GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
sciopero della fame
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
sciopero della fame
care mamme e care psicologhe,
qui urge aiuto! alice ha quasi 20 mesi ed un pessimo rapporto col cibo. E' possibile che già da così piccola compensi difficoltà e fatiche smettendo di mangiare? Cosa farà in adolescenza?
Forse guardo troppo avanti, però la cosa mi preoccupa...
In questo periodo il problema è sicuramente il nido, ma è successo altre volte. Ha iniziato il nido da 4 settimane e su 13 pasti solo due volte ha assaggiato il primo quando le dade e gli altri bimbi si sono allontanati. Appena arriva il carrello della pappa inizia a piangere disperatamente e qualche volta si è addormentata in braccio alle dade. Per il resto del tempo al nido è tranquilla, le dade dicono che gioca e si diverte. Da quando ha iniziato il nido anche a casa con la pappa va male.
Ci sono stati altri momenti difficili. In particolare, il periodo delle pappette è stato un disastro. Spesso non voleva nemmeno avvicinarsi al seggiolone. Si è sbloccata con la pappa da grandi (a 11 mesi circa), una volta conquistata l'autonomia per mangiare da sola. Prima dell'asilo le cose stavano andando benino, salvo il fatto che quando c'è qualcosa che non le piace o elementi esterni di disturbo inizia subito ad urlare e smette di mangiare...
Cosa posso fare? Come posso aiutarla? Sono abbastanza sconfortata...
qui urge aiuto! alice ha quasi 20 mesi ed un pessimo rapporto col cibo. E' possibile che già da così piccola compensi difficoltà e fatiche smettendo di mangiare? Cosa farà in adolescenza?
Forse guardo troppo avanti, però la cosa mi preoccupa...
In questo periodo il problema è sicuramente il nido, ma è successo altre volte. Ha iniziato il nido da 4 settimane e su 13 pasti solo due volte ha assaggiato il primo quando le dade e gli altri bimbi si sono allontanati. Appena arriva il carrello della pappa inizia a piangere disperatamente e qualche volta si è addormentata in braccio alle dade. Per il resto del tempo al nido è tranquilla, le dade dicono che gioca e si diverte. Da quando ha iniziato il nido anche a casa con la pappa va male.
Ci sono stati altri momenti difficili. In particolare, il periodo delle pappette è stato un disastro. Spesso non voleva nemmeno avvicinarsi al seggiolone. Si è sbloccata con la pappa da grandi (a 11 mesi circa), una volta conquistata l'autonomia per mangiare da sola. Prima dell'asilo le cose stavano andando benino, salvo il fatto che quando c'è qualcosa che non le piace o elementi esterni di disturbo inizia subito ad urlare e smette di mangiare...
Cosa posso fare? Come posso aiutarla? Sono abbastanza sconfortata...
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: sciopero della fame
ciao aika.
Il mio progenito era così.
Noi abbiamo risolto dandolgi il "pappone" fino ai due anni compiuti, poi ha cominciato a mangiare i primi ma voleva gli omogeneizzati come secondo.
All'asilo era un disastro, ma lui ha cominciato a 3 anni, misi anche un post perchè vomitava al momento dell'arrivo del cibo in mensa....
Non appena prendeva un raffreddorino...niente cibo
non appena veniva contrariato per qualcosa.....niente cibo
non ha mai mangiato un dolce prima dei 5 anni e tuttora è comunque un bambini CHE NON AMA MANGIARE.
Io ho sempre ascoltato il ped. e il mio istinto: non darci peso e non forzarlo.
Avevo il TERRORE (avendo sofferto io di disturbi alimentari) che il cibo venisse considerato come qualcosa di più di quello che è e cioè alimenti che danno energia.
la bambina crecse? è vivace?
se la risposta è si allora non darci peso. Ci saranno periodo in cui mangerà di più, altri nei quali mangerà davvero poco. dalle dei bei bibe di latte e biscotti a merenda e prima di andare a letto.
Naturalemnte parlane col ped che a seconda delle condizione generali ti potrà consigliare anche qualche esame, noi facemmo quelli delle urine e per la celiachia, entrambi negativi.
auguroni!
Il mio progenito era così.
Noi abbiamo risolto dandolgi il "pappone" fino ai due anni compiuti, poi ha cominciato a mangiare i primi ma voleva gli omogeneizzati come secondo.
All'asilo era un disastro, ma lui ha cominciato a 3 anni, misi anche un post perchè vomitava al momento dell'arrivo del cibo in mensa....

Non appena prendeva un raffreddorino...niente cibo
non appena veniva contrariato per qualcosa.....niente cibo
non ha mai mangiato un dolce prima dei 5 anni e tuttora è comunque un bambini CHE NON AMA MANGIARE.
Io ho sempre ascoltato il ped. e il mio istinto: non darci peso e non forzarlo.
Avevo il TERRORE (avendo sofferto io di disturbi alimentari) che il cibo venisse considerato come qualcosa di più di quello che è e cioè alimenti che danno energia.
la bambina crecse? è vivace?
se la risposta è si allora non darci peso. Ci saranno periodo in cui mangerà di più, altri nei quali mangerà davvero poco. dalle dei bei bibe di latte e biscotti a merenda e prima di andare a letto.
Naturalemnte parlane col ped che a seconda delle condizione generali ti potrà consigliare anche qualche esame, noi facemmo quelli delle urine e per la celiachia, entrambi negativi.
auguroni!
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: sciopero della fame
mia figlia le prime 2-3 settimane del nido (aveva 13 mesi) non ha toccato cibo. a casa mangiava, invece.
con le maestre abbiamo risolto preparandole la schiscetta e dandole anche a scuola il cibo di casa. così facendo (siamo andati avanti per più di 1 mese) lei ha cominciato a mangiare la sua pappa prima e a volere assaggiare anche le cose che vedeva nei piatti degli altri, poi.
ora ha 25 mesi e non ha problemi e mangia tutto quel che le va, che vuol dire che a giorni si ingozza e chiede il bis mentre altri mangia 1/2 piatto, ma lei è così e sta bene e a me va benissimo e anche le maestre sanno che non va forzata.
con le maestre abbiamo risolto preparandole la schiscetta e dandole anche a scuola il cibo di casa. così facendo (siamo andati avanti per più di 1 mese) lei ha cominciato a mangiare la sua pappa prima e a volere assaggiare anche le cose che vedeva nei piatti degli altri, poi.
ora ha 25 mesi e non ha problemi e mangia tutto quel che le va, che vuol dire che a giorni si ingozza e chiede il bis mentre altri mangia 1/2 piatto, ma lei è così e sta bene e a me va benissimo e anche le maestre sanno che non va forzata.
There must be some kind of way out of here ...
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: sciopero della fame
Ciao Floddi!
Io non la forzo, cerco di darle quello che mi chiede e appena inizia a sbroccare la faccio scendere, però non so se sia giusto dal punto di vista educativo assecondarla sempre. Tu come ti regoli? cucini solo cose che gli piacciono o proponi alternative?
Sono anche sempre molto indecisa se compensare o no con il latte (che mangia volentieri), non vorrei entrare in un circolo vizioso per cui finisce per mangiare solo latte, si sazia e poi non vuole altro. Se le do' il latte a merenda poi sistematicamente a cena non ha fame. Idem, se lo mangia la sera di mattina ne prende pochissimo....
Alcie è una bimba molto vivace, però purtroppo la crescita è scarsa: è 8,4 kg ha 20 mesi per 76 cm. Ha smesso di crescere con lo svezzamento. La settimana scorsa la ped mia ha prescritto gli esami del sangue per vedere se ha qualche carenza di ferro, ecc. dato che mangia pochissimo.
Grazie per la tua risposta. Leggere che ci sono altre situazioni come la mia mi rasserena un po'. Anche perché le dade dell'asilo iniziano a sembrarmi preoccupate per le reazioni di alice, e questo mi fa pensare che bimbi che fanno così non siano poi in tanti...
caspita, addirittura il vomito... che impressione...floddi ha scritto: All'asilo era un disastro, ma lui ha cominciato a 3 anni, misi anche un post perchè vomitava al momento dell'arrivo del cibo in mensa....![]()
Io non la forzo, cerco di darle quello che mi chiede e appena inizia a sbroccare la faccio scendere, però non so se sia giusto dal punto di vista educativo assecondarla sempre. Tu come ti regoli? cucini solo cose che gli piacciono o proponi alternative?
Sono anche sempre molto indecisa se compensare o no con il latte (che mangia volentieri), non vorrei entrare in un circolo vizioso per cui finisce per mangiare solo latte, si sazia e poi non vuole altro. Se le do' il latte a merenda poi sistematicamente a cena non ha fame. Idem, se lo mangia la sera di mattina ne prende pochissimo....
Alcie è una bimba molto vivace, però purtroppo la crescita è scarsa: è 8,4 kg ha 20 mesi per 76 cm. Ha smesso di crescere con lo svezzamento. La settimana scorsa la ped mia ha prescritto gli esami del sangue per vedere se ha qualche carenza di ferro, ecc. dato che mangia pochissimo.
Grazie per la tua risposta. Leggere che ci sono altre situazioni come la mia mi rasserena un po'. Anche perché le dade dell'asilo iniziano a sembrarmi preoccupate per le reazioni di alice, e questo mi fa pensare che bimbi che fanno così non siano poi in tanti...
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: sciopero della fame
oddio, non so cos'è la schiscetta... cioè le preparavi la pappa da casa?leda71 ha scritto:mia figlia le prime 2-3 settimane del nido (aveva 13 mesi) non ha toccato cibo. a casa mangiava, invece.
con le maestre abbiamo risolto preparandole la schiscetta e dandole anche a scuola il cibo di casa. così facendo (siamo andati avanti per più di 1 mese) lei ha cominciato a mangiare la sua pappa prima e a volere assaggiare anche le cose che vedeva nei piatti degli altri, poi.
Alice però non ha una "sua" pappa a casa, nel senso che già da molto tempo mangia quello che mangiamo noi. Quindi Le darei cose simili a quelle che le propongono all'asilo. Inoltre, penso che la cuoca dell'asilo sia molto più brava di me (io preferirei mangiare quello che cucina lei!!!).
Secondo te, per tua figlia il problema era il tipo di pappa oppure era rassicurata dal fatto che era preparata dalla mamma?
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: sciopero della fame
aika, si è la pappa da casa.
Lara era più piccina di tua figlia e comunque le cose che le preparava mio marito (è lui il cuoco di casa) erano le stesse che poteva mangiare preparate dalle cuoche del nido (minestrone con pastina o riso/ pastina piccola condita col pomodoro/ purè di patate con formaggio e omogeneizzati come secondo dato che lei la carne a pezzi ha imparato a mangiarla da poco) ma probabilmente i sapori le erano familiari e mangiava senza problemi.

Lara era più piccina di tua figlia e comunque le cose che le preparava mio marito (è lui il cuoco di casa) erano le stesse che poteva mangiare preparate dalle cuoche del nido (minestrone con pastina o riso/ pastina piccola condita col pomodoro/ purè di patate con formaggio e omogeneizzati come secondo dato che lei la carne a pezzi ha imparato a mangiarla da poco) ma probabilmente i sapori le erano familiari e mangiava senza problemi.
There must be some kind of way out of here ...
- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: sciopero della fame
secondo me mia figlia aveva accettato volentierissimo il nido (mai pianto 1 giorno) con le mastre, i bimbi, i giochi e perfino il pisolino, ma sul cibo, che non era già il suo punto forte, non era pronta.
prova

prova


There must be some kind of way out of here ...
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: sciopero della fame
Provo a chiedere alle dade se sono d'accordo, ma secondo me no... o perlomeno di solito all'asilo non ti fanno portare cose da casa (tipo per i compleanni ecc.).leda71 ha scritto:secondo me mia figlia aveva accettato volentierissimo il nido (mai pianto 1 giorno) con le mastre, i bimbi, i giochi e perfino il pisolino, ma sul cibo, che non era già il suo punto forte, non era pronta.
prova![]()
Grazie però! E' una bella idea, non ci avevo pensato.
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- Mimmamamma
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2519
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19
Re: sciopero della fame
io ho lo stesso problema..lui non assaggia neanche! a scuola lo prendono in giro perche' non sa neanche come si tiene una forchetta in mano e' andato avanti a latte e biscotti e solo adesso inizia a mangiare la pasta (esclusivamente spaghetti al pomodoro SOLO come li fa mia madre e SOLO quando ne ha voglia ) e' da quando ha 10 mesi che mi fa sclerare!!!aika ha scritto: Si è sbloccata con la pappa da grandi (a 11 mesi circa), una volta conquistata l'autonomia per mangiare da sola. Prima dell'asilo le cose stavano andando benino, salvo il fatto che quando c'è qualcosa che non le piace o elementi esterni di disturbo inizia subito ad urlare e smette di mangiare...
Cosa posso fare? Come posso aiutarla? Sono abbastanza sconfortata...
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: sciopero della fame
quanti anni ha il tuo bimbo? immagino che tu le abbia provate tutte...miranda72 ha scritto:io ho lo stesso problema..lui non assaggia neanche! a scuola lo prendono in giro perche' non sa neanche come si tiene una forchetta in mano e' andato avanti a latte e biscotti e solo adesso inizia a mangiare la pasta (esclusivamente spaghetti al pomodoro SOLO come li fa mia madre e SOLO quando ne ha voglia ) e' da quando ha 10 mesi che mi fa sclerare!!!
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- Mimmamamma
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2519
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19
Re: sciopero della fame
ora ne ha 6 ....ha iniziato a fare cosi' a 10 mesi. Stamattina mi hanno fermato le ma le maestre nel corridoio e mi hanno detto :"le volevamo dire una cosa,suo figlio non mangia niente e non riusciamo a convincerlo" e io rassegnata: "si lo so,mi meraviglierei se fosse al contrario!!"aika ha scritto: quanti anni ha il tuo bimbo? immagino che tu le abbia provate tutte...

- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: sciopero della fame
ho capito bene che il tuo bimbo mangia solo latte e pasta al pomodoro??miranda72 ha scritto:ora ne ha 6 ....ha iniziato a fare cosi' a 10 mesi. Stamattina mi hanno fermato le ma le maestre nel corridoio e mi hanno detto :"le volevamo dire una cosa,suo figlio non mangia niente e non riusciamo a convincerlo" e io rassegnata: "si lo so,mi meraviglierei se fosse al contrario!!"aika ha scritto: quanti anni ha il tuo bimbo? immagino che tu le abbia provate tutte...
There must be some kind of way out of here ...
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: sciopero della fame
Aika io ho assecondato Miki tantissimo, lui mangiava poco, però un pò di tutto, diciamo tre penne, 2 pezzetti di pollo, un fruttolo o un omogeneizzato....insomma alla fine del pasto aveva messo insieme un pò di cibo, certo facevo dei pasticci incredibili pu di farlo mangiare....e se proprio non voleva nulla, via di latte e biscotti.
All'asilo lo siamo andati a prendere alle 12 fino alla fine, le volte in cui si è fremato a parnzo si contano sulle dita dellla mano.
Adesso ha 6 anni, mangia tranquillamente a scuola nei due rientri, ha cominciato a mangiare pizza e dolci e persino ad assaggiare le verdure, ha contribuito molto però la presenza della sorella che è molto incuriosita dal cibo e mangia di tutto, anche se pure lei in porzioni mignon.
insomma alla fine, se non ci sono problemi di crescita partciolari, crescono e mangiano tutti.
Miki a 2 anni era 11 chili per 90 cm.
All'asilo lo siamo andati a prendere alle 12 fino alla fine, le volte in cui si è fremato a parnzo si contano sulle dita dellla mano.
Adesso ha 6 anni, mangia tranquillamente a scuola nei due rientri, ha cominciato a mangiare pizza e dolci e persino ad assaggiare le verdure, ha contribuito molto però la presenza della sorella che è molto incuriosita dal cibo e mangia di tutto, anche se pure lei in porzioni mignon.
insomma alla fine, se non ci sono problemi di crescita partciolari, crescono e mangiano tutti.
Miki a 2 anni era 11 chili per 90 cm.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: sciopero della fame
Floddi, grazie.
Anche io tendenzialmente faccio così: proponendole all'inizio del pasto cose che so che le piacciono poi riesco ad invogliarla a rimanere a tavola, e finisce che mi chiede anche assaggini di quello che vede passare.... o perlomeno vuole vedere e toccare tutto!
In questo modo il pasto non è più stato un dramma a casa, ma all'asilo non posso pensare che la dade "le girino intorno" come faccio io per invogliarla a mangiare. Anzi, lì appunto va giù di testa non appena vede il carrello della pappa...
Mi faccio appunto mille dubbi sul "metodo". Vorrei capire se devo essere più rigida e proporle anche ciò che non le piace (moltissime cose) lasciando che si arrabbi. Temo che sia colpa di come l'ho abituata se fuori casa si rifiuta di mangiare, in modo "normale". D'altra parte è stata una strada un po' obbligata, già dallo svezzamento, per convincerla a sedersi a tavola e mangiare: lasciarla scegliere e sperimentare.

Anche io tendenzialmente faccio così: proponendole all'inizio del pasto cose che so che le piacciono poi riesco ad invogliarla a rimanere a tavola, e finisce che mi chiede anche assaggini di quello che vede passare.... o perlomeno vuole vedere e toccare tutto!
In questo modo il pasto non è più stato un dramma a casa, ma all'asilo non posso pensare che la dade "le girino intorno" come faccio io per invogliarla a mangiare. Anzi, lì appunto va giù di testa non appena vede il carrello della pappa...
Mi faccio appunto mille dubbi sul "metodo". Vorrei capire se devo essere più rigida e proporle anche ciò che non le piace (moltissime cose) lasciando che si arrabbi. Temo che sia colpa di come l'ho abituata se fuori casa si rifiuta di mangiare, in modo "normale". D'altra parte è stata una strada un po' obbligata, già dallo svezzamento, per convincerla a sedersi a tavola e mangiare: lasciarla scegliere e sperimentare.

Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: sciopero della fame
i pasti fuori casa per me erano un incubo....dai due anni però avevo risolto, lui adorava i wurstel e alla faccia della dieta sana io gli facevo sempre portare quelli!!! :ahah
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: sciopero della fame
come ti capisco....floddi ha scritto:i pasti fuori casa per me erano un incubo....dai due anni però avevo risolto, lui adorava i wurstel e alla faccia della dieta sana io gli facevo sempre portare quelli!!! :ahah
Novità di oggi. hanno provato a darle un piattino con prosciutto cotto e pane (cose che a lei piacciono) e ha mangiato tutto tranquillamente, chiedendo anche il bis!!! Sono sempre più convinta che sia il tipo di cibo e non l'ambientamento all'asilo... e la cosa di fa mooolto più complicata, perché temo che il tempo farà ben poco....
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: sciopero della fame
no non è vero.
i gusti cambiano, la curiosotà cambia e soprattutto l'imitazione.
Adesso il mio se vede il cugino mangiare un toretllo d'erbetta in puù lo mangia anche lui, vuole assaggiare i fagiolini perchè ha visto vittoria mangiarli..insomma..è cambiato lui.
i gusti cambiano, la curiosotà cambia e soprattutto l'imitazione.
Adesso il mio se vede il cugino mangiare un toretllo d'erbetta in puù lo mangia anche lui, vuole assaggiare i fagiolini perchè ha visto vittoria mangiarli..insomma..è cambiato lui.

2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- aika
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 650
- Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52
Re: sciopero della fame
Incredibile... stasera ha mangiato broccoli e fagiolini!!!
E' davvero una questione di strategia. La tenevo in braccio mentre preparavo la tavola ed io assaggiavo questo e quello e passavo a lei le stesse cose senza prestarle troppa attenzione, e alice le ha mangiate!! Dopo ci siamo seduti a tavola ed ha chiesto ancora verdure! In effetti è così che sono riuscita a superare la sua reticenza allo svezzamento... però come posso pensare che all'asilo la seguano in questo modo?
Domani mattina ho un colloquio con la psicologa dell'asilo (mi hanno "convocata" loro...), cosa posso suggerire loro di fare? secondo voi potrebbero essere d'accordo a darle cose diverse dagli altri bimbi (ad esempio anche solo pasta all'olio) e a lasciarla mangiare un po' più libera - da sola con le mani o anche in piedi se non vuole stare al tavolo con gli altri?

E' davvero una questione di strategia. La tenevo in braccio mentre preparavo la tavola ed io assaggiavo questo e quello e passavo a lei le stesse cose senza prestarle troppa attenzione, e alice le ha mangiate!! Dopo ci siamo seduti a tavola ed ha chiesto ancora verdure! In effetti è così che sono riuscita a superare la sua reticenza allo svezzamento... però come posso pensare che all'asilo la seguano in questo modo?
Domani mattina ho un colloquio con la psicologa dell'asilo (mi hanno "convocata" loro...), cosa posso suggerire loro di fare? secondo voi potrebbero essere d'accordo a darle cose diverse dagli altri bimbi (ad esempio anche solo pasta all'olio) e a lasciarla mangiare un po' più libera - da sola con le mani o anche in piedi se non vuole stare al tavolo con gli altri?

Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.
- leda71
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19790
- Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31
Re: sciopero della fame
ma la possibilità che le portiate voi il cibo non è proprio valutabile?
sai che diversità per lei mangiare cose "note"... con Lara, ti dicevo, ha funzionato benissimo e poi si è sbloccata da sola assaggiando le cose degli altri.
sai che diversità per lei mangiare cose "note"... con Lara, ti dicevo, ha funzionato benissimo e poi si è sbloccata da sola assaggiando le cose degli altri.
There must be some kind of way out of here ...
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: sciopero della fame
sul mangiare con le mani e in piedi non ci saranno problemi, al nido non ci sono ancora regole convenzionali, sul darle qualcosa di diverso non so.aika ha scritto:Incredibile... stasera ha mangiato broccoli e fagiolini!!!
E' davvero una questione di strategia. La tenevo in braccio mentre preparavo la tavola ed io assaggiavo questo e quello e passavo a lei le stesse cose senza prestarle troppa attenzione, e alice le ha mangiate!! Dopo ci siamo seduti a tavola ed ha chiesto ancora verdure! In effetti è così che sono riuscita a superare la sua reticenza allo svezzamento... però come posso pensare che all'asilo la seguano in questo modo?
Domani mattina ho un colloquio con la psicologa dell'asilo (mi hanno "convocata" loro...), cosa posso suggerire loro di fare? secondo voi potrebbero essere d'accordo a darle cose diverse dagli altri bimbi (ad esempio anche solo pasta all'olio) e a lasciarla mangiare un po' più libera - da sola con le mani o anche in piedi se non vuole stare al tavolo con gli altri?
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia