GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ritardo ossificazione

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Rispondi
Avatar utente
babymary
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4923
Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46

ritardo ossificazione

Messaggio da babymary » 9 ott 2007, 15:26

Ho bisogno del vostro aiuto per un chiarimento.
Per la terza volta :urka ripeto l'ecografia al bacino per Filippo perché risulta un ritardo dell'ossificazione cefalica femorale. Ormai ha 7 mesi e ancora niente, il pediatra (mi viene voglia di :pistole ) mi informa con le contagocce anche se lo tempesto di domande quindi non so cosa comporta, cosa devo fare, se può gattonare o no.
Qualcuna di voi c'è già passata e può informarmi?
Grazie
Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009

TULIPANO
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49

Re: ritardo ossificazione

Messaggio da TULIPANO » 9 ott 2007, 15:44

Ciao cara ti riporto quello che ho trovato:
Nel 2-3% dei neonati, la testa del femore non collima precisamente con la cavità dell'anca e il rapporto articolare non è stabile.
Di solito si tratta di un difetto momentaneo: la cavità non ha finito di svilupparsi è 'svasata', c'è un ritardo dell'ossificazione, i legamenti sono ancora deboli.
Il difetto di solito si risolverà nel giro di qualche mese, con le opportune terapie.
L'importante è che il bambino tenga sempre le gambine il più possibile divaricate verso l'esterno.
La mamma può mantenere facilmente il piccolo in questa posizione, facendogli indossare due pannoIoni sovrapposti o inserendo un cuscinetto tra le gambe.
Esistono dei pannoloni divaricatori di facile uso, reperibili nei negozi di articoli sanitari.
La posizione divaricata spingerà il femore nella cavità e le due ossa potranno così crescere insieme, armonizzandosi.
Le tecniche di riabilitazione variano a seconda del tipo di displasia (si considerano quattro gradi di gravità, dalla forma più lieve fino alla lussazione, ossia quando la testa del femore è esterna all'acetabolo), del momento in cui il difetto viene individuato e del tempo che l'articolazione impiega a guarire. Nella maggior parte dei casi basta inserire un cuscinetto divaricante.
Nelle situazioni più serie (e mai prima del 2°-3° mese) può essere necessario ricorrere a un vero e proprio tutore, strumento che tiene immobilizzate le articolazioni femorali in una posizione corretta e fisiologica.
Lo specialista stabilirà lo strumento più idoneo per ciascun bambino, in base all'età e alla serietà del problema.
Se la diagnosi di una displasia seria viene effettuata entro i 30-40 giorni di vita, l'uso di questi apparecchi può condurre alla guarigione completa entro l'anno di vita del bambino.
Se invece il problema è stato diagnosticato tardivamente e sono trascorsi 4-5 mesi senza alcun intervento correttivo oppure se è presente una vera e propria lussazione, bisogna sottoporre il piccolo a un trattamento di maggiore impegno.
Per esempio, applicando una trazione progressiva all'arto, con gradualità, mediante cerottaggi.
In questo modo si ottiene con gradualità e con delicatezza la discesa del femore lussato ed il suo progressivo rientro nella cavità naturale.
Una volta ottenuto questo, si ricorre alla esecuzione di una serie di gessi, rinnovati con una cadenza mensile ed eseguiti tutti con una leggera narcosi, fino alla normalizzazione ed alla stabilizzazione della riduzione.
Dopo questa serie di gessi, quando la situazione è stabile e non vi sono più alti rischi di rilussazione, si mantiene la situazione raggiunta facendo indossare uno dei tutori amovibili sopra descritti, fino alla guarigione completa,che talvolta può arrivare anche intorno ai 18-24 mesi di vita
Nei casi in cui il difetto congenito è più grave, per fortuna non fra i più frequenti, si deve ricorrere alla riduzione chirurgica della lussazione, seguita da una serie di ingessature - di solito da 2 a 4, sempre in anestesia totale - fino a raggiungere la stabilità dell'articolazione.
Talvolta è indispensabile ricorrere ad interventi di ricostruzione dell’osso del bacino, che non si è formato: sono questi gli interventi più complessi, senza i quali sarebbe impossibile poter avere una deambulazione normale.Un bambino sottoposto all'uso di un tutore, per un periodo superiore a sei mesi, presenterà qualche difficoltà a camminare intorno all'anno di vita, come è nella normalità, per mancanza di esercizio muscolare.
Si tratta però di un semplice ritardo, che non comporta alcuna limitazione fisiologica per il futuro.
Non sono necessarie, infatti, particolari fisioterapie e l'autonomia viene recuperata in tempi brevissimi.
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009

TULIPANO
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49

Re: ritardo ossificazione

Messaggio da TULIPANO » 9 ott 2007, 15:53

scusa cara volevo anche aggiungere che se fossi in te sentirei un altro pare, la diagnosi precoce è di importanza fondamentale per risolvere il problema. Entro un certo periodo basta un divaricatore per rimettere tutto a posto.
Un grosso in bocca al lupo!
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009

Avatar utente
babymary
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4923
Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46

Re: ritardo ossificazione

Messaggio da babymary » 9 ott 2007, 15:57

Grazie Tulipano ma no, non ha una displasia, fortunatamente le anche sono ok, solo che non ha il nucleo dell'osso formato.
Il dottore che ha effettuato l'ecografia ha detto che capita, il mio pediatra diche che è come per i denti chi li mette prima chi più tardi solo che lui vuole gattonare, vuole stare in piedi, si tira sempre su e non vorrei che combino qualche guaio se non lo fermo.
Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009

TULIPANO
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:49

Re: ritardo ossificazione

Messaggio da TULIPANO » 9 ott 2007, 16:30

bene cara sono contenta! :ok
allora si tratta di ipoplasia del nucleo femorale? in ogni caso io sapevo che va trattata entro breve... hai sentito un altro parere?
I miei amori: Davide nato il 27/06/06 e Chiara nata il 04/04/2009

Avatar utente
babymary
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4923
Iscritto il: 18 mag 2005, 8:46

Re: ritardo ossificazione

Messaggio da babymary » 9 ott 2007, 18:22

no, ma credo sia il caso di sentire qualcuno
grazie ancora tesoro :bacio
Filippo è nato il 13 marzo 2007 Serena è nata il 06 marzo 2009

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”