


SE VENGO IN QUEL DI TORINO TI MANDO UN MP PRIMA DI PARTIRE E MIRACCOMANDO FAI LO STESSO SE CAPITI A ROMA.... A MEO CHE NON VOGLIATE FARE UN BEL VIAGGIO SULL'ISOLA DI MADEIRA
Messaggio da Lidia » 28 ott 2008, 0:07
Messaggio da kiara02 » 28 ott 2008, 9:10
Quoto in pieno quanto detto da Lidia. Noi per motivi di lavoro di mio marito viviamo in Malesia e mia figlia va in una scuola internazionale e uno dei focus della scuola è proprio la cooperazione, oltre che la comunicazione, l'indipendenza e l'intraprendenza e l'esplorazione verso altre lingue e altre culture. A proposito di questo ultimo punto le mamme (o i papà) di madrelingua diversa dall'inglese hanno letto nelle classi dei propri figli una poesia, nel mio caso in Italiano, direte voi "ma non hanno capito nulla" giusto...ma il punto era far sentire una lingua diversa e poi i bambini mi hanno fatto un sacco di domande non solo sulla poesia, ma anche sull'Italia. Mia figlia ha cominciato le elementari qui e vedo che si trova benissimo a confrontarsi con tante culture diverse. Però qui per noi è stata una scelta obbligata perchè non l'avremo certo potuta mandare in una scuola Malesiana, ma se fossi stata in un qualsiasi altro paese anglossasone credo che l'avrei mandata in una scuola pubblica.Lidia ha scritto:sono piccole per dei veri e propri scambi culturali.... peró per dirtene una... per migliorare l'integrazione visto che su 6 bambini ce ne sono solo 3 che capiscono l'insegante quando dipingono hanno 6 fogli e 6 colori e ogni bimbo dipinge con il suo colore sui fogli degli altri cosí tutti hanno partecipato al lavoro e all'idea dell'altro.
Insegnano giá da ora che il team vale piú del singolo (concetto che non condivido appieno ma a cui devo sottostare per ragioni di vita moderna) mentre la scuola italiana é ancora chiusa al concetto del team mentre incentiva il lavoro individuale.....
devo dirti che é tosta perché sicuramente una bimba esuberante e protagonista come Ilaria ne risente ma sta imparando ed é bello vederla che gioca e interagisce e partecipa con la sua parte di idee a quelle degli altri.
Spero che presto voglia restare anche a pranzo e il pomeriggio anche in Portogallo ma la lingua su queste scelte influisce moltissimo...
Messaggio da piccolorco » 30 ott 2008, 11:32
Messaggio da pinky72 » 30 ott 2008, 16:12
Messaggio da Vanessa70 » 31 ott 2008, 11:08
Si, ma c'è chi obiettivamente la scuola bilingue non può proprio permettersela, pur facendo i sacrifici. Quindi di fatto questi bambini sono privilegiati.pipinha ha scritto: Privilegiati?? forse, la scuola costa piu' cara di una pubblica ma io per il futuro di mia figlia faccio volentieri qualche sacrificio
Messaggio da ziafra » 31 ott 2008, 15:51
Messaggio da scarlet » 1 nov 2008, 9:49
Messaggio da piccolorco » 1 nov 2008, 14:12
Messaggio da clicfin » 3 nov 2008, 8:51
Messaggio da lalat » 3 nov 2008, 10:03
Messaggio da lalat » 3 nov 2008, 10:08
Si può integrare l'inglese facendole frequentare una scuola di inglese un paio di pomeriggi a settimana, ci sono dei corsi per bambini, io penso che farò proprio cosìclicfin ha scritto:dall'anno prossimo quindi dai 5 anni (ultimo anno di scuola dell'infanzia e anno fondamentale di passaggio verso la scuola primaria) frequentera un "normale" scuola italiana con 2 o 3 ore di inglese settimanali. la mia illusione e' che frequentando quest'ultimo anno in inglese "sedimenti' la lingua ancora un po'. poi sara nostra cura non fargliela perdere. ma senza piu ansie....le nostre priorita' sono cambiate...
scusate ancora la lungaggine
Messaggio da clicfin » 3 nov 2008, 11:43
Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”