
Grazie mille in anticipo.
Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 9:32
Messaggio da elenaus » 7 lug 2011, 9:39
Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 9:46
Messaggio da Ketty974 » 7 lug 2011, 11:57
Messaggio da ely66 » 7 lug 2011, 12:11
beh ma in questo caso, puoi anche richiedere la comunione del bene acquistato. si può fare sul singolo acquisto. ovvio che non la richiedi quando comperi un paio di scarpe, ma per una casa, un terreno ecc, si può fare.Facciamo tutto insieme, abbiamo un conto solo, nessuno dei due ha mai imposto di acquistare o non acquistare qualcosa all'altro
Messaggio da Cuckoo » 7 lug 2011, 12:27
Messaggio da mongettina » 7 lug 2011, 13:33
Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 14:00
Cabi ha scritto:Confermo, atto notarile, chiama tutti i notai della zona e becca il più conveniente. Rimane il fatto che se tu o lui erediterete dei beni separatamente dalle rispettive famiglie, come sai, non rientreranno nella comunione.
Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 14:03
Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 14:06
ely66 ha scritto:beh ma in questo caso, puoi anche richiedere la comunione del bene acquistato. si può fare sul singolo acquisto. ovvio che non la richiedi quando comperi un paio di scarpe, ma per una casa, un terreno ecc, si può fare.Facciamo tutto insieme, abbiamo un conto solo, nessuno dei due ha mai imposto di acquistare o non acquistare qualcosa all'altro
mentre la separazione dei beni tutela i coniugi dai fallimenti ad esempio.
e dovrai usare il notaio
Messaggio da Corallina » 11 lug 2011, 15:58
Messaggio da Alexxandra » 11 lug 2011, 16:55
Messaggio da Mastina » 11 lug 2011, 17:32
Stessa situazione, anche noi al momento del matrimonio abbiamo scelto la separazione dei beni.Alexxandra ha scritto:Io e mio marito compriamo tutto insieme, facciamo tutto insieme, e abbiamo un unico conto in comune.
Eppure abbiamo la separazione dei beni.
Se comunque la vostra idea è di fare tutto insieme che te ne frega di avere per iscritto la comunione dei beni? Pensi che fare quel passo ti farà vivere più serenamente oppure sentire più accettata dalla famiglia di tuo marito?![]()
Bah... sinceramente a me sembra un passaggio inutile.... però se per te è così fondamentale...
Messaggio da frab » 11 lug 2011, 19:51
Messaggio da ely66 » 11 lug 2011, 21:07
Ehmm.. è il contrario.frab ha scritto:anche noi abbiamo un conto solo e facciamo tutto insieme, ma siamo in regime di separazione dei beni; credo che la separazione dei beni sia di "default" e in caso si decida per la comunione dei beni vada detto al momento del matrimonio. Sinceramente io preferisco la separazione, soprattutto per motivi pratici. Fossi in te mi terrei quei soldini regalati al notaio per un bel w-e con il marito... alla faccia della sua famiglia
Messaggio da Ecca79 » 12 lug 2011, 0:09
Messaggio da Germy » 12 lug 2011, 8:59
Messaggio da Ecca79 » 12 lug 2011, 10:11
Messaggio da Germy » 12 lug 2011, 10:19
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”