
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
UMIDITàIN CASA NUOVA
- kyky
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: 30 gen 2006, 20:40
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
ma se la muffa si è gia formata, c'è qualche prodotto per togliere quegli angolini verdi a soffitto? 

Edo è nato il 27/02/2008 a 40+4
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
candeggina. non c'è niente di meglio. i vari antimuffa che ho provato non funzionano e costano uno sproposito.
l'ho già scritto da qualche parte mi sa. cmq all'eurospin (ora è al Dico) c'è un liquido, viamuffa si chiama che è una cannonata. ho ripulito il bagno da non credere. è cloro al <5%, un odorino di piscina, ma valido.
insomma è candeggina concentrata.
l'ho già scritto da qualche parte mi sa. cmq all'eurospin (ora è al Dico) c'è un liquido, viamuffa si chiama che è una cannonata. ho ripulito il bagno da non credere. è cloro al <5%, un odorino di piscina, ma valido.
insomma è candeggina concentrata.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- kyky
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: 30 gen 2006, 20:40
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
e la candeggina (tipo ace no?) la do diluita o pura? con una spugna? e sotto se c'è la pittura giallo-chiara fa qualcosa??
Edo è nato il 27/02/2008 a 40+4
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
no pura. al limite schiarisce un po' se sfreghi molto.
io uso anche quella in gel. tampono con la spugna e lascio stare finchè è asciutto, poi risciacquo sempre tamponando.
non aspettarti miracoli eh? se è tanto scuro difficile che venga via. al primo colpo.
però puoi provare anche a metterla in uno spruzzino. spruzzi direttamente sulla muffa e non sfreghi il muro con la spugnetta. poi quando è asciutto, togli con un panno o un pennello.
io uso anche quella in gel. tampono con la spugna e lascio stare finchè è asciutto, poi risciacquo sempre tamponando.
non aspettarti miracoli eh? se è tanto scuro difficile che venga via. al primo colpo.
però puoi provare anche a metterla in uno spruzzino. spruzzi direttamente sulla muffa e non sfreghi il muro con la spugnetta. poi quando è asciutto, togli con un panno o un pennello.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- kyky
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: 30 gen 2006, 20:40
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
allora ci provo.
Provo con la candeggina Ace che c'è gia in spray e l'ho gia a casa, poi appena è asciutta spennello via
Non è molto scura, è all'inizio
Provo con la candeggina Ace che c'è gia in spray e l'ho gia a casa, poi appena è asciutta spennello via

Edo è nato il 27/02/2008 a 40+4
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: 8 ago 2007, 23:30
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
anche a me si forma la condensa sulla porta finestra della camera matrimoniale, con i sali si ottiene qualche apprezzabile risultato?
Francesco, Matilde e Caterina, i miei splendidi tesori
- ile flottante
- New~GolGirl®
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 17 dic 2006, 15:49
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
Anche noi presenti all'appello muffa e concordo con Ely e c. sulla causa: mancanza di aerazione.
Pensate che nel giro di due anni ( da quando è nata la bimba e non ho potuto arieggiare bene la casa ) ci siamo ritrovati con tutte le stanze con la muffa. Un incubo! Addirittura in camera da letto e in bagno avevamo tutta una parete ricoperta da quelle terribili macchie verdastre. Navigando su internet avevo scoperto che:
-la muffa si forma al buio (pareti non illuminate dalla luce) e con temperatura maggiore di 15°C.
-in mancanza di aerazione.
Consigliavano di aprire contemporaneamente tutte le finestre di casa per creare corrente d'aria per almeno 20minuti. Dicevano che aprire una stanza alla volta può essere addirittura peggio perchè aumenta l'umidità e gradiente freddo/caldo. Ovviamente con una bimba piccola non l'ho mai fatto!!!
Comunque noi quest'estate abbiamo risolto con intervento drastico: prodotto antimuffa (costosissimo) muffastop, a base di cloro quasi puro, a spruzzo. Poi idropittura con prodotto antibatterico al 5% di diluizione. Il risultato è stato ottimo ma spero che duri per un pò di anni!!! Vi farò sapere
Pensate che nel giro di due anni ( da quando è nata la bimba e non ho potuto arieggiare bene la casa ) ci siamo ritrovati con tutte le stanze con la muffa. Un incubo! Addirittura in camera da letto e in bagno avevamo tutta una parete ricoperta da quelle terribili macchie verdastre. Navigando su internet avevo scoperto che:
-la muffa si forma al buio (pareti non illuminate dalla luce) e con temperatura maggiore di 15°C.
-in mancanza di aerazione.
Consigliavano di aprire contemporaneamente tutte le finestre di casa per creare corrente d'aria per almeno 20minuti. Dicevano che aprire una stanza alla volta può essere addirittura peggio perchè aumenta l'umidità e gradiente freddo/caldo. Ovviamente con una bimba piccola non l'ho mai fatto!!!
Comunque noi quest'estate abbiamo risolto con intervento drastico: prodotto antimuffa (costosissimo) muffastop, a base di cloro quasi puro, a spruzzo. Poi idropittura con prodotto antibatterico al 5% di diluizione. Il risultato è stato ottimo ma spero che duri per un pò di anni!!! Vi farò sapere

Ile flottante e Ale 31/10/2006
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14 mar 2008, 17:11
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
prima usavo la candeggina la mettevo diluita sulla muffa pero'le pareti si ingiallivano ora ho usato una pittura specifica con un trattamento e' un disinfettante si mette sulla parete e in piu' ho preso un deumidificatore sai quanti litri di acqua tira tantissimi e sembra che funziona
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14 mar 2008, 17:11
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
il disinfettante si chiama b1 dell'arreghini
- pattyz
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7317
- Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
Nell'appartamento dove abitavo prima (nuovissimo perchè avevano finito di piastrellarlo in giugno e in settembre ci siamo entrati) avevamo muffa verde e nera dappertutto, un vero schifo
Per pulirla mettevo l'ace in uno spruzzino, lasciavo agire e poi tamponavo con un panno pulito....tutto questo finchè non abbiamo messo la STUFA A LEGNA. Mai fatta spesa migliore
Dopo averla messa in funzione non abbiamo più avuto nemmeno una macchiolina di muffa.
E quando abbiamo traslocato ci siamo portati via la stufa
e la usiamo per riscaldare casa (che è su 3 livelli, taverna con caminetto, piano terra con stufa e primo piano che si riscalda con il calore che sale) al posto dei termosifoni.
Niente muffa, e io stendo tutto in casa perchè in giardino ho troppi alberi e gli uccellini la mollano dappertutto...e in salotto ho circa 22°, mentre di sopra minimo 24°. In una giornata mi diventano secchi anche i jeans o i pantaloni di velluto imbottiti dei bimbi.
La nostra stufa ha il camino esterno (un tubo di rame che dal piano terra arriva oltre il tetto), ma so che ci sono nuovi modelli, mi pare anche che vadano a pellet e sono programmabili per l'accensione e l'autoricarica, per le quali basta una semplice presa d'aria che sbocchi su una parete perimetrale esterna.
D'inverno noi spendiamo al massimo 80-100 € al mese di gas, e un bancale di legna sui 150 € ci dura 2 mesi. Di extra c'è la diavolina per accendere e lo spray per tenere pulito il vetro, oltre al trattamento per la pulizia della canna fumaria (a 10€ anche al super, da farea inizio e fine stagione), e la pulizia quotidiana porta via 10 minuti al massimo, compreso il tempo per caricare la cesta con la legna necessaria per la giornata.

Per pulirla mettevo l'ace in uno spruzzino, lasciavo agire e poi tamponavo con un panno pulito....tutto questo finchè non abbiamo messo la STUFA A LEGNA. Mai fatta spesa migliore

Dopo averla messa in funzione non abbiamo più avuto nemmeno una macchiolina di muffa.
E quando abbiamo traslocato ci siamo portati via la stufa

Niente muffa, e io stendo tutto in casa perchè in giardino ho troppi alberi e gli uccellini la mollano dappertutto...e in salotto ho circa 22°, mentre di sopra minimo 24°. In una giornata mi diventano secchi anche i jeans o i pantaloni di velluto imbottiti dei bimbi.
La nostra stufa ha il camino esterno (un tubo di rame che dal piano terra arriva oltre il tetto), ma so che ci sono nuovi modelli, mi pare anche che vadano a pellet e sono programmabili per l'accensione e l'autoricarica, per le quali basta una semplice presa d'aria che sbocchi su una parete perimetrale esterna.
D'inverno noi spendiamo al massimo 80-100 € al mese di gas, e un bancale di legna sui 150 € ci dura 2 mesi. Di extra c'è la diavolina per accendere e lo spray per tenere pulito il vetro, oltre al trattamento per la pulizia della canna fumaria (a 10€ anche al super, da farea inizio e fine stagione), e la pulizia quotidiana porta via 10 minuti al massimo, compreso il tempo per caricare la cesta con la legna necessaria per la giornata.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14 mar 2008, 17:11
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
scusa ma le stanze delprimo piano sono calde con la stufa?
- mammola04
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 mag 2008, 9:35
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
io uso la candegginba pura...è l'unica cosa che la fa andare via totalmente...anche io cmq in casa ho tutte le finestre sigillate....

- kyky
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: 30 gen 2006, 20:40
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
ci ho passato la candeggina ace con la spugna, e è davvero andata via!
Ora speriamo che non torni
per me il problema è temporaneo, anche perche prossima estate ci traferiamo nella ns casa e con un impianto di ventilazione meccanica, praticamente possiamo sempre tenere le finestre chiuse che ci sono le bocchette di mandata d'aria nuova e quelle di aspirazione. Quindi, zero problema muffa.
Ma io dico... chi sta fuori casa da mattina a sera perche lavora, (come me) e si aprono le finestre quei 20 minuti al mattino per fare aria...ha sempre la casa piena di muffa??
Saranno le costruzioni nuove fatte coi piedi....a me non era mai capitato
Ora speriamo che non torni

per me il problema è temporaneo, anche perche prossima estate ci traferiamo nella ns casa e con un impianto di ventilazione meccanica, praticamente possiamo sempre tenere le finestre chiuse che ci sono le bocchette di mandata d'aria nuova e quelle di aspirazione. Quindi, zero problema muffa.
Ma io dico... chi sta fuori casa da mattina a sera perche lavora, (come me) e si aprono le finestre quei 20 minuti al mattino per fare aria...ha sempre la casa piena di muffa??
Saranno le costruzioni nuove fatte coi piedi....a me non era mai capitato
Edo è nato il 27/02/2008 a 40+4
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
- pattyz
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7317
- Iscritto il: 2 gen 2008, 21:58
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
Sì, hanno almeno 2-3 gradi in più rispetto al piano terra dove abbiamo la stufa, ovvero se giù ho 22° di sopra ho 24° o anche 25°. L'unica stanza che resta freddina è il bagno della camera matrimoniale, ma perchè è piuttosto appartato e troppo in fondo perchè il calore arrivi diretto. Comunque anche lì siamo sui 20°.domi ha scritto:scusa ma le stanze delprimo piano sono calde con la stufa?
Il calore infatti tende a salire, e ho le camere dei bimbi sempre belle caldine!
- lea
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 5 mar 2006, 19:13
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
HO TOLTO LA MUFFA CON LA CANDEGGINA.
INIZIO DICEMBRE VENGONO QUELLI DEI SERRAMENTI,RICONTROLLANO TUTTI SERRAMENTI,PROBABILMENTE NON C'è ABBASTANZA SILLICONE.
COMUNQUE SETTIMANA SCORSA QUANDO SONO VENUTI A VEDERE,MI SONO FATTA FARE UN BEL FOGLIO CON SCRITTO COS'ERA IL PROBLEMA (SECONDO LORO è NORMALE)!!!
INIZIO DICEMBRE VENGONO QUELLI DEI SERRAMENTI,RICONTROLLANO TUTTI SERRAMENTI,PROBABILMENTE NON C'è ABBASTANZA SILLICONE.
COMUNQUE SETTIMANA SCORSA QUANDO SONO VENUTI A VEDERE,MI SONO FATTA FARE UN BEL FOGLIO CON SCRITTO COS'ERA IL PROBLEMA (SECONDO LORO è NORMALE)!!!
- miky74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3044
- Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
Che odio sto problema!!!
Ma io dico....Ho comprato la casa dei miei questa estate, abbiamo ritinteggiato, ma non abbiamo cambiato nulla(nè infissi nè altro). Come mai ora compare la muffa in quella che era la mia ex-camera e ora è di mio figlio ???? Gli infissi sono sempre quelli!!!!
Ora comprerò sti sali che dite, ma se uno tiene i caloriferi accesi di più non dovrebbe aiutare ? A me sembra che peggiori......
Ma non trovo bagnoato, acqua aloni nè altro....Non cpisco da dopve arriva
Ma io dico....Ho comprato la casa dei miei questa estate, abbiamo ritinteggiato, ma non abbiamo cambiato nulla(nè infissi nè altro). Come mai ora compare la muffa in quella che era la mia ex-camera e ora è di mio figlio ???? Gli infissi sono sempre quelli!!!!
Ora comprerò sti sali che dite, ma se uno tiene i caloriferi accesi di più non dovrebbe aiutare ? A me sembra che peggiori......

Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
- kyky
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: 30 gen 2006, 20:40
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
ieri è venuto un amico imbianchino a trovarci in ufficio, gli abbiamo appunto chiesto per la muffa e lui ha detto:
- la muffa inizia dal muro esterno, quando la vedi entrare in casa vuol dire che il muro è gia impregnato, e praticamente non la mandi piu via.
- è un "problema" di umidità che penetra dalle fondamenta
- si tratta cosi: la lavi via con i prodotti apposta o con acqua e varechina
- quando si asciuga ci si da un prodotto (è una polvere di non so che cosa da sciogliere in acqua) che praticamente la blocca e non la fa sfogare nelle pareti interne
- piu dai questo prodotto, piu aiuti a farla tornare indietro e a spurgare il muro, e intanto non ti viene piu all'interno
poi dice che non c'è da confonderla con la condensa, che fa solo la polverina invece della barbetta verde che è tipica della muffa
- la muffa inizia dal muro esterno, quando la vedi entrare in casa vuol dire che il muro è gia impregnato, e praticamente non la mandi piu via.
- è un "problema" di umidità che penetra dalle fondamenta
- si tratta cosi: la lavi via con i prodotti apposta o con acqua e varechina
- quando si asciuga ci si da un prodotto (è una polvere di non so che cosa da sciogliere in acqua) che praticamente la blocca e non la fa sfogare nelle pareti interne
- piu dai questo prodotto, piu aiuti a farla tornare indietro e a spurgare il muro, e intanto non ti viene piu all'interno
poi dice che non c'è da confonderla con la condensa, che fa solo la polverina invece della barbetta verde che è tipica della muffa
Edo è nato il 27/02/2008 a 40+4
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
- printemps
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7589
- Iscritto il: 12 gen 2006, 10:32
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
Candeggina, aerazione, e poi ciò che per me è indispensabile: DEUMIDIFICATORE a palla, giorno e notte, che fa spostato via via in tutte le stanze a turno.
Printemps e i suoi Ciccetti
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
Le case nuove hanno bisogno di asciugare, è vero .. è anche vero che una casa nuova oggi ha un maggior isolamento di pareti e serramenti e se non viene arieggiata almeno una ventina di minuti al giorno poi appare la muffa. I cosiddetti edifici passivi, a bassissimo consumo di energia, infatti, prevedono anche un sistema di ventilazione permanente. Tra l'altro è salutare cambiare l'aria di casa ogni giorno perché ogni persona produce vapor acqueo e anidride carbonica, l'aria viziata non fa bene a maggior ragione se ci sono neonati in casa. Si ventila la casa tenendo al riparo i bambini ma bisogna farlo. Pensate che in germania in certi edifici molto ecologici con pareti isolate e finestre a tenuta, c'è un regolamento di condominio che impone di arieggiare la casa almeno 30 minuti al giorno e che vieta di stendere in casa. Un'altra causa dell'umidità è la risalita dell'acqua dalle fondazioni ma era un problema delle case vecchie, le case nuove infatti non possono avere questo problema perché i mattoni vengono posati su una guaina impermeabilizzante che impedisce all'acqua di risalire ... e comunque questa umidità è riconoscibile perché colpisce fino ad una certa altezza sullo zoccolo senza salire oltre. Altra causa può essere una pittura interna non traspirante, come certe idropitture lavabili ... sono meglio quelle traspiranti tanto la labilità di quelle lavabili è solo teorica ... sulla confezione ci dovrebbe essere scritta la percentuale di traspirabilità è facile confrontarle, altrimenti si chiede la scheda tecnica al negoziante.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- miky74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3044
- Iscritto il: 9 nov 2005, 14:06
Re: UMIDITàIN CASA NUOVA
Ecco, mi sa che rientro nel caso delle pitture non traspiranti.
Casa mia è su due livelli e la muffa, di cui parlavo, è al piano superiore(e dunque non è di risalita). Per di più io vivo in quella casa da 20 anni e non ho mai avuto sto problema, ho ritinteggiato 2 mesi fa e ora ho la muffa.
piuttosto strano no ?
Cosa devo fare per questo???? Ma tenendo i termosifoni accesi un po' di più(essendo poi proprio sotto il termosifone) potrei ovviare un po' a questo problema ? Per ora ho messo quei "barattoli" con i sali per raccogliere acqua, ma sono sempre vuoti.
Miky
Casa mia è su due livelli e la muffa, di cui parlavo, è al piano superiore(e dunque non è di risalita). Per di più io vivo in quella casa da 20 anni e non ho mai avuto sto problema, ho ritinteggiato 2 mesi fa e ora ho la muffa.

Cosa devo fare per questo???? Ma tenendo i termosifoni accesi un po' di più(essendo poi proprio sotto il termosifone) potrei ovviare un po' a questo problema ? Per ora ho messo quei "barattoli" con i sali per raccogliere acqua, ma sono sempre vuoti.
Miky
Alessio 02-05-05 in una sera di primavera & Sara 08-05-07 con le note di Elisa :
Vi amo, più di ieri e meno di domani.
Vi amo, più di ieri e meno di domani.