GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da roxbo » 11 nov 2011, 10:00

Ciao :sorrisoo
chiedo alle esperte in materia: mia sorella, giornalista, da anni fa il 730 sempre allo stesso CAF; ogni hanno presenta al CAF i 2-3 CUD delle collaborazioni e coco che ha nell'anno, insieme agli scontrini e visite mediche, per effettuare il 730;
bene, ha ricevuto giorni fa un'accertamneto dell'agenzia delle entrate riguardo un bonus fiscale di 200 euro che un'azienda, x cui ha fatto una collaborazione nel 2007, le ha dato, ma che il CAF in fase di 730 non avrebbe dovuto darle dati gli altri CUD; pertanto il funzionario dell'agenzia delle entrate le ha detto che la responsabilità di aver attribuito nel 730 del 2007 tale bonus fiscale anche se non le era dovuto è del CAF, pertanto i 200 euro di bonus deve restituirli mia sorella, ma la sanzione di 40 euro spetta al CAF :che_dici
il CAF, invece, continua a dirle di non essere responsabile perchè il CUD con la voce del bonus fiscale addebitato l'ha ricevuto mia sorella e loro, in fase di 730, si limitano a trascrivere tutte le voci dei vari CUD e fare i conteggi :x: :urka
secondo loro deve essere il contribuente a saper leggere il CUD (che cambia di anno in anno secondo le varie leggi fiscali ) ed informarsi presso l'azienda che ha emesso il CUD della regolarità o meno delle informazioni contenute :aargh
scusate, ma se io, per fare il 730, presento i miei CUD ad un commercialista, perchè non conosco la materia e le varie normative che cambiano di anno in anno, sono responsabile in prima persona dei conteggi, detrazioni e deduzioni fiscali operati dal commercialista????????? se un commercialista sbaglia a calcolarmi l'ammontare di tasse che devo pagare, la sanzione la devo pagare io come contribuente????????????
Grazie a chi vorrà aiutarmi :ciaociao
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
madi2002
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1167
Iscritto il: 9 set 2008, 15:04

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da madi2002 » 11 nov 2011, 10:13

Ciao, non sono un'esperta in materia ma una che ne ha passate di ogni con le sue dichiarazioni dei redditi....

Ciò che hanno detto all'agenzia delle entrate è giusto.....tua sorella deve restituire i soldi che non le spettano (e fin qui non ci piove), ma la firma sotto il 730 è del CAF non di tua sorella....ed è il CAF a dover pagare la penale..... :ok
Il 16/01/2009 è arrivato nella nostra vita un primo dono meraviglioso....CHIARA
Il 08/06/2012 è arrivato nella nostra vita un secondo dono meraviglioso....CYNZIA

Avatar utente
fleurette
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1210
Iscritto il: 26 apr 2011, 17:27

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da fleurette » 11 nov 2011, 10:25

La responsabilità è del CAF, che tra l'altro ha un'assicurazione che copre le spese derivate da errori in fase di compilazione. :sorrisoo
2/12/2011 Ranocchietto Giovanni, amore a prima vista!
*Dicembrina 2011*

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da roxbo » 11 nov 2011, 10:30

allora cosa deve fare mia sorella per "forzare" il CAF a pagare la sanzione?
l'impiegata del CAF dice che si è consultata con il suo responsabile e deve pagare tutto mia sorella! sono un muro di gomma, cosa fare?
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da helzbeth » 11 nov 2011, 10:58

io so che se il commercialista sbaglia a fare i miei conti.... la multa la devo pagare io
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da violetta75 » 11 nov 2011, 11:03

fleurette ha scritto:La responsabilità è del CAF, che tra l'altro ha un'assicurazione che copre le spese derivate da errori in fase di compilazione. :sorrisoo
Le assicurazioni professionali sono obbligatorie per legge, ma le franchigie sono alte, e quindi per importi di questa entità la polizza non prevede copertura.
Sicuramente il versamento del debito IRPEF (oggi IRE) è di competenza del contribuente.
Riguardo la sanzione bisognerebbe verificare se l'errore è dovuto ad un'omissione del contribuente in fase di consegna dei documenti (ad es. ha omesso di presentare un CUD) o ad un mero errore di calcolo del CAF.
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da roxbo » 11 nov 2011, 11:56

il CUD è stato presentato: in una voce di tale CUD c'è scritto bonus fiscale di 200 euro, come ci sono tante altre voci che spetta al CAF leggere, interpretare e utilizzare in modo corretto; mia sorella ha presentato quello che doveva, ma la lettura e utilizzo del CUD in fase di 730 spetta al CAF, no?
può darsi non vogliano pagare la sanzione di euro 40 perchè hanno franghigie alte, come dive violetta75

ma è molto ingiusto: la responsabilità dei conti e dell'utilizzo delle info presenti sui CUD presentati dal contribuente deve essere di chi fa il 730!!!
rigiardo questa storia del bonus fiscale, l'agenzia delle entrate ha detto che tale bonus poteva essere restituito anche nel 730 dell'anno successivo, magari quando il CAF riconbtrollando il tutto se ne fose accorto: cos anon fatta! quando mia sorella ha riferito questa cosa al CAF le hanno riposto: "Doveva essere lei contribuente ad accorgersene ricontrollando il 730 e tutti i CUD, non noi!" :urka
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
fleurette
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1210
Iscritto il: 26 apr 2011, 17:27

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da fleurette » 11 nov 2011, 12:08

Come dice Violetta (ho appena verificato con una mia collega)


Riguardo la sanzione bisognerebbe verificare se l'errore è dovuto ad un'omissione del contribuente in fase di consegna dei documenti (ad es. ha omesso di presentare un CUD) o ad un mero errore di calcolo del CAF.


In pratica mi è stato riferito che il CAF ha l'obbligo del controllo(cioè non possono uscirsene con frasi del tipo "io inserisco solo i dati"), e in questo caso doveva avvisare tua sorella del fatto che questo rimborso non le spettava (a volte succede che l'operatore del CAF avvisi e poi il contribuente dica "ok, adesso il rimborso lo prendo poi se mi arriva il controllo restituisco i soldi), se non lo ha fatto è un errore del CAf che però paga soltanto i 40 euro della sanzione.

Se non sono stata chiara provo a riscrivere... :sorrisoo
2/12/2011 Ranocchietto Giovanni, amore a prima vista!
*Dicembrina 2011*

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da mamamatchi » 11 nov 2011, 12:14

Sono proprio contenta di leggere queste cose,contando che da sempre faccio le miei dichiarazioni al CAF.Avevo capito ci fosse appunto una assicurazione..a questo punto cosa li pago a fare?
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da roxbo » 11 nov 2011, 12:18

NON è un errore di presentazione da parte del contribuente del CUD contenete il bonus fiscale: il CUD è stato fisicamente presentato (ne hanno una copia anche quelli del CAF), solo che non hanno controllato che somamndo tutti i redditi dei vari CUD presentati, mia sorella non aveva diritto al bonus fiscale....nè tanto meno l'hanno chiamata dicendole di questo bonus fiscale...
anzi, quando ieri mia sorella è stata al CAF per tale accertamento, l'impiegata del CAF le ha risposto:" Lo sbaglio in primis lo ha fatto l'azienda del CUD incriminato, perchè non avrebbe dovuto concederle un bonus fiscale di 200 euro per un reddito di collaborazione di 500 euro, come se lei nel 2007 non avesse avuto alcun'altro reddito!" :urka
secondo il CAF la colpa è dell'azienda x cui mia sorella ha lavorato, perchè avrebbe dovuto pensare che in tale anno mia sorella avrebbe percepito altri redditi e quindi non avrebbe dovuto addebitarle l'importo del bonus fiscale!!!!!! :x:
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
fleurette
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1210
Iscritto il: 26 apr 2011, 17:27

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da fleurette » 11 nov 2011, 12:18

mamamatchi, non è sempre e dappertutto così, io lavoro in un'associazione Sindacale, una grossa struttura complessa, e qui abbiamo il CAF munito di assicurazione, la mia collega mi ha detto che di queste cose ne sono arrivate un mucchio in questi giorni, ci sono altri Sindacati dove il CAF non ha l'assicurazione, infatti ai nuovi iscritti si permettono di fare i 730 gratis, salvo poi sbagliarli e lavarsene le mani!
2/12/2011 Ranocchietto Giovanni, amore a prima vista!
*Dicembrina 2011*

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da roxbo » 11 nov 2011, 12:24

il CAF in questione, che fa anche il mio 730 da anni, è il CAF Industria dell'Emilia Romagna,sede di Bologna, e non un piccolo caf di un'associazione sindacale :nonegiusto
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
fleurette
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1210
Iscritto il: 26 apr 2011, 17:27

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da fleurette » 11 nov 2011, 12:28

Ok Roxbo, ti ho appena mandato un mp.. mi sa che non ti posso aiutare in questo caso, se fosse stato un errore del CAF di Bologna di dove lavoro io, avrei potuto fare una chiamata senza meno, visto che ho lavorato 4 anni a Bologna e conosco un po' di gente, ma altri CAf no!! Però io fossi tua sorella insisterei, perché non si sono comportati benissimo.
2/12/2011 Ranocchietto Giovanni, amore a prima vista!
*Dicembrina 2011*

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da roxbo » 11 nov 2011, 12:41

Vorei sapere se esiste una legge o normativa che stabilisce le competenze e relative responsabilità dei CAF nell compilazione dei 730: non credo che i CAF non abbiano doveri nei confronti del contribuente nel caso di evidenti errori da loro commessi; non devo essere io contribuente ad informarmi priam di fare il 730 se il CAF a cui mi rivolgo ha o mneo l'assicurazione nel caso in cui sbagli a farmi pagare le tasse, no????????????
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
fleurette
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1210
Iscritto il: 26 apr 2011, 17:27

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da fleurette » 11 nov 2011, 12:47

Ecco, questa è una domanda a cui non so rispondere davvero. Io ti posso dire che Il caf di bologna di dove lavoro io fa assistenza anche ai collaboratori, quindi magari tua sorella può provare a chiedere informazioni lì, forse possono anche dirle cosa può fare nei confronti dell'altro caf, ma questa te la butto lì solo come ipotesi. Però chiedere da noi è gratis! :sorrisoo
2/12/2011 Ranocchietto Giovanni, amore a prima vista!
*Dicembrina 2011*

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da violetta75 » 11 nov 2011, 17:11

roxbo ha scritto:NON è un errore di presentazione da parte del contribuente del CUD contenete il bonus fiscale: il CUD è stato fisicamente presentato (ne hanno una copia anche quelli del CAF), solo che non hanno controllato che somamndo tutti i redditi dei vari CUD presentati, mia sorella non aveva diritto al bonus fiscale....nè tanto meno l'hanno chiamata dicendole di questo bonus fiscale...
anzi, quando ieri mia sorella è stata al CAF per tale accertamento, l'impiegata del CAF le ha risposto:" Lo sbaglio in primis lo ha fatto l'azienda del CUD incriminato, perchè non avrebbe dovuto concederle un bonus fiscale di 200 euro per un reddito di collaborazione di 500 euro, come se lei nel 2007 non avesse avuto alcun'altro reddito!" :urka
secondo il CAF la colpa è dell'azienda x cui mia sorella ha lavorato, perchè avrebbe dovuto pensare che in tale anno mia sorella avrebbe percepito altri redditi e quindi non avrebbe dovuto addebitarle l'importo del bonus fiscale!!!!!! :x:
Allora Rox, considera che vado a memoria.....
hai menzionato l'anno 2007, se non sbaglio era il bonus incapienti (cioè a IRPEF zero).
ora.... il bonus veniva erogato in automatico se il datore di lavoro era lo stesso del 2006 oppure su richiesta del lavoratore (che autocertificava il possesso dei requisiti necessari) se nel 2007 il sostituto era nel frattempo cambiato... in ultima ipotesi si poteva richiedere in sede di presentazione di UNICO o 730.
Quest'ultimo era anche il modo per restituire il bonus (tramite mod. F24) nel caso in cui risultasse (non importa a causa di chi o cosa) indebitamente percepito...
Nel caso di tua sorella sono certa che il problema sia stato il cumulo di redditi tra i diversi CUD, quindi, a dichiarazione, doveva restituire il bonus.....
L'azienda non ha sbagliato, se non era a conoscenza dell'esistenza di altri redditi, e dì pure all'impegata del CAF che su un reddito mensile di 500 Euro l'IRPEF è zero.
Chi se ne poteva e doveva accorgere???
Chi ha elaborato il 730. Stop.
Chi paga???
Il debito lo paga il contribuente, la sanzione.....ti direi il CAF, ma sarà una dura battaglia.......
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da roxbo » 11 nov 2011, 17:30

sì, violetta75 la sanzione deve pagarla il CAF che se be doveva accorgere facendo il cumulo dei CUD , ma ciò che mi lascia perplessa è che ci deve essere una responsabilità del CAF in casi di errori così evidenti da parte del CAF...
del resto il CAF in questione fa, ad esempio, i 730 di quasi tutti i dipendenti dell'azienda dove lavoro, parlo di circa 500 contribuenti almeno....cui il CAF fa il 730 senza costi aggiuntivi (ci sarà una convenzione con la nostra azienda), ma se poi questo vuol dire che tale CAF non ha nessuna assicurazione in caso di errori del CAF stesso, bè è un servizio ASSURDO e SVANTAGGIOSO per noi contribuenti in caso di accertamento causato da un errore del CAF ad esempio di 500-1000 euro, no???? :nonegiusto
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da violetta75 » 11 nov 2011, 17:37

roxbo ha scritto:sì, violetta75 la sanzione deve pagarla il CAF che se be doveva accorgere facendo il cumulo dei CUD , ma ciò che mi lascia perplessa è che ci deve essere una responsabilità del CAF in casi di errori così evidenti da parte del CAF...
del resto il CAF in questione fa, ad esempio, i 730 di quasi tutti i dipendenti dell'azienda dove lavoro, parlo di circa 500 contribuenti almeno....cui il CAF fa il 730 senza costi aggiuntivi (ci sarà una convenzione con la nostra azienda), ma se poi questo vuol dire che tale CAF non ha nessuna assicurazione in caso di errori del CAF stesso, bè è un servizio ASSURDO e SVANTAGGIOSO per noi contribuenti in caso di accertamento causato da un errore del CAF ad esempio di 500-1000 euro, no???? :nonegiusto
Rob anche se c'è l'assicurazione, ti assicuro che le franchigie sono alte.... minimo minimo 500/1000 euro....
non coprono certo un importo di 40 euro....
purtroppo è così....
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da ely66 » 11 nov 2011, 21:54

quindi,
tua sorella ha compilato il 730. il caf ha preso visione e l'ha inviato. paga tutto tua sorella.
tua sorella ha compilato il 703 ma il caf l'ha revisionato e ha apposto il visto di conformità. tua sorella paga la differenza e il caf paga la multa.

che fa fede è il decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164, i CAF sono obbligati a stipulare una polizza a copertura dei danni recati al contribuente, senza franchigie né riduzione di massimale in caso di sanzioni fiscali inflitte all'utente se il caf sbaglia

non la pagano? denunciali.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Sbaglio del CAF nel 730 e accertamento: di chi è la responsabilità???

Messaggio da roxbo » 14 nov 2011, 11:12

grazie ely66 :sorrisoo
era il riferimento che cercavo!
mia sorella (come del resto io e mio marito) ha consegnato tutti i CUD, spese mediche e altre spese per cui si richiede la detrazione del 19% al CAF, dopo aver scritto nel quadro C del 730 i redditi dei vari CUD con le ritenute IRFEF (addiz reg e comunali): il CAF controlla tutto il materiale presentato, fa i conteggi e consegna il prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata, firmato dall'impiegato che ha fatto il 730!
in questo caso, mia sorella non ha trascritto nulla riguardo il bonus fiscale presente su uno dei suoi CUD: è stato fatto dal CAF che ne ha tenuto conto in fase di determinazione delle tasse da pagare con il 730!
dunque, al di là delle franchigie alte, il CAF deve pagare i 40 euro di sanzione???? :thank_you:
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”