A discrezione dell'istituto, del metodo delle nisegnanti per quanto ne so.U si statle ha le classi suddivise per età. quindi 3 aule + due per le attività. il nostro asilo ha molto spazio a disposizione ma è diviso in de sezioni.n ognunaci son i bimbi di tutte le età dai 3 ai 6. 5La giornata poièdivisa . Unafascia raria èdedicata ai lavoretti per età, altre sonoivce dedicate alle sezioni riunite eterogenee ,altre ancora dedicate a lavoretti a gruppi ristretti misti o no. hanno molte aule per ogni laboratorioea rotazionecmbiano ambiente,poi si ritrovano nella classe principale. vedo ch si divertono un sacco icmbi diaule on sono u problema pernessuno. altri asili invece hanno una sola aula per ogni classe e fanno tutte le diverse attività in quella. Ismma l'organizzazione dipendedal lavoro svolto e dagli spazi a disposizione.Informati,gira, segnati le domande da fare o ti sfuggono.laroby ha scritto: un'altra cosa che mi è venuta in mente è la suddivisione per classi, vale a dire che in questo statale per esempio le classi sono i colori e ogni classe ha bimbi di 3/4 e 5 anni, mentre sento-leggo di amiche che hanno bimbi in classi suddivise per età.
C'è una regola o ognuno fa a propia discrezione?
Man mano che mi vengono i dubbi ve li metto qui, che tanto voi ne sapete una più del diavolo!!! Per ora, 7+ a tutte!
