GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Sindrome di Pierre Robin

Spazio per le mamme di bambini diversamente abili, piccole e grandi battaglie alla rincorsa della cosiddetta "normalità". Parliamone e confrontiamoci.
Rispondi
Avatar utente
patti80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15774
Iscritto il: 4 lug 2007, 11:55

Sindrome di Pierre Robin

Messaggio da patti80 » 29 apr 2009, 11:18

ciao a tutte,
la mia rita è nata con questa sindrome e vorrei sapere se c'è qualche gollina che ne sa di più, cosa comporterà in futuro, ecc ecc
♥ D.2006, R.2009, S.2011 ♥ ♥ angioletto 2008 ♥
Perdonare e dimenticare? non sono Cristo e non ho l'alzheimer!!

Avatar utente
bilancia77
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1955
Iscritto il: 8 giu 2006, 19:34

Re: Sindrome di Pierre Robin

Messaggio da bilancia77 » 30 apr 2009, 11:18

La Sindrome di Pierre Robin (sigla inglese: PRS) è una sequela congenita di anormalità che può avvenire sia come sindrome distinta sia come parte di un'altra patologia latente.

La PRS si caratterizza per una mandibola insolitamente piccola (micrognazia), disposizione posteriore o retrazione della lingua (glossoptosi), e ostruzione delle vie aeree superiori. La chiusura incompleta del palato (palatoschisi), è presente nella maggioranza dei pazienti, ed esso è di solito a forma di U.

Ancora non è noto come questa anormalità possa verificarsi nei neonati; una teoria sostiene che, ad un certo momento, durante la fase di formazione delle ossa del feto, la punta della mascella si attacca nel punto dove le clavicole si uniscono (sterno), impedendo così la crescita delle ossa mascellari. Si pensa che, a circa 12-14 settimane di gestazione, quando il feto inizia a muoversi, lo spostarsi della testa fa sì che la mascella sporga dalle clavicole. Da quel momento in poi, la mandibola del feto cresce come normalmente, con il risultato che, alla nascita, la mascella del bambino è più piccola di quanto sarebbe stata con uno sviluppo normale, sebbene continui a svilupparsi con un tasso normale fino a che il bambino termina lo sviluppo.

La PRS è spesso parte di una patologia o sindrome latente. La più comune è la sindrome di Stickler. Altri disturbi causa di PRS, secondo il dr. Robert J. Sphrintzen del Centro Medico per i Disturbi Craniofacciali ‘'Montefiore'‘ sono: sindrome Velocardiofacciale, la sindrome alcolica fetale e la sindrome di Treacher Collins.

La patologia generalmente è diagnosticata poco dopo la nascita. Ha un'incidenza variabile da 1 su 8500 a 1 su 30.000. I problemi medici più importanti sono la diffioltà alla respirazione e alla nutrizione. I neonati affetti necessitano molto spesso di assistenza per la nutrizione, ad esempio necessitando di rimanere in posizione laterale, necessitando ciucciotti o cucchiai speciali, e spesso necessitano di nutrizione con un sondino naso-gastrico o di un'integrazione alimentare adeguata dovuta alla lenta alimentazione. Ciò è causato dalla difficoltà di formare i l vuoto nella cavità orale a causa del palato diviso, oltre alla respirazione difficoltosa dovuta allo spostamento indietro della lingua. Gli infanti, se colpiti moderatamente o severamente, possono occasionalmente necessitare una cannula naso-faringea o, più raramente, intubazione endotracheale o tracheostomia per risolvere l'ostruzione delle vie aeree.

Il palato diviso in genere è curato tra l'età di 6 mesi e ½ e 2 anni con un intervento di chirurgia plastica o maxillofacciale. In molti centri adesso c'è un'equipe per il labbro leporino e per la palatoschisi che comprende entrambe le specialità, come anche un coordinatore, un terapista del linguaggio, un ortodontista, talvolta un psicologo, un audiologo, un chirurgo otorinolaringoiatra e personale infermieristico. La glossoptosi e micrognazia generalmente non richiedono la chirurgia; in alcuni casi la dis-trazione della mandibola è necessaria per aiutare respirazione e nutrizione.

I bambini affetti da PRS di solito raggiungono pieno sviluppo e statura. Comunque, è stato riscontrato che il bambino è spesso leggermente di taglia sotto la media, a causa di sviluppo incompleto dovuto a ipossia cronica relativa a ostruzione delle vie aeree superiori come pure alla scarsa nutrizione dovute a difficoltà di alimentazione io ho trovato questo spero di esserti stata utile,un grosso abbraccio!! :bacio
§§elisa è nata il 17/06/07§§eleonora+andrea=elisa giugnetta 2007§§
clicca nel mondo per conoscere e aiutare la nostra Elisa
Immagine

Avatar utente
patti80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15774
Iscritto il: 4 lug 2007, 11:55

Re: Sindrome di Pierre Robin

Messaggio da patti80 » 30 apr 2009, 16:51

grazie bilancia, questo l'avevo trovato anch'io su internet, ma volevo sapere se qualcuno ha vissuto una cosa simile e confrontarmi
♥ D.2006, R.2009, S.2011 ♥ ♥ angioletto 2008 ♥
Perdonare e dimenticare? non sono Cristo e non ho l'alzheimer!!

Avatar utente
bilancia77
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1955
Iscritto il: 8 giu 2006, 19:34

Re: Sindrome di Pierre Robin

Messaggio da bilancia77 » 30 apr 2009, 16:57

ah scusami,.spero che qualcuna ti sia d'aiuto un bacio grande!! :bacio
§§elisa è nata il 17/06/07§§eleonora+andrea=elisa giugnetta 2007§§
clicca nel mondo per conoscere e aiutare la nostra Elisa
Immagine

Avatar utente
patti80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15774
Iscritto il: 4 lug 2007, 11:55

Re: Sindrome di Pierre Robin

Messaggio da patti80 » 30 apr 2009, 17:16

figurati ogni aiuto è ben accetto :sorrisoo
♥ D.2006, R.2009, S.2011 ♥ ♥ angioletto 2008 ♥
Perdonare e dimenticare? non sono Cristo e non ho l'alzheimer!!

Avatar utente
manugianni
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1283
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:12

Re: Sindrome di Pierre Robin

Messaggio da manugianni » 4 mag 2009, 17:05

patti,
mp per te!

bacio
Emanuela mamma di Andrea nato il 22/11/05 e di Matteo nato il 26/03/09 (TC)

Avatar utente
asolina
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 30
Iscritto il: 9 feb 2007, 9:15

Re: Sindrome di Pierre Robin

Messaggio da asolina » 5 mag 2009, 12:52

scusate l'intromissione.
http://forum.aidweb.org/ITA/search.php? ... _forum=ALL

(quando si è in tanti è + facile darsi una mano) :incrocini :cuore
ASHA 14/03/96 13:15 (37+3 kg.3,780)LISA 01/09/01 06:55 (40 perfect kg 4,480)ANNALU 13/09/08 12:16 (39+5 kg 4,000)07/01/98 ...nel cuore

Rispondi

Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”