GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

scuola europea

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

scuola europea

Messaggio da nottok » 10 gen 2012, 11:26

Mi stavo chiedendo se abbiamo fatto bene o no.
Di fianco a casa nostra c'è la scuola elementare statale europea ove insegnano due lingue (inglese, francese o tedesco) sin dalla classe prima.
Ogni bimbo potrà manifestare la propria preferenza e scegliere quale sarà la lingua straniera che vorrà studiare come principale (4 ore alla settimana) e quella che vorrà apprendere come secondaria (3 ore).
Per entrare in questa scuola sono privilegiati i bimbi bilingue, i bimbi con genitori che viaggiano per lavoro, coloro che hanno studiato una lingua straniera sin dal primo anno d'asilo (a Torino: asilo europeo, asilo francese, istituto saint denis per l'inglese). Caterina, nostra figlia, inizierà inglese a gennaio all'asilo quindi sinora non ha avuto alcun approccio "serio" con le lingue straniere. Però ha un vantaggio: i miei zii e i miei cugini vivono a Berna e sono tutti insegnanti di italiano e/o tedesco nelle scuole (medie e liceo), quando ho raccontato loro della possibilità per la bimba di studiare tedesco sono parsi entusiasti, hanno già acquistato libretti e si stanno informando su un corso di avvicinamento alla lingua per genitori e figli. Insomma, friggono! E mio zio si vede già Caterina professoressa di tedesco nella scuola in cui lui ha insegnato per 38 anni...
Ora quello che pensiamo di fare è chiedere l'iscrizione di Cate alla scuola europea con tedesco come prima lingua e inglese come seconda, così è quasi sicuro che verrà ammessa perché nessuno chiede tedesco di prima ma tutti gli italiani prediligono la classe d'inglese. La mia preoccupazione è quella di caricarla troppo, e se poi tedesco non le va giù? da una parte mi dispiace farle perdere un'opportunità dall'altra mi sembra di essere una di quei genitori che stressano i figli sull'apprendimento... Il punto è che io non credo di conoscere mia figlia da questo punto di vista e mi sento in colpa. Se si trattasse della secondogenita, Cecilia, non mi farei problemi più di tanto: le direi <<ehi tu kartofen, fila a studiare tedesco!>>. Ma Caterina, chi lo sa...
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scuola europea

Messaggio da clizia » 10 gen 2012, 11:43

Credo che il metodo sia adeguato all'età degli scolaretti, ti sei informata?

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: scuola europea

Messaggio da pisola » 10 gen 2012, 12:12

perchè no?
solo il tempo ti darà la risposta!
tanto una decisione dovevi prenderla, vedrai che sarà quella giusta! :sorrisoo
a me piace molto l'idea della scuola europea, di sicuro ti sarai informata sui programmi etc, e poi parla con qualche genitore che la frequenta avrai più notizie per tranquillizzarti!
certo tuo zio che la vede già insegnante di tedesco...beh...lasciamo perdere, una cosa alla volta và!


ah...volevo dirti.....io la vedrei meglio al parlamento europeo.. :risatina:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: scuola europea

Messaggio da Dubbiosa » 10 gen 2012, 12:15

mi sembra una bellissima opportunità e se i costi lo consentono io lo farei al volo
non ho solo capito perchè la seconda si per la prima avresti dubbi :domanda
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: scuola europea

Messaggio da nottok » 10 gen 2012, 12:40

Sì mi sono informata e ho parlato con alcuni genitori in particolare con una mia amica che manda in questa scuola la figlia che si trova bene. La mia vicina di casa me ne aveva parlato malissimo, diceva che il figlio si trovava male ma poi hanno scoperto che, purtroppo, il bimbo è dislessico e che quindi necessita di seguire un programma particolare al quale le maestre stanno collaborando partecipando ai colloqui con lo specialista che segue il bimbo. Un caso quindi particolare con il quale non si può valutare.
La scuola è statale e costa come tutte le altre, c'è però un contributo annuale di 500,00 euro da versare per retribuire gli insegnanti di madrelingua.
Per Dubbiosa: mah, forse perché la seconda è caratterialmente più aperta e socievole della prima che è timida e riservata.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: scuola europea

Messaggio da sbu » 10 gen 2012, 13:17

io l'avrei già iscritta e versato la quota!!!
Se poi è una scuola statale ancora meglio, le scuole di quel genere da noi costano dai 5000 euro all'anno in sù e sono a milano città, quindi troppo incasinato per noi
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scuola europea

Messaggio da clizia » 10 gen 2012, 13:21

Per come ne parli mi pare una buona opportunità, diverso dalle scuole internazionali che circolano in zona mia, costosissime e dove i programmi sono diversi totalmente dalla scuola italiana. qui le ore di lingua mi paiono adeguate omeglio, come vorrei che fossero da noi perchècon una miseria di ora di inglese e insegnante poco vispa fanno davvaero niente.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: scuola europea

Messaggio da pisola » 10 gen 2012, 13:21

pure statale, magari ce l'avessi avuta pure io vicino una scuola così aperta! :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: scuola europea

Messaggio da Dubbiosa » 10 gen 2012, 13:24

statale??
e sei ancora qui?
coooooooooooooorri :urka
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: scuola europea

Messaggio da sbu » 10 gen 2012, 13:25

nottok di dove sei?
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
starry67
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 871
Iscritto il: 19 apr 2007, 13:41

Re: scuola europea

Messaggio da starry67 » 10 gen 2012, 13:56

confermo, iscrivila subitoooo!!!!!!!! Sarà una meravigliosa opportunità per le tue bimbe della quale ti ringrazieranno quando saranno adulte
stay hard, stay hungry, stay alive if you can
chiara 26.01.2005 * virginia 09.10.2007

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: scuola europea

Messaggio da Dubbiosa » 10 gen 2012, 13:58

sbu ha scritto:nottok di dove sei?
ecco..si! ci trasferiamo anche noi :risatina:
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: scuola europea

Messaggio da ValeBXL » 10 gen 2012, 14:06

Ciao.
Mia figlia maggiore frequenta la scuola europea a Bruxelles (dove viviamo). Da quello che scrivi, non penso sia la stessa scuola (in Italia ce n'è solo una, a Varese), quella di cui parlo io è la scuola per i figli di chi lavora per le istituzioni europee. In ogni caso, qui cominciano con la prima lingua "straniera" in prima elementare e con la seconda in prima media. Gli alunni interessati possono poi continuare con altre lingue. Io posso solo dirti che far imparare le lingue straniere bene (da insegnanti madrelingua) fin da piccoli è una grossa opportunità per le tue figlie. Se temi che l'impegno sia troppo per tua figlia, posso dirti che, nella nostra scuola, l'apprendimento per i piccoli è molto incentrato sull'aspetto ludico: giocano, cantano canzoni, e piano piano assimilano la pronuncia e imparano i vocaboli. Mia figlia è in classe di inglese con bambini di svariate nazionalità (alcuni già parlano inglese), l'insegnante parla solo in inglese, lei mi dice che capisce poco, ma è molto contenta delle lezioni. Aggiungo che l'inglese per mia figlia è la terza lingua, oltre all'italiano (lingua principale), parla bene anche francese.
Una possibilità potrebbe essere di scegliere il francese al posto del tedesco, che è sicuramente più facile da comprendere, almeno all'inizio. Se poi il programma risulta veramente troppo duro per tua figlia, puoi sempre tornare a una scuola "normale", ma io non perderei questa possibilità.

Valentina

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: scuola europea

Messaggio da crucchina79 » 10 gen 2012, 14:11

Ce n'è una anche nella mia città fatta apposta per i dipendenti efsa, ma a cui si iscrivono anche altri bambini, quando sarà il momento la valuterò per Thomas (anche se mi spiace che non facciano tedesco).
Informati sui metodi... di per sé i bambini hanno più facilità ad imparare una lingua straniera e se lo fanno nel modo giusto secondo me è una buona opportunità... meglio che mandarli in scuole dove imparano SOLO la lingua straniera, in quel caso io ho delle perplessità
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Edera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6870
Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42

Re: scuola europea

Messaggio da Edera » 10 gen 2012, 14:19

Uuuuh, questa non me la farò sfuggire, già devo rinunciare alla materna montessoriana...la scuola europea sarà quella che frequenterà Bryan :sorrisoo
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013

Avatar utente
kate74
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 313
Iscritto il: 14 apr 2006, 11:48

Re: scuola europea

Messaggio da kate74 » 10 gen 2012, 14:28

Ciao, qui da noi ci sono due scuole, entrambe private, di cui una di tipo bilingue tipo quella di cui parli tu e una interamente inglese. Abbiamo iscritto nostro figlio a quella inglese (dove, comunque, le 6 ore di italiano sono tenute in italiano da una maestra italiana) dopo aver visitato entrambe, parlato con le direttrici e aver discusso con loro dei programmi seguiti. Alla fine, la scelta è stata dettata dall'impressione che la scuola "full" ci ha fatto (l'altra aveva una proposta didattica che lasciava un po' a desiderare e ci lasciava molte incognite). Per dovere di cronaca, preciso che il programma didattico (non il POF, nb) è esattamente identico a quello delle elementari "italiane".

In senso più ampio, l'idea di iscrivere il nano ad una scuola che gli desse l'opportunità di imparare l'inglese bene, ci è venuta pensando il tutto come una forma di investimento sui nostri bambini che, sicuramente, un domani dovranno fare più fatica di noi a vivere.

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: scuola europea

Messaggio da nottok » 10 gen 2012, 14:51

Grazie per le vostre rassicuranti risposte! Per chi me lo ha chiesto la scuola è a Torino, Via San Sebastiano Po n. 6 (zona Madonna del Pilone).
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
Edera
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6870
Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42

Re: scuola europea

Messaggio da Edera » 10 gen 2012, 15:04

Stavo per scriverlo io, si capiva che fossi di Torino...bene bene, da scrivere in agenda :ok
Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: scuola europea

Messaggio da Lidia » 10 gen 2012, 15:29

Ilaria e Giorgia qui in portogallo vanno ad una scuola internazionale dove studiano sin dal NIDO inglese e portoghese.... la predilezione per la lingua da parlare la sviluppano da soli.... Dall'asilo fanno le ore settimanali perfettamente divise a metá tra le due lingue.. a casa facciamo italiano.... Ilaria lo parla abbastanza bene e lo legge e scrive... Giorgia lo parla come se fosse un'inglese che impara l'italiano... ma per ora ci accontentiamo....

sono spugne e a loro non pesa apprendere anche altre lingue contemporaneamente alla lingua madre
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

ValeBXL
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1169
Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28

Re: scuola europea

Messaggio da ValeBXL » 10 gen 2012, 16:45

crucchina79 ha scritto:Ce n'è una anche nella mia città fatta apposta per i dipendenti efsa, ma a cui si iscrivono anche altri bambini, quando sarà il momento la valuterò per Thomas (anche se mi spiace che non facciano tedesco).
Informati sui metodi... di per sé i bambini hanno più facilità ad imparare una lingua straniera e se lo fanno nel modo giusto secondo me è una buona opportunità... meglio che mandarli in scuole dove imparano SOLO la lingua straniera, in quel caso io ho delle perplessità
E' vero, avevo dimenticato che da quando c'è l'EFSA a Parma, c'è anche li' una scuola europea. Quindi in Italia sono due, Varese e Parma. L'importante è che gli insegnanti siano madrelingua e parlino da subito e sempre nella lingua straniera ai bambini, cosi' imparano velocemente e bene.

Valentina

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”