GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Scarlattina

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Rispondi
Ally76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 468
Iscritto il: 6 set 2006, 8:55

Scarlattina

Messaggio da Ally76 » 14 mar 2008, 15:42

In asilo di Guido c'è stato un caso di scarlattina e stamattina ne ho sentito un altro.
Se il mio bimbo la prende come lo capisco?

Speriamo bene...
Mamma di Guido, nato il 20 Febbraio 2007, kg 2,9, cm 50
Marzolina 2007
Guido il 19/02/08 è kg.10,8 cm 84

Avatar utente
Luna72
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 588
Iscritto il: 17 nov 2005, 18:26

Re: Scarlattina

Messaggio da Luna72 » 14 mar 2008, 16:14

viene febbre e poi escono dei puntini che poi si allargano diventado delle macchie rosse , la lingua diventa viola.....non è detto che la prenda! se dovesse prendere basterà qualche gg di antibiotico! :incrocini
Eleonora mamma di Sara nata il 7/12/2006 alle 11:20 - 2,710 kgx46 cm -
2 angeli nel cielo (12/11/2005 - 21/12/2012)

Ally76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 468
Iscritto il: 6 set 2006, 8:55

Re: Scarlattina

Messaggio da Ally76 » 14 mar 2008, 16:54

Grazie Luna.

Siccome Guido ha un po' di tosse e raffreddore sono un po' paranoica.. :fischia

I puntini sono in zone specifiche o un po' su tutto il corpo?
Mamma di Guido, nato il 20 Febbraio 2007, kg 2,9, cm 50
Marzolina 2007
Guido il 19/02/08 è kg.10,8 cm 84

Avatar utente
Luna72
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 588
Iscritto il: 17 nov 2005, 18:26

Re: Scarlattina

Messaggio da Luna72 » 14 mar 2008, 17:01

ho trovato questo:
Qual è la causa?

Un batterio, lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A.


Come ci si contagia?

Attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto, oppure con le goccioline respiratorie emesse con la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando. Il batterio penetra attraverso le mucose delle vie respiratorie superiori.

Il picco di incidenza si verifica nel tardo autunno, in inverno ed in primavera.

È rara sotto i 2 anni di vita ed è più frequente in età scolare.


Dopo quanto tempo dal contagio si manifesta?

In genere dopo 2-5 giorni compaiono i primi sintomi.


Come si riconosce?

Inizia in modo improvviso con febbre (che spesso arriva a 39°-40° C), brividi, cefalea, vomito, intenso mal di gola, faringe molto arrossata. La lingua si ricopre dapprima di una patina bianca e poi, desquamandosi, diventa di colore rosso fragola o lampone.

Entro 12-48 ore compare la tipica eruzione cutanea (in termine medico esantema) che inizia prima all'inguine, alle ascelle e al collo, ma che si generalizza nell'arco di 24 ore. Tutto il viso appare di colore rosso acceso tranne la zona del naso, della bocca e del mento che, con il loro pallore, contrastano con l'arrossamento del restante volto dando un caratteristico aspetto noto come "maschera scarlattinosa".

Le manifestazioni cutanee hanno l’aspetto di macule-papule, in altre parole appaiono come macchioline di colore rosso, lievemente rilevate al tatto, che si scolorano alla pressione, di aspetto puntiforme, senza tendenza a confluire tra loro. La pelle assume al tatto un particolare aspetto ruvido, a carta vetrata.

L’esantema si attenua in 3-4 giorni lasciando il posto ad una desquamazione in lamelle fini che inizia al volto e prosegue al tronco, alle mani e ai piedi.

Il decorso completo della scarlattina si svolge solitamente in 10-12 giorni.


Quali sono le complicazioni?

Nessuna se la scarlattina viene curata in modo corretto con gli antibiotici specifici per lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A. In caso contrario può causare la malattia reumatica o reumatismo articolare acuto e la glomerulonefrite acuta.


Per quanto tempo il bambino è contagioso?

Da 1-2 giorni prima dell’inizio dei sintomi e per tutta la durata della malattia se non viene instaurata una adeguata terapia antibiotica. In questo caso il bambino non è più contagioso dopo 48 ore dall'inizio dell'antibiotico.


Come si cura?

Con la terapia antibiotica. Inoltre si somministrano antifebbrili e si cerca di idratare adeguatamente il paziente.


Come si previene?

L'unico sistema per evitare la scarlattina è quello di tenere lontano il bambino dalle persone già contagiate.


Quanto tempo si deve stare assenti da scuola?

La legge italiana prevede la riammissione a scuola dopo 3 giorni dall'inizio della terapia antibiotica.


Lo sapevate che ...?

La scarlattina si distingue dalle altre malattie esantematiche per la possibilità di recidivare. Ciò si spiega con il fatto che somministrando troppo precocemente la terapia antibiotica contro lo streptococco beta-emolitico di gruppo A si limita notevolmente la durata del contatto tra il batterio e l'organismo del paziente, cosicché la reazione anticorpale risulta meno efficiente e quindi meno duratura nel tempo. In caso di una faringo-tonsillite in cui si sospetta che l'agente eziologico sia lo streptococco beta-emolitico di gruppo A sarebbe perciò più indicato attendere almeno 48 ore prima di instaurare la terapia antibiotica.
Eleonora mamma di Sara nata il 7/12/2006 alle 11:20 - 2,710 kgx46 cm -
2 angeli nel cielo (12/11/2005 - 21/12/2012)

Ally76
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 468
Iscritto il: 6 set 2006, 8:55

Re: Scarlattina

Messaggio da Ally76 » 14 mar 2008, 17:06

Luna, grazie mille!!!!!!!!!
:-D
Il caso all'asilo era stato segnalato il 7/3, dovrei esserne fuori...
Speriamo non siano le ultime parole famose...
Mamma di Guido, nato il 20 Febbraio 2007, kg 2,9, cm 50
Marzolina 2007
Guido il 19/02/08 è kg.10,8 cm 84

Avatar utente
Luna72
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 588
Iscritto il: 17 nov 2005, 18:26

Re: Scarlattina

Messaggio da Luna72 » 14 mar 2008, 17:11

tranquilla ho visto un mio cuginetto con la scarlattina e ti assicuro che anche se dovesse prenderla non è niente di tragico :incrocini
Eleonora mamma di Sara nata il 7/12/2006 alle 11:20 - 2,710 kgx46 cm -
2 angeli nel cielo (12/11/2005 - 21/12/2012)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Scarlattina

Messaggio da lalat » 14 mar 2008, 17:29

Davide ha avuto la scarlattina senza febbre, solo con gola rossa, brigoline appena appena rosse all'inguine e ascelle, lingua rossa ricoperta da patina bianca.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

jillvalentine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1497
Iscritto il: 28 gen 2008, 14:33

Re: Scarlattina

Messaggio da jillvalentine » 14 mar 2008, 17:55

Samu l' ha presa a novembre ( e l' ha attaccata a me e al socio) :buuu :che_dici

è un infiammazione delle tonsille, per cui mal di gola e bollicine su braccia ,pancino e schiena
se il caso era il 7 marzo non sei fuori ma magari non l' ha presa.

comunque non è molto pesante, solo come un influenza con mal di gola
Samuele 10/03/2004 Sebastiano 09/09/2007, i miei maschioni

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”