Scusate la mia intrusione, visto che al momento ho solo un figlio, ma vorrei chiedervi un parere/consiglio/opinione.
Io vorrei tanto una famiglia numerosa (è sempre stato il mio sogno) faccio però anche la Commercialista (perchè è un lavoro che mi piace molto) e quindi ho uno studio, delle scadenze e sono impossibilitata ad assentarmi troppo dal lavoro.
Quando ho partorito mio figlio sono tornata al lavoro che ancora non aveva compiuto due mesi perchè ho partorito circa un mese prima di natale e mi sono potuta assentare grazie alle ferie natalizie. Lorenzo è venuto con me in ufficio (visto che abbiamo un mini appartamento con divano, cucina tavolo, tele) fino a 9 mesi ed avevo qua una ragazza che stava con lui gli ultimi 4 mesi. Ora mi aiutano le nonne e l'asilo ma mi faccio in quattro per passare più tempo possibile con lui.
Vorrei tanto almeno altri due figli ma ho paura di non riuscire più a conciliare tutto.... mi chiedevo se qualcuna supermamma ha anche un lavoro non part time e riesce a conciliare tutto e come.
Grazie.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Supermamma e lavoratrice autonoma.....
- ric
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 5 set 2007, 10:17
- sofia78
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:17
Re: Supermamma e lavoratrice autonoma.....
ho fatto la stessa domanda nella sezione delle pance gemellari. Io sono una dipendente full-time e non mi posso permettere il part-time. Per me il problema si pone quando finisco l'astensione facoltativa: un figlio che ora ha tre anni e due gemelli più casa e lavoro. Ce la si fa? Io li mandarò al nido sicuramente ma il nido mi copre fino alle 16.30 e io lavoro fino alle 19.45. Tommaso me lo teneva mia madre dopo il nido, ma ora non posso pretendere che me ne tenga tre e di altri aiuti non ne ho purtroppo...
tre è il numero perfetto
- francybf
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16056
- Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32
Re: Supermamma e lavoratrice autonoma.....
sofia, io lavoro come te full-time e quest'anno x i miei 2 bimbi ancora al nido ho scelto un nido privato, abbandonando quello comunale che chiudeva alle 17:30, per riuscire a conciliare lavoro e bimbi, non potendo fare affidamento sui miei...alla fine, ho la fortuna, pur lavorando a 50 km da casa, di poter entrare alle 8:00 ed uscire dal lavoro (quasi sempre
) alle 16:15...quindi per le 17:30/18:00 arrivo a prenderli e non ho il patema del nido che chiude
E' una vitaccia, ma mi sforzo (e il socio con me
) di passare tutto il tempo disponibile con loro...tant'è che vorrei ancora un bimbo, da mettere in cantiere fra un annetto, quandi i 2 più grandi saranno alla materna! 





francy mamma acrobata di Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆ Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆ Cecilia Ciprea 13°03°2013
- lucilla76
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1762
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:28
Re: Supermamma e lavoratrice autonoma.....
temo che con i soldi di un tempo pieno si debba finire a pagare una persona che se ne occupi finchè nn si arriva a casa.
il nido è una pacchia,
è con la scuola dopo che è un casino.
nessuna scuola (che io sappia) tiene i bambini fino alle 19 e poi ci sono le vacanze scolastiche.
la mia capa ha 4 figli, lei ovviamente lavora full time (la società è sua).
ha una signora che sta a casa sua dalle 8 alle 18 e le fa anche le pulizie.
non oso pensare cosa le costi, ma intanto ha 4 figli e lavora (ed essendo capa ben guadagna).
sicuramente è essenziale arrivare a casa tardi e nn dover fare pulizie, bucati ecc.
il nido è una pacchia,
è con la scuola dopo che è un casino.
nessuna scuola (che io sappia) tiene i bambini fino alle 19 e poi ci sono le vacanze scolastiche.
la mia capa ha 4 figli, lei ovviamente lavora full time (la società è sua).
ha una signora che sta a casa sua dalle 8 alle 18 e le fa anche le pulizie.
non oso pensare cosa le costi, ma intanto ha 4 figli e lavora (ed essendo capa ben guadagna).
sicuramente è essenziale arrivare a casa tardi e nn dover fare pulizie, bucati ecc.
Mamma di Elisa (28/06/05), Milena (26/04/07), Davide (5/07/09) e Luca (4/03/12)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 24 mag 2006, 11:41
Re: Supermamma e lavoratrice autonoma.....
Lucilla, io sono avvocato e mio marito commercialista, quindi conosco bene le tue scadenze.
Con la prima figlia ho lavorato sino al giorno prima di partorire, poi ho ricominciato poche ore a casa quando lei aveva 15 gg, delegando le udienze ai miei colleghi. Poi ho ripreso in ufficio part time portando Elisa in studio per 4 mesi(nessun aiuto dai miei e mia suocera all'epoca doveva occuparsi di mio suocero malato); quando ero in udienza o ricevevo clienti me la giuardava la mia collega (che è la sua madrina). A 6 mesi e 1/2 ho dovuto portarla al nido dalle 9 alle 16.30 e ho ricominciato a vivere. Dopo 3 anni ho avuto la seconda ed ho lavorato fino al giorno del parto (ho finito alle 19 e Claudia è nata alle 5 del mattino) e sono tornata in ufficio quando aveva 10 giorni, per 3 mesi solo mezza giornata, poi full time, portandola in ufficio con me. Per fortuna è molto più brava della prima e devo dire ho faticato meno.
La grande ora è alla materna e la piccola ha quasi 9 mesi e sta facendo in questi giorni l'inserimento al nido. Ora ho un po' di aiuto da mia suocera che purtroppo è rimasta sola ed ha già 75 anni. Invece mia mamma che è casalinga di 64 anni con 2 donne di servizio mi rifiuta qualsiasi aiuto, ma così è la vita.
Ti dirò che è faticoso ma bellissimo e comunque quando inzia il nido è un altro vivere; i più duri sono i primi mesi. L'importante è non partorire a maggio, come ho fatto io!
Pensa che io vorrei anche il terzo, ma devo dire che mi manca il coraggio...oltre allo spazio in casa.
Potrei farlo solo se fossi sicura che sarebbe bravo come la seconda.
Posso però dirti che con 2 in parte è più facile, perchè già adesso cominciano a giocare ed interagire un po' e come dire...si neutralizzano a vicenda.
In bocca al lupo!
Con la prima figlia ho lavorato sino al giorno prima di partorire, poi ho ricominciato poche ore a casa quando lei aveva 15 gg, delegando le udienze ai miei colleghi. Poi ho ripreso in ufficio part time portando Elisa in studio per 4 mesi(nessun aiuto dai miei e mia suocera all'epoca doveva occuparsi di mio suocero malato); quando ero in udienza o ricevevo clienti me la giuardava la mia collega (che è la sua madrina). A 6 mesi e 1/2 ho dovuto portarla al nido dalle 9 alle 16.30 e ho ricominciato a vivere. Dopo 3 anni ho avuto la seconda ed ho lavorato fino al giorno del parto (ho finito alle 19 e Claudia è nata alle 5 del mattino) e sono tornata in ufficio quando aveva 10 giorni, per 3 mesi solo mezza giornata, poi full time, portandola in ufficio con me. Per fortuna è molto più brava della prima e devo dire ho faticato meno.
La grande ora è alla materna e la piccola ha quasi 9 mesi e sta facendo in questi giorni l'inserimento al nido. Ora ho un po' di aiuto da mia suocera che purtroppo è rimasta sola ed ha già 75 anni. Invece mia mamma che è casalinga di 64 anni con 2 donne di servizio mi rifiuta qualsiasi aiuto, ma così è la vita.

Ti dirò che è faticoso ma bellissimo e comunque quando inzia il nido è un altro vivere; i più duri sono i primi mesi. L'importante è non partorire a maggio, come ho fatto io!
Pensa che io vorrei anche il terzo, ma devo dire che mi manca il coraggio...oltre allo spazio in casa.
Potrei farlo solo se fossi sicura che sarebbe bravo come la seconda.
Posso però dirti che con 2 in parte è più facile, perchè già adesso cominciano a giocare ed interagire un po' e come dire...si neutralizzano a vicenda.
In bocca al lupo!
- francybf
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16056
- Iscritto il: 26 feb 2008, 14:32
Re: Supermamma e lavoratrice autonoma.....
silvia-yog, non posso che sottoscrivere quel che hai scritto! 

francy mamma acrobata di Tommaso Teseo 01°02°2006 ღ☆ Niccolò Nereo 24°08°2007 ღ☆Jacopo Juneo 15°03°2010 ღ☆ Cecilia Ciprea 13°03°2013