GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
Ciao a tutte,
sono incinta di 9 settimane.......ho scritto poco (anche se vi leggo tanto, siete preziose per me!) e non tutti conoscono la mia storia, in sintesi (per vari problemi diversi) sono alla 5 gravidanza, ma di figli ne ho 2 (di cui l'ultimo nato alla 27ma settimana).
Sono molto preoccupata per questa gravidanza, non sto qui a spiegare perchè ci abbiamo riprovato (follia???), a gennaio avrò 41 anni e sarà il mio ultimo tentativo.
Mi sta seguendo la Mangiagalli di Milano (ot: ringrazio molto orata che mi aveva mandato in mp il nome di un bravo gine della clinica) e il 30/12 ho la seconda visita/ecografia.
Ho ritirato oggi il test di coombs ed è risultato POSITIVO (come ad agosto, con la precedente gravidanza, andata male alla 12ma sett).
Essendo io positiva, c'è quindi un'incompatibilità AB0. Ho chiamato subito il gine ma non mi risponde, gli ho lasciato un mex, speriamo mi richiami, ma nel frattempo ho bisogno di capire se agire velocemente e come. C'è qlc che ha avuto un'esperienza simile? Quali problematiche può provocare questa incompatibilità?
Vi ringrazio molto
sono incinta di 9 settimane.......ho scritto poco (anche se vi leggo tanto, siete preziose per me!) e non tutti conoscono la mia storia, in sintesi (per vari problemi diversi) sono alla 5 gravidanza, ma di figli ne ho 2 (di cui l'ultimo nato alla 27ma settimana).
Sono molto preoccupata per questa gravidanza, non sto qui a spiegare perchè ci abbiamo riprovato (follia???), a gennaio avrò 41 anni e sarà il mio ultimo tentativo.
Mi sta seguendo la Mangiagalli di Milano (ot: ringrazio molto orata che mi aveva mandato in mp il nome di un bravo gine della clinica) e il 30/12 ho la seconda visita/ecografia.
Ho ritirato oggi il test di coombs ed è risultato POSITIVO (come ad agosto, con la precedente gravidanza, andata male alla 12ma sett).
Essendo io positiva, c'è quindi un'incompatibilità AB0. Ho chiamato subito il gine ma non mi risponde, gli ho lasciato un mex, speriamo mi richiami, ma nel frattempo ho bisogno di capire se agire velocemente e come. C'è qlc che ha avuto un'esperienza simile? Quali problematiche può provocare questa incompatibilità?
Vi ringrazio molto
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
forse non è un argomento comune a molte.......
ma forse potrebbe essere utile a qlc in futuro, ecco quello che ho trovato in internet, in attesa domani di vedere il gine:
I globuli rossi presentano sulla superficie degli antigeni (A e B) che determinano l’appartenenza di ciascuno di noi ad un gruppo sanguigno (A, B, AB in caso di presenza contemporanea e 0 in caso di assenza). L’incompatibilità tra madre e feto si può verificare più comunemente se la madre è di gruppo 0 ed in feto di gruppo A o B; tuttavia, anche in caso di madre di gruppo A e feto di gruppo B e viceversa (madre B, feto A) tale evenienza è possibile.
Sebbene l’incompatibilità AB0 si verifichi nel 20-25% delle gravidanze, la malattia si manifesta solo nel 10% di tali parti. In questi casi, anche alla prima gravidanza, la madre produce anticorpi immuni (di classe IgG, in grado di attraversare la placenta) che passano nel circolo sanguigno del feto provocando emolisi, cioè distruzione dei globuli rossi, con conseguente anemizzazione ed ittero (colorazione giallastra della cute e delle mucose), conseguente all’accumulo di bilirubina, prodotto di degradazione della emoglobina.
L’ittero, indipendentemente dalle cause che lo hanno provocato, e che nel neonato possono essere di diversa natura, è pericoloso per valori di bilirubina superiori a 20 mg/ml, in grado di provocare danni cerebrali. La diagnosi di certezza di incompatibilità AB0 è difficile, perché i test in uso non forniscono sempre dati totalmente dirimenti.
In ogni caso, rispetto all’incompatibilità Rh, quella AB0 è di solito molto meno grave, non comporta compromissione fetale né importante anemizzazione; si manifesta di solito esclusivamente con un ittero che raramente (10% degli affetti) supera i valori di 20 mg/ml e di solito viene ben contrastato dalla fototerapia (esposizione del neonato a luce ad alta intensità) che converte la bilirubina in una forma non tossica e facilmente eliminabile.
non ho però capito una cosa: qui si parla di ittero dopo il parto della prima gravidanza......ma cosa succede alle gravidanze successive se già (come me) si stanno producendo degli anticorpi immuni?
a domani, così vi aggiorno sulla visita
ma forse potrebbe essere utile a qlc in futuro, ecco quello che ho trovato in internet, in attesa domani di vedere il gine:
I globuli rossi presentano sulla superficie degli antigeni (A e B) che determinano l’appartenenza di ciascuno di noi ad un gruppo sanguigno (A, B, AB in caso di presenza contemporanea e 0 in caso di assenza). L’incompatibilità tra madre e feto si può verificare più comunemente se la madre è di gruppo 0 ed in feto di gruppo A o B; tuttavia, anche in caso di madre di gruppo A e feto di gruppo B e viceversa (madre B, feto A) tale evenienza è possibile.
Sebbene l’incompatibilità AB0 si verifichi nel 20-25% delle gravidanze, la malattia si manifesta solo nel 10% di tali parti. In questi casi, anche alla prima gravidanza, la madre produce anticorpi immuni (di classe IgG, in grado di attraversare la placenta) che passano nel circolo sanguigno del feto provocando emolisi, cioè distruzione dei globuli rossi, con conseguente anemizzazione ed ittero (colorazione giallastra della cute e delle mucose), conseguente all’accumulo di bilirubina, prodotto di degradazione della emoglobina.
L’ittero, indipendentemente dalle cause che lo hanno provocato, e che nel neonato possono essere di diversa natura, è pericoloso per valori di bilirubina superiori a 20 mg/ml, in grado di provocare danni cerebrali. La diagnosi di certezza di incompatibilità AB0 è difficile, perché i test in uso non forniscono sempre dati totalmente dirimenti.
In ogni caso, rispetto all’incompatibilità Rh, quella AB0 è di solito molto meno grave, non comporta compromissione fetale né importante anemizzazione; si manifesta di solito esclusivamente con un ittero che raramente (10% degli affetti) supera i valori di 20 mg/ml e di solito viene ben contrastato dalla fototerapia (esposizione del neonato a luce ad alta intensità) che converte la bilirubina in una forma non tossica e facilmente eliminabile.
non ho però capito una cosa: qui si parla di ittero dopo il parto della prima gravidanza......ma cosa succede alle gravidanze successive se già (come me) si stanno producendo degli anticorpi immuni?
a domani, così vi aggiorno sulla visita
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
sono stata dal gine, non ha voluto sbilanciarsi, prima vuole vedere gli esami che definiscono che tipo di anticorpi sono: anti kelly, andti daffy, ecc, ecc. dice che sono tantissimi e a seconda dei casi si agisce. Ho l'esami domani, spero che gli esiti siano veloci.
va bhe, visto che è un monologo.................
.......è meglio che chiudo qui il post.
Vi auguro un buon anno a tutte.
va bhe, visto che è un monologo.................

Vi auguro un buon anno a tutte.
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 17 gen 2007, 11:11
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
ciao...una mia amica aveva il tuo stesso problema.Lei mi sembra fosse anti kelly....Dovresti sentire un bravo ematologo. Lei poi si è fatta seguire a bologna. Ogni 3 settimane esami del sangue, ecografia 3D e valutavano di volta in volta cosa fare. Il problema sta proprio nell'anemia che si può manifestare sia alla nascita sia durante la gestazione con danni neurologici. A lei è andato tutto bene. La piccola è nata prima (a 34 settimane per volere dei medici). Ora ha quasi 5 anni ed è sanissima.... 

- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
grazie elly2, per questa esperienza positiva
io ho l'esito il 13 gennaio e prima di allora non sapevo cosa fare
purtroppo non è facile parlare con il gine (infatti mi sa proprio che lo cambierò, nonostante dicano tutti che sia bravissimo è impossibile comunicare con lui non risponde al cellulare è sempre presissimo, non mi sento ben seguita).
Domani sento il mio medico di base e gli chiedo un'impegnativa per l'ematologo, anche perchè non è poi detto che dopo l'esito me lo diano subito l'appuntamento, meglio anticipare.
grazie del consiglio, ti terrò aggiornata
io ho l'esito il 13 gennaio e prima di allora non sapevo cosa fare
purtroppo non è facile parlare con il gine (infatti mi sa proprio che lo cambierò, nonostante dicano tutti che sia bravissimo è impossibile comunicare con lui non risponde al cellulare è sempre presissimo, non mi sento ben seguita).
Domani sento il mio medico di base e gli chiedo un'impegnativa per l'ematologo, anche perchè non è poi detto che dopo l'esito me lo diano subito l'appuntamento, meglio anticipare.
grazie del consiglio, ti terrò aggiornata
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 16 ott 2010, 12:58
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
Ciao salmone, avevo aperto un topic qualche tempo fa sulla stessa questione, che potrebbe riguardarmi. Solo che visto che la mia gine non mi ha neppure chiesto il gruppo del marito credo che questa eventuale incompatibilità la saprò solo a fine gravidanza.
Te lo linko, a me avevano riportato racconti incoraggianti:
viewtopic.php?f=82&t=48691
Te lo linko, a me avevano riportato racconti incoraggianti:
viewtopic.php?f=82&t=48691
G. con noi dall'11.06.11
B. con noi dal 31.05.14
B. con noi dal 31.05.14
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
grazie daisy, adesso me lo leggo......ma non riesco ad accedere direttamente......provo con il copia in colla sull'http
intanto attendo il 13 per i risultati
intanto attendo il 13 per i risultati
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
Daisy ho letto il post.....l'avevo già letto, avevo anche fatto un intervento (forse non troppo appropriato...
)
Sembra però che il mio problema non sia l'incompatibilità tra AB0. Ieri ho letto le tantissime pagine della mia catella clinica del ricovero per TC della nascita del mio secondo figlio (alla 27ma sett). E' nato agosto 2009 ma non l'avevo mai letta in modo approfondito.
Bhe cosa ti scopro? che tra i vari esami mi avevano fatto anche il test di coombs indiretto (dopo la nascita) ed era risultato positivo, e gli anticorpi a cui ero incompatibile sono gli "anti-c" e avevo una titolazione di 1:32.
Non so interpretarlo, aspetto il 13 per vedere se è la stessa cosa. In quel periodo non sapevo nemmeno cosa fosse il test di coombs e in H non mi avevano evidenziato nulla di particolare, spero a questo punto che non sia nulla di rilevante.
Io cmq continuo ad essere preoccupata, le poche notizie che leggo in internet mi confondono e basta.

Sembra però che il mio problema non sia l'incompatibilità tra AB0. Ieri ho letto le tantissime pagine della mia catella clinica del ricovero per TC della nascita del mio secondo figlio (alla 27ma sett). E' nato agosto 2009 ma non l'avevo mai letta in modo approfondito.
Bhe cosa ti scopro? che tra i vari esami mi avevano fatto anche il test di coombs indiretto (dopo la nascita) ed era risultato positivo, e gli anticorpi a cui ero incompatibile sono gli "anti-c" e avevo una titolazione di 1:32.
Non so interpretarlo, aspetto il 13 per vedere se è la stessa cosa. In quel periodo non sapevo nemmeno cosa fosse il test di coombs e in H non mi avevano evidenziato nulla di particolare, spero a questo punto che non sia nulla di rilevante.
Io cmq continuo ad essere preoccupata, le poche notizie che leggo in internet mi confondono e basta.
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
salmone
ho letto solo ora il topic...
e pensa che il test di coombs indiretto sono in pochi a prescriverlo a mamme rh+.
la mia gine all'epoca me lo ha prescritto e l'infermiera del CUP non me lo ha fatto fare dicendo che non serviva
il mese successivo (dopo ca**ziatone della gine) sono riuscita a farmelo fare.
un mio amico è nato da madre rh- 38 anni fa, quindi non posso che incrociare e aspettare con te.

ho letto solo ora il topic...
e pensa che il test di coombs indiretto sono in pochi a prescriverlo a mamme rh+.
la mia gine all'epoca me lo ha prescritto e l'infermiera del CUP non me lo ha fatto fare dicendo che non serviva

il mese successivo (dopo ca**ziatone della gine) sono riuscita a farmelo fare.
un mio amico è nato da madre rh- 38 anni fa, quindi non posso che incrociare e aspettare con te.
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
grazie val
in effetti è stato un caso che mi abbiano fatto fare il test. Questa estate sono rimasta incinta (poi l'ho perso) e mentre aspettavo la data della visita del gine, per portarmi avanti sono andata dal mio medico di base per farmi prescrivere gli esami del sangue di routine. L'infermiera dello studio ha semplicemente fatto la lista di tutti gli esami del 1° trimestre che sono da protocollo per la gravidanza e appunto c'è il test di coombs indiretto (te lo passa la mutua). Mi ricordo anche che mi sono accorta dopo che non mi aveva prescritto il CMV e mi ero arrabbiata con lei perchè mi sono dovuta far ribucare. In verità però il CMV non è tra gli esami di protocollo e va pagato il ticket, lei ha fatto esattamente come previsto da standard. Diciamo che per un errore ho scoperto di essere positiva.
Nelle altre 3 precedenti gravidanze questo test non l'avevo mai fatto, nn sapevo nemmeno cosa fosse.
in effetti è stato un caso che mi abbiano fatto fare il test. Questa estate sono rimasta incinta (poi l'ho perso) e mentre aspettavo la data della visita del gine, per portarmi avanti sono andata dal mio medico di base per farmi prescrivere gli esami del sangue di routine. L'infermiera dello studio ha semplicemente fatto la lista di tutti gli esami del 1° trimestre che sono da protocollo per la gravidanza e appunto c'è il test di coombs indiretto (te lo passa la mutua). Mi ricordo anche che mi sono accorta dopo che non mi aveva prescritto il CMV e mi ero arrabbiata con lei perchè mi sono dovuta far ribucare. In verità però il CMV non è tra gli esami di protocollo e va pagato il ticket, lei ha fatto esattamente come previsto da standard. Diciamo che per un errore ho scoperto di essere positiva.
Nelle altre 3 precedenti gravidanze questo test non l'avevo mai fatto, nn sapevo nemmeno cosa fosse.
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
appello ai moderatori: ho appena scritto un mex, l'ho salvato senza inviarlo......ma nn so più dove ritrovarlo per inserirlo
mi aiutate? o devo riscriverlo?
grazie mille!!
mi aiutate? o devo riscriverlo?
grazie mille!!
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 276
- Iscritto il: 30 giu 2010, 15:46
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
non so se ti hanno gia' risposto, comunque se vai nel tuo pannello di controllo utente (lo trovi in alto), e poi in messaggi privati, dovresti recuperare la bozzasalmone ha scritto:appello ai moderatori: ho appena scritto un mex, l'ho salvato senza inviarlo......ma nn so più dove ritrovarlo per inserirlo
mi aiutate? o devo riscriverlo?
grazie mille!!
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
cimoril grazie!
sono riuscita ad entrare nelle mie bozze.......peccato che non ce n'era nessuna
devo aver fatto un casino
appena posso riscrivo

sono riuscita ad entrare nelle mie bozze.......peccato che non ce n'era nessuna




devo aver fatto un casino

appena posso riscrivo
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
Ciao,
faccio un ultimo aggiornamento visto che è non è un argomento comune a molte (sono un caso raro
), per chiarire un pò le idee (spero) e perchè magari potrà servire a qlc in futuro.
Ho ritirato gli esiti degli esami e ho parlato con l'ematologa. Hanno riscontrato una presenza di alloanticorpi eritocitari di specificità anti-c.
Ci possono essere diverse incompatibilità:
incompatibilità dell' Rh negativo (è quella più pericolosa, ma oggigiorno con una semplice puntura si risolve senza problemi)
incompatibilità ABO (se per es. io sono rh A positivo e il feto ha Rh B posivo, nel momento in cui c'è scambio di sangue madre/feto io produco anticorpi contro questa B)
C'è poi l'incompatibilità del fenotipo (che è molto rara). Mi spiego meglio: io per esempio sono RH A posivo con un fenotipo CCDdee.
Dagli esami risulta che ho in circolo degli anticorpi anti-c (piccolo). Poichè io ho solo i CC (grandi), quando sono entrata in contatto con del sangue che aveva un fenotipo Cc o cc il mio corpo ha reagito.
Le possibilità sono 2:
- posso avere "preso" questo c piccolo attraverso delle trasfusioni che ho fatto nel lontano 1981
- posso avere "preso" questo c piccolo durante le gravidanze passate (durante le quali non ho mai fatto il test di coombs).
Oggi mio marito farà l'esame del gruppo sanguigno con fenotipo e poi si valuta.
Se mio marito ha solo CC (grandi) allora NO PROBLEM, i miei figli potranno avere un fenotipo con solo C grandi e questo significa che il c piccolo l'ho preso con le trasfusioni.
Se invece mio marito presentasse un fenotipo con cc o Cc il problema c'è, eccome in quanto il feto potrebbe ereditare anche il c piccolo. In questo caso non ci sono possibilità di immunizzarsi.
E allora partirebbe tutto un iter di controlli, che non sto qui ad elencare sperando che questi anti-c non raggiungano il feto. Potrebbero attaccare i globuli rossi e causare anemia del feto e idrope.
Ma non corriamo, un passo alla volta.
Grazie a tutti per l'attenzione, se l'argomento dovesse interessarvi sono disponibile ad approfondire.
faccio un ultimo aggiornamento visto che è non è un argomento comune a molte (sono un caso raro

Ho ritirato gli esiti degli esami e ho parlato con l'ematologa. Hanno riscontrato una presenza di alloanticorpi eritocitari di specificità anti-c.
Ci possono essere diverse incompatibilità:
incompatibilità dell' Rh negativo (è quella più pericolosa, ma oggigiorno con una semplice puntura si risolve senza problemi)
incompatibilità ABO (se per es. io sono rh A positivo e il feto ha Rh B posivo, nel momento in cui c'è scambio di sangue madre/feto io produco anticorpi contro questa B)
C'è poi l'incompatibilità del fenotipo (che è molto rara). Mi spiego meglio: io per esempio sono RH A posivo con un fenotipo CCDdee.
Dagli esami risulta che ho in circolo degli anticorpi anti-c (piccolo). Poichè io ho solo i CC (grandi), quando sono entrata in contatto con del sangue che aveva un fenotipo Cc o cc il mio corpo ha reagito.
Le possibilità sono 2:
- posso avere "preso" questo c piccolo attraverso delle trasfusioni che ho fatto nel lontano 1981
- posso avere "preso" questo c piccolo durante le gravidanze passate (durante le quali non ho mai fatto il test di coombs).
Oggi mio marito farà l'esame del gruppo sanguigno con fenotipo e poi si valuta.
Se mio marito ha solo CC (grandi) allora NO PROBLEM, i miei figli potranno avere un fenotipo con solo C grandi e questo significa che il c piccolo l'ho preso con le trasfusioni.
Se invece mio marito presentasse un fenotipo con cc o Cc il problema c'è, eccome in quanto il feto potrebbe ereditare anche il c piccolo. In questo caso non ci sono possibilità di immunizzarsi.
E allora partirebbe tutto un iter di controlli, che non sto qui ad elencare sperando che questi anti-c non raggiungano il feto. Potrebbero attaccare i globuli rossi e causare anemia del feto e idrope.
Ma non corriamo, un passo alla volta.
Grazie a tutti per l'attenzione, se l'argomento dovesse interessarvi sono disponibile ad approfondire.
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
salmone è interessantissimo come argomento, specialmente perchè dà un senso al test di coombs indiretto per chi ha rh+.
come ho raccontato qualche post più in su, non tutti sono convinti dell'utilità di questo esame

come ho raccontato qualche post più in su, non tutti sono convinti dell'utilità di questo esame


- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
si è vero,
ma non vorrei creare allarmismi, sono davvero molto rare queste incompatibilità (anche se l'ematologa della mangiagalli ne vede tante essendo uno dei pochi centri che segue questi problemi).
I ginecologi di solito non sono molto informati su questo argomento.
E' anche vero però che il test di coombs da protocollo asl rientra negli esami del primo trimestre ed è esente da ticket. Credo valga la pena farlo.
ma non vorrei creare allarmismi, sono davvero molto rare queste incompatibilità (anche se l'ematologa della mangiagalli ne vede tante essendo uno dei pochi centri che segue questi problemi).
I ginecologi di solito non sono molto informati su questo argomento.
E' anche vero però che il test di coombs da protocollo asl rientra negli esami del primo trimestre ed è esente da ticket. Credo valga la pena farlo.
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
salmone è interessantissimo come argomento, specialmente perchè dà un senso al test di coombs indiretto per chi ha rh+.
come ho raccontato qualche post più in su, non tutti sono convinti dell'utilità di questo esame

come ho raccontato qualche post più in su, non tutti sono convinti dell'utilità di questo esame


- reg
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2201
- Iscritto il: 5 feb 2008, 13:41
Re: test di coombs positivo mio gruppo RH positivo
L'argomento è interessantissimo!
Anche io sono positiva al test di Coomb indiretto, per il fattore E, quindi non è nè l'incompatibilità Rh, nè quella ABO.
Però non mi hanno fatto fare controlli specifici.... So solo che quando è nata la mia seconda, è risultato positiva anche lei e ha avuto anemia e bililrubina alta (ittero), per cui ha fatto poi controlli frequenti per i primi mesi, il rischio, mi hanno detto, era semmai quello di smettere di allattare perchè le passavo questi anticorpi anche con il latte materno e le distruggevano i suoi globuli rossi. Poi però il tempo ha fatto da sì e l'anemia e l'ittero sono passati, per cui l'ho allattata fino a 14 mesi.
Ora spero che vada tutto bene, ormai sono prossima alla dpp, oggi ritiro gli esami con la titolazione, ma a parte l'esame che ho ripetuto più volte, non ho fatto mai altro...
Speriamo...
Anche io sono positiva al test di Coomb indiretto, per il fattore E, quindi non è nè l'incompatibilità Rh, nè quella ABO.
Però non mi hanno fatto fare controlli specifici.... So solo che quando è nata la mia seconda, è risultato positiva anche lei e ha avuto anemia e bililrubina alta (ittero), per cui ha fatto poi controlli frequenti per i primi mesi, il rischio, mi hanno detto, era semmai quello di smettere di allattare perchè le passavo questi anticorpi anche con il latte materno e le distruggevano i suoi globuli rossi. Poi però il tempo ha fatto da sì e l'anemia e l'ittero sono passati, per cui l'ho allattata fino a 14 mesi.
Ora spero che vada tutto bene, ormai sono prossima alla dpp, oggi ritiro gli esami con la titolazione, ma a parte l'esame che ho ripetuto più volte, non ho fatto mai altro...
Speriamo...
Reg con Gabriele Matteo (6/8/00), Serena Celeste (6/8/03), Aurora Benedetta (23/8/07) e Chiara Luce (20/8/11)