GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

(spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Avatar utente
MARITA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3635
Iscritto il: 21 mar 2008, 17:02

(spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da MARITA » 27 ott 2008, 14:28

non so se posso mettere questo post al limite moderatrici pensateci voi.. :sorrisoo
A breve avrò il mio primo stipendio all'80%.. considerando che nello stipendio mi davano anche una tantum al giorno per il pranzo d'ora in vanti prenderò una miseria...

sia chiaro che non voglio farvi i conti in tasca ma vorrei sapere più o meno quanto prendete/prendevate in obbligatoria e se siete riusciti a farveli bastare ed eventualmente avete usufruito della facoltativa... :bacio
Ultima modifica di Paola67 il 28 ott 2008, 9:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: da 9 mesi di progetti e sogni
Margherita mamma di Melissa 22/12/2008 e Camilla 24/9/2011

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da pato » 27 ott 2008, 15:51

io prendo esattamente quello che prendevo prima tolte 70 euro al mese(lordi) che erano quelli che mi davano come indennità di lavaggio e che non lavorando non prendo più
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Ketty974
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4048
Iscritto il: 24 mag 2006, 9:55

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da Ketty974 » 27 ott 2008, 15:59

Io prendevo esattamente quello che prendevo prima.
Non so che contratto tu abbia ma di solito l'INPS paga l'80% ed il datore di lavoro integra il restante 20%.
Simone 02/02/2007 Matilde 23/08/2009
*Agostina 09* ♥

Avatar utente
natalia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19839
Iscritto il: 4 gen 2007, 15:28

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da natalia » 27 ott 2008, 17:49

Ketty974 ha scritto:Io prendevo esattamente quello che prendevo prima.
Non so che contratto tu abbia ma di solito l'INPS paga l'80% ed il datore di lavoro integra il restante 20%.
Questo solo con contritti tipo artigianato, sennò si prende l'80 % e stop.
IO DENTRO IL LATTE RESTO CROCCANTE!
SCIMIETTA 16.o9.2oo5 ROSPETTO o5.o3.2oo8 LUMACCHINO 24.o5.2011 L'AMORE SENZA CONFINI!

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da pato » 27 ott 2008, 20:21

natalia ha scritto:
Ketty974 ha scritto:Io prendevo esattamente quello che prendevo prima.
Non so che contratto tu abbia ma di solito l'INPS paga l'80% ed il datore di lavoro integra il restante 20%.
Questo solo con contritti tipo artigianato, sennò si prende l'80 % e stop.
beh non è vero. io ho il contratto dei chimici e la mia azienda integra il 20%
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da Germy » 27 ott 2008, 20:34

io prendevo il 100% (20% integrato dalla ditta - industria metalmeccanica)
ma il netto era di più perché l'inps paga il rateo della 13° o 14° (se la si ha) durante la maternità, quindi attenzione che a dicembra di tredicesima di prende di meno :che_dici
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da aria » 27 ott 2008, 21:54

io ho il commercio e anche a me integrano il 20% e come dice vale prendi un pò di più perché i ratei di 13a e 14a te li pagano durante la maternità e mi sa che hai anche meno ritenute
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

silviap
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 ago 2008, 11:24

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da silviap » 27 ott 2008, 22:31

io sono nel commercio e mi han detto che prenderò anch'io l'80% + 20% per l'obbligatoria invece per la facoltativa scatta subito il 30%...che è una miseria.....


:bomba

:pistole

:grrr

Avatar utente
arcady
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 415
Iscritto il: 9 ago 2006, 15:36

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da arcady » 28 ott 2008, 9:10

silviap ha scritto:io sono nel commercio e mi han detto che prenderò anch'io l'80% + 20% per l'obbligatoria invece per la facoltativa scatta subito il 30%...che è una miseria.....


:bomba

:pistole

:grrr
idem .....avevo sentito della richiesta di legge di portare la maternità obbligatoria da 5 a 6 mesi ma ,ora che la propongono al parlamento europeo ecc ecc.....forse sarà per il prossimo figlio :incrocini

Avatar utente
Saretta78
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 51496
Iscritto il: 24 ago 2006, 10:40

Re: Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da Saretta78 » 28 ott 2008, 9:43

natalia ha scritto:
Ketty974 ha scritto:Io prendevo esattamente quello che prendevo prima.
Non so che contratto tu abbia ma di solito l'INPS paga l'80% ed il datore di lavoro integra il restante 20%.
Questo solo con contritti tipo artigianato, sennò si prende l'80 % e stop.
Ma chi l'ha detto???

Io sono nel commercio e ho preso l'80% dall'Inps e il 20% dal datore di lavoro....quindi lo stipendio intero......e ti dirò di più....ho preso anche 13esima e 14esima piene(nonostante anche 2 mesi e 1 settimana di facoltativa)!!!!
**Nathan 17/07/2007**2.350Kg x 47cm****Cikabarina**Agostina07**Zonista**
***3.243 Messaggi or sono***

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da pato » 28 ott 2008, 9:57

io la facoltativa non l'ho mai presa per sofia e credo non la prenderò neanche per questa, potendo stare a casa fino ai 7 mesi della bambina, però mi avevano detto che il 30% non è esattamente il 30%, ma un pò di più perchè non c'è la parte dell'inps. è vero? poi è vero che i padri prendono una percentuale più alta nella facoltativa?
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
MARITA
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3635
Iscritto il: 21 mar 2008, 17:02

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da MARITA » 28 ott 2008, 9:57

grazie ragazze!! non sapete che piacere mi fanno le vostre risposte! io sono con il commercio e ho ricevuto la busta paga di ottobre (calcolata sui mesi di settembre) e ho preso come sempre... anche perchè adesso c'è stato anche il rinnovo contrattuale.. per la facoltativa mi sa che tornerò a lavoro... prenderei una bella miseria..
Margherita mamma di Melissa 22/12/2008 e Camilla 24/9/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da cleo » 28 ott 2008, 13:49

Ragazze, scusate se mi permetto, ma dire che la facoltativa pagata al 30% è una miseria........è folle.
L'Italia è uno dei Paesi con una delle maggiori tutele per le lavoratrici in gravidanza e madri (parlo di dipendenti perché per le autonome/libere professioniste il discorso cambia).
Ci sono Paesi (anche europei) in cui si lavora fino al giorno prima di partorire e si rientra dopo pochissimi mesi di maternità.
Certo, lì ci sono strutture migliori delle nostre (es. asili nido, ecc.) atte ad accogliere i neonati quando le madri tornano al lavoro.
Ma a noi va di lusso, credetemi.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da Germy » 28 ott 2008, 13:54

e in Svezia che pagano l'80% per 13 mesi? :fischia
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da cleo » 28 ott 2008, 14:00

Vale70 ha scritto:e in Svezia che pagano l'80% per 13 mesi? :fischia
Io non ho detto che siamo il Paese con la tutela migliore, ma uno dei Paesi con la tutela migliore (sempre per i lavoratori dipendenti).
La Svezia è sempre stata avanti a tutti anni luce e non solo in materia di sicurezza sociale e ammortizzatori sociali.

Ovviamente non dico che il sistema sia perfetto, ci mancherebbe.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da cleo » 28 ott 2008, 14:05

In Belgio, ad esempio:

Congedo: Per la madre 6 settimane prima del parto (8 in caso di gravidanza multipla). Obbligatoria una settimana prima del parto. 9 settimane obbligatorie dopo il parto. I periodi di riposo facoltativo non goduti possono essere utilizzati dopo il riposo post-natale o dopo un'ospedalizzazione del bambino. Per il padre 10 giorni in occasione della nascita (idem per entrambi i genitori in caso di adozione). In caso di ospedalizzazione di lungo periodo o di decesso della madre, il padre può chiedere la conversione del congedo di maternità in congedo di paternità

A carico del datore di lavoro: Non previsto
Indennità di maternità: 82% della retribuzione i primi 30 giorni. 75% a partire dal 31° giorno e in caso di prolungamento del riposo pre-natale. Condizioni speciali per le beneficiarie del sussidio di disoccupazione e di Invalidità.

Assegno di nascita: € 945 per il primo figlio, € 711 per i figli successivi (2 mesi prima della data probabile della nascita).

Assegno per adozione: € 945 per ogni adozione
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da cleo » 28 ott 2008, 14:08

In Olanda:

Alle lavoratrici che abbiano un regolare contratto di lavoro in Olanda e in quanto tali assicurate direttamente, vengono corrisposte durante la gravidanza indennità di maternità pari alla retribuzione piena giornaliera. Durante il periodo di 16 settimane di congedo la lavoratrice ha diritto al 100 % della retribuzione da parte dell'associazione di categoria alla quale è iscritto il datore di lavoro. A tale scopo la gestante deve prima inoltrare un certificato di gravidanza alla competente associazione di categoria.

In Francia:

Per quanto concerne il riposo maternità, l'interessata è tenuta a prendere almeno otto settimane di riposo, ma ha diritto a sedici settimane (in linea di principio, sei settimane prima della data presunta del parto e dieci settimane dopo); in caso di gravidanza patologica, prima del parto possono essere concesse due settimane supplementari. Per l'arrivo del terzo figlio nel nucleo familiare, il riposo è di ventisei settimane (otto settimane prima del parto e diciotto settimane postnatali). In caso di nascite multiple il congedo prenatale è di dodici settimane per due gemelli e ventiquattro settimane per la nascita di più di due figli. Il periodo d'indennizzo postnatale è fissato a ventidue settimane per la nascita di più di due figli. In caso di nascita prematura in cui l’anticipo sulla data presunta del parto sia superiore a sei settimane, la durata del congedo di maternità è incrementata del numero di giorni compresi tra la data del parto e quella fissata a sei settimane prima della data prevista di nascita.

La durata del congedo di paternità è fissata a undici giorni consecutivi, o diciotto giorni consecutivi in caso di parto multiplo.

Infine, la durata del congedo d'adozione è fissata a dieci settimane, o, in caso d'adozione multipla, a ventidue. Se l'arrivo del bambino nel nucleo familiare porta a tre il numero dei figli a carico, la durata del riposo è pari a diciotto settimane. Se il padre e la madre intendono usufruire dell'indennità di riposo e la durata d'indennizzo viene divisa tra i due genitori, la durata è incrementata di undici giorni, o diciotto giorni in caso di adozione multipla.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da pato » 29 ott 2008, 10:24

:che_dici non ho capito ma ci credo!!! :ahaha
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
belissa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1580
Iscritto il: 23 mag 2005, 10:22

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da belissa » 29 ott 2008, 12:58

io sono nel commercio e per i 5 mesi di obbligatoria ho preso esattamente lo stesso stipendio
(mi aspettavano anch'io qualcosina in + ma niente) :fischia
però in compenso poi ho preso 13° e 14° piene :ok
per la facolatativa ho preso a conti fatti poco poco di + del 30% :ok
RICCARDO, sei la gioia di mamma e papà da Ferragosto 2005 ----- Agostina 2005
FEDERICO, la gioia di mamma, papà e Ricky dal 29 Aprile 2010 ----- Maggiolina 2010

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: (spostato)Quanto prendete di stipendio in obbligatoria?

Messaggio da maskat » 29 ott 2008, 15:23

Commercio: anch'io stipendio pieno durante l'obbligatoria :ok
sicuramente la 13° di qst'anno sarà dimezzata avendola avuta intera l'anno scorso che ero in obbligatoria :x:
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”