GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
- Solaria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2521
- Iscritto il: 1 giu 2005, 10:01
TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
TIROIDE E FERTILITA’
In Breve
La tiroide può lavorare troppo velocemente (ipertiroidismo) o troppo lentamente (ipotiroidismo).
In entrambi casi gli ormoni tiroidei vanno tenuti sotto controllo prima e durante una gravidanza e ciò è solitamente possibile per mezzo di medicinali.
In caso di normalità ormonale tiroidea non vi sono rischi per la gravidanza o per il bambino, eccezion fatta se vi sono presenti anticorpi (Trab -anticorpi antirecettori del TSH- e TSI –anticorpi stimolanti la tiroide-, AbTg –anticorpi Antitireoglobulina- , AbTPO –anticorpo Antiperossidasi-), che possono già far lavorare la tiroide del bambino troppo velocemente ancor prima della nascita.
In presenza di queste patologie tiroidee durante una gravidanza è molto importante che l’endocrinologo, il ginecologo, l’ostetrica, il medico di famiglia ed il pediatra abbiano modo di consultarsi.
Cos’è la tiroide e come lavora?
La tiroide è una piccola ghiandola endocrina che si trova davanti alla trachea, poco sopra la fossetta del collo.
Normalmente la tiroide non si vede e non si sente.
Essa viene stimolata attraverso un ormone, TSH, il quale a sua volta viene prodotto da una seconda piccola ghiandola endocrina che si trova sotto il cervello e che si chiama, IPOFISI.
La tiroide dopo essere stata stimolata produce a sua volta altri ormoni : TIROXINA (T4) e TRIIODOTIRONINA LIBERA (T3). Questi ormoni sono molto importanti per il metabolismo (la trasformazione degli alimenti in energia) e quindi anche per la crescita e per lo sviluppo mentale.
Gli ormoni che vengono prodotti dalla tiroide vengono poi trasmessi al corpo tramite il sangue.
Vengono esclusivamente misurati i valori nel sangue degli ormoni liberi T4 e T3 (detti f T4 ed f T3).
La formazione della tiroide nel bambino
La formazione della tiroide del bambino comincia già da quando sei nella quinta settimana di gravidanza, questo significa che da quando hai avuto l’ultimo ciclo mestruale, hai una settimana di ritardo e che quindi, il tuo bambino non è lungo neppure un centimetro.
A nove settimane la formazione della sua tiroide è completa.
Un mese dopo, più o meno, l’ipofisi del bambino comincia la produzione dell’ormone che andrà a stimolare la tiroide (TSH) essa inizia quindi la produzione degli ormoni tiroidei.
Fino alla dodicesima settimana di gravidanza quindi, il feto dipende completamente dagli ormoni tiroidei della mamma.
Le patologie tiroidee
Purtroppo, le patologie tiroidee colpiscono più frequentemente le donne.
La causa è perlopiù un’infiammazione della tiroide che successivamente la fa lavorare troppo velocemente o troppo lentamente.
Se la tiroide lavora troppo lentamente, viene chiamato IPOTIROIDISMO.
Se la tiroide lavora troppo velocemente, viene chiamato IPERTIROIDISMO.
Vi sono anche casi di tumore tiroideo ma meno di frequente.
IPOTIROIDISMO
Una tiroide che lavora troppo lentamente produce pochi ormoni tiroidei.
Solitamente è una malattia ereditaria ma si può diventare ipotiroidei anche in età adulta, la causa potrebbe essere un’infiammazione della tiroide.
E’ possibile diventare ipotiroidei dopo aver trattato una tiroide con iodio I131 o dopo aver subito un intervento di tiroidectomia.
I sintomi di un ipotiroidismo sono stanchezza generale, intolleranza al freddo, secchezza della pelle, aumento di peso, allungamento del ciclo mestruale, unghie fragili, costipazione e perdita di capelli.
IPERTIROIDISMO
Con l’ipertiroidismo la tiroide produce troppi ormoni tiroidei.
L’ipertiroidismo è quasi sempre una malattia auto immune, ossia una malattia che il nostro sistema immunitario cerca di curare creando anticorpi contro sé stesso, in questo caso proprio contro la tiroide.
Più del 90% degli ipertiroidei sono affetti dal morbo di Graves – Basedow.
Una - due donne gravide su mille hanno questa malattia.
Nel morbo di Graves gli anticorpi si trovano nella tiroide nella zona dove l’ormone stimolante tiroideo dovrebbe venire ‘catturato’ (recettore TSH). Questi anticorpi vengono chiamati : Anticorpi Anti Recettori TSH.
Sintomi dell’ ipertiroidismo potrebbero essere : tachicardia, perdita di peso, aumento della sudorazione, tremori alle mani, iperattività, stanchezza dovuta ad una forte tachicardia.
Spesso una persona che soffre di ipertiroidismo può vedere o sentire nel collo una tiroide ingrossata.
La ricerca della patologia
Nelle donne gravide.
A causa di cambiamenti degli ormoni in gravidanza, si fanno accertamenti anche per anormalità tiroidee preferibilmente la prima volta il prima possibile dopo aver scoperto la gravidanza.
Gli esami per gli ormoni tiroidei sono : fT3 – fT4 – TSH.
Successivamente vengono controllati all’inizio ed ogni tanto anche alla fine della gravidanza anche i valori degli anticorpi anti-tiroidei che vanno sicuramente tenuti sotto controllo quando si è affetti dal morbo di Graves.
Nel bambino durante la gravidanza.
Se vi sono nel sangue delle mamme anticorpi anti-tiroide, questi, possono attraversare la placenta.
A causa di questi la tiroide del bambino potrebbe lavorare troppo e potrebbe avere un battito cardiaco troppo veloce (più di 160 battiti al minuto).
Si potrebbe vedere tramite un’ecografia una tiroide più grossa del normale, o una crescita più lenta del bambino.
Il trattamento delle patologie
IPOTIROIDISMO
La maggior parte delle donne sanno già prima della gravidanza che la loro tiroide lavora troppo lentamente e la maggior parte di esse prende già ogni giorno l’ormone levotiroxina (EUTIROX).
Le pastiglie vanno prese tutti i giorni più o meno mezz’ora prima di colazione a stomaco vuoto con un bicchiere d’acqua.
Durante una gravidanza il trattamento rimane lo stesso ma nella maggior parte dei casi bisogna aumentare il dosaggio, già dai primi inizi della gravidanza.
IPERTIROIDISMO
Il trattamento dell’ipertiroidismo è possibile in vari modi :
1 Il trattamento farmacologico che mette a riposo la tiroide (per esempio con TAPAZOLE o PROPILTIOURACILE altrimenti chiamato PTU).
2 Per mezzo di un’operazione di tiroidectomia.
3 Per mezzo di una terapia radiometabolica con iodio I131.
Dopo un intervento di tiroidectomia si diventa ipotiroidei.
Dopo una terapia radiometabolica nel migliore dei casi rimane attiva una parte della tiroide che continuerà a produrre gli ormoni necessari, non fosse così invece si diventerà anche in questo caso ipotiroidei.
Durante la gravidanza il trattamento possibile è solo quello farmacologico, verranno dati dosaggi molto bassi di PTU perché il farmaco, attraversa la placenta ed il bambino potrebbe diventare ipotiroideo.
Tiroide e gravidanza
Regole generali per la gravidanza
Sia per una tiroide che lavora troppo lentamente, che per una tiroide che lavora troppo velocemente è saggio mantenere nei range i valori ormonali tiroidei.
Nell’ipertiroidismo questo è possibile assumendo PTU nel minor dosaggio possibile, seguendo attentamente le indicazioni del proprio endocrinologo.
In un ipotiroidismo che non viene curato, spesso la fertilità diminuisce.
Negli esami ormonali legati a disordini del ciclo mestruale ed infertilità il medico di base prescriverà anche gli ormoni tiroidei e nel caso vi fosse bisogno, vi indirizzerà verso un endocrinologo.
Dopo un trattamento con iodio radioattivo è consigliabile non cercare gravidanze per il primo anno post terapia, per consentire al corpo di eliminare completamente tutte le radiazioni.
Proseguimento e possibili complicazioni
IPOTIROIDISMO
Quando un ipotiroidismo viene curato bene l’andamento della gravidanza sarà normale.
Se invece un ipotiroidismo non viene tenuto sotto controllo vi sarà un’alta possibilità di aborto.
IPERTIROIDISMO
L’ipertiroidismo durante la gravidanza potrebbe migliorare o peggiorare perché anche gli ormoni della gravidanza possono andare a stimolare la tiroide.
Sotto controllo medico si troverà il dosaggio ottimale di PTU da assumere anche durante questi nove mesi.
Dopo il parto
Consigli per la mamma
Dopo il parto gli ormoni tiroidei vengono nuovamente controllati e secondo il loro valore viene nuovamente ridosata la quantità di medicine da assumere.
Nel periodo post parto e nei mesi successivi avverranno dei cambiamenti di umore, principalmente depressivi, soprattutto in donne che soffrono di iper o ipotiroidismo, ma non è ancora chiaro se sia o meno a causa della tiroide.
Consigli per il bebè
Un neonato ha normalmente un corretto funzionamento tiroideo.
Se la mamma aveva un valore molto alto di anticorpi antitiroide potrebbe darsi che la tiroide del bambino continui a produrre un valore troppo alto di ormoni tiroidei ancora per qualche settimana finché tutti gli anticorpi della mamma verranno smaltiti.
Tutti i suoi valori ormonali verranno comunque tenuti sotto controllo sin dalla nascita.
Allattamento al seno
Se la mamma assume levotiroxina (EUTIROX) si può allattare al seno senza problemi.
Propiltiouracile (farmaco che si assume per ipertiroidismo) si trova in bassa quantità anche nel latte materno, ad ogni modo non bisogna eccedere con i dosaggi fintanto che si allatta al seno. In questo caso bisognerà comunque controllare regolarmente gli ormoni tiroidei del bambino.
Tutti gli altri farmaci che vengono utilizzati per curare l’ipertiroidismo devono essere evitati durante l’allattamento al seno.
Conclusioni
Le patologie tiroidee portano purtroppo ad una diminuzione della fertilità. E’ molto importante che si venga informati delle problematiche tiroidee prima che si cerchi una gravidanza e si possono chiedere informazioni al proprio ginecologo o ad un endocrinologo.
Se la tua tiroide viene curata nel modo giusto, hai le stesse possibilità delle altre donne di riuscire ad avere una gravidanza serena.
In Breve
La tiroide può lavorare troppo velocemente (ipertiroidismo) o troppo lentamente (ipotiroidismo).
In entrambi casi gli ormoni tiroidei vanno tenuti sotto controllo prima e durante una gravidanza e ciò è solitamente possibile per mezzo di medicinali.
In caso di normalità ormonale tiroidea non vi sono rischi per la gravidanza o per il bambino, eccezion fatta se vi sono presenti anticorpi (Trab -anticorpi antirecettori del TSH- e TSI –anticorpi stimolanti la tiroide-, AbTg –anticorpi Antitireoglobulina- , AbTPO –anticorpo Antiperossidasi-), che possono già far lavorare la tiroide del bambino troppo velocemente ancor prima della nascita.
In presenza di queste patologie tiroidee durante una gravidanza è molto importante che l’endocrinologo, il ginecologo, l’ostetrica, il medico di famiglia ed il pediatra abbiano modo di consultarsi.
Cos’è la tiroide e come lavora?
La tiroide è una piccola ghiandola endocrina che si trova davanti alla trachea, poco sopra la fossetta del collo.
Normalmente la tiroide non si vede e non si sente.
Essa viene stimolata attraverso un ormone, TSH, il quale a sua volta viene prodotto da una seconda piccola ghiandola endocrina che si trova sotto il cervello e che si chiama, IPOFISI.
La tiroide dopo essere stata stimolata produce a sua volta altri ormoni : TIROXINA (T4) e TRIIODOTIRONINA LIBERA (T3). Questi ormoni sono molto importanti per il metabolismo (la trasformazione degli alimenti in energia) e quindi anche per la crescita e per lo sviluppo mentale.
Gli ormoni che vengono prodotti dalla tiroide vengono poi trasmessi al corpo tramite il sangue.
Vengono esclusivamente misurati i valori nel sangue degli ormoni liberi T4 e T3 (detti f T4 ed f T3).
La formazione della tiroide nel bambino
La formazione della tiroide del bambino comincia già da quando sei nella quinta settimana di gravidanza, questo significa che da quando hai avuto l’ultimo ciclo mestruale, hai una settimana di ritardo e che quindi, il tuo bambino non è lungo neppure un centimetro.
A nove settimane la formazione della sua tiroide è completa.
Un mese dopo, più o meno, l’ipofisi del bambino comincia la produzione dell’ormone che andrà a stimolare la tiroide (TSH) essa inizia quindi la produzione degli ormoni tiroidei.
Fino alla dodicesima settimana di gravidanza quindi, il feto dipende completamente dagli ormoni tiroidei della mamma.
Le patologie tiroidee
Purtroppo, le patologie tiroidee colpiscono più frequentemente le donne.
La causa è perlopiù un’infiammazione della tiroide che successivamente la fa lavorare troppo velocemente o troppo lentamente.
Se la tiroide lavora troppo lentamente, viene chiamato IPOTIROIDISMO.
Se la tiroide lavora troppo velocemente, viene chiamato IPERTIROIDISMO.
Vi sono anche casi di tumore tiroideo ma meno di frequente.
IPOTIROIDISMO
Una tiroide che lavora troppo lentamente produce pochi ormoni tiroidei.
Solitamente è una malattia ereditaria ma si può diventare ipotiroidei anche in età adulta, la causa potrebbe essere un’infiammazione della tiroide.
E’ possibile diventare ipotiroidei dopo aver trattato una tiroide con iodio I131 o dopo aver subito un intervento di tiroidectomia.
I sintomi di un ipotiroidismo sono stanchezza generale, intolleranza al freddo, secchezza della pelle, aumento di peso, allungamento del ciclo mestruale, unghie fragili, costipazione e perdita di capelli.
IPERTIROIDISMO
Con l’ipertiroidismo la tiroide produce troppi ormoni tiroidei.
L’ipertiroidismo è quasi sempre una malattia auto immune, ossia una malattia che il nostro sistema immunitario cerca di curare creando anticorpi contro sé stesso, in questo caso proprio contro la tiroide.
Più del 90% degli ipertiroidei sono affetti dal morbo di Graves – Basedow.
Una - due donne gravide su mille hanno questa malattia.
Nel morbo di Graves gli anticorpi si trovano nella tiroide nella zona dove l’ormone stimolante tiroideo dovrebbe venire ‘catturato’ (recettore TSH). Questi anticorpi vengono chiamati : Anticorpi Anti Recettori TSH.
Sintomi dell’ ipertiroidismo potrebbero essere : tachicardia, perdita di peso, aumento della sudorazione, tremori alle mani, iperattività, stanchezza dovuta ad una forte tachicardia.
Spesso una persona che soffre di ipertiroidismo può vedere o sentire nel collo una tiroide ingrossata.
La ricerca della patologia
Nelle donne gravide.
A causa di cambiamenti degli ormoni in gravidanza, si fanno accertamenti anche per anormalità tiroidee preferibilmente la prima volta il prima possibile dopo aver scoperto la gravidanza.
Gli esami per gli ormoni tiroidei sono : fT3 – fT4 – TSH.
Successivamente vengono controllati all’inizio ed ogni tanto anche alla fine della gravidanza anche i valori degli anticorpi anti-tiroidei che vanno sicuramente tenuti sotto controllo quando si è affetti dal morbo di Graves.
Nel bambino durante la gravidanza.
Se vi sono nel sangue delle mamme anticorpi anti-tiroide, questi, possono attraversare la placenta.
A causa di questi la tiroide del bambino potrebbe lavorare troppo e potrebbe avere un battito cardiaco troppo veloce (più di 160 battiti al minuto).
Si potrebbe vedere tramite un’ecografia una tiroide più grossa del normale, o una crescita più lenta del bambino.
Il trattamento delle patologie
IPOTIROIDISMO
La maggior parte delle donne sanno già prima della gravidanza che la loro tiroide lavora troppo lentamente e la maggior parte di esse prende già ogni giorno l’ormone levotiroxina (EUTIROX).
Le pastiglie vanno prese tutti i giorni più o meno mezz’ora prima di colazione a stomaco vuoto con un bicchiere d’acqua.
Durante una gravidanza il trattamento rimane lo stesso ma nella maggior parte dei casi bisogna aumentare il dosaggio, già dai primi inizi della gravidanza.
IPERTIROIDISMO
Il trattamento dell’ipertiroidismo è possibile in vari modi :
1 Il trattamento farmacologico che mette a riposo la tiroide (per esempio con TAPAZOLE o PROPILTIOURACILE altrimenti chiamato PTU).
2 Per mezzo di un’operazione di tiroidectomia.
3 Per mezzo di una terapia radiometabolica con iodio I131.
Dopo un intervento di tiroidectomia si diventa ipotiroidei.
Dopo una terapia radiometabolica nel migliore dei casi rimane attiva una parte della tiroide che continuerà a produrre gli ormoni necessari, non fosse così invece si diventerà anche in questo caso ipotiroidei.
Durante la gravidanza il trattamento possibile è solo quello farmacologico, verranno dati dosaggi molto bassi di PTU perché il farmaco, attraversa la placenta ed il bambino potrebbe diventare ipotiroideo.
Tiroide e gravidanza
Regole generali per la gravidanza
Sia per una tiroide che lavora troppo lentamente, che per una tiroide che lavora troppo velocemente è saggio mantenere nei range i valori ormonali tiroidei.
Nell’ipertiroidismo questo è possibile assumendo PTU nel minor dosaggio possibile, seguendo attentamente le indicazioni del proprio endocrinologo.
In un ipotiroidismo che non viene curato, spesso la fertilità diminuisce.
Negli esami ormonali legati a disordini del ciclo mestruale ed infertilità il medico di base prescriverà anche gli ormoni tiroidei e nel caso vi fosse bisogno, vi indirizzerà verso un endocrinologo.
Dopo un trattamento con iodio radioattivo è consigliabile non cercare gravidanze per il primo anno post terapia, per consentire al corpo di eliminare completamente tutte le radiazioni.
Proseguimento e possibili complicazioni
IPOTIROIDISMO
Quando un ipotiroidismo viene curato bene l’andamento della gravidanza sarà normale.
Se invece un ipotiroidismo non viene tenuto sotto controllo vi sarà un’alta possibilità di aborto.
IPERTIROIDISMO
L’ipertiroidismo durante la gravidanza potrebbe migliorare o peggiorare perché anche gli ormoni della gravidanza possono andare a stimolare la tiroide.
Sotto controllo medico si troverà il dosaggio ottimale di PTU da assumere anche durante questi nove mesi.
Dopo il parto
Consigli per la mamma
Dopo il parto gli ormoni tiroidei vengono nuovamente controllati e secondo il loro valore viene nuovamente ridosata la quantità di medicine da assumere.
Nel periodo post parto e nei mesi successivi avverranno dei cambiamenti di umore, principalmente depressivi, soprattutto in donne che soffrono di iper o ipotiroidismo, ma non è ancora chiaro se sia o meno a causa della tiroide.
Consigli per il bebè
Un neonato ha normalmente un corretto funzionamento tiroideo.
Se la mamma aveva un valore molto alto di anticorpi antitiroide potrebbe darsi che la tiroide del bambino continui a produrre un valore troppo alto di ormoni tiroidei ancora per qualche settimana finché tutti gli anticorpi della mamma verranno smaltiti.
Tutti i suoi valori ormonali verranno comunque tenuti sotto controllo sin dalla nascita.
Allattamento al seno
Se la mamma assume levotiroxina (EUTIROX) si può allattare al seno senza problemi.
Propiltiouracile (farmaco che si assume per ipertiroidismo) si trova in bassa quantità anche nel latte materno, ad ogni modo non bisogna eccedere con i dosaggi fintanto che si allatta al seno. In questo caso bisognerà comunque controllare regolarmente gli ormoni tiroidei del bambino.
Tutti gli altri farmaci che vengono utilizzati per curare l’ipertiroidismo devono essere evitati durante l’allattamento al seno.
Conclusioni
Le patologie tiroidee portano purtroppo ad una diminuzione della fertilità. E’ molto importante che si venga informati delle problematiche tiroidee prima che si cerchi una gravidanza e si possono chiedere informazioni al proprio ginecologo o ad un endocrinologo.
Se la tua tiroide viene curata nel modo giusto, hai le stesse possibilità delle altre donne di riuscire ad avere una gravidanza serena.
''Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua'' (Il piccolo principe)
- TrillyLau
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 21 feb 2008, 10:26
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Ciao,
Io ho scoperto di avere tiroidite di Haschimoto a novembre scorso.
L'andocrinologo mi ha detto che non ci sarà nessun problema per avere una gravidanza ma che prima i valori devono tornare ok.
MERCOLEDì ho il controllo..e visto ke proprio ieri abbiamo deciso di avere un bambino mercoledì chiederò di specifico.
La mia tsh era quasi a 6 (dovrebbe essere su l'1.5 ottimale)
ora dopo eutirox ho tsh a 1.8 e credo vada molto bene...ma marcoledì avrò qualcosa di certo...
Un Bacio Laura
Io ho scoperto di avere tiroidite di Haschimoto a novembre scorso.
L'andocrinologo mi ha detto che non ci sarà nessun problema per avere una gravidanza ma che prima i valori devono tornare ok.
MERCOLEDì ho il controllo..e visto ke proprio ieri abbiamo deciso di avere un bambino mercoledì chiederò di specifico.
La mia tsh era quasi a 6 (dovrebbe essere su l'1.5 ottimale)
ora dopo eutirox ho tsh a 1.8 e credo vada molto bene...ma marcoledì avrò qualcosa di certo...
Un Bacio Laura
- TrillyLau
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 21 feb 2008, 10:26
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Scusate preciso che La tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmune è una malattia organo-specifica, a patogenesi autoimmune, caratterizzata morfologicamente da una cronica infiltrazione linfocitaria e da frequente evoluzione verso l’ipotiroidismo
In poche parole il mio organismo vede la tiroide come un'estranea e la blocca..non rilascia proprio l'ormone!
In poche parole il mio organismo vede la tiroide come un'estranea e la blocca..non rilascia proprio l'ormone!
- iris71
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 9 set 2007, 10:31
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Ciao
nell'altro post, ho chiesto se qualcuna ha visto la puntata di ieri sera di Elisir su rai 3?
mi dite cosa hanno detto?

nell'altro post, ho chiesto se qualcuna ha visto la puntata di ieri sera di Elisir su rai 3?
mi dite cosa hanno detto?
☆☆☆in cielo
Sofia 25/04/10 e Diego 31/08/14 la mia gioia
Sofia 25/04/10 e Diego 31/08/14 la mia gioia
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 24 set 2007, 12:29
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Ma si parlava di un argomento specifico?
- iris71
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 9 set 2007, 10:31
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
ops scusate
si parlava di tiroide, ma ho cambiato canale troppo tardi.

si parlava di tiroide, ma ho cambiato canale troppo tardi.
☆☆☆in cielo
Sofia 25/04/10 e Diego 31/08/14 la mia gioia
Sofia 25/04/10 e Diego 31/08/14 la mia gioia
- Arianna70
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5046
- Iscritto il: 2 gen 2007, 21:47
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
ho trovato questo post ieri...io soffro di ipotiroidismo curato con eutirox 50...gravidanza con valori sempre nella norma...a gennaio decidiamo di ricominciare la caccia e così ricontrollo la tiroide ed ecco i risultati:
TSH 3,11 max 5,50
FT4 1,3 max 1,7
FT3 2,9 max 4,0
AUTOANTIC. ANTITIREOGLOBULINA 139 MAX 40
AUTOANTIC. ANTITIREOPEROSSIDASI 182 MAX 35
oggi pom vado dall'endocrinologo....
mi domando ma non dovevano essere alterati anche i primi tre valori???
TSH 3,11 max 5,50
FT4 1,3 max 1,7
FT3 2,9 max 4,0
AUTOANTIC. ANTITIREOGLOBULINA 139 MAX 40
AUTOANTIC. ANTITIREOPEROSSIDASI 182 MAX 35
oggi pom vado dall'endocrinologo....

mi domando ma non dovevano essere alterati anche i primi tre valori???
Alice 14/08/2007 ore 15.04, 2,400kgx46 cm
Leonardo 26/10/2009 ore 9.31, 2,950kgx47cm
Leonardo 26/10/2009 ore 9.31, 2,950kgx47cm
- iris71
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 9 set 2007, 10:31
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Arianna70 ha scritto:ho trovato questo post ieri...io soffro di ipotiroidismo curato con eutirox 50...gravidanza con valori sempre nella norma...a gennaio decidiamo di ricominciare la caccia e così ricontrollo la tiroide ed ecco i risultati:
TSH 3,11 max 5,50
FT4 1,3 max 1,7
FT3 2,9 max 4,0
AUTOANTIC. ANTITIREOGLOBULINA 139 MAX 40
AUTOANTIC. ANTITIREOPEROSSIDASI 182 MAX 35
oggi pom vado dall'endocrinologo....![]()
mi domando ma non dovevano essere alterati anche i primi tre valori???
Ciao, i tuoi valori sono nel range perchè assumi l'eutirox.
☆☆☆in cielo
Sofia 25/04/10 e Diego 31/08/14 la mia gioia
Sofia 25/04/10 e Diego 31/08/14 la mia gioia
- Arianna70
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5046
- Iscritto il: 2 gen 2007, 21:47
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
maridue ha scritto:Arianna70 ha scritto:ho trovato questo post ieri...io soffro di ipotiroidismo curato con eutirox 50...gravidanza con valori sempre nella norma...a gennaio decidiamo di ricominciare la caccia e così ricontrollo la tiroide ed ecco i risultati:
TSH 3,11 max 5,50
FT4 1,3 max 1,7
FT3 2,9 max 4,0
AUTOANTIC. ANTITIREOGLOBULINA 139 MAX 40
AUTOANTIC. ANTITIREOPEROSSIDASI 182 MAX 35
oggi pom vado dall'endocrinologo....![]()
mi domando ma non dovevano essere alterati anche i primi tre valori???
Ciao, i tuoi valori sono nel range perchè assumi l'eutirox.
e gli altri 2??????
Alice 14/08/2007 ore 15.04, 2,400kgx46 cm
Leonardo 26/10/2009 ore 9.31, 2,950kgx47cm
Leonardo 26/10/2009 ore 9.31, 2,950kgx47cm
- iris71
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3605
- Iscritto il: 9 set 2007, 10:31
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Ciao Arianna70,
gli ultimi valori sono gli anticorpi che attaccano la tua tiroide, hai una tiroidite autoimmune.
io ho gli anti-tireoglubina e sto assumendo cortisone, io vado sia dall'endocrinologo che dall'immunologo.
gli ultimi valori sono gli anticorpi che attaccano la tua tiroide, hai una tiroidite autoimmune.
io ho gli anti-tireoglubina e sto assumendo cortisone, io vado sia dall'endocrinologo che dall'immunologo.
☆☆☆in cielo
Sofia 25/04/10 e Diego 31/08/14 la mia gioia
Sofia 25/04/10 e Diego 31/08/14 la mia gioia
- lucy75
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20971
- Iscritto il: 17 set 2005, 17:19
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Ciao a tutte, per favore potete aiutarmi con i risultati degli esami GRAZIE
TIROIDE
AB antitireoglobulina - 22,4 valore - rif 0 - 6
AB antitireoperossidasi - 20,9 valore - rif 0 - 8
AUTOIMMUNITA'
AB anti muscolo liscio - POSITIVO DEBOLE
TIROIDE
AB antitireoglobulina - 22,4 valore - rif 0 - 6
AB antitireoperossidasi - 20,9 valore - rif 0 - 8
AUTOIMMUNITA'
AB anti muscolo liscio - POSITIVO DEBOLE
LA KESSLER DELLE ICSINE
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
- white
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3604
- Iscritto il: 24 ott 2006, 10:59
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
ciao Lucy
per la tiroide Hai dosato anche TSH e FT3 e FT4??
gli anticorpi della tiroide sono fuori range anche se non sono altissimi ma credo valga la pena monitorali e verificare anche gli altri valori della tiroide.
Visto che anche glia anti muscolo liscio sono debolmente positivi vale la pena approfondire l'aspetto immunologico, capita spesso di essere positivi a più anticorpi.
per la tiroide Hai dosato anche TSH e FT3 e FT4??
gli anticorpi della tiroide sono fuori range anche se non sono altissimi ma credo valga la pena monitorali e verificare anche gli altri valori della tiroide.
Visto che anche glia anti muscolo liscio sono debolmente positivi vale la pena approfondire l'aspetto immunologico, capita spesso di essere positivi a più anticorpi.

ad un passo dal possibile...ad un passo da TE!..
- lucy75
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20971
- Iscritto il: 17 set 2005, 17:19
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
GRAZIE, il TSH FT3 FT4 li feci un pò di tempo fa ed erano a posto. Infatti io l'ho chiamata per dirgli se dovevo integrarli con altri esami visto che il TSH FT3 FT4 li ho fatti un pò di tempo fa, lei mi ha detto che devo andare da lei, ho l'appuntamento lunedi'white ha scritto:ciao Lucy
per la tiroide Hai dosato anche TSH e FT3 e FT4??
gli anticorpi della tiroide sono fuori range anche se non sono altissimi ma credo valga la pena monitorali e verificare anche gli altri valori della tiroide.
Visto che anche glia anti muscolo liscio sono debolmente positivi vale la pena approfondire l'aspetto immunologico, capita spesso di essere positivi a più anticorpi.

LA KESSLER DELLE ICSINE
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
- liù
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:44
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Avrei bisogno di una delucidazione:
per chi assume EUTIROX 50
le pastiglie da 50 per caso avevano in passato una forma diversa? Ovvero Prima erano di forma esagonale mentre ora hanno una forma rotonda come quelle da 25?
Dovrei cominciare per la prima volta una scatola da 50 e mi sono accorta che la loro forma è tonda mentre possiedo una scatola comprata ancora un paio di anni fa (e mai usata) della forma esagonale.
So di fare una domanda stranissima.
Il punto è che non la devo prendere io ma (purtroppo) la mia bimba di 27 mesi. Ed ho sempre un migliardissimo di paranoie sull'Eutirox.
Ora che prende dose 50, le davo due da 25 visto che avevo parecchie scatole ma ora vorrei provarle a dare per comodità solo una da 50 e questa cosa della diversità di forma mi ha mandata nel pallone.
Non è che si sono sbagliati nell'inscatolarle e le do la dose sbagliata. (che sarebbe devastante)
Ho letto un pò tutte le VS. esperienze, e ho tanta paura per il futuro di mia figlia, su come sarà la sua vita se riuscirà ad avere figli (sempre che lo vorrà) il peso, i sintomi...
Cerco di non pensarci troppo, altrimenti impazzisco.
Vi ringrazio se mi vorrete togliere questo dubbio.
Baci Liù
per chi assume EUTIROX 50

Dovrei cominciare per la prima volta una scatola da 50 e mi sono accorta che la loro forma è tonda mentre possiedo una scatola comprata ancora un paio di anni fa (e mai usata) della forma esagonale.
So di fare una domanda stranissima.
Il punto è che non la devo prendere io ma (purtroppo) la mia bimba di 27 mesi. Ed ho sempre un migliardissimo di paranoie sull'Eutirox.
Ora che prende dose 50, le davo due da 25 visto che avevo parecchie scatole ma ora vorrei provarle a dare per comodità solo una da 50 e questa cosa della diversità di forma mi ha mandata nel pallone.
Non è che si sono sbagliati nell'inscatolarle e le do la dose sbagliata. (che sarebbe devastante)
Ho letto un pò tutte le VS. esperienze, e ho tanta paura per il futuro di mia figlia, su come sarà la sua vita se riuscirà ad avere figli (sempre che lo vorrà) il peso, i sintomi...


Cerco di non pensarci troppo, altrimenti impazzisco.
Vi ringrazio se mi vorrete togliere questo dubbio.
Baci Liù
NESSUNO PENSI DI PIEGARSI SENZA AVER PRIMA COMBATTUTO
Associata al C.A.S.A. SoSsina nel cuore
Associata al C.A.S.A. SoSsina nel cuore
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 31 mar 2008, 10:49
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Ciao a tutte sono capitata per caso su questo forum alla ricerca di qualche notizia in più sulle patologie della tiroide.
Devo dire però che mi ha incuriosito molto il binomio fertilità - tiroide. Ho 32 anni, e da tre convivo con il mio compagno, nell'ultimo anno abbiamo cercato di avere un bimbo, ma non si è presentato!
Il ginecologo mi ha fatto fare gli esami, tralasciando quelli della tiroide e dicendo, una volta effettuati, che la colpa era sicuramente della mia metà.
Da metà settembre ho cominciato ad avere una forte stanchezza, a non dormire la notte e ad alternare momenti di caldo eccessivo e forti sudorazioni a nervosismo estremo, finché a dicembre mi sono sentita male. Ho avuto un mese di febbre alta con perdita di peso e tachicardia, solo quando mi hanno ricoverato all'ospedale d'urgenza si sono accorti che la mia tiroide era malata. Mi è stato diagnosticato una tiroidite subacuta di De Quervain, guaribile in 3-4 mesi, ma l'endocrinologa si è accorta che la mia tiroide era già malata in precedenza per la presenza di noduli diffusi e di sicuro responsabili della mia salute. Vi devo dire che ho pianto tanto quando l'ho saputo, perchè mi hanno detto subito che non potevo rimanere incinta per adesso fino a cose finite. Leggendo le vostre e.mail mi si è aperto il cielo. Forse non tutto è perduto sono contenta di sapere che si può avere figli anche se si prende tapazole o tiroxina! Un bacio a tutte!!
Devo dire però che mi ha incuriosito molto il binomio fertilità - tiroide. Ho 32 anni, e da tre convivo con il mio compagno, nell'ultimo anno abbiamo cercato di avere un bimbo, ma non si è presentato!

Il ginecologo mi ha fatto fare gli esami, tralasciando quelli della tiroide e dicendo, una volta effettuati, che la colpa era sicuramente della mia metà.
Da metà settembre ho cominciato ad avere una forte stanchezza, a non dormire la notte e ad alternare momenti di caldo eccessivo e forti sudorazioni a nervosismo estremo, finché a dicembre mi sono sentita male. Ho avuto un mese di febbre alta con perdita di peso e tachicardia, solo quando mi hanno ricoverato all'ospedale d'urgenza si sono accorti che la mia tiroide era malata. Mi è stato diagnosticato una tiroidite subacuta di De Quervain, guaribile in 3-4 mesi, ma l'endocrinologa si è accorta che la mia tiroide era già malata in precedenza per la presenza di noduli diffusi e di sicuro responsabili della mia salute. Vi devo dire che ho pianto tanto quando l'ho saputo, perchè mi hanno detto subito che non potevo rimanere incinta per adesso fino a cose finite. Leggendo le vostre e.mail mi si è aperto il cielo. Forse non tutto è perduto sono contenta di sapere che si può avere figli anche se si prende tapazole o tiroxina! Un bacio a tutte!!

- tinetta80
- New~GolGirl®
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 8 feb 2006, 22:06
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
buongiorno e ben arrivata!!!Ortica ha scritto:Ciao a tutte sono capitata per caso su questo forum alla ricerca di qualche notizia in più sulle patologie della tiroide.
Devo dire però che mi ha incuriosito molto il binomio fertilità - tiroide. Ho 32 anni, e da tre convivo con il mio compagno, nell'ultimo anno abbiamo cercato di avere un bimbo, ma non si è presentato!![]()
Il ginecologo mi ha fatto fare gli esami, tralasciando quelli della tiroide e dicendo, una volta effettuati, che la colpa era sicuramente della mia metà.
Da metà settembre ho cominciato ad avere una forte stanchezza, a non dormire la notte e ad alternare momenti di caldo eccessivo e forti sudorazioni a nervosismo estremo, finché a dicembre mi sono sentita male. Ho avuto un mese di febbre alta con perdita di peso e tachicardia, solo quando mi hanno ricoverato all'ospedale d'urgenza si sono accorti che la mia tiroide era malata. Mi è stato diagnosticato una tiroidite subacuta di De Quervain, guaribile in 3-4 mesi, ma l'endocrinologa si è accorta che la mia tiroide era già malata in precedenza per la presenza di noduli diffusi e di sicuro responsabili della mia salute. Vi devo dire che ho pianto tanto quando l'ho saputo, perchè mi hanno detto subito che non potevo rimanere incinta per adesso fino a cose finite. Leggendo le vostre e.mail mi si è aperto il cielo. Forse non tutto è perduto sono contenta di sapere che si può avere figli anche se si prende tapazole o tiroxina! Un bacio a tutte!!
la tiroide è una "brutta bestia", te lo dice una che prende regolarmente eutirox 125 dall'età di 14 anni.
il problema è che è piccola ma è importantissima e se non funziona con l'andar del tempo crea una marea di disturbi.
non ti voglio allarmare, ma quello che mi sento di consigliarti è di controllare bene le tue ovaie perchè spesso che soffre di tiroide ha il problema dell'ovaio policistico e magari la gravidanza non arriva per quello. ti parlo per esperienza, infatti io causa la tiroide non avevo l'ovulazione (dopo 3 anni di tentativi!!!

ti mando un mare di



- pingu
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1146
- Iscritto il: 27 lug 2005, 16:00
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Ciao Liùliù ha scritto:Avrei bisogno di una delucidazione:
per chi assume EUTIROX 50
le pastiglie da 50 per caso avevano in passato una forma diversa? Ovvero Prima erano di forma esagonale mentre ora hanno una forma rotonda come quelle da 25?
Dovrei cominciare per la prima volta una scatola da 50 e mi sono accorta che la loro forma è tonda mentre possiedo una scatola comprata ancora un paio di anni fa (e mai usata) della forma esagonale.
So di fare una domanda stranissima.
Il punto è che non la devo prendere io ma (purtroppo) la mia bimba di 27 mesi. Ed ho sempre un migliardissimo di paranoie sull'Eutirox.
Ora che prende dose 50, le davo due da 25 visto che avevo parecchie scatole ma ora vorrei provarle a dare per comodità solo una da 50 e questa cosa della diversità di forma mi ha mandata nel pallone.
Non è che si sono sbagliati nell'inscatolarle e le do la dose sbagliata. (che sarebbe devastante)
Ho letto un pò tutte le VS. esperienze, e ho tanta paura per il futuro di mia figlia, su come sarà la sua vita se riuscirà ad avere figli (sempre che lo vorrà) il peso, i sintomi...![]()
![]()
Cerco di non pensarci troppo, altrimenti impazzisco.
Vi ringrazio se mi vorrete togliere questo dubbio.
Baci Liù
per la questione forma delle pastiglie mi sa che è meglio se chiedi al farmacista.
Per il problema di tua figlia, invece, ascoltami bene.
Vista l'età della bambina immagino si tratti di ipotiroidismo congenito.
Non ha niente a che vedere con le patologie tiroidee che si associano ai problemi di fertilità (oltretutto problemi sempre superabilissimi, nessuna donna ipotiroidea se si cura ha problemi di infertilità o abortività a causa della tiroide stessa, spesso le motivazioni sono ben altre).
Nell'adulto le patologie della tiroide sono spesso su base autoimmune, ovvero il corpo sviluppa degli anticorpi che vanno contro se stesso, nello specifico contro la tiroide, distruggendola.
Nel bambino ipotiroi9deo la tiroide semplicemente non si è sviluppata.
Un tempo l'ipotiroidismo congenito dava gravi problemi di ritardo mentale.
Adesso grazie allo screening di tutti i neonati in terza giornata si riconosce subito un eventuale ipotiroidismo che viene quindi corretto precocemente SENZA NESSUNO STRASCICO.
Tua figlia non avrà nessun problema particolare, se non il fastidio di essere dipendente da quella pastiglietta quotidiana (poca cosa, direi).
Ci tenevo a dirti queste cose perchè tu possa tranquillizzarti, ora ed in futuro.
In bocca al lupo!!

Anna è arrivata il 31 marzo 2007 alle 10.25!!
Irene è arrivata il 26agosto 2009 alle 17.50!! Elena è arrivata il 17 settembre 2011 alle 22.40!!
Irene è arrivata il 26agosto 2009 alle 17.50!! Elena è arrivata il 17 settembre 2011 alle 22.40!!
- sun
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5915
- Iscritto il: 27 mag 2005, 16:19
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
ciao a tutte.
Ho una domanda anche io: mia mamma è stata operata 2 volte alla tiroide, e da quanto dicono la cosa è ereditaria. Io sto cercando un bimbo dalla scorsa estate...e visto che non viene, ho il dubbio che la mia tiroide abbia qualche problemino.
Che esami bisogna fare? Li prescrive semplicemente il medico di base o devo andare da qualcuno di specializzato?
Grazie
Ho una domanda anche io: mia mamma è stata operata 2 volte alla tiroide, e da quanto dicono la cosa è ereditaria. Io sto cercando un bimbo dalla scorsa estate...e visto che non viene, ho il dubbio che la mia tiroide abbia qualche problemino.
Che esami bisogna fare? Li prescrive semplicemente il medico di base o devo andare da qualcuno di specializzato?
Grazie
SARA (23.07.2005 4.290 kg per 55 cm) e MATTEO (28.08.2009 3.670 kg per 51 cm)
Mamma con la toga e bis-mamma
Mamma con la toga e bis-mamma
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 24 set 2007, 12:29
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Cara liù, tranquilla
io da 5 anni prendo l'eutirox 50 e ti confermo la forma della pillola.
Ora sì è tonda!!
Ciao Anna
io da 5 anni prendo l'eutirox 50 e ti confermo la forma della pillola.
Ora sì è tonda!!
Ciao Anna
liù ha scritto:Avrei bisogno di una delucidazione:
per chi assume EUTIROX 50
le pastiglie da 50 per caso avevano in passato una forma diversa? Ovvero Prima erano di forma esagonale mentre ora hanno una forma rotonda come quelle da 25?
Dovrei cominciare per la prima volta una scatola da 50 e mi sono accorta che la loro forma è tonda mentre possiedo una scatola comprata ancora un paio di anni fa (e mai usata) della forma esagonale.
So di fare una domanda stranissima.
Il punto è che non la devo prendere io ma (purtroppo) la mia bimba di 27 mesi. Ed ho sempre un migliardissimo di paranoie sull'Eutirox.
Ora che prende dose 50, le davo due da 25 visto che avevo parecchie scatole ma ora vorrei provarle a dare per comodità solo una da 50 e questa cosa della diversità di forma mi ha mandata nel pallone.
Non è che si sono sbagliati nell'inscatolarle e le do la dose sbagliata. (che sarebbe devastante)
Ho letto un pò tutte le VS. esperienze, e ho tanta paura per il futuro di mia figlia, su come sarà la sua vita se riuscirà ad avere figli (sempre che lo vorrà) il peso, i sintomi...![]()
![]()
Cerco di non pensarci troppo, altrimenti impazzisco.
Vi ringrazio se mi vorrete togliere questo dubbio.
Baci Liù
- liù
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:44
Re: TIROIDE E FERTILITA'.... CONFRONTIAMOCI
Grazie Pingu e Annarella



NESSUNO PENSI DI PIEGARSI SENZA AVER PRIMA COMBATTUTO
Associata al C.A.S.A. SoSsina nel cuore
Associata al C.A.S.A. SoSsina nel cuore