Premetto che sono molto combattuta e che vorrei chiudere il discorso entro domani perché mi è stato fatto un favore, ma leggendo capirete meglio.
Sabato sono andata alla giornata aperta di una scuola privata di cui mi hanno parlato molto bene. Fra le scuole private è quella su cui ho maggiori referenze ed è anche la più comoda in termini di distanze.
I posti disponibili si esauriscono normalmente il giorno della giornata aperta, non fanno preiscrizioni, ma già iscrizioni versando un importo di 200 euro (nel caso si può poi cambiare idea, ma i soldi

La scuola nel complesso è molto bella, ha un cortile enorme e un giardino grande. Comprende micronido, scuola d'infanzia, scuola primaria e secondaria di I° grado, liceo scientifico, ITC, liceo europeo.
Alla scuola d'infanzia è riservato un settore piuttosto ridotto. Le aule sono di medie dimensioni e si sviluppano tutte lungo uno stretto corridoio fatto a U. Ci sono 5 sezioni eterogenee con 3 bagni (io ne ho visti 3, ma non so se ce ne siano di più). Devo ammettere che i corridoi e lo spazio fuori dalle aule mi è sembrato molto ridotto ed è l'unica cosa che non mi è piaciuta molto.
Le attività previste sono:
Laboratorio di espressione grafico-pittorica, plastico-manipolativa (il solito taglio e incollaggio carta, stampa con foglie, frutta, ecc., pittura, lavori con semi, sassi, argilla e terracotta);
Laboratorio di drammatizzazione (mimo, travestimenti, favole con trucchi);
Inglese (1 ora la settimana con insegnante specializzata)
Laboratorio musicale (suoni e rumori con il corpo, ritmica, canti, danze popolari, ecc...)
Laboratorio di cucina
Laboratorio linguistico (sviluppo del dialogo, ascolto, racconto e la conoscenza della lingua italiana attraverso il gioco)
Laboratorio ludico
Educazione alimentare, ambientale, stradale e religiosa
Psicomotricità con insegnate specializzata.
Visite e uscite didattiche.
A disposizione per le attività, oltre alle aule, hanno una sala giochi, la palestra polifunzionale, un salone, il cortile e il giardino con giochi e sabbionaia.
Le attività vengono seguite anche da una pedagogista che settimanalmente verifica il lavoro svolto dalle educatrici e gli obbiettivi raggiunti.
L'asilo è frequentato già dalla cuginetta di Ricky e ho ricevuto un sacco di pareri positivi, sia sulla struttura che sulle insegnanti. L'orario è molto elastico, l'ingresso è dalla 7.30 alle 9.15 l'uscita alle 16, ma può essere prorogata anche spot fino alle 17.30 pagando il pomeriggio fatto in più.
Nonostante i pareri favorevoli e una buona impressione generale, sono combattuta tra questo privato e il comunale.
Il comunale è a 100 mt da casa mia, il privato a 1,5 km.
Il comunale mi dovrebbe garantire uno scambio culturale con bambini di altra nazionalità, invece il privato difficilmente metterà Ricky in contatto con altre realtà.
Credo molto nelle scuole statali e comunali che fino alle elementari sono tra le migliori in Europa.
Di contro.
Il privato mi garantisce un'elasticità di orario che il comunale non mi permette.
Al comunale ogni 2x3 c'è uno sciopero (ne ho sofferto molto al nido)
Al privato farà attività quali educazione musicale e inglese che al comunale vengono offerte solo in alcune strutture.
Di questo privato sono certa che sia una buona scuola con buone educatrici, del comunale che frequenterebbe non so nulla, andrei a scatola chiusa perché non conosco nessuno che lo frequenti, anche se il fatto che sia gestito dal comune dovrebbe offrire qualche garanzia.
Il comunale ha un giardino molto piccolo e di contro sezioni numerose, quindi poco spazio verde a disposizione.
Che faccio??????

Vorrei chiudere il discorso domani, perché la persona che mi ha fatto il favore dal 28 sarà in maternità e ho paura che ribaltando il discorso su altri possano esserci problemi con l'iscrizione al privato. E poi non amo lasciare troppo in sospeso le cose quando so che mi stanno facendo un piacere, anche se mi è stato dato più tempo.
Che ne pensate, mi dite la vostra?
GRAZIE
