GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Spettro Autistico 3

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Bloccato
Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da mammaMiao » 10 feb 2013, 15:53

Devo ammettere che di disprassia non ne sò niente, nè mio figlio ha mai fatto test per vedere se ce l'ha o non ce l'ha, anche mio figlio ha avuto diagnosi di difficoltà di pronuncia, e la sua manualità fine si è sviluppata visibilmente in ritardo rispetto ai suoi amichetti, a breve farà altri test, fra cui per la disgrafia ma sono quasi certa ci sia, e tutt'ora è un disastro ad esempio per come impugna le posate, e ancora si sbrodola e sporca quando mangia, molto più del fratellino piccolo. Di contro, però, si orienta benissimo nello spazio, ed è bravissimo con le costruzioni e i labirinti e gli scacchi, saper giocare a scacchi non cozza con la disprassia?

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da paopao » 10 feb 2013, 16:55

MammaMiao, da quello che ho capito, in genere i giochi preferiti di bimbi nello spettro sono puzzle e costruzioni. Ad occhio quindi direi che siano compatibili con un quadro di disprassia.
Infatti la manualità fine si deduce da abilità nel disegno,nel saper scrivere, nel saper infilare perline con un ago..per fare qualche esempio. Ma come pure saper saltare a lungo su un piede..
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da la.piccola.mamma » 10 feb 2013, 21:21

fed+brugnomo ha scritto:
Una delle cose che mi ha rattristato di più nel rapporto con il NPI è che non ha MAI parlato di autismo e connessi.. ma ovviamente l'avevo capito già dal primo incontro, dalle domande, dalle cose che guardava in Claudio.

Silvia, mi spiegheresti meglio questa cosa? Perché ricordo che quando io sono andata al consulto con il nostro NPI e parlammo di difficoltà di relazione lui diede per scontato che ci aspettassimo quadro di spettro, mentre di fatto io non me lo aspettavo per niente. Quando ci ha letto la diagnosi mi ha visto in enorme difficoltà (ero sotto shock) e non se lo aspettava. Tu da cosa avevi dedotto invece che sospettasse autismo?
Da alcune domande tipo:
-vi abbraccia, vi bacia
-vi guarda negli occhi
-mette in fila le macchinine
-fa gioco simbolico
..cose del genere.
Ovviamente da quanto Claudio ha manifestato chiaramente ritardo di parola, anche grazie a questa sezione, mi sono un pò documentata su cosa potesse essere e ho trovato queste domande frequenti nei casi di autismo.
Poi ti dirò, da quando l'ha visto e ci ha fatto queste domande è passato del tempo e la situazione si è evoluta. La prima volta si parla del 1 febbraio 2011, e lì non parlava per niente e faceva file di macchinine e nessun gioco simbolico. Adesso parlotta, legge, conta e fa gioco simbolico e anche con i compagni. Speravo che il tutto fosse riconducibile al ritardo di parola.
Quindi ti dirò, mi aspettavo la diagnosi di autismo un anno fa.
Dopo il ricovero e visti i test che erano andati bene ero fiduciosa che l'avessimo scongiurata. E invece ecco il macigno sulla testa.
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da la.piccola.mamma » 10 feb 2013, 21:23

mammaMiao ha scritto:Devo ammettere che di disprassia non ne sò niente, nè mio figlio ha mai fatto test per vedere se ce l'ha o non ce l'ha, anche mio figlio ha avuto diagnosi di difficoltà di pronuncia, e la sua manualità fine si è sviluppata visibilmente in ritardo rispetto ai suoi amichetti, a breve farà altri test, fra cui per la disgrafia ma sono quasi certa ci sia, e tutt'ora è un disastro ad esempio per come impugna le posate, e ancora si sbrodola e sporca quando mangia, molto più del fratellino piccolo. Di contro, però, si orienta benissimo nello spazio, ed è bravissimo con le costruzioni e i labirinti e gli scacchi, saper giocare a scacchi non cozza con la disprassia?
Nemmeno Claudio ha fatto nessun test specifico (se ce ne sono..) per la disprassia.
Però ad esempio, per la manualità fine: non riesce ad usare le forbici, fatica a fare disegni con i pennarelli (siamo ancora a pasticci senza "senso"), ma infila le biglie nella cordicella, non si sporca quando mangia.. Non capisco...
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
la.piccola.mamma
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8270
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:05

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da la.piccola.mamma » 10 feb 2013, 21:26

mammaMiao ha scritto:Devo ammettere che di disprassia non ne sò niente, nè mio figlio ha mai fatto test per vedere se ce l'ha o non ce l'ha, anche mio figlio ha avuto diagnosi di difficoltà di pronuncia, e la sua manualità fine si è sviluppata visibilmente in ritardo rispetto ai suoi amichetti, a breve farà altri test, fra cui per la disgrafia ma sono quasi certa ci sia, e tutt'ora è un disastro ad esempio per come impugna le posate, e ancora si sbrodola e sporca quando mangia, molto più del fratellino piccolo. Di contro, però, si orienta benissimo nello spazio, ed è bravissimo con le costruzioni e i labirinti e gli scacchi, saper giocare a scacchi non cozza con la disprassia?
Nemmeno Claudio ha fatto nessun test specifico (se ce ne sono..) per la disprassia.
Però ad esempio, per la manualità fine: non riesce ad usare le forbici, fatica a fare disegni con i pennarelli (siamo ancora a pasticci senza "senso"), ma infila le biglie nella cordicella, non si sporca quando mangia.. Non capisco...
.:°*♥ღ♥*°:. Siℓviα .:*♥NoVo7єNoVo9♥*:. мαммα iииαмσrαтα ∂i .:°*♥ღ♥*°:.
*♥ Aиgισℓeттσ o7.12.o6 ♥**♥ Lucιℓℓα o1.11.o7 ♥**♥ Clαu∂ισ 17.1o.o9 ♥*

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 10 feb 2013, 23:52

Che Davide è disprassico l'ho letto sulle rivalutazioni del centro a giugno ... ho letto che ha difficoltà prassiche ... allora ho associato il termine ...
Devo dire nessun NPI ha mai considerato importanti le difficoltà prassiche di mio figlio, ma tutti hanno sempre considerato importanti gli altri problemi; sono io che mi fisso con la scrittura ... i medici non la considerano una cosa fondamentale.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

yuki68
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1274
Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da yuki68 » 11 feb 2013, 8:17

Ciao a tutte!
Siamo reduci da un virus intestinale che ci ha colpiti tutti, se avevamo un gatto prendeva anche lui!!!!!!!!!!!!!!

Lalat davvero mi dispiace tanto per l'insensibilità di questa maestra, perché poi non farlo andare in bagno da solo?
Anche Nicola si lamenta che la maestra non gli fa fare certe cose tipo : prendere il quaderno dall'armadietto, noi le abbiamo detto che lui ci rimane male e adesso lei glielo fa fare e lui contento lo fa....
Parlate di disprassia...Questa npi che ci hanno consigliato che ha esperienza ecc.. e gli ha fatto fare le matrici di Raven ha dato questa diagnosi "disprassia evolutiva", cioè (io non conosco questo termine) è molto disarticolato e ha difficoltà nella motricità fine. Tipo prendere la forchetta, ma anche abbottonarsi una camicia o infilarsi le scarpe o scartare una merenda. Quando corre poi è mooolto moolto goffo.

IO (da ignorantona) sono convinta che la disprassia sia solo un sintomo di un quadro ben più ampio e articolato del suo disturbo.

Noi le pagelle le abbiamo visionate venerdì:
- otto in matematica (lì è bravissimo tranne che nei problemi, nella comprensione del testo del problema ha difficoltà enormi);
- sette in italiano ( è bravissimo nella coniugazione dei verbi, nell'analisi grammaticale, ma ha difficoltà grandi nella comprensione del testo e nella elaborazione dei testi, scrive frasi sconnesse e ripetitive);
- 6 in storia, scienze e geografia tecnologia perché fa scena muta nell'orale, non riesce ad articolare un pur brevissimo discorso.
-6 in inglese ...perché si è accodata alle altre materie orali.

Ormai la maestra ci sta spingendo sul sostegno , anche poco soprattutto per fare in modo che quando andrà alle medie verrà visto con un occhio di riguardo, gli faranno un programma a parte, anche se la diagnosi è ancora in fase di ...elaborazione. E così dobbiamo fare.

UN saluto a tutte!!!! :cuore
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10

marc72
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 128
Iscritto il: 30 nov 2008, 21:34

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da marc72 » 11 feb 2013, 10:28

Io sinceramente non conosco nessun bimbo nello spettro che non sia anche disprassico. I test specifici ci sono ma di solito non sono necessari, comunque il pep 3 evidenzia bene il disturbo. In molti asperger si manifesta nell'impaccio nella motricità fine e grossolana (esempio goffaggine generalizzata) mentre negli altri colpisce anche il linguaggio (una disprassia a livello bucco-fonatorio che provoca più o meno grandi difficoltà di articolazione e di pronuncia).
Credo che un falso mito sia che si risolva con la psicomotricità... secondo me grande cavolata. Mio figlio è migliorato molto dopo che l'aveva smessa e faceva tutt'altro.
So che nella zona di Roma c'è un posto dove si fanno diagnosi di "disprassia verbale" che invece non è riconosciuta da altri centri e non credo nemmeno nei manuali diagnostici. Quest'estate ho letto su una rivista il caso di un bimbo con questa diagnosi (a cui i genitori credevano ciecamente) ma che altri avevano diagnosticato come autistico. Si diceva che il bimbo passava ore a guardare fuori dalla finestra... e allora mi chiedo: se il bimbo avesse solo un problema di linguaggio (disprassia verbale) perchè passerebbe ore davanti alla finestra? Si diceva inoltre che questo bimbo era molto migliorato con i massaggi al cranio e che grazie a questi aveva imparato ad andare in bici senza ruotine. Beh, io conosco una coppia che ha provato questa "terapia" e ne sono usciti più disperati di prima (ma con meno soldi nel portafoglio) per non parlare della bici, che molti bimbi autistici imparano piuttosto velocemente senza i massaggi al cranio

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 11 feb 2013, 11:27

A proposito di dislalie: i vostri figli le hanno superate tutte? Davide ha ancora dei difetti impercettibili nella sc, nella s, z e ha la erre moscia. La logopedista anni fa ci aveva dato da fare degli esercizi che non abbiamo più fatto ... un po' sono migliorate da sole ... quindi pensavo che sarebbero scomparse. La logopedista di adesso invece fa altro ... non che ritenga troppo importante questo aspetto ... ma mio marito ogni tanto mi ricorda che ancora non parla benissimo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da fed+brugnomo » 11 feb 2013, 13:10

marc72 ha scritto: (una disprassia a livello bucco-fonatorio che provoca più o meno grandi difficoltà di articolazione e di pronuncia).
È il motivo per cui abbiamo fatto questa valutazione marc, proprio perché in caso di difficoltà articolatorie sarebbe forse stato opportuno intervenire in maniera specifica ma nel caso di mio figlio la npi le ha escluse. Mentre ritiene opportuno integrare Aba-r che già fa con qualche piccolo esercizio sulla coordinazione (ho provato ieri come gioco a fargli battere le mani e poi poggiare la mano destra sul ginocchio sinistro e viceversa e non è minimamente in grado).
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da mammaMiao » 11 feb 2013, 22:00

Lalat, neanche mio figlio non parla ancora come i coetanei: la logopedista che l'aveva seguito aveva detto che le dislalie sono scomparse, in effetti ora è in grado di pronunciare tutto, ma alcune parole gli viene più comodo pronunciarle diversamente, tipo: ha imparato a dire correttamente la parola 'aereo', mentre 2 anni fà sapeva dire solo 'aerio', ma 'aerio' gli viene tutt'ora più comodo e lo usa. Poi è un po' lento nel parlare, nel senso che non è molto fluente (nonostante la ricchezza del vocabolario), e prende respiri in mezzo alle frasi un po' dove capita, spezzando le parole.
Disprassia: a proposito di movimenti fini con le mani, mio figlio da neonato ha avuto questa particolarità e chiedo se anche gli altri bambini con difficoltà nei movimenti simili l'hanno avuta: come saprete, nei neonati la capacità di muoversi si sviluppa dall'alto in basso e dal centro verso l'esterno, quindi un neonato tipico impara prima a tenere su il capo e dirigerlo (è in alto), poi a muovere le braccia (subito sotto il capo, al centro), poi le mani (esterno) poi le gambe e i piedi (in basso, prima al centro e poi all'esterno). Mio figlio invece ha imparato a muovere prima le gambe che le braccia, è nato in estate e mi ricordo al controllo dei venti giorni che mostrai l'interno dei gomiti alla pediatra perchè erano rossi come il sedere arrossato di un bambino perchè teneva sempre (intendo proprio sempre) le braccia rigide e piegate al massimo, e con il caldo si era accumulato l il sudore e la pelle si era arrossata. A un mese sapeva toccare le api della giostrina della sua culla, ma con le gambe, non con le braccia, che rimanevano piegate e sigillate, quando gli facevo il bagnetto, per lavare le braccia era difficile distendergliele perchè erano veramente strette con forza. Poi verso i 4,5 mesi ha iniziato a sciogliere le braccia e a usarle.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 11 feb 2013, 22:38

No da neonato non ho notato cose particolari, eccetto il fatto che era veramente troppo buono, non piangeva mai, ha sempre dormito nel suo lettino, un bambolotto. A 8 mesi ce lo siamo portati in giro per l'Irlanda in vacanza: si è fatto chilometri e chilometri in una macchina a noleggio, ha dormito in bed & breakfast senza protestare o mostrare la minima insofferenza.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

yuki68
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1274
Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da yuki68 » 12 feb 2013, 9:18

Anche Nicola da piccolissimo era molto tranquillo, forse troppo e anche lui ha la "r" moscia e quando parla fa una specie di cantilena monotona...

marc72 anche io penso che la psicomotricità non serva a nulla.
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 12 feb 2013, 10:08

Io ho dubbi riguardo il legame tra l'andamento della gravidanza e la sindrome di asperger. Mi spiego ... apparentemente Davide è nato bene a termine e tutto è andato ok. Di fatto io sono ingrassata molto poco (ma stavo sempre male: avevo sempre la nausea) e Davide pesava poco 2760 ... non è considerato troppo piccolo ma comunque visto che non si attaccava e che ha perso più del calo fisiologico in H è stato trattenuto. L'apgar era 9 e 10. E' nato a 38 settimane. Ha una cataratta congenita (che girando su internet ho scoperto essere un difetto che può derivare dal fatto che non c'è stato tempo per l'organismo di completare bene il cristallino ed è rimasta una opacità) ... Ha un'agenesia dei denti ... tutte queste cose insieme non ci credo che non abbaino contribuito alla sua sindrome. Può essere che la stessa ragione che ha impedito al cristallino e ai denti di essere normali ... è anche responsabile del mal funzionamento dei famosi lobi frontali e prefrontali del cervello.
Queste sono riflessioni mie ... da persona ignorante ... ma vedo che la tendenza è pensare che l'autismo sia dovuto a più fattori che interagiscono tra loro. E a me pare logica come spiegazione.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

yuki68
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1274
Iscritto il: 3 dic 2005, 9:59

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da yuki68 » 12 feb 2013, 10:25

Lalat ma ne hai parlato ai vari npi degli altri problemi di tuo figlio?

Anche di Nicola tutto ok ricordo solo che alle ultime ecografie il ginecologo si soffermava tanto tempo sul suo addome, faceva dei movimenti strani tipo si contraeva e poi tornava a posto, sembrava un muscolo che si muoveva per conto suo, alla fine lui sbotto', "ma che cosa mi vuoi dire?" Ovvio che non riuscì a scoprire nulla...
Quando nacque aveva solo un piede tumefatto e un apgar bassino 7 e 9...
Antonella
con Maria Grazia 21-01-02 - Nicola 15-11-04 - Margherita 24-01-06
- Teresa 3-05-07 - Michele 12-10-10

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da lalat » 12 feb 2013, 10:32

Ovviamente si, anche perché ti vengono sempre fatte molte domande. E sono certa che le risposte andranno ad incrementare studi statistici.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da paopao » 12 feb 2013, 10:39

mio figlio alla nascita non ha pianto, apgar 7
cesareo difficile nel senso che hanno faticato non poco a tirarlo fuori per il cordone corto (o i giri intorno al collo, non lo so)
non ciucciava, non piangeva, ricovero per 10 giorni perchè non faceva meconio, calo superiore al 10%..dopo un paio di giorni è paritto tutto..
si, credo anceh io che prima o poi scopriranno il legame con eventi nella vita intrauterina.
Riguardo al parlare non avevo mai collegato..ma anche mio figlio non parla con fluidità..a volte sembra debba trovare le parole, spesso si incanta nel ripeterle. Ma non è balbuziente (lo è stato a 24 mesi ma poi è passata da solo)
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da paopao » 12 feb 2013, 10:42

l'unico mio dubbio è che dovrebbe esserci traccia nell'elettroencefalogramma di eventuali sofferenze alla nascita o fetali.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da fed+brugnomo » 12 feb 2013, 16:52

Alla visita sulla disprassia mi è stato ipotizzato che il disturbo di mio figlio possa avere correlazione con l'induzione (lui è entrato in sofferenza dopo l'induzione, prima stava bene, invece alla fine è nato con acque tinte e ingerito meconio - nonostante fosse blu quando l'ho spinto fuori, l'Apgar alla nascita era 9.5 - infatti la NPI mi ha detto che lei gli Apgar non li guarda neanche più perchè li mettono alti anche in caso di sofferenza).

:x: :nonegiusto :argh
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
gwyllion
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 388
Iscritto il: 20 lug 2012, 21:10

Re: Spettro Autistico 3

Messaggio da gwyllion » 12 feb 2013, 18:19

Forse l'avevo già detto. Noi abbiamo avuto problemi in gravidanza, due distacchi di placenta nelle primissime settimane, quindi ricovero, poi riposo e tanti tanti farmaci.Rottura delle acque a casa, liquido molto tinto anche se a me non hanno parlato direttamente di sofferenza fetale, ma aveva il cordone al collo e intorno al braccio :x: Il parto a 38 settimane, peso 2,900 (calo a 2,700). Se non sbaglio apgar 9 poi 10.
Io forse ero giovane e incoscente, non l'ho considerato un bimbo nato in sofferenza, vedevo che stava bene. L'ho allattato fino ai 15 mesi.
Non ho riscontrato comportamenti anomali nel primo anno, a parte l'inizio del linguaggio precoce.
E non era nemmeno troppo buono e tranquillo.

Chiamato ieri Cagliari, oggi hanno spedito la relazione quindi a breve sarà a casa e possiamo iniziare a muoverci.
Pixie 2006
Troll 2008

Bloccato

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”