monica, qui a milano i pediatri e i consultori pediatrici 8dove puoi seguire dele lezioni sullo svezzamento) sono molto fissati sulla dieta dei bambini e sostengono che li riempiamo troppo di proteine (ah, poi qui è anche vietato il biscotto nel LA èerchè dicono che sia già carico di tutti i nutrienti, quindi inutile sovraccaricare...il il biscotto glielo do lo stesso perchè lui odia il latte. col biscotto io riesco a farne prendere un po' di più...)monica74 ha scritto:No non è una domanda sc**a me lo sono chiesta anche io..
Non saprei, a me sembra che il lio sia carne pura mentre forse l'omo ha una solo percentuale di carne ma non so se alla fine sulla quantità totale si equivalgono. ma il tuo pediatra dice: mezzo omo più mezzo lio o mezzo omo o mezzo lio? Il mio dice un intero vasetto o di uno o dell'altro..
per ora io uso il lio per la maggior digeribilità ma con la mia prima bimba usavo l'omogeneizzato anche se aumentava troppo il volume pappa.
monica
Quindi, come indicazioni ti danno mezzo lio (all'inizio dicono sia preferibile per la migliore digeribilità ed è vero) e poi mezzo omo...ma sempre mezzo credo fino all'anno...
io in realtà ho iniziato con mezzo lio, ma poi sono passata a un lio intero visto che il resto dell'italia fa così...
quando sono passata a omo, ne ho messo uno intero, ma ho visto che aumentava a dismisura il volume e giacomo faceva fatica a finire la pappa, cosa che di solito non ha problemi a fare...
quindi mi sono detta, beh, se il ped dice metà mettiamone metà...
però mi è poi sorto questo dubbio: se la quantità di carne presente nell'omo (è vero, nell'omo c'è anche acqua di cottura) non è equivalente a quella del lio, in realtà gli sto dando di meno

cioè: se per ottenere 10g di lio si parte ipotesi da 40g di carne, per ottenere 80g di omo, comunque si parte da 40g di carne?
sono troppo contorta?


