GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Spettro Autistico (e 4!)
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Ciao gwyllion!
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Il problema, Lalat, sono gli orari... sono in orario scolastico!
Potrei tenermi (forse) le due ore delle 8 ma significherebbe alzarci all'alba e rischiare di mandarlo a scuola alle 10 distrutto da terapia e incapace di concentrarsi... o tenermi il giorno che gli hanno dato 1 ora e 1 ora (45 minuti, a dire il vero) alle 13 e farlo uscire prima da scuola... ma boh... non so. Pensavo di risentire uno degli altri due centri in cui eravamo in lista per capire a che punto siamo. Sono più vicini a casa e sarebbero almeno più gestibili.

"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Ciao ragazze ... sono un po' presa dallo sconforto.
Noi in classe non abbiamo ancora il sostegno ma un'insegnante diverso, tappabuchi al giorno, e non ho la più pallida idea di quando verrà assegnato.
Davide ogni giorno mi dice "quel maestro si chiama Enrico ma non lo vedrò mai più" ... e via dicendo ... sto conoscendo tutti gli insegnanti della scuola
Per quanto riguarda la terapia siamo ad un punto fermo:
logopedia: fanno sempre dei lavori di logica dove Davide è bravo ... ma rimangono i suoi problemi di composizione di testi, di scrittura, ...
tcc: continua a fare terapia con un rapporto 1 a 1 ma ... quando poi ci troviamo nella vita reale ... io ho grosse difficoltà.
Esempio. Abbiamo iniziato a fare danza e pare
che tra tutti gli sport sia quello dove riusciamo meglio. A parte un po' do sgridate ... partecipa e la musica è di aiuto. Una sera la proprietaria della scuola di danza ha voluto far entrare tutti i genitori nella palestra per salutarli e dire loro cosa intende far fare ai bambini ... e Davide, vedendo tutti i genitori mi ha fatto impazzire. Ha cominciato a muovere avanti e indietro una porta, è sparito e riapparso negli spogliatoi, ... era evidentemente imbarazzato o ansioso per la presenza dei genitori e ha cominciato a muoversi in maniera compulsiva come fa lui ...
Io non so mai come comportarmi in queste situazioni ...un po' cerco di tenerlo ma mi scivola, scappa ed è veloce .. mi pare di correre dietro ad un cane
e ho sempre paura che gli altri ci giudichino.
La maestra sa dei problemi di Davide, ma ho paura che dopo un po' si scocci. Anche se già in prima elementare, senza che avesse alcuna diagnosi, aveva partecipato ad un balletto con impegno ricordando i passi ... quindi so che in grado di concentrarsi e che gli piace ... del resto è entusiasta e ogni volta che c'è danza si prepara da solo la borsa e corre nello spogliatoio da solo a cambiarsi.
Altro esempio. Ieri siamo andati a due lezioni di prova collettiva di strumenti musicali per capire cosa far fare ai bambini. Nella prima lezione, Davide riusciva a tenere l'attenzione ... ma mancava l'insegnante specifico per bambini e quindi non so se alla fine lo farebbe o no. Si tratterebbe di chitarra ... Devo diore che mio marito mi ha scoraggiato ... e afferma che "non è in grado" e questo mi rattrista.
Nella seconda parte, si provava il pianoforte e c'erano 2 insegnanti specifici per bambini che hanno coinvolto molto bene tutti i bambini (compreso Fabio) tranne il mio che ne ha combinate di tutti i colori arrivando a spegnere 3 volte la luce.
Queste situazioni in cui mi sento osservata dalle altre persone cominciano a pesarmi ... se poi ci aggiungo i commenti di mio marito ... mi deprimo.
Tra l'altro con i maestri di pianoforte abbiamo parlato dei problemi di Davide e loro si sono mostrati molto disponibili ... e hanno anche avuto esperienze di bambini con deficit dell'attenzione e autistici ... quindi sarebbe una bella cosa per Davide utile per la disprassia e diversa dalla solita terapia. Solo che appunto mio marito mi ha chiaramente detto che secondo lui Davide non è in grado, e in secondo luogo ...
La cosa che mi lasciata spiazzata è stata l'impressione pessima che ha dato Davide, tanto che uno dei maestri mi ha chiesto "ma parla?" .... proprio perché per tutto il tempo, ha toccato in maniera spasmodica gli interruttori, etc...
Insomma non so se mi sto spiegando. Vorrei fare dei cambiamenti perché non so come andare avanti ... magari sbaglio, ditemelo voi, vorrei fare meno terapia e più attività diverse ... provare a vedere se riusciamo attraverso una via diversa a migliorare le cose che proprio sono rimaste ferme.
Mi illudo? Ha ragione mio marito?
Noi in classe non abbiamo ancora il sostegno ma un'insegnante diverso, tappabuchi al giorno, e non ho la più pallida idea di quando verrà assegnato.
Davide ogni giorno mi dice "quel maestro si chiama Enrico ma non lo vedrò mai più" ... e via dicendo ... sto conoscendo tutti gli insegnanti della scuola

Per quanto riguarda la terapia siamo ad un punto fermo:
logopedia: fanno sempre dei lavori di logica dove Davide è bravo ... ma rimangono i suoi problemi di composizione di testi, di scrittura, ...
tcc: continua a fare terapia con un rapporto 1 a 1 ma ... quando poi ci troviamo nella vita reale ... io ho grosse difficoltà.
Esempio. Abbiamo iniziato a fare danza e pare

Io non so mai come comportarmi in queste situazioni ...un po' cerco di tenerlo ma mi scivola, scappa ed è veloce .. mi pare di correre dietro ad un cane

La maestra sa dei problemi di Davide, ma ho paura che dopo un po' si scocci. Anche se già in prima elementare, senza che avesse alcuna diagnosi, aveva partecipato ad un balletto con impegno ricordando i passi ... quindi so che in grado di concentrarsi e che gli piace ... del resto è entusiasta e ogni volta che c'è danza si prepara da solo la borsa e corre nello spogliatoio da solo a cambiarsi.
Altro esempio. Ieri siamo andati a due lezioni di prova collettiva di strumenti musicali per capire cosa far fare ai bambini. Nella prima lezione, Davide riusciva a tenere l'attenzione ... ma mancava l'insegnante specifico per bambini e quindi non so se alla fine lo farebbe o no. Si tratterebbe di chitarra ... Devo diore che mio marito mi ha scoraggiato ... e afferma che "non è in grado" e questo mi rattrista.
Nella seconda parte, si provava il pianoforte e c'erano 2 insegnanti specifici per bambini che hanno coinvolto molto bene tutti i bambini (compreso Fabio) tranne il mio che ne ha combinate di tutti i colori arrivando a spegnere 3 volte la luce.
Queste situazioni in cui mi sento osservata dalle altre persone cominciano a pesarmi ... se poi ci aggiungo i commenti di mio marito ... mi deprimo.
Tra l'altro con i maestri di pianoforte abbiamo parlato dei problemi di Davide e loro si sono mostrati molto disponibili ... e hanno anche avuto esperienze di bambini con deficit dell'attenzione e autistici ... quindi sarebbe una bella cosa per Davide utile per la disprassia e diversa dalla solita terapia. Solo che appunto mio marito mi ha chiaramente detto che secondo lui Davide non è in grado, e in secondo luogo ...
La cosa che mi lasciata spiazzata è stata l'impressione pessima che ha dato Davide, tanto che uno dei maestri mi ha chiesto "ma parla?" .... proprio perché per tutto il tempo, ha toccato in maniera spasmodica gli interruttori, etc...
Insomma non so se mi sto spiegando. Vorrei fare dei cambiamenti perché non so come andare avanti ... magari sbaglio, ditemelo voi, vorrei fare meno terapia e più attività diverse ... provare a vedere se riusciamo attraverso una via diversa a migliorare le cose che proprio sono rimaste ferme.
Mi illudo? Ha ragione mio marito?
- Mimmamamma
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2519
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Anche io mi ritrovo piena di dubbi,il mio timore e' quello di perdere tempo prezioso per fargli fare attivita' inutili. Noi con la terapia non ci siamo propriolalat ha scritto: Insomma non so se mi sto spiegando. Vorrei fare dei cambiamenti perché non so come andare avanti ... magari sbaglio, ditemelo voi, vorrei fare meno terapia e più attività diverse ... provare a vedere se riusciamo attraverso una via diversa a migliorare le cose che proprio sono rimaste ferme.
Mi illudo? Ha ragione mio marito?

- antonella74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3325
- Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50
Re: Spettro Autistico (e 4!)
scusate se mi intrometto, io come alcune di voi sanno non ho un figlio nello spettro autistico ma ha la sindrome feto alcolica. Però ogni tanto vi leggo perché mi date degli spunti di riflessione.yuki68 ha scritto:Lalat ciao ! Sì anche Nicola è schizzinosissimo, non vuole mai sporcarsi le mani, non fa che lavarsele di continuo, una vera ossessione purtroppo!
Anche nel centro dove va lui fanno giochi di gruppo, lui dice di annoiarsi a farli, ma ci dicono che la resistenza è solo all'inizio. Purtroppo di femmine ce n'è solo una e non sta sempre in tutte le attività che fanno, ma lui la nomina sempre, ci dice tutto quello che fa, ruffiano...![]()
L'educatrice dice che ha l'abitudine di scrivere alla lavagna i nomi dei "buoni" e dei "cattivi", comprese anche le altre educatrici, le psicologhe, non risparmia nessuno!!!
Ci va volentieri a Bari, dice che quello è l'unico posto dove non viene preso in giro!
Ah! siamo in attesa FINALMENTE della diagnosi dell'asl di appartenenza , non vi dico quante altre volte è stato osservato, testato, fatto conversare con il neuropsichiatra, ha rifatto il test del QI, ovviamente è avvenuto il miracolo, il punteggio totale è schizzato in alto di 20 punti, il ritardo è escluso!!!
Ci hanno comunicato cosa scriveranno ma ve lo dirò quando avrò la relazione in mano.
Almeno la finiamo con i percorsi diagnostici e iniziamo con le terapie giuste per lui!
Mi ha incuriosita questa tua frase sul ritardo. Il mio, neanche un anno fa, ha fatto la wishIII (mi pare si scriva così) ed è risultato 65 di complessivo. Un risultato che però non mi ha mai veramente convinta.
Però mi hanno detto che prima di due anni non può rifare il test e un altro così attendibile non esiste.
Posso chiederti da quale punteggio siete partiti per dire che avete escluso il ritardo. Io ho letto un po' in giro che tra 70 e 85 , mi pare, si parli di borderline e non di ritardo. E comunque mi hanno detto che il test fatto ha più o meno un margine di errore di 5 punti.
Il tuo ha rifatto lo stesso test a distanza di anni o ne ha fatto un altro. SE si, quale?
Scusate le troppe domande.

- gwyllion
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 20 lug 2012, 21:10
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Lalat mamma mia...non so che dirti ma capisco le tue parole e come ti senti.
Pensa che la nostra terapista mi ha mandato un messaggio per dire che ha ripreso e se vogliamo un appuntamento
quando ad agosto abbiamo interrotto causa ferie sue, con l'intenzione di risentirci a settembre per parlare anche con le insegnanti!! Io non l'ho chiamata perchè ho pensato fosse sicuramente impegnata con i bambini col sostegno, con le programmazioni a scuola etc etc....
Non so, non vedo continuità....
Pero Lalat, pensi che attività sportive o ricreative possano avere maggiore successo di una terapia incentrata sulle sue problematiche? Te lo chiedo anche perchè anche io non so proprio cosa proporgli quest'anno. Da noi c'è pochissima scelta...
Oggi poi ho scoperto che c'è un corso su "i diritti della persona con disabilità" che mi interesserebbe seguire, ma le iscrizioni sono scadute il 27. Non ne sapevo nulla! Ho mandato una mail per chiedere se potevo iscrivermi in ritardo....uff...mi sembra di non fare niente per lui!
Pensa che la nostra terapista mi ha mandato un messaggio per dire che ha ripreso e se vogliamo un appuntamento

Non so, non vedo continuità....
Pero Lalat, pensi che attività sportive o ricreative possano avere maggiore successo di una terapia incentrata sulle sue problematiche? Te lo chiedo anche perchè anche io non so proprio cosa proporgli quest'anno. Da noi c'è pochissima scelta...
Oggi poi ho scoperto che c'è un corso su "i diritti della persona con disabilità" che mi interesserebbe seguire, ma le iscrizioni sono scadute il 27. Non ne sapevo nulla! Ho mandato una mail per chiedere se potevo iscrivermi in ritardo....uff...mi sembra di non fare niente per lui!
Pixie 2006
Troll 2008
Troll 2008
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Antonella leggo solo ora.
Nicola al Gemelli ha fatto il WISC-R nell'ottobre 2012 riportando un punteggio complessivo di 67 (QIV 73 , QIP 64) quindi la diagnosi (assurda per noi) è stata di ritardo mentale lieve.
Ha rifatto 20 giorni fa alla nostra asl di appartenenza il WISC III riportando stavolta un punteggio totale di 82 (QIV 88,QIP 80), escludendo totalmente il ritardo.
LA psicologa ha detto che sicuramente ha influito negativamente fare questo test in un grande ospedale, e poi non hanno saputo incoraggiarlo e mettere a suo agio.
HA poi rifatto anche l'ADOS al centro ANGSA, questa volta modulo 3 (linguaggio fluente), a Roma aveva fatto il modulo 2 (linguaggio con frasi) e qui "sono risultati soddisfatti i criteri per Disturbo dello Spettro Autistico (rigidità di pensiero, difficoltà nella gestione delle emozioni e difficoltà nella comunicazione sociale(cito la relazione della asl)", riportando, lalat, gli stessi punteggi di Davide nei vari cut-off!
Mi sono presa la briga di andare a controllare i punteggi che avevi scritto tu in precedenza...IDENTICI!!!
La conclusione diagnostica dell'Asl è :Alterazione globale dello sviluppo psicologico non altrimenti specificato , i codici sono quelli dei vari disturbi dello spettro ma il neurospichiatra dell'Asl ha voluto formulare una diagnosi dove l'autismo c'entra il meno possibile, perché secondo loro ce n'è davvero poco, pochissimo
Che senso ha, mi chiedo io avere questa premura? Comunque con questa diagnosi possiamo avere accesso ai rimborsi per la terapia ABA che Nicola sta facendo al centro di Bari.
Nicola al Gemelli ha fatto il WISC-R nell'ottobre 2012 riportando un punteggio complessivo di 67 (QIV 73 , QIP 64) quindi la diagnosi (assurda per noi) è stata di ritardo mentale lieve.
Ha rifatto 20 giorni fa alla nostra asl di appartenenza il WISC III riportando stavolta un punteggio totale di 82 (QIV 88,QIP 80), escludendo totalmente il ritardo.
LA psicologa ha detto che sicuramente ha influito negativamente fare questo test in un grande ospedale, e poi non hanno saputo incoraggiarlo e mettere a suo agio.
HA poi rifatto anche l'ADOS al centro ANGSA, questa volta modulo 3 (linguaggio fluente), a Roma aveva fatto il modulo 2 (linguaggio con frasi) e qui "sono risultati soddisfatti i criteri per Disturbo dello Spettro Autistico (rigidità di pensiero, difficoltà nella gestione delle emozioni e difficoltà nella comunicazione sociale(cito la relazione della asl)", riportando, lalat, gli stessi punteggi di Davide nei vari cut-off!
Mi sono presa la briga di andare a controllare i punteggi che avevi scritto tu in precedenza...IDENTICI!!!
La conclusione diagnostica dell'Asl è :Alterazione globale dello sviluppo psicologico non altrimenti specificato , i codici sono quelli dei vari disturbi dello spettro ma il neurospichiatra dell'Asl ha voluto formulare una diagnosi dove l'autismo c'entra il meno possibile, perché secondo loro ce n'è davvero poco, pochissimo

Che senso ha, mi chiedo io avere questa premura? Comunque con questa diagnosi possiamo avere accesso ai rimborsi per la terapia ABA che Nicola sta facendo al centro di Bari.
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Lalat capisco il tuo sconforto, davvero!
Ci aspettiamo che, con tutti i nostri sforzi, tu poi che hai "scoperto" il problema di Davide praticamente subito (contrariamente a noi che abbiamo lasciato correre), le problematiche migliorino e invece...sembra ci sia uno stallo, pare che oltre un certo punto questi soggetti non possono andare.
Sono così.
Nicola l'anno scorso andava volentieri in palestra nell'ora di ginnastica, quest'anno piagnucola perché dice che tutti lo prendono in giro e a lui non piace per niente, alla mia domanda cosa fate in palestra lui mi dice che fanno gli esercizi, tipo 10 volte piegare il braccio, e lui non sopporta fare questo, piange che non sa farlo, che si stanca.
Dobbiamo parlare con la maestra.
Per le attività extra noi ancora non facciamo nulla. IL padre pensa al nuoto, ma io credo che non reggerà, sono pessimista come tuo marito...non so cosa fargli fare, per me già che regge a scuola è una benedizione anche se sull'orale continua a bloccarsi.
Ci aspettiamo che, con tutti i nostri sforzi, tu poi che hai "scoperto" il problema di Davide praticamente subito (contrariamente a noi che abbiamo lasciato correre), le problematiche migliorino e invece...sembra ci sia uno stallo, pare che oltre un certo punto questi soggetti non possono andare.
Sono così.
Nicola l'anno scorso andava volentieri in palestra nell'ora di ginnastica, quest'anno piagnucola perché dice che tutti lo prendono in giro e a lui non piace per niente, alla mia domanda cosa fate in palestra lui mi dice che fanno gli esercizi, tipo 10 volte piegare il braccio, e lui non sopporta fare questo, piange che non sa farlo, che si stanca.
Dobbiamo parlare con la maestra.
Per le attività extra noi ancora non facciamo nulla. IL padre pensa al nuoto, ma io credo che non reggerà, sono pessimista come tuo marito...non so cosa fargli fare, per me già che regge a scuola è una benedizione anche se sull'orale continua a bloccarsi.
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Scusate voglio dire una cosa, non da medico ma da mamma con esperienza di chiacchiere con altre mamme in sala d'attesa di centro riabilitativo.
A mio figlio Davide non è mai stato diagnosticato ritardo mentale ma il QIV non era risultato alto ... mi pare 87 ... vado a memoria (test fatto a 6 anni) ... la NPI era quella del consultorio e disse che secondo lei Davide aveva delle problematiche del linguaggio ... e ci lasciò così
proprio perché a noi pareva che il linguaggio (inteso come espressione verbale e non logopedia ... giacché aveva problemi di dislalie invece) ci pareva ottimo. La cosa strana è che la stessa NPI del consultorio, dopo aver fatto il WISC ha fatto a Davide le matrici di Raven e il risultato fu ottimo e addirittura sopra la media della sua età. Ne uscì un ritratto molto disarmonico di nostro figlio con eccellenze nella logica-matematica e cadute in altri tipi di competenza. Quando ha fatto l'ADOS, la neuropsicologa del Gaslini, disse che il lessico, la conoscenza grammaticale, il modo di descrivere le cose, etc, erano davvero molto buoni per la sua età e secondo lei contrastavano con il QI rilevato dalla prima NPI. Il problema vero di nostro figlio però era la mancanza di interazione ... quando gli altri gli si rivolgevano. Disse che si poteva ripetere il test a distanza di qualche tempo ... ma poiché alla fine non vi era ritardo e non vi erano nemmeno problemi dal punto di vista dell'apprendimento ... si poteva pure evitare. Disse però che quando c'è un deficit dell'attenzione forte, il test del QI può essere falsato ... e questo mi è stato detto anche da altre mamme che hanno avuto risultati molto differenti a distanza di anni e i loro figli hanno un deficit dell'attenzione abbastanza invalidante.
Il mio consiglio è sempre quello di andare a sentire più pareri ... perché ... se il NPI magari non piace molto al bambino ... può capitare che il bambino si rifiuti di fare i test, oppure che l'attenzione sia minore, ...
Io potevo starmene della prima diagnosi che per noi era ADHD ... ma c'erano cose che non mi tornavano come sicuramente il giudizio sul linguaggio di Davide da parte di questa NPI. E non era solo opinione mia che il linguaggio di Davide fosse buono ... era stato visto da una logopedista a 5 anni e mezzo e ci disse che il lessico e la capacità di esprimersi erano ottimi e che corrispondevano alle capacità di un bimbo molto più grande. Non era possibile che a 6 anni i risultati fossero opposti e che il QI verbale fosse basso.
Se una mamma ha un'opinione, anzi un'impressione molto diversa da quella del NPI ... secondo me è meglio sentire altri pareri ... anche per migliorare il tipo di terapia. Faccio un esempio ... con la diagnosi della NPI del consultorio Davide faceva una terapia che non era proprio adatta ... le terapiste stesse ad un certo punto mi hanno detto che era bravo ... che le cose che gli facevano fare (indicate dal NPI) non erano adatte a lui e quindi hanno cambiato tipo di terapia.
Spero di essere stata d'aiuto ...
A mio figlio Davide non è mai stato diagnosticato ritardo mentale ma il QIV non era risultato alto ... mi pare 87 ... vado a memoria (test fatto a 6 anni) ... la NPI era quella del consultorio e disse che secondo lei Davide aveva delle problematiche del linguaggio ... e ci lasciò così

Il mio consiglio è sempre quello di andare a sentire più pareri ... perché ... se il NPI magari non piace molto al bambino ... può capitare che il bambino si rifiuti di fare i test, oppure che l'attenzione sia minore, ...
Io potevo starmene della prima diagnosi che per noi era ADHD ... ma c'erano cose che non mi tornavano come sicuramente il giudizio sul linguaggio di Davide da parte di questa NPI. E non era solo opinione mia che il linguaggio di Davide fosse buono ... era stato visto da una logopedista a 5 anni e mezzo e ci disse che il lessico e la capacità di esprimersi erano ottimi e che corrispondevano alle capacità di un bimbo molto più grande. Non era possibile che a 6 anni i risultati fossero opposti e che il QI verbale fosse basso.
Se una mamma ha un'opinione, anzi un'impressione molto diversa da quella del NPI ... secondo me è meglio sentire altri pareri ... anche per migliorare il tipo di terapia. Faccio un esempio ... con la diagnosi della NPI del consultorio Davide faceva una terapia che non era proprio adatta ... le terapiste stesse ad un certo punto mi hanno detto che era bravo ... che le cose che gli facevano fare (indicate dal NPI) non erano adatte a lui e quindi hanno cambiato tipo di terapia.
Spero di essere stata d'aiuto ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- antonella74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3325
- Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50
Re: Spettro Autistico (e 4!)
al mio è risultato un QI verbale di 81 mentre di performance mi pare 56.yuki68 ha scritto:Antonella leggo solo ora.
Nicola al Gemelli ha fatto il WISC-R nell'ottobre 2012 riportando un punteggio complessivo di 67 (QIV 73 , QIP 64) quindi la diagnosi (assurda per noi) è stata di ritardo mentale lieve.
Ha rifatto 20 giorni fa alla nostra asl di appartenenza il WISC III riportando stavolta un punteggio totale di 82 (QIV 88,QIP 80), escludendo totalmente il ritardo.
LA psicologa ha detto che sicuramente ha influito negativamente fare questo test in un grande ospedale, e poi non hanno saputo incoraggiarlo e mettere a suo agio.
IO ho dei seri, serissimi dubbi. Lui ha per carità difficoltà a scuola, ma è anche facilmente distraibile, ha poca voglia (pensa solo a giocare) e se una cosa non gli riesce subito si arrabbia e si arrende. I tempi di attenzione sono molto ridotti e questo influisce molto! Perché per il resto mi sembra un bimbo normalissimo, a parte i problemi comportamentali (che però ho notato che in casa aumentano con sua sorella, le rare volte in cui siamo soli - tipo oggi che non sta benissimo - è più tranquillo).
Ma la WISC-R è meno attendibile della WISC III? Lui ha fatto quest'ultima.
- antonella74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3325
- Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50
Re: Spettro Autistico (e 4!)
lalat, sono d'accordo con te, bisognerebbe avere altri pareri.
Adesso noi siamo con un'altra NPI, avendo cambiato comune di residenza, però mi diceva che non può fargli il test prima i un paio di anni e che anche lei prende con le pinze il precedente risultato perchè sa che può essere falsato anche dalla tenera età (aveva anche lui solo sei anni, quindi immaturo) e dalla non voglia di partecipare (mentre la psicologa che glielo somministrò disse che il test teneva già conto di questi fattori, mah).
Solo che io non so a chi rivolgermi, non so se ci sono dei centri qui a torino, magari convenzionati ai quali rivolgerci. A me hanno sempre indirizzato verso la NPI della zona ma mai ad un centro specializzato. Vedo che voi parlate sempre di centri, ma io non saprei dove sbattere la testa.
Poi abbiamo fatto logopedia e psicomotricità in un centro convenzionato, ma era un centro di riabilitazione in generale, dove però non ci hanno mai seguito sotto tutti i punti di vista, ma solo alcune terapie appunto.
Non so, qualcuna di voi mi sa dire cosa posso fare, dove posso rivolgermi?
Adesso noi siamo con un'altra NPI, avendo cambiato comune di residenza, però mi diceva che non può fargli il test prima i un paio di anni e che anche lei prende con le pinze il precedente risultato perchè sa che può essere falsato anche dalla tenera età (aveva anche lui solo sei anni, quindi immaturo) e dalla non voglia di partecipare (mentre la psicologa che glielo somministrò disse che il test teneva già conto di questi fattori, mah).
Solo che io non so a chi rivolgermi, non so se ci sono dei centri qui a torino, magari convenzionati ai quali rivolgerci. A me hanno sempre indirizzato verso la NPI della zona ma mai ad un centro specializzato. Vedo che voi parlate sempre di centri, ma io non saprei dove sbattere la testa.
Poi abbiamo fatto logopedia e psicomotricità in un centro convenzionato, ma era un centro di riabilitazione in generale, dove però non ci hanno mai seguito sotto tutti i punti di vista, ma solo alcune terapie appunto.
Non so, qualcuna di voi mi sa dire cosa posso fare, dove posso rivolgermi?
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Antonella, i punteggi di QI, come avrai letto, sono falsati da molte cose. Comunque sia, per me un QI di 65, con un margine di 5 punti di errore e con un ritardo che si pone sotto i 70, non è ritardo (o almeno, è un ritardo trascurabile).
Su questo argomento scusate, sono veramente in affanno, perché il nostro supervisore di nuovo ci ha tirato fuori il tema ritardo cognitivo (noi pure abbiamo fatto le Matrici di Raven a maggio durante il ricovero per l'EEG ed è risultato in un range tra 90 e 120... il mese prima gli avevano fatto la Leiter-R durante il DH ed era risultato ritardo lieve...
ma i test erano stati somministrati in mia assenza, mentre le matrici le hanno fatte con me presente).
Tutto questo per dire che secondo me fossilizzarsi sui test cognitivi ha senso fino a un certo punto. Mi fido di più di quel che vedo io, e quel che vedono le persone che ci stanno insieme (in questo senso, mi fido più di terapista che non di supervisore che lo vede poco, e delle insegnanti che invece mi dicono sempre meraviglie di come va a scuola... anche i compagni parlano di lui ai genitori dicendo che a scuola è bravo
).
Lalat, mi dispiace molto della lettura di Davide che ti viene data da tuo marito. Io penso che gli stereotipi su autismo la facciano ancora da padrone, e non mi fossilizzerei sui commenti di persone che ne sanno niente. Certo che uno crede che un autistico non parli, sta a noi spiegare che esistono forme di autismo (come l'alto funzionamento o l'Asperger) in cui le persone sono verbali
Se a lui musica piace, insisterei. Atletica leggera è stata ottima anche per noi. Attwood al convegno lo diceva, che gli sport individuali per loro sono meglio di quelli di squadra, dove vengono sempre confrontati con la difficoltà di interazione che gli è propria.
Sulle terapie... se vedi che della logopedia non ha più bisogno, molla. La tcc se funziona solo al centro ma non è generalizzabile in esterno, varrebbe la pena provassi a chiedere di fare altro. Per esempio, se riusciste ad avere un assistente domiciliare sarebbe possibile fargliene fare a casa? Mi spiace anche per il sostegno! Da noi è arrivata la titolare lunedì. E' giovanissima, al primo incarico, ma ha voglia di fare e penso sia positivamente impressionata da lui. Il che mi pare solo che un bene! Devo chiedere alla sua AEC/Terapista Junior.
Venerdì intanto fanno la prima gita.
Su questo argomento scusate, sono veramente in affanno, perché il nostro supervisore di nuovo ci ha tirato fuori il tema ritardo cognitivo (noi pure abbiamo fatto le Matrici di Raven a maggio durante il ricovero per l'EEG ed è risultato in un range tra 90 e 120... il mese prima gli avevano fatto la Leiter-R durante il DH ed era risultato ritardo lieve...

Tutto questo per dire che secondo me fossilizzarsi sui test cognitivi ha senso fino a un certo punto. Mi fido di più di quel che vedo io, e quel che vedono le persone che ci stanno insieme (in questo senso, mi fido più di terapista che non di supervisore che lo vede poco, e delle insegnanti che invece mi dicono sempre meraviglie di come va a scuola... anche i compagni parlano di lui ai genitori dicendo che a scuola è bravo

Lalat, mi dispiace molto della lettura di Davide che ti viene data da tuo marito. Io penso che gli stereotipi su autismo la facciano ancora da padrone, e non mi fossilizzerei sui commenti di persone che ne sanno niente. Certo che uno crede che un autistico non parli, sta a noi spiegare che esistono forme di autismo (come l'alto funzionamento o l'Asperger) in cui le persone sono verbali

Se a lui musica piace, insisterei. Atletica leggera è stata ottima anche per noi. Attwood al convegno lo diceva, che gli sport individuali per loro sono meglio di quelli di squadra, dove vengono sempre confrontati con la difficoltà di interazione che gli è propria.
Sulle terapie... se vedi che della logopedia non ha più bisogno, molla. La tcc se funziona solo al centro ma non è generalizzabile in esterno, varrebbe la pena provassi a chiedere di fare altro. Per esempio, se riusciste ad avere un assistente domiciliare sarebbe possibile fargliene fare a casa? Mi spiace anche per il sostegno! Da noi è arrivata la titolare lunedì. E' giovanissima, al primo incarico, ma ha voglia di fare e penso sia positivamente impressionata da lui. Il che mi pare solo che un bene! Devo chiedere alla sua AEC/Terapista Junior.

Venerdì intanto fanno la prima gita.

"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Secondo me, come ti hanno detto altre non occorre fossilizzarsi sul possibile ritardo mentale che, tra margine di errore e risultati mi pare assente o addirittura trascurabile. Con quei punteggi è in grado comunque di svolgere il normale programma scolastico che svolgono tutti. Ciò che è davvero invalidante è il deficit dell'attenzione e la scarsa autostima che lo porta a rinunciare in partenza.antonella74 ha scritto:al mio è risultato un QI verbale di 81 mentre di performance mi pare 56.
IO ho dei seri, serissimi dubbi. Lui ha per carità difficoltà a scuola, ma è anche facilmente distraibile, ha poca voglia (pensa solo a giocare) e se una cosa non gli riesce subito si arrabbia e si arrende. I tempi di attenzione sono molto ridotti e questo influisce molto! Perché per il resto mi sembra un bimbo normalissimo, a parte i problemi comportamentali (che però ho notato che in casa aumentano con sua sorella, le rare volte in cui siamo soli - tipo oggi che non sta benissimo - è più tranquillo).
Non mi ricordo se ha il sostegno a scuola o no.
Il sostegno è importante e con lui bisogna impostare un metodo di lavoro a scuola e a casa. A scuola va messo nel primo banco, il sostegno e la maestra devono guardarlo negli occhi e devono spesso interrogarlo mentre spiegano, ad esempio dire "vero Chicco? Secondo te ho ragione? Tu come faresti?" in maniera da mantenere viva l'attenzione e farlo sentire importante, rafforzare la sua autostima ... tutti i bambini ne hanno bisogno e a maggior ragione lui. Chiamarlo alla lavagna, chiedergli di distribuire i quaderni o le fotocopie, nominarlo "aiutante della maestra" ... ce ne sono di modi.
Io suggerisco ciò che di solito le terapiste del centro suggeriscono alle maestre ... quando riescono a parlare con loro.
Va aiutato a scrivere, scrivendo anche al suo posto se è il caso, in modo da non farlgi pesare troppo il fatto di essere disprassico ... ma nello stesso tempo si deve pretendere da lui che si impegni a scrivere di suo pugno alcune cose, come i compiti sul diario (così impara il senso del tempo e l'organizzazione della settimana).
Detto questo, adesso mi concentrerei sul bambino senza pensare troppo al punteggio, anche perché il punteggio non è tale da dover pensare ad un programma differenziato, sappilo e non farti imbarcare dalle maestre. Può fare tranquillamente le elementari e le medie senza problemi, se viene seguito bene ... e poi con calma tra qualche anno, magari con l'inizio della terza elementare puoi pensare a farlo rivalutare. Ora davvero mi rilasserei e affronterei i suoi problemi concreti.

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- antonella74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3325
- Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50
Re: Spettro Autistico (e 4!)
si, a scuola dovrebbe avere il sostegno. Dico dovrebbe perché io non ho ancora avuto il piacere di sapere chi è e come si svolge la cosa.
Alla prima riunione mi hanno solo detto che ci sono alcune insegnanti che stanno cercando di capire a quale bambino dedicarsi, in base alle loro competenze e alle difficoltà del bimbo.
E' passato quasi un mese, credo che abbiano un po' tirato le somme.
E infatti al colloquio che richiederò voglio parlare pure di questo.
Quanto alle maestre e al loro metodo educativo, oltre che didattico, non so nulla. Non so se stiano facendo in modo di coinvolgerlo oppure no. Lo scorso anno lui era tremendo, pare si alzasse in continuazione, disturbava la classe ecc... Adesso non so.
Invece il programma differenziato, essendo certificato, non è d'obbligo averlo? Il PEI non serve a questo?
comunque lalat, lasciatelo dire, sei proprio una brava mamma ed una brava persona

Alla prima riunione mi hanno solo detto che ci sono alcune insegnanti che stanno cercando di capire a quale bambino dedicarsi, in base alle loro competenze e alle difficoltà del bimbo.
E' passato quasi un mese, credo che abbiano un po' tirato le somme.
E infatti al colloquio che richiederò voglio parlare pure di questo.
Quanto alle maestre e al loro metodo educativo, oltre che didattico, non so nulla. Non so se stiano facendo in modo di coinvolgerlo oppure no. Lo scorso anno lui era tremendo, pare si alzasse in continuazione, disturbava la classe ecc... Adesso non so.
Invece il programma differenziato, essendo certificato, non è d'obbligo averlo? Il PEI non serve a questo?
comunque lalat, lasciatelo dire, sei proprio una brava mamma ed una brava persona


- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Grazie innanzi tutto. Io penso la stessa cosa di te e sono commossa per come ti prendi cura del tuo bambino.antonella74 ha scritto:Invece il programma differenziato, essendo certificato, non è d'obbligo averlo? Il PEI non serve a questo?
comunque lalat, lasciatelo dire, sei proprio una brava mamma ed una brava persona![]()
Si il PEI è d'obbligo averlo ... ma non vuol dire che lui debba avere un programma differenziato nei contenuti. Lui può avere diritto a più tempo nelle verifiche, a fare le verifiche da solo, a non scrivere tutto,a scrivere al computer, ad usare particolari righe o quadretti, a non leggere ad alta voce se la cosa lo turba, etc ... Ma può svolgere il programma scolastico che svolgono anche gli altri ... cosa che magari un bambino che ha una patologia diversa e più grave non fa.
Mi chiarisco. Davide usa gli stessi libri che usano i compagni ... mentre un'altra bambina usa dei libri diversi, semplificati e non svolge tutto quello che svolgono gli altri.
Se anche le maestre ti dovessero proporre un programma diversificato, tu chiedi che non sia così ... c'è sempre tempo per semplificare o per ridurre il carico di lavoro. Magari si possono lasciare inalterati i contenuti e a lui si lasciano svolgere 10 operazioni anziché 20 ...
Non partirei subito con una riduzione dei contenuti, anche per non isolarlo dal lavoro che fa tutta la classe, deve anche sentirsi parte della classe.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- antonella74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3325
- Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50
Re: Spettro Autistico (e 4!)
grazie anche a te per quello che pensi di me anche se, in realtà, io non mi sento mai all'altezza. Ho sempre l'impressione di non fare abbastanza per lui e di non capirlo davvero come dovrei.lalat ha scritto:Grazie innanzi tutto. Io penso la stessa cosa di te e sono commossa per come ti prendi cura del tuo bambino.antonella74 ha scritto:Invece il programma differenziato, essendo certificato, non è d'obbligo averlo? Il PEI non serve a questo?
comunque lalat, lasciatelo dire, sei proprio una brava mamma ed una brava persona![]()
Si il PEI è d'obbligo averlo ... ma non vuol dire che lui debba avere un programma differenziato nei contenuti. Lui può avere diritto a più tempo nelle verifiche, a fare le verifiche da solo, a non scrivere tutto,a scrivere al computer, ad usare particolari righe o quadretti, a non leggere ad alta voce se la cosa lo turba, etc ... Ma può svolgere il programma scolastico che svolgono anche gli altri ... cosa che magari un bambino che ha una patologia diversa e più grave non fa.
Mi chiarisco. Davide usa gli stessi libri che usano i compagni ... mentre un'altra bambina usa dei libri diversi, semplificati e non svolge tutto quello che svolgono gli altri.
Se anche le maestre ti dovessero proporre un programma diversificato, tu chiedi che non sia così ... c'è sempre tempo per semplificare o per ridurre il carico di lavoro. Magari si possono lasciare inalterati i contenuti e a lui si lasciano svolgere 10 operazioni anziché 20 ...
Non partirei subito con una riduzione dei contenuti, anche per non isolarlo dal lavoro che fa tutta la classe, deve anche sentirsi parte della classe.
Per il PEI non so nulla, so solo che esiste questo documento e che dovrò firmarlo. Però tu ne sai molto più di me e mi fa piacere avere queste dritte.
Sicuramente lui dovrà avere più tempo per le verifiche, non dovrebbe essere interrogato di fronte alla classe, non leggere e via discorrendo. Ma il PEI devo firmarlo immediatamente o mi danno il tempo di portarlo a casa e leggerlo con calma?
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Ti daranno il tempo di leggerlo con calma se vuoi. Però dovrebbero farlo insieme ai terapisti di tuo figlio, se li ha, i quali firmano anche loro il PEI per approvarlo. In realtà essendo un piano educativo individualizzato, gli insegnanti dovrebbero concordare con te i metodi didattici che intendono utilizzare.
Tu fai bene a chiedere un colloquio in questi giorni così hai modo di spiegare alle maestre le caratteristiche di tuo figlio.
Tu fai bene a chiedere un colloquio in questi giorni così hai modo di spiegare alle maestre le caratteristiche di tuo figlio.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- antonella74
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3325
- Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50
Re: Spettro Autistico (e 4!)
ecco, noi siamo in una fase di cambiamenti: abbiamo appena lasciato la logopedista e inizieremo a breve con un'altra, però da novembre, quindi la precedente non so se vorrà/potrà partecipare la PEI.lalat ha scritto:Ti daranno il tempo di leggerlo con calma se vuoi. Però dovrebbero farlo insieme ai terapisti di tuo figlio, se li ha, i quali firmano anche loro il PEI per approvarlo. In realtà essendo un piano educativo individualizzato, gli insegnanti dovrebbero concordare con te i metodi didattici che intendono utilizzare.
Tu fai bene a chiedere un colloquio in questi giorni così hai modo di spiegare alle maestre le caratteristiche di tuo figlio.
La neuropsicomotricista la lasceremo a breve, quindi stesso discorso della precedente.
La nuova logopedista non l'abbiamo ancora conosciuta, ho solo preso appuntamento.
La NPI lo vedrà per la prima volta venerdì della prossima settimana e ha visto due volte me alla quale a grandi linee ho raccontato del mio bimbo.
E poi c'è la psicologa privata, che lo conosce già da un po' ed è una figura al momento fissa.
Quindi chi potrà partecipare? sicuramente la NPI anche se non lo conosce, la psicologa anche, ma neuropsicomotricista e logopedista che fare? Eppure loro un po' l'hanno conosciuto, sarebbe il caso di contattarle e chiedere loro di partecipare, piuttosto le pago io?
- fed+brugnomo
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17432
- Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Antonella, il nostro supervisore ABA (che fa parte di cooperativa ONLUS e non di ente pubblico) viene sempre ai GLH di istituto. Gli pago le ore che fa osservazione silente in classe, ma i GLH non se li è mai fatti pagare. Però lui coordina anche le sue terapiste, è davvero una figura che integra i diversi interventi. Io se dovessi scegliere chi far partecipare a un GLH cercherei soprattutto una figura di questo tipo, che abbia anche una preparazione sui tipi di intervento messi in atto dagli altri che ci lavorano direttamente.
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59
Re: Spettro Autistico (e 4!)
Anche io , fed, non darei molta importanza ai vari test cognitivi, però quando ti vedi scritta una diagnosi, a un bambino di allora 8 anni, di ritardo mentale lieve quando nessuno aveva mai pensato a questo, né all'asilo, né alle elementari ma solo si era pensato a disturbi nel comportamento e nella relazione con gli altri, cominci a chiederti perché è venuto fuori?
Antonella sulla differenza tra il wisc-R e il wisc III non so nulla.
Nicola all'asl ha fatto altri test che non sto a dire, perché lì hanno contestato completamente la diagnosi fatta all'angsa, allora ho davvero avuto una crisi di rabbia peggio di quelle che ha Nicola!!!!
Meno male che in corso d'opera hanno fatto retromarcia...sono cose incredibili per me.
Anche Nicola avrà il PEI, ma questo PEI lo devono leggere l'insegnate curriculare e quella di sostegno insieme? Al centro purtroppo sento di genitori che col sostegno hanno solo problemi, non ce n'è uno che voglia fare bene il suo lavoro, sono molto sfiduciata molto molto.
Noi adesso aspettiamo di essere chiamati per il sostegno (entro ottobre) successivamente, ci hanno detto, per la 104.
Purtroppo i problemi di Nicola sono tutti lì, non c'è niente da fare. Con le materie orali è un disastro.
Adesso poi si mette pure la ginnastica a scuola, si rifiuta che non vuole farla più, dice che non riesce a fare gli esercizi, che la maestra è cattiva che non lo lascia in pace, che tutti ridono di lui.
Parliamo con lei e vediamo che ci dice...
Sono molto giù...sembra che fai e fai ma lo scoglio è sempre lì...
Antonella sulla differenza tra il wisc-R e il wisc III non so nulla.
Nicola all'asl ha fatto altri test che non sto a dire, perché lì hanno contestato completamente la diagnosi fatta all'angsa, allora ho davvero avuto una crisi di rabbia peggio di quelle che ha Nicola!!!!
Meno male che in corso d'opera hanno fatto retromarcia...sono cose incredibili per me.
Anche Nicola avrà il PEI, ma questo PEI lo devono leggere l'insegnate curriculare e quella di sostegno insieme? Al centro purtroppo sento di genitori che col sostegno hanno solo problemi, non ce n'è uno che voglia fare bene il suo lavoro, sono molto sfiduciata molto molto.
Noi adesso aspettiamo di essere chiamati per il sostegno (entro ottobre) successivamente, ci hanno detto, per la 104.
Purtroppo i problemi di Nicola sono tutti lì, non c'è niente da fare. Con le materie orali è un disastro.
Adesso poi si mette pure la ginnastica a scuola, si rifiuta che non vuole farla più, dice che non riesce a fare gli esercizi, che la maestra è cattiva che non lo lascia in pace, che tutti ridono di lui.
Parliamo con lei e vediamo che ci dice...
Sono molto giù...sembra che fai e fai ma lo scoglio è sempre lì...
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10