GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Tisane, erbe e spezie in gravidanza

Sogni, timori e aspettative di questo periodo bellissimo
Rispondi
Rosellina86
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 561
Iscritto il: 26 mag 2013, 11:50

Tisane, erbe e spezie in gravidanza

Messaggio da Rosellina86 » 19 lug 2013, 14:11

Ciao ragazze

questi ultimi due giorni li ho passati a mettere insieme una lista delle tiasne, erbe e spezie da usare o non usare in gravidanza.

Prima che iniziate a leggere la lista però é importante fare qualche premessa:

1. La lista é soprattutto rivolta a chi usa le erbe come metodo curativo e/o beve ogni giorno litri di una certa sostanza. Se invece vi bevete una tisana occasionalmente oppure usate le erbe riportate come condimento per la cucina giornaliera non vi preoccupate. Le dosi in questi ultimi due casi sono così basse che non può accadere niente.

2. Se siete già predisposte a contrazioni uterine o problemi legate alla gravidanza, allora magari potreste comunque trovare qualche beneficio dalla lista eliminando qualche tisana o spezia che magari ora usate tranquillamente.

3. Una delle frasi che ho letto maggiormente é che ancora esistono troppi pochi dati riguardanti le erbe per poter dire qualcosa di concreto a riguardo. Perciò vengono sconsigliate tanto per essere sul lato sicuro.

4. Non ho messo tutte le erbe possibili ed immaginabili, ho messo quelle che secondo me sono le più conosciute e le più usate.

5. Ho cercato di attingere da più fonti possibili, ma ovviamente non ho potuto consultare l'intero universo, perciò se avete suggerimenti o contraddizioni, esponetele pure.

6. Parlatene comunque anche con il vostro ginecologo / la vostra ginecologa oppure con il vostro erborista di fiducia, così da fugare ogni dubbio.

Ed eccovi qui la mia lista!

Consigliate:

Per quanto riguarda le seguenti erbe non ho trovato nessuna fonte che le sconsigliasse o le mettesse in dubbio.

Altea: stitichezza e cistiti
Equiseto: fragilità capillare
Lino: sitichezza e formazione celebrale nel feto
Malva: stitichezza
Melissa: nausea, vomito, tensione psicologica
Mirtillo nero: varici
Rosa canina. Indebolimento di unghie, capelli e denti
Salvia: per igene orale e affaticamento e dal 7 mese diminuisce i dolori del travaglio (vietati solo l’olio essenziale puro e gli estratti alcolici perché neurotossici)
Spirea: varici
Tiglio: insonnia

Sconsigliate:

Per quanto riguarda le seguenti erbe ho trovato solo sconsigli e mai suggerimenti per il quale poterle usare in un determinato punto della gravidanza o parto.

Achillea: contiene tujone sostanza psicotropa e neurotossica
Aloe: stimola la muscolatura dell’intestino provocando danni al feto e/o aborto
Anice: stimola l’utero
Arancio amaro: stimola il metabolismo e potrebbe provocare danni al sistema cardio vascolare
Arnica: in uso interno abortiva
Artemisia: difetti di nascita
Artiglio del diavolo: stimolazione uterina
Cannella: contrazioni uterine
Corteccia di cotone: stimola contrazioni uterine
Cumino: stimola l’utero
Dentella asiatica: contrazioni uterine
Ebbio: lassativo
Ginepro: stimola l’utero
Ginseng: azione estrogenica
Ginestra: stimola le contrazioni
Iberico: stimolazione contrazioni
Liquirizia: aumento pressione arteriosa
Luppolo: azione estrogenica
Maggiorana: in grandi quantità e sottoforma di olio essenziale stimola l’utero
Noce moscata: in grandi quantità e sottoforma d’olio essenziale aumenta la produzione di prostaglandine e contiene allucinogeni che possono avere effetti sul feto
Nipitella: contrazioni utero
Origano: in grandi quantità e sottoforma d’olio essenziale stimola le contrazioni dell’utero
Ortica: stimolazione uterina
Paprica: iperacidità
Passiflora: stimolazione uterina
Paternio: dilata i vasi uterini
Prezzemolo: abortivo in forti dosi
Rabarbaro: lassativo
Radice di china: contrazioni uterine
Rosmarino: in grandi quantità e soprattutto sottoforma di olio essenziale stimola l’utero
Ruta: stimolante uterino e mestruale
Sedano: attiva le contrazioni
Te verde: tossicità epatica, le catechine riducono l’effetto dell’acido folico
Verbena: attiva lecontrazioni
Vischio: contiene sostanze nocive che attraversano la placenta

Chi consiglia e chi sconsiglia:

Per quanto riguarda le seguenti erbe ho trovato sia sconsigli sia consigli e/o sconsigli durante quasi tutto il periodo di gravidanza ma consigl durante un periodo determinato della gravidanza.

Aglio: disinfettante e antibatterico (azione fluidificante sul sangue e iperacidità)
Basilico: sottoforma d’olio essenziale può velocizzare il parto (stimolante dell’utero)
Camomilla: insonnia (non esagerare per pericolo di contrazioni)
Chiodi di garofano: antiseptici, antidolorifici (attenzione perché stimolano l’utero)
Echinacea: polisaccaridi la cui struttura non è acorachiara
Finocchio: crampi e dolori addominali (attenzione azione estrogenica)
Jasmin: rilassa e diminuisce i dolori del parto (stimola l’utero)
Lamponi: rilassa l’utero stimolando il parto (consigliata negli ultimi tempi di gravidanza)
Menta: nausea e vomito (attenzione perché stimolante uterino soprattutto sotto forma d’olio essenziale)
Rosmarino: stanchezza e sonnolenza (attività procinetica)
Peperoncino: aumenta la resistenza alle infezioni (iperacidità)
Te nero: fino a due tazze al giorno non ci sono problemi, di più è sconsigliato per tachicardia, le catechine riducono l’effetto dell’acido folico
Zenzero: nausea (stimolante sull’utero)

Fonti:
Inserire su Google:
tisane in gravidanza
erbe officinali in gravidanza
cannella in gravidanza
rosa canina in gravidanza
tee verde in gravidanza
kräuter schwangerschaft
unbedenkliche kräuter schwangerschaft

Gli ultimi due termini come avrete già immaginato sono in tedesco ma a volte trovo informazioni su siti tedeschi che non trovo su quelli italiani e viceversa.

Ho consultato le prime 2-3 pagine di google (pagine eh, non risultati!) scartando i forum.
Il 16.12.13 alle ore 4.26 sei nata tu Ilenia... e hai completato le nostre vite con i tuoi 49 cm e 3.110 kg di puro amore.

Avatar utente
Angel89
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 509
Iscritto il: 25 apr 2013, 14:47

Re: Tisane, erbe e spezie in gravidanza

Messaggio da Angel89 » 19 lug 2013, 14:43

Bellissimo, complimenti!!! :ok :ok :ok :clap

:bacio
Innamorata del proprio cucciolo di nome Michele nato il 10.12.13 a 40+6 sett. alle 17.32 con parto naturale: 50 cm x 3.620 kg di assoluta dolcezza!!!!

Rosellina86
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 561
Iscritto il: 26 mag 2013, 11:50

Re: Tisane, erbe e spezie in gravidanza

Messaggio da Rosellina86 » 19 lug 2013, 14:46

Grazie Angel... ah! mi ero dimenticata: visto che ho dovuto spostare la tisana finocchio da sconsigliate a c'é chi le sconsiglia e chi le consiglia? :) ne parlavamo nell'altro topic ed effettivamente ho trovato qualche fonte che poi la consigliava proprio per crampi e dolori quindi le ho cambiato categoria. :)
Il 16.12.13 alle ore 4.26 sei nata tu Ilenia... e hai completato le nostre vite con i tuoi 49 cm e 3.110 kg di puro amore.

Rispondi

Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”