GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
scuola europea
- kate74
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 14 apr 2006, 11:48
Re: scuola europea
Ciao, qui da noi ci sono due scuole, entrambe private, di cui una di tipo bilingue tipo quella di cui parli tu e una interamente inglese. Abbiamo iscritto nostro figlio a quella inglese (dove, comunque, le 6 ore di italiano sono tenute in italiano da una maestra italiana) dopo aver visitato entrambe, parlato con le direttrici e aver discusso con loro dei programmi seguiti. Alla fine, la scelta è stata dettata dall'impressione che la scuola "full" ci ha fatto (l'altra aveva una proposta didattica che lasciava un po' a desiderare e ci lasciava molte incognite). Per dovere di cronaca, preciso che il programma didattico (non il POF, nb) è esattamente identico a quello delle elementari "italiane".
In senso più ampio, l'idea di iscrivere il nano ad una scuola che gli desse l'opportunità di imparare l'inglese bene, ci è venuta pensando il tutto come una forma di investimento sui nostri bambini che, sicuramente, un domani dovranno fare più fatica di noi a vivere.
In senso più ampio, l'idea di iscrivere il nano ad una scuola che gli desse l'opportunità di imparare l'inglese bene, ci è venuta pensando il tutto come una forma di investimento sui nostri bambini che, sicuramente, un domani dovranno fare più fatica di noi a vivere.
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola europea
Grazie per le vostre rassicuranti risposte! Per chi me lo ha chiesto la scuola è a Torino, Via San Sebastiano Po n. 6 (zona Madonna del Pilone).
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- Edera
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6870
- Iscritto il: 22 gen 2008, 10:42
Re: scuola europea
Stavo per scriverlo io, si capiva che fossi di Torino...bene bene, da scrivere in agenda 

Bryan, 11 Maggio 2008
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
Erynn Rose, 25 Ottobre 2013
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: scuola europea
Ilaria e Giorgia qui in portogallo vanno ad una scuola internazionale dove studiano sin dal NIDO inglese e portoghese.... la predilezione per la lingua da parlare la sviluppano da soli.... Dall'asilo fanno le ore settimanali perfettamente divise a metá tra le due lingue.. a casa facciamo italiano.... Ilaria lo parla abbastanza bene e lo legge e scrive... Giorgia lo parla come se fosse un'inglese che impara l'italiano... ma per ora ci accontentiamo....
sono spugne e a loro non pesa apprendere anche altre lingue contemporaneamente alla lingua madre
sono spugne e a loro non pesa apprendere anche altre lingue contemporaneamente alla lingua madre
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: scuola europea
E' vero, avevo dimenticato che da quando c'è l'EFSA a Parma, c'è anche li' una scuola europea. Quindi in Italia sono due, Varese e Parma. L'importante è che gli insegnanti siano madrelingua e parlino da subito e sempre nella lingua straniera ai bambini, cosi' imparano velocemente e bene.crucchina79 ha scritto:Ce n'è una anche nella mia città fatta apposta per i dipendenti efsa, ma a cui si iscrivono anche altri bambini, quando sarà il momento la valuterò per Thomas (anche se mi spiace che non facciano tedesco).
Informati sui metodi... di per sé i bambini hanno più facilità ad imparare una lingua straniera e se lo fanno nel modo giusto secondo me è una buona opportunità... meglio che mandarli in scuole dove imparano SOLO la lingua straniera, in quel caso io ho delle perplessità
Valentina
- marta73
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1448
- Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38
Re: scuola europea
Io la iscriverei al volo! Come ti hanno detto, se poi non vi trovate bene, puoi sempre cambiare, ma io non ri arrei con il rimorso" e se l'avessi iscritta..."
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006
- marta73
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1448
- Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38
Re: scuola europea
Io la iscriverei al volo! Come ti hanno detto, se poi non vi trovate bene, puoi sempre cambiare, ma io non ri arrei con il rimorso" e se l'avessi iscritta..."
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: scuola europea
Quindi in Italia sono due, Varese e Parma
C'è, ma non ne parlano granchè bene.
Escono molto preparati sulle lingue, ma poco su tutto il resto, infatti chi dalla scuola europea è passato poi alle statali "normali" si è trovato male proprio perchè indietro col programma, soprattutto alle superiori e particolarmente in matematica.
Nottok, l'opportunità è buona per quanto riguarda l'apprendimento delle lingue, se poi è statale poi ancora meglio!!
I miei hanno desistito dall'iscrivermi per 4 motivi:
- costo
- distanza
- nessuno in famiglia padroneggiava una lingua straniera per potermi aiutare nei compiti. (ammesso che mi avessero presa, ovviamente)
- ambiente piuttosto snob
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuola europea
Pare che adesso invece a Parma siano migliorate molto le cose, dopo il caos iniziale. Comunque ci penserò fra 5 anni 

Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: scuola europea
[/quote]C'è, ma non ne parlano granchè bene.
Escono molto preparati sulle lingue, ma poco su tutto il resto, infatti chi dalla scuola europea è passato poi alle statali "normali" si è trovato male proprio perchè indietro col programma, soprattutto alle superiori e particolarmente in matematica.
Come in molti altri casi, dipende dalle persone con cui parli. Mio marito ha frequentato la scuola europea a Varese (certo, un bel po' di anni fa), indirizzo scientifico, e poi si è laureato con il massimo dei voti in ingegneria al Politecnico di Milano. Il programma di matematica delle superiori, per l'indirizzo scientifico, è perfettamente equivalente a quello che feci io ai suoi tempi al liceo scientifico italiano.
In ogni caso, la scuola europea di cui parlo io (intesa come quella legata alle istituzioni europee) non è quella di cui parla l'autrice del topic. Io penso che, vista la situazione italiana nell'insegnamento delle lingue straniere, ben vengano scuole in cui si insegnano due lingue dalle elementari, con insegnanti madrelingua.
Valentina
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola europea
L'ho iscritta!!!
Speriamo in bene, per questa storia della I elementare mi sto agitando non poco. Sarà che io ho un ricordo traumatico delle elementari...
Speriamo in bene, per questa storia della I elementare mi sto agitando non poco. Sarà che io ho un ricordo traumatico delle elementari...
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: scuola europea

Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
Re: scuola europea
Sono d'accordo. Insegnanti di lingua non madrelingua fanno piu' che altro danni secondo me.ValeBXL ha scritto: L'importante è che gli insegnanti siano madrelingua e parlino da subito e sempre nella lingua straniera ai bambini, cosi' imparano velocemente e bene.
E 2006
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1169
- Iscritto il: 10 gen 2012, 9:28
Re: scuola europea
Io faccio il confronto fra me (che ho studiato inglese nella scuola italiana e francese da sola) e mio marito, che le ha studiate entrambe con insegnanti madrelingua alla scuola europea. Io lavoro in inglese, parlo correntemente francese, ma a livello di accento non c'è confronto. Mio marito lo prendono per un madrelingua, nel mio caso capiscono che sono italiana dopo pochi minuti. Magari a livello di vocabolario io sono anche superiore perchè leggo molto nelle due lingue, ma come accento non arrivero' mai al suo livello.yoga ha scritto:Sono d'accordo. Insegnanti di lingua non madrelingua fanno piu' che altro danni secondo me.ValeBXL ha scritto: L'importante è che gli insegnanti siano madrelingua e parlino da subito e sempre nella lingua straniera ai bambini, cosi' imparano velocemente e bene.
Nottok, bene per l'iscrizione. Quali lingua hai scelto, a parte l'inglese? Magari l'anno prossimo dicci come va e come insegnano le lingue, potremmo fare un confronto su come le insegnano qui a Bruxelles a mia figlia.
Valentina
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola europea
Rieccomi! La lingue che abbiamo scelto sono tedesco e inglese. La prima per le possibilità che ha Caterina di studiare in Svizzera e di farsi aiutare dagli zii e dai cugini, la seconda per l'evidente utilità.
L'unica cosa che non riesco a immaginare è quale possa essere il metodo per insegnare tedesco a bimbi così piccoli senza massacrarli di studio.
Comunque, per quest'estate abbiamo trovato dei corsi in Svizzera per bimbi da 4 a sei anni alla scuola Benedikt di Basilea: vediamo se prendono anche Cecilia che, all'epoca, avrà 4 anni meno un mese e se ci sono anche dei corsi per noi.
Ovviamente vi terrò informate su tutto !!
L'unica cosa che non riesco a immaginare è quale possa essere il metodo per insegnare tedesco a bimbi così piccoli senza massacrarli di studio.
Comunque, per quest'estate abbiamo trovato dei corsi in Svizzera per bimbi da 4 a sei anni alla scuola Benedikt di Basilea: vediamo se prendono anche Cecilia che, all'epoca, avrà 4 anni meno un mese e se ci sono anche dei corsi per noi.
Ovviamente vi terrò informate su tutto !!
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- kate74
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 14 apr 2006, 11:48
Re: scuola europea
ciao nottok, più un bambino è piccolo, più è facile che assimili la lingua senza difficoltà: da questo punto di vista, può studiare tedesco o arabo indifferentemente. A noi grandi viene spontaneo pensare "ma con tutte quelle regole?"...però prova a pensare ai nostri bimbi quando imparano a parlare italiano...prima impari le parole, le regole vengono poi. In boccca al lupo per la scuola! 

- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola europea
Grazie Kate74, anche i miei zii mi hanno detto le stesse cose che dici tu. Proprio ieri sera, infatti, ho telefonato loro per essere rassicurata in tal senso. Infatti, in questi giorni, non sono stati in pochi ad avermi detto che far imparare il tedesco a una bimba di sei anni significa caricarla di un onere troppo pesante. Io e mio marito invece pensiamo diversamente: iscrivendo la bimba alla scuola europea ci auguriamo di darle una possibilità in più per il futuro. Ad ogni modo domani alle 17 saprò se è stata ammessa. In caso contrario, abbiamo deciso che studierà tedesco privatamente.
Vi farò sapere. Grazie di tutto!!
Vi farò sapere. Grazie di tutto!!
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- nottok
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1204
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55
Re: scuola europea
L'hanno ammessa!! Peraltro è stata l'unica del suo asilo ad essere stata presa. Credo che sia per il fatto che abbiamo detto che miei parenti insegnano in un liceo tedesco. Sono contenta, speriamo che sia una bella esperienza.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46