GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Senza pannolino

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
Ambra87
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3562
Iscritto il: 19 gen 2011, 10:49

Senza pannolino

Messaggio da Ambra87 » 25 nov 2011, 10:00

Una mia amica Svedese mi ha fatto conoscere il metodo del "senza pannolino" fin dai primi giorni di vita. In pratica si abitua il neonato ad essere allattato con il culetto nudo e una bacinella sotto di lui per raccogliere cacca e pipì. Col tempo la mamma deve imparare a riconoscere i segnali del bambino prima di fare le sue cose e portare il piccolo o su un contenitore o sul vasino o addirittura sul water. Il suo bimbo, che ha 6 mesi e mezzo, si è abituato a fare la cacca ogni mattina nel water, con il riduttore.
Mi ha dato un libro a riguardo e lo sto leggendo... la cosa mi incuriosisce, ma non so se fa per me.
Qualcuna di voi conosce questa pratica o l'ha provata con i propri figli?
In te noi Elettra, 17/08/2011, 2,770 kg a 37+5
Milo, 30/06/2014, 3,420 kg a 40+5

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Senza pannolino

Messaggio da olfersia » 25 nov 2011, 14:54

Si chiama EC, Elimination Communication.
Trovi altre informazioni qui
http://www.evassist.it/" onclick="window.open(this.href);return false;

Io non l'ho praticata. Non è nelle mie corde.
Io sono piuttosto per un'educazione precoce al vasino.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
silegabi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1537
Iscritto il: 30 giu 2009, 16:39

Re: Senza pannolino

Messaggio da silegabi » 25 nov 2011, 16:34

:urka :urka mai sentito!
Complimenti a chi decide di praticarlo!
Bubi 2007Bibi 2010banni 2012

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Senza pannolino

Messaggio da laura s » 25 nov 2011, 16:43

Mi sembra un'idea bellissima!!!
E poi secondo me bisogna anche lasciare il bambino libero di sperimentare ed esprimersi, ad esempio il cibo: ecco, lascia che ci metta le sue grasse manine paffute e se lo spalmi in testa 3 volte al giorno tutti i giorni, e soprattutto non spostare in alto le cose, che possa giocare liberamente con penne lisce e spaghetti e carta igienica tutto mischiato per tutta casa ogni giorno, e mi raccomando che sia libero di accendere il bidet ogni volta che vuole e giocare con l'acqua, non limitarlo, in natura farebbe tutte queste cose! E quando esci lascia che giochi liberamente con la terra e tutto quello che si trova, frutta marcia caduta dagli alberi ad esempio!
E' chiaro che questo stile educativo prevede circa 7/8 lavatrici al giorno, più 13/14 ore al giorno di impegno nel pulire casa, 7/8 cambi completi di abiti del bimbo e tuoi all'ora e un rischio di polmonite di circa il 20% al giorno, ma è naturale, quindi non ci può essere nulla di meglio, e vuoi vedere che soddisfazione quando il tuo cucciolo imparerà a soli 15 mesi a sgusciare una chiocciola e mangiarla da solo??? :-D
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Ambra87
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3562
Iscritto il: 19 gen 2011, 10:49

Re: Senza pannolino

Messaggio da Ambra87 » 25 nov 2011, 16:56

Bè Laura, non so, ma il tuo intervento mi pare un po' fuori luogo. Non si sta discutendo se sia giusto o meno, ritengo che ognuno sia liberissimo di educare i propri figli come preferisce. Io sono molto incuriosita dalla questione e non è che uno debba per forza andare dietro all'estremismo! Per esempio la mia amica usa tranquillamente il pannolino, ma quando si accorge che il bimbo sta per fare la cacca lo mette sul water ed io, sinceramente, non mi sento affatto di criticarla anche perché a mio avviso non fa del male al figlio o lo educa a "fare ciò che vuole"... Non mi sembra una cosa pericolosa ecco. C'è chi pratica questa filosofia di vita con successo, chi usa i lavabili come me, chi preferisce gli usa e getta... Ognuno decide ciò che è meglio per sé e per proprio figlio.
Ho letto testimonianze di famiglie "estreme" in questo, ma perché non imparare qualcosa di nuovo e adoperarlo secondo la propria necessità?
In te noi Elettra, 17/08/2011, 2,770 kg a 37+5
Milo, 30/06/2014, 3,420 kg a 40+5

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: Senza pannolino

Messaggio da Dubbiosa » 25 nov 2011, 17:10

da appena nati mi sembra folle e sinceramente non capisco proprio perchè andare a complicarsi la vita con bacinelle, segnali e quant'altro..da più grandicelli se si ha un bimbo regolare secondo me ci può stare..sophie ha iniziato a fare la cacca nel vasino a 8 mesi (e sinceramente non è che mi abbia fatto proprio schifo non dover cambiare più pannolini puzzolenti :fischia ) e abbiamo iniziato a togliere il pannolino anche per la pipì attorno ai 16 mesi..quindi sicuramente prima della media attuale ma non così presto dal farlo diventare un atto del tutto inconsapevole
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Senza pannolino

Messaggio da laura s » 25 nov 2011, 17:21

Ambra un bambino appena nato urina 15-20 volte in 24 ore, di giorno ma pure di notte, che senso ha intestarsi a non usare i pannolini e lasciarlo nella sua pipì bagnato fradicio mentre dorme?? O cambiarlo 10 volte per notte quando invece dovrebbe pian piano regolarizzare il sonno? E non poterlo portare in giro un'oretta senza che inondi passeggino e tutti i vestiti? E non poterlo dare in braccio a nessuno senza che li scompisci??
Ognuno ha le sue idee, ma anche il bambino ha diritto a non crescere come nella foresta Amazzonica...
Il che non significa che non si possa mettere il bimbo sul vasino già da piccolissimo quando dà "segnali" di volerla fare, e che non sia assolutamente possibile insegnare a fare almeno la cacca nel vasino già da molto piccoli, ma andiamo, niente pannolino del tutto alle nostre latitudini e col nostro clima/contesto sociale è un pò una scelta estrema...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Senza pannolino

Messaggio da laura s » 25 nov 2011, 17:52

Comunque per inciso non è che la mia volesse essere una critica ideologica, dico solo che già occuparsi di un bambino in modo tradizionale è una sfaticata bestiale e che non capisco proprio perchè complicarsi ulteriormente all'inverosimle la vita... se non per un'ideologia... che, in quanto tale, non capisco... :x:
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Ambra87
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3562
Iscritto il: 19 gen 2011, 10:49

Re: Senza pannolino

Messaggio da Ambra87 » 26 nov 2011, 10:11

Laura questa pratica non prevede il non uso totale del pannolino fin dalla nascita. Mi spiego: il pannolino il bimbo ce l'ha su, si tratta solo di cercare di capire i suoi ritmi e mettere la bacinella sotto il culetto quando più o meno si pensa che stia per evaquare. Crescendo la mamma impara a capire i segnali del pre cacca o pipì e toglie il pannolino all'occorrenza.
Altrimenti sì che diventerebbe un'ansia per i genitori e sarebbe un'assurdità!
Ti faccio l'esempio di una coppia che ha raccontato la sua storia nel libro che sto leggendo: mettevano la bacinella sotto il sedere del bimbo durante la poppata, poi, piano piano, hanno iniziato a portarlo in bagno o su un recipiente quando pareva che il bimbo dovesse svuotarsi e così sono arrivati a togliere completamente il pannolino intorno all'anno...
In te noi Elettra, 17/08/2011, 2,770 kg a 37+5
Milo, 30/06/2014, 3,420 kg a 40+5

Avatar utente
Ambra87
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3562
Iscritto il: 19 gen 2011, 10:49

Re: Senza pannolino

Messaggio da Ambra87 » 26 nov 2011, 10:12

Laura questa pratica non prevede il non uso totale del pannolino fin dalla nascita. Mi spiego: il pannolino il bimbo ce l'ha su, si tratta solo di cercare di capire i suoi ritmi e mettere la bacinella sotto il culetto quando più o meno si pensa che stia per evaquare. Crescendo la mamma impara a capire i segnali del pre cacca o pipì e toglie il pannolino all'occorrenza.
Altrimenti sì che diventerebbe un'ansia per i genitori e sarebbe un'assurdità!
Ti faccio l'esempio di una coppia che ha raccontato la sua storia nel libro che sto leggendo: mettevano la bacinella sotto il sedere del bimbo durante la poppata, poi, piano piano, hanno iniziato a portarlo in bagno o su un recipiente quando pareva che il bimbo dovesse svuotarsi e così sono arrivati a togliere completamente il pannolino intorno all'anno...
In te noi Elettra, 17/08/2011, 2,770 kg a 37+5
Milo, 30/06/2014, 3,420 kg a 40+5

Avatar utente
Ambra87
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3562
Iscritto il: 19 gen 2011, 10:49

Re: Senza pannolino

Messaggio da Ambra87 » 26 nov 2011, 10:13

Dubbiosa Sophie è stata bravissima!!!! :-D

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: Senza pannolino

Messaggio da Zzz... » 27 nov 2011, 14:11

Dato che comunque fino a tot anni il bambino non ha il controllo degli sfinteri, secondo me il gioco non vale la candela. Poi una deve decidere se preferisce concentrarsi sul rapporto con suo figlio o sui suoi segnali quando sta per fare pipì, perché di certo star lì a indovinare se sta per farla o no distrae molto da tutto il resto.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Senza pannolino

Messaggio da Dionaea » 27 nov 2011, 14:28

Dato che comunque fino a tot anni il bambino non ha il controllo degli sfinteri, secondo me il gioco non vale la candela
:quoto_1:

Poi io penso che un bambino possa definirsi spannolinato quando è in grado di controllare le proprie funzioni corporali, avvisando nel momento in cui avverte lo stimolo pipì/cacca.

Secondo me non si può definire spannolinato un bambino che sta senza pannolino ma che ha una mamma che al minimo segnale è lì con la bacinella. Questo bambino non ha il controllo delle proprie funzioni.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
SuzieQ
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16025
Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50

Re: Senza pannolino

Messaggio da SuzieQ » 27 nov 2011, 15:12

infatti. trovo piuttosto inutile e faticoso il tutto.
soprattutto perché una madre passerebbe il tempo a fissare il figlio.

no queste trovate così fricchettone non fanno per me :risatina:
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Senza pannolino

Messaggio da val978 » 28 nov 2011, 9:45

mi ha fatto molto ridere il primo intervento di LauraS

perchè io sono a favore dello sviluppo del bambino più naturale possibile, ma passare la giornata a raccogliere cacca e pipì di un neonato, ecco, non so, mi lascia un po' perplessa...specie quando poi vai a scontrarti col problema della gestione di tutto il resto della casa/famiglia/vita.

certe "teorie" anche se affascinanti, sono assolutamente incompatibili con la vita sociale della mamma :che_dici


e comuneuq quando il bimbo mangia regolarmente cibi solidi, è facilissimo riconoscere i segnali e anticipare la cacca, quindi secondo me vale la pena di aspettare.
(io a quasi 18 mesi non ho ancora neanche provato a spannolinare :fischia ma devo iniziare)

Avatar utente
Cicci1
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5603
Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31

Re: Senza pannolino

Messaggio da Cicci1 » 28 nov 2011, 11:52

Le estremizzazioni non le ho mai considerate positive, anche io sono della scuola di pensiero dello "spannolo precoce", peraltro fortemente sostenuta anche dal pediatra dei miei figli.
Le mie esperienze sono state entrambe positive, tutti e due a circa 18 mesi erano senza pannolino, ma è stato un percorso abbastanza lungo.
Ricordo bene che con Arianna ho iniziato verso gli 8 mesi, dopo la colazione la mettevo sul vasino posato sopra il water. Quando le toglievo il pannolino della notte era asciutto, e lei, faceva pipì e popò nel vasino. Ho dovuto litigare con le educatrici del nido quando una mattina l'ho portata di punto in bianco senza pannolino, ma è bastata una giornata per farle ricredere.
Con Giorgio l'approccio al vasino è stato ancora più precoce, a circa 4 mesi, causa stitichezza cronica, abbiamo iniziato a metterlo sul vasino. Le prime volte neanche si teneva su bene. E anche per lui ho avuto da discutere con le educatrici del nido, che volevano addirittura iniziare "l'educazione al vasino" a maggio 2011 (cioè quest'anno :che_dici ) in preparazione dell'ingresso alla materna (Ah...quando io ho chiesto la loro collaborazione era, ovviamente, maggio 2010). Giorgio il 1 settembre 2010 ha iniziato il secondo anno del nido senza pannolino. Certo per le educatrici è molto più comodo portarsi in batteria i bimbi col pannolo da cambiare piuttosto che accompagnarli quando manifestano il bisogno di... evacuare autonomamente :nonegiusto
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)

Incerta
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1926
Iscritto il: 4 ott 2010, 20:18

Re: Senza pannolino

Messaggio da Incerta » 7 dic 2011, 0:18

Cicci1, ci devo provare anche io allora, quindi dici che è meglio il vasino sopra il water e non per terra?

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Senza pannolino

Messaggio da crucchina79 » 7 dic 2011, 8:28

laura s ha scritto:Mi sembra un'idea bellissima!!!
E poi secondo me bisogna anche lasciare il bambino libero di sperimentare ed esprimersi, ad esempio il cibo: ecco, lascia che ci metta le sue grasse manine paffute e se lo spalmi in testa 3 volte al giorno tutti i giorni,

lo puoi dire anche a mio marito? :hi hi hi hi
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Senza pannolino

Messaggio da crucchina79 » 7 dic 2011, 8:32

Anche io sono pro spannolo veloce, ma penso che addirittura sui neonati sia inutilmente faticoso.... già ci sono un sacco di cose a cui stare attenti (ha fame? ha sonno? ecc.) e il neonato assorbe un sacco l'attenzione della madre (giustamente) che aggiungere una cosa inutilmente faticosa, dato che come hanno già detto più su non hanno il controllo degli sfinteri, non fa per me.
Io penso che mi cimenterò al mare il prossimo giugno.....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Senza pannolino

Messaggio da ishetta » 8 dic 2011, 9:50

Io ho letto il libro dull'EC e l'ho trovato folle. Folle non nei contenuti ma nelle modalità.
Innanzitutto un conto è tenere il pannolino fino a 10 anni, un conto è cercare di capire segnali che in un neonato spesso manco ci sono (Edo mi faceva la pipì durante il cambio del pannolino e intanto guardava i giochini fai tu) xchè un neonato è INCONTINENTE. Non sente alcuno stimolo ma sente solo la differenza fra il pre pipì ovvero l'asciutto e il post pipì ovvero il bagnato.
Il gioco davvero non vale la candela, ci sono mille modi per interagire con il proprio figlio e non per questo devono passare dalle funzioni corporali.
Se c'è un discorso idi inquinamento ci sono i pannolini lavabili e tutta una serie di meccanismi compatibili con la vita moderna senza starsi a impelagare nel riconoscimento di segnali.
E anche io preferisco togliere il pannlino presto ma laddove il bambino è pronto. Emma ha iniziato con la cacca sul water a 12 mesi, anche noi x stitichezza, e ha tolto il pannolino anche di notte a 26 mesi. Quindi tutto intorno ai 2 anni e senza forzature. Alla fine stare a cercare di capir se un bambino fa pipì o cacca è una forzatura visto che per sua natura non sente il bisogno di comunicarlo prima. E fra l'altro già l'allattamento è uno sbattimnto se non parte benissimo, ci mettiamo di mezzo pure la bacinella... con la pipì che gli cola fra le gambine... no no, per me è folle.


Invece sul far toccare il cibo con le manine io lo trovo importantissimo. E l'ho fatto sia con Edo che con Emma e secondo me la confidenza e l'ottimo rapporto che hanno con il cibo è passato anche dalla manipolazione.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”