GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

CERCA LA SEZIONE ADATTA e se DOPO aver cercato non la trovi (impossibile!!) , metti qui il tuo quesito.
Avatar utente
pandistelle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6633
Iscritto il: 4 ago 2007, 6:58

TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da pandistelle » 9 ott 2008, 9:37

Buongiorno ragazze!
Vi risulta che i tessuti in acetato (quelli delle tute ginniche lucide o semi-lucide, per intenderci) siano tossici? Mia cognata dice che è un tessuto derivato dal petrolio e che, pertanto, è nocivo a contatto con la pelle! La cosa mi ha allarmata non poco, soprattutto perchè Paolo ha 3 tute fatte di questo materiale e, a questo punto, devo buttarle via! Grazie a tutte per la collaborazione! :bacio
La mia vita: PAOLO PIO (11/06/2005)e ANDREA MARCO (09/08/2008)
Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui devi rinunciare per ottenerlo!

Avatar utente
Savina
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10657
Iscritto il: 3 ago 2006, 8:52

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da Savina » 9 ott 2008, 9:43

Che io sappia tutti i tessuti sintetici sono derivti dal petrolio... quindi bisogna bittar via MOLTE PIù COSE SE COSI' FOSSE... boh... :domanda
♥ Savina, Gionata, Angelo, Matteo e un piccolo cuoricino che batte tra gli angeli... Piccolino farai sempre parte di me... ♥

Avatar utente
febor
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3835
Iscritto il: 5 mar 2008, 16:19

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da febor » 9 ott 2008, 9:46

Ciao Pandi! Non so se sia tossico l'acetato..magari Lin sa darti un parere più professionale....io so che deriva dalla cellulosa....prova a leggere qui: http://www.alcafil.it/filati/Acetato.asp
:bacio
Federica mamma di Gaia (23/06/2004) e Alessandro (22/09/2008) 2810 g e 47 cm di dolcezza! *settembrina 2008**Eco-mamma**'la cosa più bella di papà?'chiesi a una bimba 'la mamma'..*

Avatar utente
Crysania
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3785
Iscritto il: 1 giu 2007, 14:50

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da Crysania » 9 ott 2008, 11:08

Savina ha scritto:Che io sappia tutti i tessuti sintetici sono derivti dal petrolio... quindi bisogna bittar via MOLTE PIù COSE SE COSI' FOSSE... boh... :domanda
infatti...
anche i maglioncini di Pile allora...
non facciamoci più paranoie del necessario dai... :sorrisoo

Pandi, ho guardato il fotoalbum...
come si è fatto ometto Paolo... :emozionee e Andrea cresce che è una meraviglia! :-D
Complimenti!
Il 24/12/06 è nato il mio dolcissimo tesoro Lorenzo
*Dicembrina 06*
*Cuochina**Marchigiana**SOSsina*

Avatar utente
chioccia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1664
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:47

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da chioccia » 9 ott 2008, 12:09

che io sappia non sn tossiche, altrimenti non sarebbero in commercio..
mentre il pile io sapevo ke viene fatto dalla plastica..
Alex nato a 39+3-Ore 00:45 il 21/06/1998 3,870 x 54 cm.
Franesco nato a 35+2-Ore 02:00 il 15/08/2008 3.200 x 50 cm.
*Settembrina 2008*

Avatar utente
federica79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1654
Iscritto il: 27 mag 2005, 11:53

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da federica79 » 9 ott 2008, 12:14

non so che dirti...
si anche io sapevo del pile che è fatto con la plastica... :che_dici
Federica e i suoi cuccioli:
Valerio Massimo (15/11/2004) ed Emanuele (27/08/2008)

Avatar utente
Savina
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10657
Iscritto il: 3 ago 2006, 8:52

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da Savina » 9 ott 2008, 12:18

federica79 ha scritto:non so che dirti...
si anche io sapevo del pile che è fatto con la plastica... :che_dici
e la plastica non detiva dal petrolio?? Sono ignorantissima in materia :prrrr
♥ Savina, Gionata, Angelo, Matteo e un piccolo cuoricino che batte tra gli angeli... Piccolino farai sempre parte di me... ♥

Avatar utente
ely68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5222
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:00

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da ely68 » 9 ott 2008, 14:00

tutte le materie plastiche sono "derivate" dal petrolio

quindi tutte le fibre sintetiche entrano in questa "categoria", nylon, poliestere, ecc..

l'acetato di cellulosa invece è una fibra artificiale, ovvero non già esistente in natura sotto forma di fibra (es. cotone), ma trattato con prodotti chimici per permetterne la filatura

inoltre, non sono le fibre in sè ad essere eventuale inadatte al contatto con la pelle, ma alcune sostanze con cui vengono trattate per dare lucentezza, morbidezza, colore, ecc...

i tessuti per l'abbigliamento dovrebbero essere sottoposti a test che determinano se sono idonei a contatto con la pelle
Francesco c'è dal 05/12/2011...e non mi sembra ancora vero!
"All I've ever wanted, all I've ever needed, it's here in my arms"

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da vassliss » 9 ott 2008, 14:06

Savina ha scritto:
federica79 ha scritto:non so che dirti...
si anche io sapevo del pile che è fatto con la plastica... :che_dici
e la plastica non detiva dal petrolio?? Sono ignorantissima in materia :prrrr

ebbene sì! e i tessuti scadenti sintetici danno problemi di allergia e intolleranze varie, soprattutto (si sta scoprendo ad ogni sequestro di materiale non a norma...) x i residui di lavorazione (a volte anche tossici!!!)!
quelli migliori nì, dipende dalla sensibilità individuale.
io li evito, sia x me che x giulio, ma fondamentalmente xché li riconosco a pelle (mi fanno allergia nel giro di poche ore!!!!). al max sopporto i misti in piccole quantità...
non so... su un bambino eviterei, specie x le tute, con cui si suda parecchio! se poi xò sono foderate in cotone...

P.S. l'acetato non è derivato dal petrolio!!!! xò è cmq un polimero di sintesi, quindi soggetto a varie lavorazioni che possono lasciare residui pericolosi...
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
federica79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1654
Iscritto il: 27 mag 2005, 11:53

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da federica79 » 9 ott 2008, 17:17

grande lin!!! :sorrisoo
Federica e i suoi cuccioli:
Valerio Massimo (15/11/2004) ed Emanuele (27/08/2008)

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da Chica74it » 9 ott 2008, 18:43

posso chiedere una cosa da ignorante???
il discorso vale anche per l'acqua che beviamo e che sta in bottiglie di plastica (pvc)...dalle quali si può ricavare il pile....
:urka :domanda :urka :domanda :urka
AliceAlessioGiulia i miei amori

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da vassliss » 9 ott 2008, 22:00

chica le bottiglie di plastica non sono in pvc!!! sono in pet e la presenza di ftalati (che in pratica sono quelli che danno alla plastica le sua caratteristiche di "morbidezza") non da problemi xché non vengono assorbiti dall'acqua.
è ovvio che grassi animali e vagetali (olii vari...) non vanno assolutamente conservati in pet. :bacio
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
Chica74it
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3193
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:35

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da Chica74it » 9 ott 2008, 22:59

Lin ha scritto:chica le bottiglie di plastica non sono in pvc!!! sono in pet e la presenza di ftalati (che in pratica sono quelli che danno alla plastica le sua caratteristiche di "morbidezza") non da problemi xché non vengono assorbiti dall'acqua.
è ovvio che grassi animali e vagetali (olii vari...) non vanno assolutamente conservati in pet. :bacio

meno male, grazie

però ora che ci penso l'ulitmo olio che ho comprato è in bottiglia di plastica :urka :urka
AliceAlessioGiulia i miei amori

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da vassliss » 10 ott 2008, 10:09

chica con l'olio di semi diciamo che non ci sono problemi (anche se io preferirei quelli in contenitori di latta...), mentre l'olio di oliva assorbe terribilmente gli ftalati della plastica, quindi va conservato in vetro o in acciaio inox. :bacio
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
ely68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5222
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:00

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da ely68 » 10 ott 2008, 22:01

devo fare una correzione

gli ftalati si usano solo per ammorbidire il pvc
nelle bottiglie di pet non sono perciò presenti :ok
Francesco c'è dal 05/12/2011...e non mi sembra ancora vero!
"All I've ever wanted, all I've ever needed, it's here in my arms"

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da vassliss » 10 ott 2008, 23:35

ely ehm... PoliEtilene Tereftalato... o sbaglio? sono un po' arrugginita, spero proprio di non ricordare male! :bacio
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
ely68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5222
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:00

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da ely68 » 11 ott 2008, 21:18

si pet=polietilentereftalato
ma ciò non significa che contenga ftalati aggiunti, la parte ftalica fa parte della molecola stessa, quindi non può essere estratta dalle sostanze con cui viene a contatto, a meno che non venga "distrutta" dal calore o da una reazione chimica
Francesco c'è dal 05/12/2011...e non mi sembra ancora vero!
"All I've ever wanted, all I've ever needed, it's here in my arms"

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da sbu » 12 ott 2008, 8:04

se volete andare sul sicuro quando comprate un capo di abbigliamento o un altro prodotto tessile controllate che abbia la certificazione Oeko-test
http://www.altroconsumo.it/asp/marchi/d ... x?id=22140
Questa certificazione indica che nel capo/tessuto non sono presenti sostanze nocive. Molto spesso i prodotti Ikea sono certificati.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
pandistelle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6633
Iscritto il: 4 ago 2007, 6:58

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da pandistelle » 12 ott 2008, 8:51

RAGAZZE SIETE PREZIOSISSIME COME SEMPRE!!!
GRAZIE DI :cuore A TUTTE!!! :bacio
La mia vita: PAOLO PIO (11/06/2005)e ANDREA MARCO (09/08/2008)
Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui devi rinunciare per ottenerlo!

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: TOSSICITA' tessuti "in acetato"????????

Messaggio da vassliss » 12 ott 2008, 15:29

ely non è del tutto vero... in effetti, puoi fare una prova empirica, mettendo olio di oliva in pet e conservandolo al fresco e al buio. vedrai che l'olio prenderà di rancido e la bottiglia diventerà "vetrosa"! :ok
♥G♥ 28/08/08

Rispondi

Torna a “FORUM GENERICO”