GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

SINGULAIR

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Avatar utente
kitty83
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17112
Iscritto il: 29 giu 2005, 14:01

Re: SINGULAIR

Messaggio da kitty83 » 20 dic 2010, 17:52

nicole prendeva il singulair ma non vedevo questo miglioramento, quest'anno si è decisa una terapia diversa fatti da 2 puff al giorno di Fluspiral...nel caso di broncospasmo si passa anche agli aerosol e al Ventolin....ha fatto solo 2 mini broncospasmi, ma talmente mini che non ha avuto bisogno del Bentelan e tempo 1 giorno stava benone!!
ภ. 15.03.06 a 24+2 ๓. 13.03.08 є. 13.03.11

Immagine

Avatar utente
mipa
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 set 2010, 11:39

Re: SINGULAIR

Messaggio da mipa » 20 dic 2010, 18:23

kitty noi facciamo i puff con flixotide... e ora che ha cominciato il montelukast...sembra che stia andando meglio.... :incrocini
Francesca 24 febbraio 2006

Avatar utente
conni
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5186
Iscritto il: 5 set 2006, 16:07

Re: SINGULAIR

Messaggio da conni » 4 gen 2011, 9:19

anoi era andata benissimo, quattro mesi ok, ma abbiamo avutto bruttissimi effetti collaterali, ho inserito un topic, se vedete i bimbi strani afte attenzione
Maria Teresa è arrivata l'11 ottobre 2008
Daniela Fortunata è con noi dall'8 agosto 2010


Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: SINGULAIR

Messaggio da giulia35 » 5 gen 2011, 8:17

MammaMAtteo ha scritto:Ragazze ma nessuno lo prende per i laringo spasmi? Ieri sono andata dal pediatra perchè la mia piccola ha fatto 4 laringiti in due mesi. Lui mi ha dato singulair per tre mesi e vediamo! Però lei non ha asma ma solo laringospasmi.
Ne sapete nulla? Lui dice che la mucosa è la stessa come tipologia e quindi il risultato è lo stesso!
Mi date pareri!?
Ciao il mio Mattia ha sofferto di laringospasmi di cui il primo improvviso a 18 mesi devvero brutto......

Adesso che ha quasi 7 annui va molto meglio eppure ogni volta che ha la tosse di presenta come spasmo laringeo... allora sn passata al singulair
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

graz
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 20 lug 2011, 21:29

Re: SINGULAIR

Messaggio da graz » 20 lug 2011, 21:48

cari colleghi genitori, vedo che non sono l'unica ad avere dubbi e problemi nel curare il mio bambino. Anche io ho dovuto ricorrere al Singulair, e per il mese e mezzo in cui ho dato questo farmaco a mio figlio di 4 anni, siamo riusciti a controllare la tosse che non è peggiorata creando la solita bronchite che ci perseguita da settembre a marzo . Però appena sospeso ecco che mi ha fatto una bronchitella primaverile. Abbiamo fatto le prove allergiche ma niente, non è risultato allergico a nulla nonostante il papà lo sia alle graminacee ed altri pollini vari. Ora stiamo provando una cura omeopatica, la fa da un mese, e spero tanto che funzioni, se così sarà ve la consiglierò .
Ieri però la pneumologa dopo i prik-test mi ha prescritto il singulair x 6 mesi, solo che io credevo che non fosse un antistaminico ed invece su internet ho trovato questa informazione e cioè che è un antistaminico e in più ho trovato anche di peggio che non so se voi sapevate :ecco qua <<: Le vendite del farmaco antiasma Singulair ( Montelukast ) potrebbero risentire del fatto che l’FDA ( Food and Drug Administration ) sta valutando l’esistenza di una possibile associazione tra il farmaco ed il rischio di suicidio. ---- A partire dal 2007, Merck & Co ha dovuto aggiornare a più riprese la scheda tecnica di Singulair, per includere tra le avvertenze i tremori, la depressione, i comportamenti suicidari e l’ansia.>> Non è per creare allarmismi, però si tratta dei nostri figli e a questo punto non so + cosa sia il meno peggio : l'antibiotico o questo singulair con strani effetti collaterali ?....
PEr quanto riguarda l'agitazione , io non credo che sia x effetto del singulair ma il mio bambino dai 3 ai 4 anni ed ora continua a essere sempre + scatenato e aggressivo e a volte violento. Non ho riscontrato però concomitanza con l'assunzione del farmaco e la sua aggressività.
Ora stiamo provando una cura omeopatica, la fa da un mese, e se funziona ve la consiglierò .
Saluti e in bocca al lupo a tutti
graz

Avatar utente
elfo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3962
Iscritto il: 8 ago 2008, 13:59

Re: SINGULAIR

Messaggio da elfo » 21 lug 2011, 8:05

Ah però, hai capito il Singulair!!! :urka
Mio figlio prende il Montelukast in pastiglie a intermittenza da un anno circa per problemi bronchiali che fortunatamente sono migliorati fino ad arrivare alla normalità assoluta. Ma anche noi appena abbiamo sospeso il farmaco abbiamo avuto una bronchitella. Io nn ho notato in lui una iperattività particolare, ma ora che non lo assume da qualche mese lo vedo molto più sereno. Come broncodilatatore uso il Planear con il distanziatore e se ho qualche episodio di broncospasmo o tosse da allergia gli faccio due puff e va tutto ok. facci sapere però di questa cura omeopatica anche se non condivido molto questa filosofia. :bacio
Il nostro frutto d'amore...Valentino è nato il 27-03-09 alle 4.25 di 3240gr x 51cm...e un progetto da realizzare!
Monotuba 10/2011
Riccardo 15/09/2013 gr 3680 alle 9.15 x 51cm...tutto di puro amore!

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: SINGULAIR

Messaggio da olfersia » 25 lug 2011, 0:46

Anche Riccardo (che ha 34 mesi) soffre di ipersensibilità bronchiale, con crisi di wheezing acuto (ovvero broncospasmo) in concomitanza di infezioni virali banali (leggi raffreddore). Anche a noi sono stati suggeriti gli antileucotrienici (monteluksas &Co) da un sostituto della mia pediatra di base (omeopata).
Mi sono lungamente confrontata con lei, ho letto moltissimo sul wheezing e sull'asma allergico nei bambini al di sotto dei 5 anni (in particolare le linee guida del GINA http://www.ginasma.it/images/Materiali/ ... ambino.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;).
Alla fine la conclusione è stata no antileucotrienici e no areosol quotidiano di clenil o simili.
Solo breva quando necessario (ovvero appena io mi accorgo che il bambino ha il respiro sibilante). Se il breva non basta, bentelan per almeno 3 giorni. Questo dai 16 ai 30 mesi circa. Poi siamo passati ad una cura omeopatica di fondo a gennaio di quest'anno. Non voglio tirarmela, ma sembra avere un buon effetto. Sarà che si ammala di meno (e quindi meno infezioni virali che scivolano in BS), sarà che sta crescendo, sarà che...
Adesso siamo in vacanza in Germania (porc palett fa un freddo becco e continua a piovere), io ho tutto il necessario (dal distanziatore all'areosol al cortisone), ma rimango :incrocini :incrocini :incrocini
Elfo la medicina omeopatica ha dei rimedi che vanno bene per tutti (ad esempio il cuprum metallicum è l'equivalente del broncodilatatore), ma le cure di fondo sono studiate in maniera specie-specifica per il soggetto che le fa. Quindi non è corretto suggerire ad altri la cura di mio figlio! Io tutt'al più posso suggerire la pediatra di io figlio!
Se deciderai di intraprendere questo percorso dovrai affidarti ad un omeopata (meglio se pediatra) che valuterà il rimedio o i rimedi più adatti a tuo figlio!
In ogni caso... in bocca al lupo!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”