GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Rispondi
Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da dmgrazia » 20 lug 2009, 23:21

ciao a tutte!
luca compirà 4 anni a novembre, è andato al nido da quando aveva 7 mesi e non ha mai avuto grossi problemi, non ha mai pianto per andarci, a volte entrava senza nemmeno salutarci!
poi ha fatto il primo anno della materna, e qui sono cominciati i problemi: la sua maestra diciamo che è una "tosta", nel senso che non aiuta granchè al momento del distacco (per lei i bimbi devono imparare a "decidere da soli di entrare in classe"!) e invece luca ha sempre bisogno che qualcuno lo "introduca" in classe, o ancora peggio nel salone, dove fanno l'accoglienza se si arriva prima di una certa ora, e li' ci sono TUTTI i bimbi (e non sono pochi!).
Insomma, dall'anno scorso lui è diventato moooolto timido, soprattutto con gli altri bimbi! se andiamo al parco e ci sono dei bimbi sui giochi, lui aspetta che vadano via prima di andare sullo scivolo o qualcos'altro ...
a me spiace molto perche' vedo che ci sta male, inoltre essendo anche io molto timida, non so come aiutarlo e mi sento anche in colpa!
mi hanno consigliato la psicomotricità e dopo averci pensato un po' cominciamo mercoledi prossimo ... pero' devo ammettere che sono un po' perplessa... soprattutto mi chiedo: come fa un rapporto uno a uno con un adulto a "risolvergli" (o comunque migliorare) un problema che lui ha nei confronti del "gruppo"? tra l'altro difficilmente ha problemi nel rapporto uno a uno con l'adulto, se sente che l'altro gli si dedica completamente lui si sente già rassicurato ...
c'e' qualcuna che ci è passata? mi interessa anche se c'e' qualcuna "fuori dal coro", che non crede sia servita a molto, ecc ... ho paura che sia una cosa che ormai va molto di moda e che la propongano per ogni minima difficolta'!
scusate la lungaggine, ma questa cosa ormai mi sta preoccupando molto ....
grazie!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da ely66 » 20 lug 2009, 23:26

non c'entro molto ma ti dico ugualmente
Gaia era timida, è cresciuta con noi adulti, genitori, zii e nonni. quindi con i bambini si teneva in disparte.
questo fino all'anno scorso. da allora è cambiata.
non dico che sia diventata sfacciata o all'improvviso sia diventata quella che propone giochi o altro. ma non ha più timore del gruppo, pian piano s'è adeguata e se anche ci sono 100 bambini, si butta e gioca.
e no, non ha fatto psicomotricità. quella la faceva sufficientemente all'asilo, dove le maestre coinvolgevano tutti quanti nei giochi e nelle attività
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ziafra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4435
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da ziafra » 21 lug 2009, 9:22

magari è solo una fase del suo sviluppo, unita al doversi adattare ad una nuova realtà scolastica
e ogni bimbo ha i suoi tempi, anche lunghi quando sono così piccoli

è anche vero che la psicomotricità aiuta a migliorare la conoscenza di sè
e dovrebbe rafforzare la propria autostima, per questo può aiutare

personalmente non ho mai avuto esperienze
cmq chi ti ha consigliato la psicomotricità?
hai provato a segnarlo anche a qualche centro estivo o ludoteca per qualche ora?
le dinamiche di gruppo sono diverse in ambienti diversi
e forse rimettersi in gioco in un contesto diverso da quello scolastico potrebbe servirgli
Giulia -8 settembre 2005 - kg 3,060

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da dmgrazia » 21 lug 2009, 9:38

ziafra ha scritto:cmq chi ti ha consigliato la psicomotricità?
hai provato a segnarlo anche a qualche centro estivo o ludoteca per qualche ora?
le dinamiche di gruppo sono diverse in ambienti diversi
e forse rimettersi in gioco in un contesto diverso da quello scolastico potrebbe servirgli
me l'ha consigliata la maestra della materna, ha detto che si è sempre trovata bene con questa ragazza che fa psicom. e che ha sempre ottenuto ottimi risultati in queste situazioni...

in queste 2 settimane luca sta frequentando un campo solare presso il nido che ha frequentato da "piccolo" (come se ora fosse grande, eh?? :ahaha ) e proprio stamattina ho chiesto alla maestra (che conosco bene, essendo stata la sua maestra al nido e ora lo è di alice) che mi ha detto che per ora lo vede giocare tranquillo anche con gli altri bimbi: sono in tutto 8 e sono tutti bimbi abbastanza tranquilli ...
insomma, continuo ad essere veramente perplessa sulla psicom.... e poi stamattina pensavo: come gliela metto? la psicomotricista (si chiama cosi'?? :fischia ) mi ha suggerito di dirgli che andra' da una dada che lo farà giocare, ma sua domanda successiva sicuramente sarà: perche'??
E IO COSA GLI DICO SE IO PER PRIMA NON SONO CONVINTA???
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da Pipa » 21 lug 2009, 10:58

Ely ha descritto praticamente com'ero io da bambina...e questo fino alla prima elementare (compresa)...poi pian pianino ho cominciato a cambiare.
Io sono convinta che se un bambino è timido è sbagliato cercare di cambiarlo a tutti i costi.Non voglio dire con questo che la psicomotricità non serva a nulla, però nemmeno che possa cambiare il carattere di un bambino.
Nicole per esempio sin da piccola è sempre stata fin troppo espansiva con tutti...per esempio verso i 5 anni se non ricordo male, al mare continuava ad andare a chiedere ad un gruppetti di ragazzini sui 12-13 anni se poteva stare con loro :che_dici
Giorgia invece, pur non essendo propriamente timida, ha bisogno di studiare le persone anche per un bel po' di tempo...poi se ritiene si lascia andare, altrimenti no...è molto selettiva.
Ti posso portare poi l'esempio del figlio di una mia amica. Lui fino ai 5-6 anni era un bimbo molto chiuso, difficilmente faceva amicizia con altri bimbi che non fossero quei 2 o 3 che conosceva da sempre...e spesso preferiva comunque giocare da solo.Addirittura gli dava proprio fastidio andare nei luoghi troppo rumorosi, specie dove il "rumore" era causato da altri bambini. L'inserimento alla materna è stato più o meno da incubo...non ci andava volentieri. Adesso ha 8 anni ed è un bimbo completamente diverso.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
ziafra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4435
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da ziafra » 22 lug 2009, 8:56

se tu per prima non sei convinta, questa tua incertezza inevitabilmente lui l'avverte

forse sarebbe meglio prendervi un altro po' di tempo
c'è l'estate di mezzo, frequenterà altri bambini
andrete magari in vacanza in qualche località dove avrà opportunità di conoscere altri bambini
sperimentare contesti nuovi

qualche mese può fare la differenza
se poi dovessi vedere che la situazione non si è modificata, un tentativo potrai farlo più avanti
Giulia -8 settembre 2005 - kg 3,060

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da dmgrazia » 22 lug 2009, 9:09

pipa, un po' mi consoli con la storia del figlio della tua amica ...

ziafra, ormai per oggi ho l'appuntamento, mio marito mi ha convinto a provarci comunque (e cio' è molto strano: lui in genere è scettico su queste cose!), insomma, per oggi ci vado .. tra l'altro sono curiosa di vedere come reagisce alla novità!

intanto grazie a tutte!
ma non c'e' nessuna che abbia avuto qualche esperienza??
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da Vanessa70 » 22 lug 2009, 10:25

Alessandro ha fatto psicomotricità, ma perché ha un ritardo nel linguaggio. La logopedista mi ha spiegato che movimenti "impacciati" e difficoltà a parlare sono correlati. Non ho mai sentito parlare di psicomotricità per i bambini timidi. Anche perché la timidezza non è un problema, questo è il punto, ognuno è quello che è e un bambino a 4 anni è in fase di evoluzione, non mi preoccuperei.
Cmq di solito prima c'è un colloquio con i genitori per capire quali sono i disagi (se ce ne sono) del bambino e come impostare la terapia e solo in seguito c'è il primo incontro col bambino. Possibile che al primo incontro ci portate da subito anche Luca?
Se proprio dovete, io, da timida, ti consiglio di non fargli pesare la cosa. Digli che andate da una persona che lo farà giocare, una specie di dottore che ogni tanto parla con i bambini, con Ale ho fatto così per spiegargli la terapia con la logopedista.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da dmgrazia » 22 lug 2009, 10:48

no no, forse mi sono spiegata male, io ho gia' fatto il primo incontro con questa ragazza, e tra l'altro mi ha fatto anche un'ottima impressione! abbiamo parlato molto, le ho spiegato bene la situazione, e ieri sera ho proprio detto a luca che oggi saremmo andati da una dada molto simpatica che fa giocare i bimbi ... lui per ora non ha fatto obiezioni, fa sempre cosi': fa finta di niente, ma intanto medita sulle cose che gli si dicono e poi in un secondo momento fa eventualmente domande!
vedremo come va oggi, spero che almeno gli piaccia! ma penso di si', effettivamente è simpatica e mette subito a proprio agio ....
sul fatto che la timidezza non sia un problema, sono parzialmente d'accordo .. voglio dire che neanche io voglio assolutamente forzare luca ad essere diverso da quello che è, non credo sarebbe giusto, pero' se c'e' un modo PIACEVOLE (per lui) di aiutarlo ad essere un pelino piu' sicuro, credo che starebbe meglio lui per primo ... insomma, io vedo che ci sta proprio male quando tutti i bimbi giocano insieme e lui non ha il coraggio di avvicinarsi: ho la netta impressione che lui vorrebbe giocare con quei bimbi, e non ci riesce perche' ha paura di essere respinto! e in fondo è quello che succedeva a me (e succede ancora ! :fischia )
è chiaro che se vedo che questi incontri lo mettono a disagio per qualsiasi motivo, e non ci va volentieri, sarò la prima a fare marcia indietro e a rassicurarlo!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
nicochiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 561
Iscritto il: 23 ago 2005, 14:19

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da nicochiara » 22 lug 2009, 12:52

dmgrazia ha scritto:me l'ha consigliata la maestra della materna, ha detto che si è sempre trovata bene con questa ragazza che fa psicom. e che ha sempre ottenuto ottimi risultati in queste situazioni...
Sono nella tua identica situazione e ho sentito le stesse identiche parole dalla maestra di mia figlia.
Vabbè che il primo anno di asilo praticamente non l'ha fatto a causa di malattie varie, vabbè che mi ha dato questo consiglio a inizio anno, dopo averle fatto cambiare classe, ma a posteriori a me è sembrato tanto che fosse un modo per far lavorare questa insegnante di psicomotricità.
Comunque Chiara l'ho mandata lo stesso perchè male non fa questa psicomotricità, ma secondo me è solo una questione di tempi di crescita.
Adesso mia figlia si è un sbloccata, ma non saprei dirti se è stata la psicomotricità o solo il tempo.

In ogni caso la psicomotricità per essere efficace deve essere fatta in piccoli gruppi per età omogenea, non a tu per tu con la meastra se non per il tempo necessario a farle capire il problema.
Nico e Chiara nata il 09/11/2004

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da kla » 22 lug 2009, 13:02

Arianna è una bimba timida, ma le maestre (moooooooolto più morbide della tua perché sono sempre pronte alla coccola) non me ne hanno mai parlato come di un problema. E lei ha l'incubo del salone! Le maestre dicono che l'importante è solo che non abbia forti problemi relazionali, che partecipi alle attività di gruppo in classe e che leghi con qualcuno (cosa che non significa lanciarsi in mezzo a bimbi che non ha mai visto). Però, forse a differenza della tua situazione, a me lei pare molto tranquilla anche quando gioca da sola o con l'amica del cuore o col gruppetto della sua classe con il quale ha legato.
Io non so se resterà così o se si tratti di un periodo della sua crescita. Certo, nel frattempo la spingo a non avere timore degli altri, ma non mi va neppure di forzarla...

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da dmgrazia » 22 lug 2009, 13:39

kla ha scritto:Arianna è una bimba timida, ma le maestre (moooooooolto più morbide della tua perché sono sempre pronte alla coccola) non me ne hanno mai parlato come di un problema. E lei ha l'incubo del salone! Le maestre dicono che l'importante è solo che non abbia forti problemi relazionali, che partecipi alle attività di gruppo in classe e che leghi con qualcuno (cosa che non significa lanciarsi in mezzo a bimbi che non ha mai visto). Però, forse a differenza della tua situazione, a me lei pare molto tranquilla anche quando gioca da sola o con l'amica del cuore o col gruppetto della sua classe con il quale ha legato.
Io non so se resterà così o se si tratti di un periodo della sua crescita. Certo, nel frattempo la spingo a non avere timore degli altri, ma non mi va neppure di forzarla...
il problema di luca, secondo me, (e secondo la maestra) è soprattutto che fa fatica a legare con i bimbi stessi: non c'e' nessuno con cui abbia legato in particolare, se non una bimba che abita di fronte a noi (e che quindi conosce da quando è nato) che pero' è molto diversa: esuberante fino all'eccesso, lei ha le sue amichette in classe e quando è con loro non considera minimamente luca (non è che gliene faccio una colpa, eh? è solo che luca tutte le volte ci rimane male!), salvo poi giocarci quando sono soli e magari viene con la sua mamma a casa nostra ...
gli altri bimbi luca li osserva "a distanza", ma non l'ho MAI visto fare il primo passo per avvicinarsi ...
per fortuna, anche lui quando è da solo è tranquillissimo, gioca con tutto quello che capita, si inventa le cose piu' strane!!

nicochiara, anche io penso che sarebbe piu' efficace fatta in gruppetti, ma la psicomotricista mi ha spiegato che invece in questo modo si cerca di rinforzare l'autostima del bambino e la sua sicurezza di sè, e questo lo aiuta poi quando sarà in mezzo agli altri .... sono contenta che con chiara vada meglio!

comunque poi vi faccio sapere come va oggi, come diceva nicochiara male non dovrebbe fare, no??
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: timidezza: la psicomotricità serve davvero?? (lungo)

Messaggio da dmgrazia » 23 lug 2009, 9:23

ciao, ieri abbiamo fatto la prima seduta ... che dire?? è vero che come primo incontro non ci si poteva aspettare granchè: credo che piu' che altro sia servito a luca a prendere confidenza con la "dada" e a lei per studiarlo ...
lo ha fatto giocare con i giochi che preferiva e cercargli di fargli qualche domanda, molto discretamente ... ma lui è un osso duro!!
rispondeva solo alle domande sui giochi e sulla situazione in cui si trovava, il resto scena muta!! (erano comunque domande molto innocenti, ma forse lui le reputava troppo "personali" :ahaha ! del tipo "il colore preferito", il nome della sua maestra, ecc)
comunque ci si torna mercoledi prossimo, e luca sembrava contento di esserci stato e di tornarci! l'unica cosa che mi ha chiesto piu' volte è stata: ma perche' ci gioco solo io? e gli altri bimbi? al che gli ho risposto che se vuole puo' chiedere alla dada di farlo giocare con altri bimbi, anche per vedere se comincia a farle richieste!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”