GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Scrivere seduti composti
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Scrivere seduti composti
Mio figlio ha 6, è in prima.
Premetto che fà psicmotricità alla asl per una vaga diagnosi di disturbo affettivo-relazionale.
La terapista mi ha detto dell'importanza che il bambino impari a scrivere seduto composto e coi piedi in terra (non in piedi per dire)
come stanno seduti i vostri figli?
E' davvvero così importante agli inizi la postura?
A me sembra addirittura controproducente infliggergli un compito in più oltre i tanti che la scrittura impone (coordinazione occhio mano, concentrazione..)
Premetto che fà psicmotricità alla asl per una vaga diagnosi di disturbo affettivo-relazionale.
La terapista mi ha detto dell'importanza che il bambino impari a scrivere seduto composto e coi piedi in terra (non in piedi per dire)
come stanno seduti i vostri figli?
E' davvvero così importante agli inizi la postura?
A me sembra addirittura controproducente infliggergli un compito in più oltre i tanti che la scrittura impone (coordinazione occhio mano, concentrazione..)
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Scrivere seduti composti
Si è importante. Seduto composto e con la mano libera sul tavolo che aiuta a tenere il foglio. Non ci si dondola sulla sedia, non si mette la gamba sotto al sedere, non si lavora in piedi. Si impara a spostare la sedia in posizione adatta davanti al tavolo.
Noi abbiamo pure un cartello davanti alla sua scrivania dove c'è la scritta "si sta seduti composti mentre si lavora".
A maggior ragione se poi ci sono problemi di coordinazione motoria o di coordinazione occhio mano.
Noi abbiamo pure un cartello davanti alla sua scrivania dove c'è la scritta "si sta seduti composti mentre si lavora".
A maggior ragione se poi ci sono problemi di coordinazione motoria o di coordinazione occhio mano.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Scrivere seduti composti
Con mio figlio ogni volta è una lotta per farlo stare seduto composto.
Quando disegna o scrive lo fa, quando deve leggere si sdraia su foglio
Anche a tavola spesso si siede male. Tutto da un lato, oppure in punta sulla sedia, con una gamba dritta e l'altra piegata, una mano sotto il tavolo.....................a quel punto partono i rimproveri
A scuola in + di una occasione mi ha detto che è stato ripreso dalla maestra perchè si continuava a muovere e alzare (lui si è giustificato dicendo che non ce la faceva + a stare seduto)
Quando disegna o scrive lo fa, quando deve leggere si sdraia su foglio


Anche a tavola spesso si siede male. Tutto da un lato, oppure in punta sulla sedia, con una gamba dritta e l'altra piegata, una mano sotto il tavolo.....................a quel punto partono i rimproveri
A scuola in + di una occasione mi ha detto che è stato ripreso dalla maestra perchè si continuava a muovere e alzare (lui si è giustificato dicendo che non ce la faceva + a stare seduto)

Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Scrivere seduti composti
grazie Lalat, speravo in una tua risposta.
Il fatto di dovergli ricordare continuamente di stare composto non li distrae? E mio figlio è facilmente distraibile.
Ma ricordo male o qualcuno qui su gol invece aveva il figlio/a che scriveva in piedi perchè così si concentrava meglio? quasi che la smania di muoversi cessi se in posizione eretta
Il fatto di dovergli ricordare continuamente di stare composto non li distrae? E mio figlio è facilmente distraibile.
Ma ricordo male o qualcuno qui su gol invece aveva il figlio/a che scriveva in piedi perchè così si concentrava meglio? quasi che la smania di muoversi cessi se in posizione eretta

i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- pollon1975
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4816
- Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
Re: Scrivere seduti composti
Io quando studiavo all'università spesso camminavo per la stanza per memorizzare meglio e ripetere la lezione. Da piccoli però credo sia importante si abituino a stare seduti composti. A scuola devo rimanere diverse ore seduti al banco anche perchè se 25 bambini si dovessero alzare sai che caos in classeMa ricordo male o qualcuno qui su gol invece aveva il figlio/a che scriveva in piedi perchè così si concentrava meglio? quasi che la smania di muoversi cessi se in posizione eretta
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
Samuele 07/09/2010
- pallapunda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2397
- Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49
Re: Scrivere seduti composti
Io non credo di averlo mai scritto, ad ogni modo mia figlia grande, che fa la quarta, ogni tanto scrive semi in piedi , cioè con un ginocchio appoggiato alla sedia e l'altra gamba diritta in piedi (spero di essermi spiegata...), per non parlrae poi di come studia (ieri sera studiava storia sdraiata sul tappeto del bagno...Ma ricordo male o qualcuno qui su gol invece aveva il figlio/a che scriveva in piedi perchè così si concentrava meglio?

Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)
- giorgy
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21796
- Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18
Re: Scrivere seduti composti
:
perplesso sai che non ho mai badato a come sta seduta?? gloria
so che quando deve studiare (lei è in terza e studia storia,geo, scienze da sola in cameretta) nel momento in cui prova a ripetersi la lezione si arrampica ovunque.
ma fa scimmiate con la faccia concentrata!! si vede che non si distrae.
quando fa i compiti scritti non so, è seduta alla scrivania,ma devo guardare bene i piedi e la postura.




so che quando deve studiare (lei è in terza e studia storia,geo, scienze da sola in cameretta) nel momento in cui prova a ripetersi la lezione si arrampica ovunque.

quando fa i compiti scritti non so, è seduta alla scrivania,ma devo guardare bene i piedi e la postura.
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)
- giorgy
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21796
- Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18
Re: Scrivere seduti composti
osp ho fatto casino con le faccine 

Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Scrivere seduti composti
Anche io mi ricordo di aver letto una cosa simile da parte di una gollina col bambino iperattivo. Però a noi hanno sempre detto di iniziare a lavorare composti e mantenere il bambino composto. Io a dire il vero non lo "rimprovero" ma lo sistemo seduto correttamente. Se la mano sinistra finisce sotto al tavolo la riprendo e la metto affianco al quaderno. Se vedo che il quaderno si muove mentre scrivepaopao ha scritto:grazie Lalat, speravo in una tua risposta.
Il fatto di dovergli ricordare continuamente di stare composto non li distrae? E mio figlio è facilmente distraibile.
Ma ricordo male o qualcuno qui su gol invece aveva il figlio/a che scriveva in piedi perchè così si concentrava meglio? quasi che la smania di muoversi cessi se in posizione eretta


L'iperattività comunque è spesso generata dall'ansia per cui non è affatto detto che chi è iperattivo abbia davvero bisogno di muoversi. La cosa migliore è metterlo a studiare in una stanza priva di distrazioni, con una sedia comoda, luce adeguata e impostare sin da subito la postura corretta. Ma per tutti i bambini non solo per chi ha un disturbo dell'attenzione o è disgrafico.
Stare un'ora seduto con la gamba sotto al sedere e la spina dorsale deviata a sinistra ... non credo sia salutare per nessuno.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Scrivere seduti composti

i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Scrivere seduti composti
Sì. è importantissima non solo per bambini che hanno già una terapia ma anche per una questione di igiene visiva mentre si scrive (se cercate su google e cercate optometria comportamentale si apre un mondo).
L'anno scorso ho portato mia figlia, anche lei 6 anni, da un optometrista che l'ha "visitata" per un'ora e le ha fatto una visita proprio legata alla postura. Ovvero lei teneva malissimo penne, matite ecc. proprio xchè stava tutta curvata e inclinata.
Mia figlia è bassina quindi fa fatica e quindi per casa utilizziamo una sedia tipo questa
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50207036/
che le permette di acquisire una postura più corretta. In realtà l'optometrista mi diceva che in casi un po' più difficili è consigliabile anche usare un piano reclinabile tipo questo in modo che la visuale sia corretta.
L'anno scorso ho portato mia figlia, anche lei 6 anni, da un optometrista che l'ha "visitata" per un'ora e le ha fatto una visita proprio legata alla postura. Ovvero lei teneva malissimo penne, matite ecc. proprio xchè stava tutta curvata e inclinata.
Mia figlia è bassina quindi fa fatica e quindi per casa utilizziamo una sedia tipo questa
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50207036/
che le permette di acquisire una postura più corretta. In realtà l'optometrista mi diceva che in casi un po' più difficili è consigliabile anche usare un piano reclinabile tipo questo in modo che la visuale sia corretta.
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Scrivere seduti composti
Questa cosa l'ho letta anch'io qui sul forum ed ho voluto provare. Ma non ricordo chi l'ha scritto per prima.paopao ha scritto:Ma ricordo male o qualcuno qui su gol invece aveva il figlio/a che scriveva in piedi perchè così si concentrava meglio? quasi che la smania di muoversi cessi se in posizione eretta
Mia figlia si distrae tantissimo ma se lavora in piedi si concentra di più e finisce i compiti in fretta. Con la mia funziona, tanto che è spesso lei a voler farei compiti scritti in piedi, dice che le viene meglio. Sbagliamo quindi?

24.10.2007 - Per aspera ad astra
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: Scrivere seduti composti
Si, è importante. Postura e impugnatura corrette sono la migliore prevenzione per disgrafia e problemi alla vista.
La postura corretta dovrebbe essere:
-piedi appoggiati a terra
- sedere e schiena ben aderenti alla sedia
- fra lo sterno e il bordo del tavolo dovrebbe esserci una distanza di circa un palmo
- entrambe le mani sul tavolo: una scrive, l'altro deve essere ben aperta sul foglio per tenerlo fermo
- spalle rilassate
- non è chi scrive a doversi muovere, ma il foglio: se sto scrivendo in cima avvicinò il foglio al corpo, non allungo le braccia sdraiandomi sul banco. Viceversa se sono alle ultime righe della pagina allontano il foglio, non mi "accartoccio" su me stessa sul bordo del banco con spalle e testa contratte e piegate
- impugnatura a 2/3 cm dalla punta
- testa dritta, per un discorso di tensione muscolare e soprattutto di corretta visione.
Sono tutte regole che andrebbero insegnate alla materna, prima che si instaurino e consolidino automatismi motori che è poi difficile decondizionare per sostituirli con quelli corretti.
Io l'anno scorso prima di iniziare attività al tavolo ripetevo sempre le regole base di come si sta seduti quando si scrive o disegna, in questo modo diventano una routine scolastica e col tempo sono i bambini stessi a ricordarsi e correggersi.
Comunque a 6anni le abitudini posturali sono già consolidate quindi anche se ai ripetono le "regole" è normale che senza rendersene conto dopo un po' si "sgarri", basta far notare la cosa così che il bambino si corregga.
Ad esempio spesso basta dire "impugna più in alto" e magicamente il bambino raddrizza anche la schiena, il collo e la testa. Oppure basta sfiorare le spalle perché ol bimbo si renda conto di averle contratte e le rilassi.
Non è una cosa immediata, bisogna proprio lavorare a livello corporeo e sulla percezione del proprio corpo.
Poi ovvio che, come in tutte le cose, si da priorità al problema più grave, per cui nel caso dj un bambino adhd la priorità è che impari a concentrarsi e a mantenere l'attenzione, poco importa se per fare questo deve scrivere in piedi.
Spero di essere stata esaustiva, sono col cell e non riesco a rileggere.
La postura corretta dovrebbe essere:
-piedi appoggiati a terra
- sedere e schiena ben aderenti alla sedia
- fra lo sterno e il bordo del tavolo dovrebbe esserci una distanza di circa un palmo
- entrambe le mani sul tavolo: una scrive, l'altro deve essere ben aperta sul foglio per tenerlo fermo
- spalle rilassate
- non è chi scrive a doversi muovere, ma il foglio: se sto scrivendo in cima avvicinò il foglio al corpo, non allungo le braccia sdraiandomi sul banco. Viceversa se sono alle ultime righe della pagina allontano il foglio, non mi "accartoccio" su me stessa sul bordo del banco con spalle e testa contratte e piegate
- impugnatura a 2/3 cm dalla punta
- testa dritta, per un discorso di tensione muscolare e soprattutto di corretta visione.
Sono tutte regole che andrebbero insegnate alla materna, prima che si instaurino e consolidino automatismi motori che è poi difficile decondizionare per sostituirli con quelli corretti.
Io l'anno scorso prima di iniziare attività al tavolo ripetevo sempre le regole base di come si sta seduti quando si scrive o disegna, in questo modo diventano una routine scolastica e col tempo sono i bambini stessi a ricordarsi e correggersi.
Comunque a 6anni le abitudini posturali sono già consolidate quindi anche se ai ripetono le "regole" è normale che senza rendersene conto dopo un po' si "sgarri", basta far notare la cosa così che il bambino si corregga.
Ad esempio spesso basta dire "impugna più in alto" e magicamente il bambino raddrizza anche la schiena, il collo e la testa. Oppure basta sfiorare le spalle perché ol bimbo si renda conto di averle contratte e le rilassi.
Non è una cosa immediata, bisogna proprio lavorare a livello corporeo e sulla percezione del proprio corpo.
Poi ovvio che, come in tutte le cose, si da priorità al problema più grave, per cui nel caso dj un bambino adhd la priorità è che impari a concentrarsi e a mantenere l'attenzione, poco importa se per fare questo deve scrivere in piedi.
Spero di essere stata esaustiva, sono col cell e non riesco a rileggere.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Scrivere seduti composti
molto interessante
grazie
staro' attenta col fratello di 4 anni e mi ci provero' col maggiore di 6
grazie

staro' attenta col fratello di 4 anni e mi ci provero' col maggiore di 6
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Scrivere seduti composti
ma in casa come si fa?La postura corretta dovrebbe essere:
-piedi appoggiati a terra

24.10.2007 - Per aspera ad astra
- GlassOfMilk
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1676
- Iscritto il: 17 mag 2013, 13:17
Re: Scrivere seduti composti
Io ho presi una seduta più alta (l'ho linkata prima) e ha una specie di "piolo" dove appoggiare i piedi.R2D2 ha scritto:ma in casa come si fa?La postura corretta dovrebbe essere:
-piedi appoggiati a terra
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Scrivere seduti composti
Oppure si mette un rialzo ai piedi. Tipo una scatola, o uno sgabello tipo quelli per far arrivare i bambini al lavandino. Oppure sedia regolabile.
L'importante è che le piante dei piedi poggino su qualcosa e non siano penzolanti.
L'importante è che le piante dei piedi poggino su qualcosa e non siano penzolanti.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Scrivere seduti composti
è dura
credo che tornero' al tavolino basso
quella sedia col piolo io ce l'ho uguale, ma non c'è verso di fargli tenere i piedi.
Il fratello ha la sedia stokke (a lui l'avevo tolta perchè ci si sedeva nelle maniera più scomposte)
ma non la consiglierei perchè la seduta è troppo larga.

credo che tornero' al tavolino basso
quella sedia col piolo io ce l'ho uguale, ma non c'è verso di fargli tenere i piedi.
Il fratello ha la sedia stokke (a lui l'avevo tolta perchè ci si sedeva nelle maniera più scomposte)
ma non la consiglierei perchè la seduta è troppo larga.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione