Tanto per curiosità ... c'è qualcuna il cui figlio non studia le tabelline a memoria?

Messaggio da lalat » 16 nov 2011, 22:38
Messaggio da Michi » 16 nov 2011, 23:32
Messaggio da ely66 » 17 nov 2011, 0:34
Messaggio da ema1 » 17 nov 2011, 8:24
Era cominciera' nel secondo simestre. Noi sempre a memoria, da quando la scuola e' scuola.lalat ha scritto:Oggi sono andata alla riunione di classe e la maestra di matematica ci ha illustrato il programma scolastico. Tra poco inizieranno con le moltiplicazioni e le divisioni e ci ha anticipato che lei è di quelle che sostiene si debbano studiare le tabelline a memoria. Ci ha detto che ce lo dice perché c'è una scuola di pensiero che invece sostiene che non si debbano insegnare le tabelline a memoria le tabelline.
Tanto per curiosità ... c'è qualcuna il cui figlio non studia le tabelline a memoria?
Messaggio da mimì » 17 nov 2011, 8:49
Michi ha scritto: Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.
Messaggio da ema1 » 17 nov 2011, 8:56
mimì ha scritto:Michi ha scritto: Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.
Soprattutto perchè 7x8 fa 56![]()
![]()
A parte tutto secondo me le tabelline a memoria ti aiutano tantissimo nei calcoli...'sta teoria della non memoria mi pare proprio una caz...ta
Messaggio da Pipa » 17 nov 2011, 8:57
:ahah :ahahSoprattutto perchè 7x8 fa 56![]()
Messaggio da Pipa » 17 nov 2011, 9:01
Ooooopssssss....è vero caspiterina!ema1 ha scritto:Gaia, fa la terza.
Messaggio da Paola67 » 17 nov 2011, 9:06
lalat ha scritto:Oggi sono andata alla riunione di classe e la maestra di matematica ci ha illustrato il programma scolastico. Tra poco inizieranno con le moltiplicazioni e le divisioni e ci ha anticipato che lei è di quelle che sostiene si debbano studiare le tabelline a memoria. Ci ha detto che ce lo dice perché c'è una scuola di pensiero che invece sostiene che non si debbano insegnare le tabelline a memoria le tabelline.
Tanto per curiosità ... c'è qualcuna il cui figlio non studia le tabelline a memoria?
Messaggio da clizia » 17 nov 2011, 9:16
Messaggio da Michi » 17 nov 2011, 9:21
Vedi! e potrei sbagliarlo anche domani e il giorno dopo perchè non me lo ricordo, punto!mimì ha scritto:Michi ha scritto: Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.
Soprattutto perchè 7x8 fa 56![]()
![]()
A parte tutto secondo me le tabelline a memoria ti aiutano tantissimo nei calcoli...'sta teoria della non memoria mi pare proprio una caz...ta
Messaggio da Paola67 » 17 nov 2011, 9:22
Messaggio da giorgy » 17 nov 2011, 9:41
Messaggio da R2D2 » 17 nov 2011, 9:44
Messaggio da Pipa » 17 nov 2011, 10:01
Beh non è vero. Si presume che prima dello studio a memoria venga spiegato il meccanismo.Ricordo che nella classe di mia figlia ci erano stati su un po' e riaffrontavano la cosa ad ogni tabellina con schemi e disegni vari a supporto.R2D2 ha scritto: I bambini imparano a memoria senza capire il perché.
Messaggio da kla » 17 nov 2011, 10:06
Messaggio da tnt » 17 nov 2011, 13:54
Ho avuto la stessa esperienza alle elementari! E purtroppo oggi sono come te! E "udite, udite" ....sono ragioniera!! Meno male che esistono le calcolatrici! Io sono anche abbastanza rapida nei calcoli a mente, soprattutto se ci sono parecchie cifre, certo che seguo percorsi mentali completamente diversi da chi le tabelline le sa! E ovviamente se mi chiedi quanto fa 7 x 8 rispondo....52!Michi ha scritto:Vedi! e potrei sbagliarlo anche domani e il giorno dopo perchè non me lo ricordo, punto!mimì ha scritto:Michi ha scritto: Ho provato ad impararle ma è come se si fosse chiusa per sempre una porticina e non le memorizzo per lunghi periodi, soprattutto certe non le ricordo mai, il mio cervello fa un'altra strada per sapere che 7x8=52, ci arrivo un paio di secondi dopo di chi lo sa a memoria.
Soprattutto perchè 7x8 fa 56![]()
![]()
A parte tutto secondo me le tabelline a memoria ti aiutano tantissimo nei calcoli...'sta teoria della non memoria mi pare proprio una caz...ta
E non ho particolari patologie della memoria, cioè sono svampita, ma non ho l'Althzaimer!!
Quindi, con tutto il rispetto per le teorie neurolinguistiche che sostengono che l'uso della memoria statica (quella della tabelline e delle cose non in rima, per intenderci) non favoriscono l'attivazione di molte nostre connessione neuronali ....e blah, blah, blah. Le tabelline è meglio impararle al momento giusto, cioè non prima di uscire dalle elementari, altrimenti finirai come me, a fare un bel lavoro creativo, ma ti fregheranno sempre sul conto del macellaio!!!
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”