alessia26 ha scritto:sarò prepotente non mi importa,ma meglio di me le mie figlie non le conosce nessuno, io lo capisco se un capriccio è fatto "per capriccio" o per altro....e per questo DIFFERENZIARE LE COSE E COMPORTARSI DI CONSEGUENZA,può essere compito solo dei genitori,o quasi....non pretenderei mai che una baby-sitter conoscesse così le mie figlia da riuscire a distinguere i loro atteggiamenti.
Una baby sitter porta avanti una educazione che comunque parte ed è in gran parte sostenuta dai genitori
una baby sitter con anni di esperienza dietro riconosce il capriccio vero e proprio da altro che nasconde un'esigenza che il bambino non sa esprimere a parole.
Vero, non puoi pretendere che una bs conosca le tue figlie come te .. ma proprio per questo dovrai essere tu a parlarne con lei a tavolino, dicendole come tu affronti ogni momento "no" delle bambine e di seguire, per quanto possibile, la tua stessa linea in modo che la bambina non si confonda. e non ne approfitti.
non so, ma a me, parlo in generale, il voler a tutti i costi trovare delle scuse o un capro espiatorio a quelli che a volte sono solo puri capricci dei ns figli mi da' molto da pensare e mi sembra davvero assurdo.
. ho conosciuto mamme alle elementari che appena dicevi loro che il figlio era gg (giorni sottolineo, non uno solo) che disturbava gli altri durante i compiti del pomeriggio subito partivano con "sicuramente lo avranno istigato... eh lo so ma è così stanco...". il figlio mai colpe. questo per dire che poi non è una cosa che si fa solo quando sono piccolini ma che spesso senza accorgersi è un comportamento che si porta avanti per trooooppo tempo.
(fermo restando che, per me, i capricci iniziano a 3 anni.. prima il bambino non ne ha la capacità..)