GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
scuole Steiner
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
scuole Steiner
Ciao, io sono orientata alle elementari pubbliche, però mi è venuta la curiosità perchè mi hanno invitata ad un open day.
Avete esperienza a proposito? Che ne pensate?
Io ho letto qcs, ma al limite preferirei il metodo montessori.
Avete esperienza a proposito? Che ne pensate?
Io ho letto qcs, ma al limite preferirei il metodo montessori.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 31 dic 2007, 8:38
Re: scuole Steiner
Ciao,
io vivo in provincia di Parma e proprio questa mattina sono andata a vedere una possibile primaria Steiner. L'impressione di primo acchito è stata buona. Possibile che nessuno abbia esperienze dirette ?
dal sito internet mi sembra una realtà abbastanza presente nelle grandi città.
Nessuna steineriana all'appello????????????''
intanto buon week end
claudia
io vivo in provincia di Parma e proprio questa mattina sono andata a vedere una possibile primaria Steiner. L'impressione di primo acchito è stata buona. Possibile che nessuno abbia esperienze dirette ?
dal sito internet mi sembra una realtà abbastanza presente nelle grandi città.
Nessuna steineriana all'appello????????????''
intanto buon week end
claudia
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: scuole Steiner
Ciao Claudia, noi nel frattempo non siamo nemmeno andati all'open day...perchè tanto era scomoda come posizione e immagino costi un po'. Inoltre mi son riguardata un libro di Steiner, e pur avendo un apprezzabilissimo approccio al bimbo in genere, ci sono un po' di punti a cui non aderirei, un po' rigidini.
Poi immagino che tra le varie scuole di ispirazione ci siano gradi diversi.
grazie cmq!
Poi immagino che tra le varie scuole di ispirazione ci siano gradi diversi.
grazie cmq!
- asia75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 5 giu 2006, 9:29
Re: scuole Steiner
io ho amici steineriani.
Uno è architetto di fama internazionale(è sempre in giro per il mondo, qui viene solo 2 settimane l'anno ed è di una cultura infinita), la moglie e la sorella hanno insegnato in scuole steineriane(una alle elementari e l'altra al nido). Steineriani non solo per lavoro ma anche nella vita....fortemente!
Certo è che essendo anche io maestra a volte è difficile condividere lo stesso punto di vista.
Loro danno molto importanza al lavoro manuale....per fare un esempio, tra le cose fatte da una di queste amiche con la propria classe è la costruzione del recinto della scuola con bambini di 3 elementare(questo in ucraina).Hanno anche un sacco di giorno di riposo all'estro: nell'arco di 4 settimane si va a scuola 3 settimane e poi 1 a casa, e così via.
Senza dubbio l'approccio all'educazione è più "libero", questo non vuol dire meno valido ma forse si è più attenti al dialogo, all'ascolto. Non ci sono programmi da seguire ogni anno, ma si basano su un percorso che va dalla prima alla terza media.
A volte li trovo un pò rigidi.....la scelta dei colori....hanno avuto molte perplessità sul fatto che quando nacque la mia prima figlia io scelsi dei mobili dell'ikea con colori forti:fucsia, verde acido......per loro un neonato abituato ai colori tenui che vede nella pancia con poca luce, dovrebbe avere nella cameretta che lo accoglie lo stesso tipo di colori.
I giocattoli: in legno, naturali, creativi,niente plastica. Stesse perplessità quando non ho messo alle mie figlie, nei primi mesi di vita, la cuffietta: va sempre messa,giorno e notte, per protteggere il bambino che sino a quel momento è stato protetto nel ventre materno.
Aggiungo poi una cosa che mi ha fatto molto pensare:l'ultima volta che ci siamo viste parlavamo del carattere forte della mia prima figlia.Ho aggiunto che la maestra della materna si è lamentata perchè alla proposta di attività di prescrittura mia figlia si oppone. La mia amica mi ha fatto vedere le cose dal suo punto di vista: "povera bambina! E' ancora piccola....tu dovresti essere contenta perchè lei è l'unica in classe che ha il carattere di opporsi e cerca di farsi rispettare!"
Io personalmente credo che, comunque, siano scuole molto valide; al tempo stesso però direi di informarsi bene e leggere attentamente i regolamenti interni e le attività delle classi per poi condividere in pieno le eventuali scelte degli insegnanti che potrebbero risultare molto diverse da quelle di una scuola "tradizionale".
Uno è architetto di fama internazionale(è sempre in giro per il mondo, qui viene solo 2 settimane l'anno ed è di una cultura infinita), la moglie e la sorella hanno insegnato in scuole steineriane(una alle elementari e l'altra al nido). Steineriani non solo per lavoro ma anche nella vita....fortemente!
Certo è che essendo anche io maestra a volte è difficile condividere lo stesso punto di vista.
Loro danno molto importanza al lavoro manuale....per fare un esempio, tra le cose fatte da una di queste amiche con la propria classe è la costruzione del recinto della scuola con bambini di 3 elementare(questo in ucraina).Hanno anche un sacco di giorno di riposo all'estro: nell'arco di 4 settimane si va a scuola 3 settimane e poi 1 a casa, e così via.
Senza dubbio l'approccio all'educazione è più "libero", questo non vuol dire meno valido ma forse si è più attenti al dialogo, all'ascolto. Non ci sono programmi da seguire ogni anno, ma si basano su un percorso che va dalla prima alla terza media.
A volte li trovo un pò rigidi.....la scelta dei colori....hanno avuto molte perplessità sul fatto che quando nacque la mia prima figlia io scelsi dei mobili dell'ikea con colori forti:fucsia, verde acido......per loro un neonato abituato ai colori tenui che vede nella pancia con poca luce, dovrebbe avere nella cameretta che lo accoglie lo stesso tipo di colori.
I giocattoli: in legno, naturali, creativi,niente plastica. Stesse perplessità quando non ho messo alle mie figlie, nei primi mesi di vita, la cuffietta: va sempre messa,giorno e notte, per protteggere il bambino che sino a quel momento è stato protetto nel ventre materno.
Aggiungo poi una cosa che mi ha fatto molto pensare:l'ultima volta che ci siamo viste parlavamo del carattere forte della mia prima figlia.Ho aggiunto che la maestra della materna si è lamentata perchè alla proposta di attività di prescrittura mia figlia si oppone. La mia amica mi ha fatto vedere le cose dal suo punto di vista: "povera bambina! E' ancora piccola....tu dovresti essere contenta perchè lei è l'unica in classe che ha il carattere di opporsi e cerca di farsi rispettare!"
Io personalmente credo che, comunque, siano scuole molto valide; al tempo stesso però direi di informarsi bene e leggere attentamente i regolamenti interni e le attività delle classi per poi condividere in pieno le eventuali scelte degli insegnanti che potrebbero risultare molto diverse da quelle di una scuola "tradizionale".
annarita,asia(16/10/05) e giada(21/06/08)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 31 dic 2007, 8:38
Re: scuole Steiner
Ciao,
Asia grazie del tuo puntuale intervento.
Mi riprometto di studiare attentamente il loro metodo e poi valutare.
La cosa che mi spaventa è che da noi il progetto sta partendo adesso, quindi la mia piccola sconterebbe anche un minimo di inesperienza e il fatto che il gruppo sarebbe molto ristretto. Non vorrei ritrovarmi fuori dal mondo.
Ciao
Claudia
Asia grazie del tuo puntuale intervento.
Mi riprometto di studiare attentamente il loro metodo e poi valutare.
La cosa che mi spaventa è che da noi il progetto sta partendo adesso, quindi la mia piccola sconterebbe anche un minimo di inesperienza e il fatto che il gruppo sarebbe molto ristretto. Non vorrei ritrovarmi fuori dal mondo.
Ciao
Claudia
- asia75
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 5 giu 2006, 9:29
Re: scuole Steiner
capisco allora le tue perplessità. Le scuole dove invece hanno lavorato le mie amiche hanno esperienze pluridecennali e sono molto conosciute nel loro territorio!ciao!Paciu2005 ha scritto:Ciao,
Asia grazie del tuo puntuale intervento.
Mi riprometto di studiare attentamente il loro metodo e poi valutare.
La cosa che mi spaventa è che da noi il progetto sta partendo adesso, quindi la mia piccola sconterebbe anche un minimo di inesperienza e il fatto che il gruppo sarebbe molto ristretto. Non vorrei ritrovarmi fuori dal mondo.
Ciao
Claudia
annarita,asia(16/10/05) e giada(21/06/08)
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: scuole Steiner
Uh, grazie!
Non controllavo più le risposte...
Si, anche io ho un po' di perplessità per il lato rigido e perchè temo se uno volesse poi uscirne, si ritroverebbe forse con il problema di essere fuori dai programmi statali tradizionali. Boh.
E poi i costi, immagino siano tutte private.
Ora siamo nel mese caldo per le iscrizioni...bisognerà decidere.
Grazie ancora, ciao
Non controllavo più le risposte...

Si, anche io ho un po' di perplessità per il lato rigido e perchè temo se uno volesse poi uscirne, si ritroverebbe forse con il problema di essere fuori dai programmi statali tradizionali. Boh.
E poi i costi, immagino siano tutte private.
Ora siamo nel mese caldo per le iscrizioni...bisognerà decidere.
Grazie ancora, ciao
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
io due anni fa ho insegnato in una scuola steineriana. è stata l'esperienza più brutta e avvilente della mia vita professionale tanto da rifiutare l'incarico per l'anno successivo. c'è da dire però che lavoro con i ragazzi più grandi, stavo in decima classe
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: scuole Steiner
Ah, ci puoi dire secondo la tua esperienza cosa ne pensi?
Non pensavo che avessero anche insegnanti diversi da quelli dei loro corsi preparatori, certo che una come fa ad insegnare con il loro metodo se non lo condivide o non la preparano prima, boh.
Come vengono divise le classi?
E che succede se uno in corsa decide di passare poi alla scuola normale?
scusa la raffica di domande, ma almeno tu ci puoi raccontare dopo una esperienza dal vivo!
grazie
Non pensavo che avessero anche insegnanti diversi da quelli dei loro corsi preparatori, certo che una come fa ad insegnare con il loro metodo se non lo condivide o non la preparano prima, boh.
Come vengono divise le classi?
E che succede se uno in corsa decide di passare poi alla scuola normale?
scusa la raffica di domande, ma almeno tu ci puoi raccontare dopo una esperienza dal vivo!
grazie

- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
le classi partono dalla prima e arrivano alla tredicesima (tradotto 5 elementari+3 medie+5 superiori). i bambini iniziano a scrivere a 8 anniMinnie ha scritto:Ah, ci puoi dire secondo la tua esperienza cosa ne pensi?
Non pensavo che avessero anche insegnanti diversi da quelli dei loro corsi preparatori, certo che una come fa ad insegnare con il loro metodo se non lo condivide o non la preparano prima, boh.
Come vengono divise le classi?
E che succede se uno in corsa decide di passare poi alla scuola normale?
scusa la raffica di domande, ma almeno tu ci puoi raccontare dopo una esperienza dal vivo!
grazie




insomma io non ho avuto modo di entrare più di tanto nel vivo del pensiero steineriano ma quello che ho avuto modo di conoscere m'ha fatto venire voglia di scappare a gambe levate e ha fatto maturare una certezza incrollabile: i miei figli non frequenteranno mai per nessun motivo una scuola steineriana.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22 ago 2005, 18:29
Re: scuole Steiner
Grazie Cristiana, ero perplrssa, ma speravo e credevo ci fosse pure qcs di buono nel metodo...ci ho rinunciato cmq!
In effetti una bella Montessori sarebbe meglio, ma non è che se ne trovino molte neppure a Roma!
In effetti una bella Montessori sarebbe meglio, ma non è che se ne trovino molte neppure a Roma!
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
ce n'è una a tor carbone, ma non so in che zona abitiMinnie ha scritto:Grazie Cristiana, ero perplrssa, ma speravo e credevo ci fosse pure qcs di buono nel metodo...ci ho rinunciato cmq!
In effetti una bella Montessori sarebbe meglio, ma non è che se ne trovino molte neppure a Roma!
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- Ale78
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 866
- Iscritto il: 8 giu 2005, 23:36
Re: scuole Steiner
Proprio stamattina la maestra di Luca me l'ha consigliata perchè secondo loro potrebbe avere seri problemi l'anni prox. Ho farro un giretto su internet e ci sono pareri così discordanti. Mi èiace l'idea che hanno ma mi sembrano troppo rigidi su alcune cose.
Luca è nato il 28/06/2005 1kg700gr per 48 cm.
Lavinia è nata il 26/02/2010 3kg170gr per 50 cm.
Lavinia è nata il 26/02/2010 3kg170gr per 50 cm.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 ott 2011, 15:12
Re: scuole Steiner
Ciao, sono Chiara
io sto lavorando in un nido a ispirazione steineriana in provincia di Monza e Brianza a Varedo. La nostra è una realtà molto piccola. Abbiamo anche un giardino d'infanzia. Ci piacerebbe tanto partire l'anno prossimo con la scuola primaria e stiamo cercando di costituire un gruppo studio di genitori motivati. A qualcuno può interessare?
Sabato 5 novembre dalle 15 in Via Madonnina, 54 a Varedo ci sarà la scuola aperta. è un modo per conoscersi meglio e per parlare anche della pedagogia Waldorf.
Scrivetemi se vi interessa!! ciao!
io sto lavorando in un nido a ispirazione steineriana in provincia di Monza e Brianza a Varedo. La nostra è una realtà molto piccola. Abbiamo anche un giardino d'infanzia. Ci piacerebbe tanto partire l'anno prossimo con la scuola primaria e stiamo cercando di costituire un gruppo studio di genitori motivati. A qualcuno può interessare?
Sabato 5 novembre dalle 15 in Via Madonnina, 54 a Varedo ci sarà la scuola aperta. è un modo per conoscersi meglio e per parlare anche della pedagogia Waldorf.
Scrivetemi se vi interessa!! ciao!
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: scuole Steiner
Preciso che io non parlo per esperienza diretta, quindi la mia testimonianza va presa per quel che vale.cristiana ha scritto:le classi partono dalla prima e arrivano alla tredicesima (tradotto 5 elementari+3 medie+5 superiori). i bambini iniziano a scrivere a 8 anniMinnie ha scritto:Ah, ci puoi dire secondo la tua esperienza cosa ne pensi?
Non pensavo che avessero anche insegnanti diversi da quelli dei loro corsi preparatori, certo che una come fa ad insegnare con il loro metodo se non lo condivide o non la preparano prima, boh.
Come vengono divise le classi?
E che succede se uno in corsa decide di passare poi alla scuola normale?
scusa la raffica di domande, ma almeno tu ci puoi raccontare dopo una esperienza dal vivo!
graziein terza classe fino a quel momento tracciano linee e segni e fanno materie pratiche (esempio? lavorano anche a maglia ari
). alle superiori e credo anche prima non hanno libri, nè interrogazioni, nè compiti in classe questo perchè secondo loro i voti mortificano la voglia di imparare ari
i libri DOVREBBERO costruirseli loro con le varie fotocopie che l'insegnante dà durante l'anno (si, come no? hai idea della fine che fanno le fotocopie?) se uno non capisce un argomento non importa prima o poi lo capirà (e come no? in matematica è una cosa applicabilissima
). agli insegnanti si dà del tu e si chiamano maestra/o fino alla fine per non creare barriere (e abbattere così quel minimo di rispetto necessario)
insomma io non ho avuto modo di entrare più di tanto nel vivo del pensiero steineriano ma quello che ho avuto modo di conoscere m'ha fatto venire voglia di scappare a gambe levate e ha fatto maturare una certezza incrollabile: i miei figli non frequenteranno mai per nessun motivo una scuola steineriana.
Ho un'amica che ha fatto frequentare alla figlia questa scuola sino alle medie. E' vero che i bambini lavorano a maglia, ma non è quello il problema (tra l'altro in terza elementare ho frequentato una scuola a Siracusa e la maestra ci faceva fare altrettanto

Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 ott 2011, 15:12
Re: scuole Steiner
Questo esempio del fare la maglia colpisce, ovviamente.
Ma, secondo me e non solo, va contestualizzato all'interno di tutta la pedagogia.
Leggendo e studiando, molte cose si chiariscono e, come si dice, "tornano".
Io conosco molto bene la realtà della scuola statale e il punto che mi sembra focale è il seguente. Lo scrivo sotto forma di domande perché sono la prima a interrogarsi continuamente.
Cosa intendiamo per educazione del bambino?
L'educazione deve oppure no seguire le tappe dello sviluppo del bambino?
Perché oggi si tende a rendere sempre più "precoci" i bambini, insegnando loro a scrivere già alla scuola dell'infanzia o somministrando loro schede?
Perché "bombardare" i bambini di nozioni e informazioni, non sviluppando i loro veri talenti?
La scuola forma l'individuo nella globailità o deve seguire dei programmi, senza preoccuparsi dello sviluppo completo (mente, corpo, anima) del bambino?
Mi chiedo tutto questo. Quello che vedo ora nella scuola steineriana (nido e giardino d'infanzia)in cui lavoro è che si lavora sul togliere, sul dare meno stimoli possibili... perché è così che il bambino può liberamente essere creativo.
Ma, secondo me e non solo, va contestualizzato all'interno di tutta la pedagogia.
Leggendo e studiando, molte cose si chiariscono e, come si dice, "tornano".
Io conosco molto bene la realtà della scuola statale e il punto che mi sembra focale è il seguente. Lo scrivo sotto forma di domande perché sono la prima a interrogarsi continuamente.
Cosa intendiamo per educazione del bambino?
L'educazione deve oppure no seguire le tappe dello sviluppo del bambino?
Perché oggi si tende a rendere sempre più "precoci" i bambini, insegnando loro a scrivere già alla scuola dell'infanzia o somministrando loro schede?
Perché "bombardare" i bambini di nozioni e informazioni, non sviluppando i loro veri talenti?
La scuola forma l'individuo nella globailità o deve seguire dei programmi, senza preoccuparsi dello sviluppo completo (mente, corpo, anima) del bambino?
Mi chiedo tutto questo. Quello che vedo ora nella scuola steineriana (nido e giardino d'infanzia)in cui lavoro è che si lavora sul togliere, sul dare meno stimoli possibili... perché è così che il bambino può liberamente essere creativo.
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
forse perchè, ecco, fare la maglia, faccio un filino di fatica a definirlo talento? forse perchè anche ammesso che lo sia, con il talento di fare la maglia difficilmente riuscirà a comprarsi da mangiare da grande? forse perchè io pretendo che la scuola insegni la cultura e non insegni le varie maglie all'uncinetto?ChiaraF ha scritto: Perché "bombardare" i bambini di nozioni e informazioni, non sviluppando i loro veri talenti?
la scuola deve seguire dei programmi di cultura. a formare l'individuo nella sua globalità ci pensa tutto ciò che ruota intorno alla scuola e cioè la famiglia, i nonni, gli amici e la vita stessa.ChiaraF ha scritto: La scuola forma l'individuo nella globailità o deve seguire dei programmi, senza preoccuparsi dello sviluppo completo (mente, corpo, anima) del bambino?
benissimo. quindi perchè queste scuola costano così tanto se togliete soltanto? il niente non dovrebbe essere gratis?ChiaraF ha scritto: Quello che vedo ora nella scuola steineriana (nido e giardino d'infanzia)in cui lavoro è che si lavora sul togliere, sul dare meno stimoli possibili... perché è così che il bambino può liberamente essere creativo.

Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 21 mag 2011, 11:14
Re: scuole Steiner
conosco un ragazzo che ora ha 16 anni, il quale ha frequentato le elementari in una scuola del genere.. i genitori ne parlano malissimo, dicono che erano dei bambini "irreggimentati"....
Ora non so bene cosa si aspettassero, sostengono che gli hanno rovinato il figlio... non saprei se anche loro ci hanno messo del loro, cmq il ragazzo ha avuto parecchi problemi al liceo pubblico...
Io cmq trovo assurdo che un bambino inizi a scrivere a 8 anni, se è vero quello che ho letto pochi messaggi più in alto!
Ora non so bene cosa si aspettassero, sostengono che gli hanno rovinato il figlio... non saprei se anche loro ci hanno messo del loro, cmq il ragazzo ha avuto parecchi problemi al liceo pubblico...
Io cmq trovo assurdo che un bambino inizi a scrivere a 8 anni, se è vero quello che ho letto pochi messaggi più in alto!
Elena - 19.01.2012, 2.930 kg x 50 cm di gioia infinita.
Perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te...
In attesa di Giorgia!

Perché sei un essere speciale, ed io avrò cura di te...
In attesa di Giorgia!

-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 ott 2011, 15:12
Re: scuole Steiner
"forse perchè, ecco, fare la maglia, faccio un filino di fatica a definirlo talento? forse perchè anche ammesso che lo sia, con il talento di fare la maglia difficilmente riuscirà a comprarsi da mangiare da grande? forse perchè io pretendo che la scuola insegni la cultura e non insegni le varie maglie all'uncinetto?"
Il mio invito era,infatti, a non rimanere sul livello "i bambini fanno la maglia" ma scendere, attraverso lo studio, un poco in profondità sul senso di questa o di qualsiasi altra attività. Questo tipo di attività come altre manuali che vengono proposte servono a sviluppare la volontà del bambino. Cosa si intende con volontà? Ti cito da un testo: "capacità di scegliere; accesso ai propri sogni, desideri e bisogni e capacità di credervi; capacità di prendere l'iniziativa; capacità di raggiumgere una consapevolezza fisica e psicologica; capacità di perseverare; capacità di concentrarsi; capacità di acquisire adattamento interiore; capacitàè di inserire nelle proprie azioni la responsabilità e l'attenzione verso gli altri." Sono tutte competenze che la vita richiede e che, in una scuola steineriana, a cui bambini sono educati attraverso attività manuali definite e non attraverso discorsi come "devi fare questo e comportarti così perché....", che rimangono a un livello del pensiero che i bambini molto piccoli non comprendono. Arriva anche quel momento ma un po' più avanti nello sviluppo.
"la scuola deve seguire dei programmi di cultura. a formare l'individuo nella sua globalità ci pensa tutto ciò che ruota intorno alla scuola e cioè la famiglia, i nonni, gli amici e la vita stessa."
D'accordo su questo. Infatti,, nella scuola steineriana i genitori sono parte integrante del sistema. Si trovano per lavorare per la scuola attivamente. A volte sono anche soci! Esiste un legame profondo tra scuola e famiglia, finalizzato proprio allo sviluppo globale del bambino. La scuola è cultura, sempre. Utilizzare metodologie diverse, seguire una pedagogia piuttosto che un'altra è "normale" anche nella scuola statale. Il mio compagno insegna nella scuola primaria e mi racconta la diversità che esiste anche in una stessa scuola. Secondo me, in educazione non esistono nè formule magiche nè strategie migliori in assoluto. Esiste prima di tutto la relazione tra il bambino e il maestro/insegnante/professore/educatore,... è attraverso la relazione che poi passa in maniera bidirezionale tutto il resto. La cultura non è qualcosa di fisso che si tramanda ma si crea continuamente nella relazione.
Il punto non è scuola steineriana sì o no, scuola statale sì o no. Cosa sia meglio o cosa sia peggio. Il punto è che la scuola, qualsiasi essa sia, deve garantire il contesto migliore in cui un bambino, con le sue specificità, possa sviluppare se stesso e non essere considerato un contenitore da riempire.
Un'altra cosa, visto che si parla di relazione e siamo esseri umani...in ogni scuola (e in ogni famiglia) può anche capitare che certe relazioni non siano equilibrate e, quindi, possano esserci problemi. Ma questo succede sempre e non c'entra un certo tipo di scuola.
benissimo. quindi perchè queste scuola costano così tanto se togliete soltanto? il niente non dovrebbe essere gratis?
Togliere non significa fare niente. Con i bambini del nido con cui lavoro si fa il pane, si cucinano dolci, tutti i giorni si esce per stare nella natura e all'aperto, si gioca, si disegna,... I più grandi del giardino d'infanzia fanno il telaio, l'acquerello, ascoltano fiabe, modellano la cera... Si tratta di una sola attività di questo tipo in una sola mattinata di scuola e non di più. La scuola è scandita, anche attraverso canti e filastrocche, da tempi e ritmi che si ripetono durante tutta la settimana ma non tutto deve essere riempito per horror vacui. Nella noia, nel silenzio, nel vuoto ogni bambino può trovare le sue risorse migliori per creare da sé qualcosa da fare. Ecco perché si dà tanto spazio al gioco libero.
Sui costi non conosco il resto ma per quanto riguarda la nostra realtà il costo è paragonabile a qualsiasi altro asilo, anzi forse meno.
Il mio invito era,infatti, a non rimanere sul livello "i bambini fanno la maglia" ma scendere, attraverso lo studio, un poco in profondità sul senso di questa o di qualsiasi altra attività. Questo tipo di attività come altre manuali che vengono proposte servono a sviluppare la volontà del bambino. Cosa si intende con volontà? Ti cito da un testo: "capacità di scegliere; accesso ai propri sogni, desideri e bisogni e capacità di credervi; capacità di prendere l'iniziativa; capacità di raggiumgere una consapevolezza fisica e psicologica; capacità di perseverare; capacità di concentrarsi; capacità di acquisire adattamento interiore; capacitàè di inserire nelle proprie azioni la responsabilità e l'attenzione verso gli altri." Sono tutte competenze che la vita richiede e che, in una scuola steineriana, a cui bambini sono educati attraverso attività manuali definite e non attraverso discorsi come "devi fare questo e comportarti così perché....", che rimangono a un livello del pensiero che i bambini molto piccoli non comprendono. Arriva anche quel momento ma un po' più avanti nello sviluppo.
"la scuola deve seguire dei programmi di cultura. a formare l'individuo nella sua globalità ci pensa tutto ciò che ruota intorno alla scuola e cioè la famiglia, i nonni, gli amici e la vita stessa."
D'accordo su questo. Infatti,, nella scuola steineriana i genitori sono parte integrante del sistema. Si trovano per lavorare per la scuola attivamente. A volte sono anche soci! Esiste un legame profondo tra scuola e famiglia, finalizzato proprio allo sviluppo globale del bambino. La scuola è cultura, sempre. Utilizzare metodologie diverse, seguire una pedagogia piuttosto che un'altra è "normale" anche nella scuola statale. Il mio compagno insegna nella scuola primaria e mi racconta la diversità che esiste anche in una stessa scuola. Secondo me, in educazione non esistono nè formule magiche nè strategie migliori in assoluto. Esiste prima di tutto la relazione tra il bambino e il maestro/insegnante/professore/educatore,... è attraverso la relazione che poi passa in maniera bidirezionale tutto il resto. La cultura non è qualcosa di fisso che si tramanda ma si crea continuamente nella relazione.
Il punto non è scuola steineriana sì o no, scuola statale sì o no. Cosa sia meglio o cosa sia peggio. Il punto è che la scuola, qualsiasi essa sia, deve garantire il contesto migliore in cui un bambino, con le sue specificità, possa sviluppare se stesso e non essere considerato un contenitore da riempire.
Un'altra cosa, visto che si parla di relazione e siamo esseri umani...in ogni scuola (e in ogni famiglia) può anche capitare che certe relazioni non siano equilibrate e, quindi, possano esserci problemi. Ma questo succede sempre e non c'entra un certo tipo di scuola.
benissimo. quindi perchè queste scuola costano così tanto se togliete soltanto? il niente non dovrebbe essere gratis?
Togliere non significa fare niente. Con i bambini del nido con cui lavoro si fa il pane, si cucinano dolci, tutti i giorni si esce per stare nella natura e all'aperto, si gioca, si disegna,... I più grandi del giardino d'infanzia fanno il telaio, l'acquerello, ascoltano fiabe, modellano la cera... Si tratta di una sola attività di questo tipo in una sola mattinata di scuola e non di più. La scuola è scandita, anche attraverso canti e filastrocche, da tempi e ritmi che si ripetono durante tutta la settimana ma non tutto deve essere riempito per horror vacui. Nella noia, nel silenzio, nel vuoto ogni bambino può trovare le sue risorse migliori per creare da sé qualcosa da fare. Ecco perché si dà tanto spazio al gioco libero.
Sui costi non conosco il resto ma per quanto riguarda la nostra realtà il costo è paragonabile a qualsiasi altro asilo, anzi forse meno.
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuole Steiner
Io sono di Parma, se non fosse che Fidenza è troppo scomoda e lontana io mio figlio lo manderei di corsa...Paciu2005 ha scritto:Ciao,
io vivo in provincia di Parma e proprio questa mattina sono andata a vedere una possibile primaria Steiner. L'impressione di primo acchito è stata buona. Possibile che nessuno abbia esperienze dirette ?
dal sito internet mi sembra una realtà abbastanza presente nelle grandi città.
Nessuna steineriana all'appello????????????''
intanto buon week end
claudia
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014