per alimentaristi (il vecchio libretto sanitario).Per evitare problemi di salmonella usando le uova del contadino potete fare così: immergete l'uovo in acqua bollente per 10/15 secondi circa.Già a 60° il battere della salmonella muore.E fidatevi,meglio un uovo fresco del contadino che uno del supermercato...Almeno le galline nostrane mangiano e beccano nel prato,quelle industriali beccano solo mangime (e chissà che c'è nel mangime...)
Messaggio da marielena » 15 apr 2008, 20:11
Quelle di una mia collega mangavano le Pringles (patatine).......kik ha scritto:tranne quando mangiano i croccantini dei gatti come nel caso delle galline di mio "suocero"roxyross ha scritto:Riporto il mess che ho scritto in un altro argomento:
Io lavoro con gli alimenti e quindi faccio il corso per alimentaristi (il vecchio libretto sanitario).Per evitare problemi di salmonella usando le uova del contadino potete fare così: immergete l'uovo in acqua bollente per 10/15 secondi circa.Già a 60° il battere della salmonella muore.E fidatevi,meglio un uovo fresco del contadino che uno del supermercato...Almeno le galline nostrane mangiano e beccano nel prato,quelle industriali beccano solo mangime (e chissà che c'è nel mangime...)
Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”