GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Togliere la separazione dei beni: come?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 9:32

Io e mio marito ci siamo sposati con regime di separazione dei beni. E' una cosa che non ho mai accettato, mi è stata imposta dai suoi genitori credendo, sbagliando, di tutelare la villetta di famiglia, la quale però è intestata a mio marito da prima del matrimonio e quindi in ogni caso non sarebbe entrata nella comunione dei beni. A forza di snervarci abbiamo acconsentito, io tra l'altro vivevo una situazione particolare in famiglia (mio padre reduce da un gravissimo incidente) e davvero non ce l'ho fatta a impuntarmi (ma avrei dovuto, lo so). In tutto questo mio marito? All'epoca mi diceva "porta pazienza, evitiamo di litigare coi miei, tanto fra noi non cambia nulla", oggi mi dice che la questione gli è indifferente, che se voglio informarmi lo devo fare io perchè lui non ci perde tempo. :che_dici L'unica che avrebbe da guadagnarci veramente dalla separazione dei beni sarei io visto che fra qualche anno acquisirò una fetta aziendale dell'azienda di famiglia e disporrò di molta liquidità. Ma io non voglio. Per la mia concezione di matrimonio non c'è un "mio" un "tuo", c'è solo un nostro e io ci credo fino in fondo, senza paura. Voglio togliere la separazione dei beni, è una cosa che si può fare? Bisogna andare dal notaio? Costa molto? Qual'è l'iter da affrontare, se c'è? Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla....
Grazie mille in anticipo.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
elenaus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1815
Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da elenaus » 7 lug 2011, 9:39

credo proprio che ci voglia il notaio... e come in tutte le cose in cui entra in gioco un notaio costa un bel pò.... io sarei più per la linea di tuo marito, secondo me non ne vale la pena....
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO

Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 9:46

Elenaus, grazie per la risposta. Ma io lo voglio fare, è un questione di principio. Ogni volta che ci penso mi viene il nervoso. Se fosse stata una nostra scelta pace, ma non accetto un imposizione dall'alto, solo perchè io non sono mai stata accettata in famiglia. Sono ocstretta a vivere in questa casa dove mi sento ancora un ospite, sono stanca di costrizioni. Quando disporrò di quella liquidità acquisterò una casa e lì andremo a vivere, non mi importa se sarà in regime di comunione dei beni, è quello che vuole anche mio marito ed è il nostro futuro. Facciamo tutto insieme, abbiamo un conto solo, nessuno dei due ha mai imposto di acquistare o non acquistare qualcosa all'altro, c'è la più totale fiducia su tutto, così deve essere tra noi e così sarà anche sulle carte, come doveva essere.
Vorrei solo sapere come, dove e costi, tanto da organizzarmi.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Ketty974
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4048
Iscritto il: 24 mag 2006, 9:55

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Ketty974 » 7 lug 2011, 11:57

Ecca ti confermo che ci vuole il notaio, se non ricordo male, un mio cliente (che però aveva fatto la separazione dei beni) aveva speso sui 600/700 euro.
Simone 02/02/2007 Matilde 23/08/2009
*Agostina 09* ♥

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da ely66 » 7 lug 2011, 12:11

Facciamo tutto insieme, abbiamo un conto solo, nessuno dei due ha mai imposto di acquistare o non acquistare qualcosa all'altro
beh ma in questo caso, puoi anche richiedere la comunione del bene acquistato. si può fare sul singolo acquisto. ovvio che non la richiedi quando comperi un paio di scarpe, ma per una casa, un terreno ecc, si può fare.
mentre la separazione dei beni tutela i coniugi dai fallimenti ad esempio.
e dovrai usare il notaio
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Cuckoo » 7 lug 2011, 12:27

Confermo, atto notarile, chiama tutti i notai della zona e becca il più conveniente. Rimane il fatto che se tu o lui erediterete dei beni separatamente dalle rispettive famiglie, come sai, non rientreranno nella comunione.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
mongettina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3781
Iscritto il: 30 mar 2009, 16:46

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da mongettina » 7 lug 2011, 13:33

anche io separazione dei beni... ma mio marito ha un attività in proprio ed è stato fatto x tutelare me x fortunaaaaa :ok :ok
Alessandro 03\10\2013 Ovunque TU sia, io so' amare fino a li'.....

Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 14:00

Cabi ha scritto:Confermo, atto notarile, chiama tutti i notai della zona e becca il più conveniente. Rimane il fatto che se tu o lui erediterete dei beni separatamente dalle rispettive famiglie, come sai, non rientreranno nella comunione.

Ma infatti...è assurdo che l'abbiamo fatto...non abbiamo rischio d'impresa, la casa è stata acquisita da lui prima delle nozze, se erediteremo qualcosa lo sanno anche i sassi che non rientrerà nella comunione dei beni... è stata fatta sulla base del "falla, che quella se ti separi ti rovina". Come? Dove? Quando? Perchè? Cosa centra? Apparte il fatto che il problema non si pone, io non voglio una clausola al mio matrimonio messa da estranei, ho sbagliato (anzi ABBIAMO sbagliato) allora, voglio metterci il punto su questa storia. E, vi dirò, mi da fastidio che mio marito faccia spallucce, considerando che praticamente sto conducendo una vita totalmente condizionata dalla sua famiglia, avrebbe potuto dire "se ci tieni, facciamolo, lo voglio anche io". Invece "boh...mi sembra una perdita di tempo...arrangiati e poi fammi sapere". A me ste cose mi fanno venire un nervoso che......asjfalejraowijfsdkfjalsfjeirlkfjaklsdfjaaaaaaaahh!!!!! :martello
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 14:03

Altra domanda. Secondo voi è retroattiva? Lo so che non fa differenza, ma secondo voi se domani firmo per la comunione dei beni è come se la separazione non ci fosse mai stata?
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Ecca79 » 7 lug 2011, 14:06

ely66 ha scritto:
Facciamo tutto insieme, abbiamo un conto solo, nessuno dei due ha mai imposto di acquistare o non acquistare qualcosa all'altro
beh ma in questo caso, puoi anche richiedere la comunione del bene acquistato. si può fare sul singolo acquisto. ovvio che non la richiedi quando comperi un paio di scarpe, ma per una casa, un terreno ecc, si può fare.
mentre la separazione dei beni tutela i coniugi dai fallimenti ad esempio.
e dovrai usare il notaio

Ti ringrazio del consiglio ely, ma non voglio ogni volta che nella vita ci capiterà di acquistare qualcosa di dover mettere nero su bianco "è nostro" altrimenti non lo è. Voglio che sia implicito, com'è implicita la comunione di fatto dei beni e dell'economia domestica. Insomma, voglio coerenza tra il nostro vivere e ciò che è scritto. E soprattutto voglio cancellare un imposizione stupida e ignorante voluta da altri.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
Cuckoo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7198
Iscritto il: 17 ott 2005, 21:23

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Cuckoo » 7 lug 2011, 14:25

No non è retroattiva.
"Ci sono delusioni che fanno onore a chi riesce a viverle."
(Carlos Ruiz Zafón)

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Corallina » 11 lug 2011, 15:58

Ecca79, ragionando a sangue freddo sulla questione, ti direi che la comunione dei beni (in linea di principio) tutela entrambi i coniugi nella stessa misura; mentre la separazione dei beni tutela il coniuge "più forte" economicamente.
La separazione dei beni ha alcuni vantaggi di non poco conto, di ordine puramente pratico. E penso all'acquisto di un'autovettura, ad esempio, che può essere fatta solo dal coniuge acquirente senza necessità di firma da parte dell'altro coniuge. E penso ad eventuali debiti aziendali che non ricadrebbero minimamente sulla testa del coniuge che non si occupa dell'azienda. Di regola il regime della separazione è prescelto dai coniugi quando uno dei due è imprenditore. In questi casi il coniuge più debole potrebbe garantirsi optando per una cointestazione di alcuni beni (la casa ad es o altro).
Detto questo, dal punto di vista formale la scelta della comunione fatta dopo il matrimonio richiede sempre l'intervento di un notaio, perchè va fatta per atto pubblico. I costi te li dovresti sondare sulla piazza. Ovviamente la comunione ha effetto dal momento della stipula dell'atto.
Personalmente, ma non voglio entrare nel merito della questione, tutto ciò che evoca l'idea della comunione mi terrorizza...sarà che ho toccato con mano varie problematiche :fischia . Preferirei una cointestazione.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
Alexxandra
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15172
Iscritto il: 15 set 2009, 18:20

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Alexxandra » 11 lug 2011, 16:55

Io e mio marito compriamo tutto insieme, facciamo tutto insieme, e abbiamo un unico conto in comune.
Eppure abbiamo la separazione dei beni.
Se comunque la vostra idea è di fare tutto insieme che te ne frega di avere per iscritto la comunione dei beni? Pensi che fare quel passo ti farà vivere più serenamente oppure sentire più accettata dalla famiglia di tuo marito? :perplesso
Bah... sinceramente a me sembra un passaggio inutile.... però se per te è così fondamentale... :incrocini
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm

Mastina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 361
Iscritto il: 31 dic 2006, 19:26

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Mastina » 11 lug 2011, 17:32

Alexxandra ha scritto:Io e mio marito compriamo tutto insieme, facciamo tutto insieme, e abbiamo un unico conto in comune.
Eppure abbiamo la separazione dei beni.
Se comunque la vostra idea è di fare tutto insieme che te ne frega di avere per iscritto la comunione dei beni? Pensi che fare quel passo ti farà vivere più serenamente oppure sentire più accettata dalla famiglia di tuo marito? :perplesso
Bah... sinceramente a me sembra un passaggio inutile.... però se per te è così fondamentale... :incrocini
Stessa situazione, anche noi al momento del matrimonio abbiamo scelto la separazione dei beni.
Personalmente trovo la comunione dei beni una situazione un po' arcaica che ha senso solo se uno dei due non lavora.

Francesca
Elisa è nata alle 4.58 del 16 ottobre 2006. Pesava 3510 gr per 52 cm

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da frab » 11 lug 2011, 19:51

anche noi abbiamo un conto solo e facciamo tutto insieme, ma siamo in regime di separazione dei beni; credo che la separazione dei beni sia di "default" e in caso si decida per la comunione dei beni vada detto al momento del matrimonio. Sinceramente io preferisco la separazione, soprattutto per motivi pratici. Fossi in te mi terrei quei soldini regalati al notaio per un bel w-e con il marito... alla faccia della sua famiglia :prr
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da ely66 » 11 lug 2011, 21:07

frab ha scritto:anche noi abbiamo un conto solo e facciamo tutto insieme, ma siamo in regime di separazione dei beni; credo che la separazione dei beni sia di "default" e in caso si decida per la comunione dei beni vada detto al momento del matrimonio. Sinceramente io preferisco la separazione, soprattutto per motivi pratici. Fossi in te mi terrei quei soldini regalati al notaio per un bel w-e con il marito... alla faccia della sua famiglia :prr
Ehmm.. è il contrario.
la comunione è lo standard. se si vuole la separazione dei beni, bisogna dichiararlo.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Ecca79 » 12 lug 2011, 0:09

si infatti ely, è la separazione a dover essere dichiarata, la comunione è "tacita" invecie.
Chiamato il notaio, effettivamente non costa poco. Ho detto a mio marito che questo sarà il mio regalo di natale. Per lui è un regalo assurdo e incomprensibile, per me invecie è bellissimo. :ok
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Germy » 12 lug 2011, 8:59

non vedo perché buttar via i soldi in questo modo :che_dici

la separazione serve in caso vi separaste, se state assieme "finché morte non vi separi" non cambia nulla ... mah
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
Ecca79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4400
Iscritto il: 26 mar 2008, 11:57

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Ecca79 » 12 lug 2011, 10:11

Se vivessi una situazione come la mia, non la penseresti così. Lo so anch'io che in pratica sto buttando via soldi, ma qui soldi mi permettono di "comperare" qualcosa che per me non ha prezzo, ovvero un pezzettino di dignità perduta.
Il BuonSenso Viene dall'Esperienza.Anche se L'Esperienza la Fai quando NON hai il BuonSenso.[cit. ]-23/10/09.Dodò c'è.

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Togliere la separazione dei beni: come?

Messaggio da Germy » 12 lug 2011, 10:19

io sono stata sposata per 12 anni con "separazione dei beni" imposta da mio padre
e la pensavo come te
ma ora lo ringrazio di quell'imposizione
certo è che tu non "sei dalla parte" di tuo marito e mia (passami il termine ma non so come spiegarmi)
se le parti fossero invertite non so se la penseresti allo stesso modo
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”