

Messaggio da willy75 » 7 ago 2008, 22:28
Messaggio da cleo » 7 ago 2008, 22:42
Messaggio da cupido » 7 ago 2008, 23:32
Cleo mi dispiace x quello che hai vissutocleo ha scritto:La sculacciata mi scappa.
Lo ammetto.
Ma mai mai mai uno schiaffo in faccia.
Lo dice una che di schiaffi in faccia ne ha presi tanti da volare dalla sedia innumerevoli volte.
E gli schiaffi erano la cosa migliore.
La cosa peggiore era venire presa per i piedi e pestata due-tre-quattro volte sul pavimento con la testa...eh si, avevo rotto un bicchiere (9 anni..............).
O anche vedere i tuoi giocattoli volare dal quarto piano, giù in strada.....eh si, mi ero dimenticata di riordinare (8 anni.........).
Non sono una persona paziente, mi prende subito la mosca al naso.
Molte volte conto fino a cento, molte volte mi mordo la mano.
Altre volte scappa la sculacciata, soprattutto quando non c'è assolutamente verso di spiegare e quando le cose sono troppo pericolose.
Non torno da lei subito: mi fa troppo presa per il kulo (dopo averle prese di santa ragione, un minuto dopo, tornava ad abbracciarmi.................credi che sia def*****te?).
Aspetto un attimo.
Poi vado da lei, un abbraccio, una coccola....finalmente la spiegazione che prima si rifiutava di sentire e via, a giocare insieme.
Non sono una mamma perfetta.
Ma so quanto possa far male sia uno schiaffo (che spero, appunto, di non dare mai) che la violenza psicologica.
Messaggio da deddola23 » 8 ago 2008, 10:08
Messaggio da pallina970 » 8 ago 2008, 10:39
SweetLikeHoney ha scritto:ricarouge ha scritto:purtroppo le violenze peggiori avvengono tra le mura domestiche e le vittime non sono tutelate per niente
qsto è vero,purtroppo
Messaggio da Serena&Luca » 8 ago 2008, 10:48
Parto da questo esempio per dire la mia.boxerone ha scritto:cupido ha scritto: Vi racconto questa...quest'inverno ero a casa di una mia amica che ha 1 bambina di 5 anni e continuava a scrivere sulla tovaglia con la penna,la nonna della bambina che era li le avrà detto minimo 3/4 volte che non doveva farlo e che doveva disegnare sul foglio,alla quinta volta le è stata tolta la penna e la bambina fa "nonna vaffan..." la mamma della bambina l'ha sgridata,le ha detto che è 1 bruttissima parola quella che ha detto,di non dirla mai più e di chiedere subito scusa alla nonna...e la bambina fa"mamma vaf****..anche te insieme alla nonna"...beh le è arrivata una sberla proprio sulla bocca ed io mi sono trovata più che d'accordo con la mia amica!..ma vi pare??a 5 anni già così siamo messi?e il rispetto x i nonni e i genitori dov'è andato?...poi quando avranno 16/17 anni cosa diventeranno questi bambini se non correggono adesso?...no io non sono x la violenza e ne x il fare male,ma x me quando la situazione lo richiede(e x me questa che vi ho appena raccontato lo richiedeva eccome!)ci vuole...ecchcavoli!
PS.la bambina non ha nemmeno versato una lacrima e ha chiesto scusa...
Messaggio da deddola23 » 8 ago 2008, 11:37
Messaggio da kla » 8 ago 2008, 11:42
Ecco, per me non esiste proprio lo schiaffo "costruttivo" (sulla faccia poi...). Esiste quello da esasperazione, da impossibilità di controllo, da incapacità di usare altri metodi.deddola23 ha scritto:
Quanto alle esperienze toccanti di molte di voi che includono atti di pura violenza secondo me non hanno niente a che fare con lo schiaffo "costruttivo" ma sono strettamente legate a squilibri e problemi psicologici dei genitori.[/color]
Messaggio da Serena&Luca » 8 ago 2008, 11:46
Messaggio da deddola23 » 8 ago 2008, 11:52
infatti la parola "costruttivo" l'ho messa volutamente tra virgolette per fare intendere che lo schiaffo può contribuire a porre fine ad una situazione estrema che la madre o il padre non riesce a gestire con le parole.kla ha scritto:Ecco, per me non esiste proprio lo schiaffo "costruttivo" (sulla faccia poi...). Esiste quello da esasperazione, da impossibilità di controllo, da incapacità di usare altri metodi.deddola23 ha scritto:
Quanto alle esperienze toccanti di molte di voi che includono atti di pura violenza secondo me non hanno niente a che fare con lo schiaffo "costruttivo" ma sono strettamente legate a squilibri e problemi psicologici dei genitori.[/color]
Io posso anche capire la mamma che molla un ceffone alla figlia che la manda affankulo, ma la capisco perché probabilmente in quel momento il nervoso era così forte da non saper reagire in altro modo. Ma non credo che il ceffone sia il solo e giusto modo per punire quella bimba, anzi!
Messaggio da frappina » 8 ago 2008, 11:58
Messaggio da kla » 8 ago 2008, 12:01
Ho capito oradeddola23 ha scritto:infatti la parola "costruttivo" l'ho messa volutamente tra virgolette per fare intendere che lo schiaffo può contribuire a porre fine ad una situazione estrema che la madre o il padre non riesce a gestire con le parole.kla ha scritto:Ecco, per me non esiste proprio lo schiaffo "costruttivo" (sulla faccia poi...). Esiste quello da esasperazione, da impossibilità di controllo, da incapacità di usare altri metodi.deddola23 ha scritto:
Quanto alle esperienze toccanti di molte di voi che includono atti di pura violenza secondo me non hanno niente a che fare con lo schiaffo "costruttivo" ma sono strettamente legate a squilibri e problemi psicologici dei genitori.[/color]
Io posso anche capire la mamma che molla un ceffone alla figlia che la manda affankulo, ma la capisco perché probabilmente in quel momento il nervoso era così forte da non saper reagire in altro modo. Ma non credo che il ceffone sia il solo e giusto modo per punire quella bimba, anzi!
Lo schiaffo non è assolutamente da considerare come l'unico metodo efficace per educare i propri figli, non sia mai, però non è neanche da bandire del tutto (e ripeto per l'ennesima volta che sto parlando dello schiaffo dato con razionalità, controllato e non la botta che sfigura, che lascia le 5 dita ecc. ecc.) diciamo che si può inserirlo nella categoria dei rimedi di emergenza, un ultima spiaggia, un pò come quando c'è un incendio e non ti rimane che rompere il vetro per tirare fuori l'estintore.
Messaggio da frappina » 8 ago 2008, 12:02
scusate... oltre alla crisi di dislessiafrappina ha scritto:innanzitutto quoto in pieno il discorso di papù BOXERONE..
e poi mi sorge una domanda...
ma nessuno di voi si è chiesto cosa possa aver fatto quel bambino per meritarsi una sberla e il palloncino scoppiato in pubblico?
siamo tutte pertite nel condannare il gesto (sicuramente non bello da vedersi) però senza sapere cosa possa aver fatto scattare una reazione simile...
ora.. faccio degli esempi raccontati e visti di persona...
mio nipote... a 6 anni stava facendo dei capricci e insisteva a voler fare a tutti i costi una cosa che sua madre (mia cognata) diceva di no... ad un certo punto il bambino inzia a strillare e le dice più volte che è una stronz@....
secondo esempio (questo raccontato da mia cugina) all'epoca suo figlio aveva 4 anni e sempre in una situazione di capriccio prende e sputa al papà perchè non ottiene ciò che vuole.....
(poi parlando con il bambino scoproono che aveva imaprato a farlo all'asilo.....)
mi sembra chiaro che in una situazione del genere uno schiaffo e anche un calcio nel sedere sia più che meritato..... non è un'umiliazione in pubblico per un genitore sentirsi dare della stronz@??? lo è solo per i figli???
il rispetto vero un genitore non si discute... anche con uno schiaffo...
ripeto... di base non è un atteggiamento che condivido.. ma di fronte a certe situazioni ci vuole e non credo che sia maltrattamento ma semplicemente il gesto che insegna che si è oltrepassato un limite... quello del rispetto che un figlio deve al proprio genitore.
quello che mi auguro è che questa madre abbia reagito così di fronte a una grave mancanza di rispetto... se no.. sono d'accordo con voi che sia stato un gesto esagerato...
Messaggio da framar » 8 ago 2008, 12:05
Messaggio da deddola23 » 8 ago 2008, 12:13
Ma certo che è costruttivo ma non sempre è così facile e neanche scontato che tuo figlio riesca ad ascoltarti.Deddola io credo che si possa partire da uno schiaffo e man mano si possa prendere la mano.
Semplicemente perchè è più facile.
Educare un figlio costa fatica, sacrificio, tempo e soprattutto costa il dover dare innanzitutto l'esempio.
Quindi la cosa meno impegnativa e più facile è passare a determinati fatti in modo da avere subito la situazione sotto controllo o almeno si crede di averla sotto controllo perchè poi scoppiano tutt'altre bombe.
Io non so se riuscirò in questo compito, non so ancora se ce la farò ma se dovessi mai dare uno schiaffo a mia figlia saprò per certo che ho fallito e dovrò ricomincare da zero innanzitutto dentro di me e poi con lei.
Sere, io mi muovo dal presupposto che il tuo discorso, che tu massifichi un pò troppo, è giustificabile per ciò che hai passato in prima persona.
Però ti voglio fare capire che non sempre è come dici tu (per fortuna!!!)
Prendo il caso di mia madre. Riesco a contare sulle dita di una sola mano il numero di schiaffi che ho ricevuto da lei ma se li ho presi è perché me li sono troppo meritati. Mi ricordo ogni singolo evento che ha determinato lo schiaffo. E ripensandoci mia madre ha agito nel migliore dei modi, non per questo il suo intervento materiale è andato in escalation successivamente ma quando ti ritrovi a dire NO per centomila votle e vedi che i tuoi figli non ti ascoltano neanche di striscio che fai? Indici un dibattito?
Per me , saper dire di No è costruttivo, cercare di essere ferme nei propri propositi è costruttivo ( e io qui devo farne di strada perchè sono ancora troppo debole) , riuscire a far capire ai propri figli che si agisce solo ed esclusivamente nel loro interesse è una cosa costruttiva.
Messaggio da xanna » 8 ago 2008, 12:16
Messaggio da deddola23 » 8 ago 2008, 12:28
Stiamo dicendo la stessa cosa,eh?kla ha scritto:Ho capito oradeddola23 ha scritto:infatti la parola "costruttivo" l'ho messa volutamente tra virgolette per fare intendere che lo schiaffo può contribuire a porre fine ad una situazione estrema che la madre o il padre non riesce a gestire con le parole.kla ha scritto:Ecco, per me non esiste proprio lo schiaffo "costruttivo" (sulla faccia poi...). Esiste quello da esasperazione, da impossibilità di controllo, da incapacità di usare altri metodi.deddola23 ha scritto:
Quanto alle esperienze toccanti di molte di voi che includono atti di pura violenza secondo me non hanno niente a che fare con lo schiaffo "costruttivo" ma sono strettamente legate a squilibri e problemi psicologici dei genitori.[/color]
Io posso anche capire la mamma che molla un ceffone alla figlia che la manda affankulo, ma la capisco perché probabilmente in quel momento il nervoso era così forte da non saper reagire in altro modo. Ma non credo che il ceffone sia il solo e giusto modo per punire quella bimba, anzi!
Lo schiaffo non è assolutamente da considerare come l'unico metodo efficace per educare i propri figli, non sia mai, però non è neanche da bandire del tutto (e ripeto per l'ennesima volta che sto parlando dello schiaffo dato con razionalità, controllato e non la botta che sfigura, che lascia le 5 dita ecc. ecc.) diciamo che si può inserirlo nella categoria dei rimedi di emergenza, un ultima spiaggia, un pò come quando c'è un incendio e non ti rimane che rompere il vetro per tirare fuori l'estintore.![]()
Però, giusto per essere pignola, per me lo schiaffo non è neppure un rimedio di emergenza perché, se così fosse, presupporrebbe un ragionamento: "non so come agire e quindi te le do". Per me è "scusabile" solo se legato a un momento di totale incapacità di arginare e quindi a mancanza di razionalità.
Messaggio da gracezan » 8 ago 2008, 15:20
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”