Da un mese a questa parte ha cominciato a trattenere la cacca. A dire il vero, io me ne sono accorta soltanto da una decina di giorni, perche' i sintomi fisici che aveva mi davano l'impressione che avesse un virus (feci molli o liquide nel pannolino frequenti, ma mai abbondanti come se avesse diarrea). L'ho anche portato 3 volte dal pediatra, ho spiegato i sintomi che sono sempre stati classificati come un virus passeggero, poi intolleranza al latte e derivati, finche' dopo 3 settimane ho capito che stava covando altro, cosi l'ho osservato.. ogni volta che deve fare cacca piagnucola, dice "cacca" e vuole essere preso in braccio, e nel mentre trattiene a piu' non posso e stringe il sedere. Addirittura spesso si veglia la notte piagnucolando e dicendo "cacca", ma cio' nonostante, la trattiene. Premetto che lui ancora non e' spannolinato, ma occasionalmente lo mettiamo sul vasino se e' lui che lo chiede. Nella sua classe ci sono bimbi piu' grandi che gia' usano il vasino e stanno senza pannolino, e lui vuole usare il vasino a casa per imitarli. Non e' mai stato stitico fortunatamente, mai ha avuto feci dure da collegare il momento dell'evacuazione con dolore e quindi paura di farla. Io ho provato diversi approcci: dal coccolarlo e prenderlo in braccio quando gli viene lo stimolo (perche' e' lui a chiedermi che vuol venire in braccio) al far finta che la cosa non e' un problema e dirgli con calma "Nicolo' se devi fare cacca, falla, poi mamma ti cambia il pannolino". Ho cambiato un po' la sua alimentazione per rendere le feci morbidissime, quasi molli, durante il passato week end ed e' finita che domenica ha riempito due pannolini di feci mollicce e scure senza lamenti e piagnistei. Pensavo si fosse "sbloccato" ma invece ora siamo ancora a capo. Noi non lo forziamo ad usare il vasino se non vuole, e quindi non capisco perche' non si voglia scaricare nonostante abbia il pannolino.
Consigli?
