GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Avatar utente
Kiwi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 291
Iscritto il: 27 mar 2012, 12:00

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Kiwi » 18 mar 2013, 14:32

Ciao ragazze! Vi aggiorno...
abbiamo fatto la visita gastroenterologica la settimana scorsa.
La dottoressa mi è piaciuta, spero che i prossimi appuntamenti (il controllo è fra un mese) confermino la buona impressione.
Mi ha detto di cominciare lo svezzamento, cosa che avevo fatto una settimana prima per mio istinto. Infatti la piccola compie 6 mesi la prossima settimana, quindi piccola non è... e la pappa non l'ha mai vomitata! A differenza dell'enfamil pregel...
In più le ha prescritto ranidil (4 ml al dì in due somministrazioni) e riopan 3/4 volte al giorno (che già usavamo). Mi ha detto che per vedere risultati bisogna aspettare 10 giorni... confermate?

Il peso va parecchio male: siamo a 5,350 kg a sei mesi (3,400 alla nascita!!) ma la gastroenterologa ha detto che vediamo come va il primo mese di svezzamento, di pesarla ogni settimana e se dovessi vedere che comunque non cresce di chiamare lei che ci rivede subito e modifichiamo il percorso... speriamo vada tutto bene...

tatakiara grazie per quello che hai detto sull'avere i nervi d'acciaio! Io perdo spesso la pazienza, ma più che con la piccola che piange tanto, con me stessa che non riesco a rendermi conto che sta male... a volte mi è difficile capirla e mi sento molto in colpa... tipo quando si sveglia di notte e vuole essere tenuta in braccio in posizione verticale...

Leggo che anche i vostri piccoli si ficcano le mani in gola, non avevo collegato con il reflusso... Anche lei poi tossisce mentre dorme e si sveglia piangendo con i lacrimoni... L'unico sonno davvero buono lo fa dopo pranzo!

Un abbraccio a tutti i bimbi e alle mamme!
Mamma di A. (2009) e A. (2012)...

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da laurajjj » 18 mar 2013, 23:05

Jade : nel latte materno c'è il lattosio in maniera fisiologica, il lattosio è lo zucchero del latte formato da glucosio e galattosio, sia che la madre lo assuma sia che non lo assuma. Per digerire il lattosio occorre un enzima che si chiama lattasi, la quale, nell'intestino scinde il lattosio nei suoi composti che così vengono assorbiti e immessi nel torrente ematico. La lattasi è normalmente presente fino ad una certa età, poi in molti esseri umani sparisce dall'intestino ( la natura non ha previsto che l'uomo si nutrisse di latte dopo la prima infanzia) e il latte diventa indigeribile, gonfia, fa venire la diarrea e causa dolori intestinali.
L'intolleranza al lattosio non è un'allergia.
Poi c'è l'allergia alle proteine del latte vaccino, che come ho detto prima, comunque,non passano nel latte materno .
Al di la delle spiegazioni tecniche esposte anche in maniera grossolana posso testimoniare che per cercare di far star meglio Luca ho mangiato di tutto e ho provato ad eliminare di tutto dalla mia dieta : l'unica cosa che lo ha fatto stare meglio è stato il lucen.
Ti abbraccio. :sorrisoo
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
Miele74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 625
Iscritto il: 9 apr 2012, 16:54

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Miele74 » 19 mar 2013, 8:03

Ciao RGE- INE ieri pomeriggio il delirio ... Ha continuato a strillare anche col Riopan .. Dato ale 17 e alle 19... Poi si è addormentata mezz'oretta stravolta... Certo che se anche l'antiacido non fa effetto .... La sera è stata sveglia fino a mezzanotte , non piangeva ma era agitata .. Non riusciva ad addormentarsi.. E io invece avrei potuto dormire anche da seduta..!
Poverina mi sembra che si stia perdendo tutta la gioa delle piccole scoperte talmente è concentrata sul suo malessere...
Stamattina va meglio , ha mangiato ed ora è li nella sua culletta che si guarda i pesci nell'acquario e chiacchera..
Ho chiesto al ped per il Gastrotuss ma mi ha detto che è un doppione del Riopan.. O uno o l'altro..
Mi ha detto se voglio provare il latte AR .. Ma ho paura che sia la stessa cosa del LA normale+farina di riso , che lei non vuole..
Alcune di voi hanno provato con latte AR ? Com'è andata? Siccome costa una fortuna volevo capire se ai bimbi piace ...
Gaia nata il 21/12/2012 alle ore 7:18 , 3,430kg
Simone nato il 23/03/2015 alle 13:50, 3.350kg

Immagine

Avatar utente
Kiwi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 291
Iscritto il: 27 mar 2012, 12:00

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Kiwi » 19 mar 2013, 8:52

ciao miele!
sia il mio primo figlio che la seconda il latte con farina di riso non l'hanno mai voluto...
invece l'AR lo hanno accettato da subito... anche se è vero che costa molto! Io lo prendo perchè tanto glielo do una volta al giorno. Però la mia vomita anche quello. L'Enfamil pregel, che in farmacia va sui 20 euro, ai negozi per la prima infanzia lo trovo (quando lo trovo!) a 14. Questo è quello che mi ha consigliato la pediatra.
Adesso sto usando il Melli AR: lo vomita meno, il prezzo è grossomodo lo stesso. Credo sappia più di latte e meno di riso...
Mamma di A. (2009) e A. (2012)...

Avatar utente
Kiwi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 291
Iscritto il: 27 mar 2012, 12:00

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Kiwi » 19 mar 2013, 8:54

ah sì: per la cronaca, noi abbiamo fatto la notte quasi in bianco.
Però almeno ora ho capito che il problema sono stomaco e pancino e so come regolarmi per farla smetteredi piangere... anche se significa stare in piedi e non dormire io, almeno lei un po' si rilassa... e non sveglia il palazzo!

Cmq secondo voi posso metterle il cuscino da allattamento nel lettino o è pericoloso? Pensavo di usarlo per farla dormire più sollevata...
Mamma di A. (2009) e A. (2012)...

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da laurajjj » 19 mar 2013, 9:31

Miele: per provare i latti esistono i campioni gratuiti, chiedili al pediatra o in farmacia o in un negozio prima infanzia. Concordo con la tua pediatra su gastrotuss e riopan.
Kiwi: il cuscino da allattamento è pericoloso nella culla, metti due libri tipo Anna karenina ( per il volume non per il contenuto :hi hi hi hi ) sotto i piedi della stessa dalla parte del cuscino.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
Jade00
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 390
Iscritto il: 18 ago 2012, 10:41

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Jade00 » 19 mar 2013, 10:47

Laura grazie infinite per la risposta che mi hai dato. Ti ho letta stanotte nel lettone ma ero così stanca che ho preferito rispondere ora... Per i campioni di LA nella mia zona in farmacia non se ne trovano assolutamente, mi hanno detto che non ne lasciano più a loro di campioni...ne lasciano qualcuno solo ai pediatri..
Mamma tutta matta di Talita 19/08/99, Dalila 07/07/2002, Libe 26/08/2004, Jader 09/12/12

Avatar utente
Miele74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 625
Iscritto il: 9 apr 2012, 16:54

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Miele74 » 19 mar 2013, 15:03

Giá ... Nessun campioncino .. Va be' proverò a comprare una latta e vedere come va ... Ma quello che volevo capire è se serve...so che pretendo troppo ... La mia non vomita , ogni tanto butta fuori un Po di latte ma pochissimo .. Il problema è che dopo 2ore circa che ha mangiato e non sempre piange e quando va bene se la prendo in braccio si calma ma sento "rumore"del rigurgito che sale e sta li sul groppone ... Se vs male sbraita con acido in bocca ma non rigurgita..
Allora mi chiedevo se sti benedetti LA AR servano a migliorare o no .. Oltretutto cambiare anche latte adesso al terzo mese .... Bho
Gaia nata il 21/12/2012 alle ore 7:18 , 3,430kg
Simone nato il 23/03/2015 alle 13:50, 3.350kg

Immagine

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da carlottaclotilde » 21 mar 2013, 10:06

Miele74 ha scritto: Alcune di voi hanno provato con latte AR ? Com'è andata? Siccome costa una fortuna volevo capire se ai bimbi piace ...
Ciao Miele!
Io ho usato per molti mesi Enfamil Pregel Lipil (prima 1 e poi 2)
Alla mia piccola piaceva abbastanza. Certo lo svuotamento gastrico si rallenta. Infatti mi ricordo che le davo il bibe ogni 4.5/5 ore. Che è un tempo lunghissimo. Ma era normale fosse così.

Poi verso i 10 mesi ho sospeso. E sono passata a milupa, ma senza addensare. Clotilde però stava già meglio. Ho sempre usato il Gastrotuss (sia baby sia normale) e mi sono trovata bene, continuo a darglielo anche adesso, la sera.

I latti AR costano una fortuna. è vero. secondo me è una strada da provare. forse qualche miglioramento può darlo, ma dipende da caso a caso.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da carlottaclotilde » 21 mar 2013, 10:08

Kiwi ha scritto: Cmq secondo voi posso metterle il cuscino da allattamento nel lettino o è pericoloso? Pensavo di usarlo per farla dormire più sollevata...
Da Prenatal vendono, se usi già il lettino, dei cuscini antireflusso appositi. Io lo uso ancora adesso. In quel modo l'inclinazione è naturale. Mentre se usi il cuscino da allattamento secondo me puoi crearle fastidio alla cervicale.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
Kiwi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 291
Iscritto il: 27 mar 2012, 12:00

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Kiwi » 25 mar 2013, 14:21

evviva il Ranidil e evviva lo svezzamento: + 150 gr anche questa settimana!
Il vomito è molto meno, e la cucciola molto molto più serena. Fa riposini mattina e pomeriggio e una lunga dormita notturna... sono felice!
Mamma di A. (2009) e A. (2012)...

Avatar utente
Miele74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 625
Iscritto il: 9 apr 2012, 16:54

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Miele74 » 26 mar 2013, 19:39

Ciao ragazze .. Anche il latte AR non ha sortito grossi effetti.. L'ha mangiato si ma poi le creava un groppone terribile che tentava di salire su tipo rigurgito ma non riuscendo probabilmente le dava ancora piu fastidio e le davo lo stesso antiacido e allora... Siamo tornate sl solito latte e antiacido all'occorrenza .. Ora ha raffreddore preso dal papà e un Po di tosse .. Stiamo facendo lavaggi nasali e aspirazioni ... Non vedo l'ora che migliori .. Oltretutto paradossalmente da quando ha raffreddore ha molti meno episodi di reflusso .. Bho
Kiwi ma il randil come agisce? È come malox e compagnia bella o ha un'altra azione?
Gaia nata il 21/12/2012 alle ore 7:18 , 3,430kg
Simone nato il 23/03/2015 alle 13:50, 3.350kg

Immagine

Avatar utente
Kiwi
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 291
Iscritto il: 27 mar 2012, 12:00

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Kiwi » 28 mar 2013, 17:33

penso che sia simile, ma più forte. Come categoria farmaceutica è un antiulcera, non antiacido... però non so in che cosa consista la differenza. Sembra però che stia funzionando!
Mamma di A. (2009) e A. (2012)...

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da piccolaluna » 29 mar 2013, 8:52

ciao miele!

allora non sono un medico tuttavia da quello che ho appreso per via di virginia, la mia bimba, il malox è un antiacido che forma una pellicola nello stomaco per proteggerlo dall'acido, il ranidil invece inibisce la produzione dell'acido; di conseguenza quando ci sono le risalite essendo meno acide arrecano meno fastidio............detto in termini di mamma il ranidil è piu efficace e a piu lunga durata, inibendo alla fonte la produzione dell'acido. aggiungo inoltre, fonte gastroenterolo di roma, che il ranidil lo danno ai neonati in quanto sembra essere testato a differenza degli inibitori di ultima generazione quali il lucen ( molecola esomeprazolo) che invece sembra non essere stato testato sui bimbi al di sotto dell'anno. Aggiungo inoltre che molte mamme di GOL lamentano del ranidil, oltre al saporaccio di menta e alla presenza di alcool, la poca efficacia farmacologica rispetto invece al LUCEN che molte di noi hanno dato ai propri bimbi con notevoli risultati.
le risposte ai farmaci sono individuali..........virginia per esempio non tollerava il LIMPIDEX ( inibitore molecola lanzoprazolo) e ho dovuto sospenderlo, mentre molti bimbi si trovano bene con qs molecola.

mi auguro di cuore che la terapia risulti efficace per il tuo cucciolo................ :incrocini
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
Miele74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 625
Iscritto il: 9 apr 2012, 16:54

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Miele74 » 30 mar 2013, 9:48

Ciao grazie piccolaluna , mi hai chiarito molto le idee( confuse..).. Ora sono alle prese con spray per il naso , lavaggi e aspirazioni e se continua con la tosse a breve anche aerosol .... L'acido vs meglio ma forse perché secondone lo stomaco si riempie un Po di catarro ... Bho forseé una ca***ta...
Sicuramente in questi gg ha mangiato molto meno... Spero sia solo perché è raffreddata ma da 160 ml di prima è scesa quasi tutti i 5 pasti a 70/100ml.. Poi se le capitadi dover eliminare il catarro subito dopo capace anche che ne rigurgita un Po ..
Ieri pero ha sorriso tutto il giorno e ha pianto pochissimo e questa mi rende strafelice..grazie
Gaia nata il 21/12/2012 alle ore 7:18 , 3,430kg
Simone nato il 23/03/2015 alle 13:50, 3.350kg

Immagine

merosa36
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 10
Iscritto il: 4 apr 2013, 19:05

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da merosa36 » 7 apr 2013, 15:29

Raggaze ho bisognio di consigli,sono riusita entrare non sapevo come si fa...mio piccolina Luca 23 mesi ancora allattato seno,refluso da quando aveva 2 mesi,riffutava seno a o ogni popata,mangiava di notte con me in lettone adormentao!litigato con pediatra,mi diceva stare tranchua ,Luca non ha niente,una volta ho dato un biberon latte finto ,perche lei diceva non hai latte,e luca machioline viso ,mal di pancea,eczema piede!con svezamento le cose hanno piegiorato e dopo ultimo vaccino per 5 mesi Luca non ha preso un gramo! Sono andata da un omeopata pediatra e mi ha ddtto : stop latticini e anche io e Luca ha iniziato a prendere in peso, pero e rimasto un bambino nervoso con dei perodi bouni e non bouni,riffuto pape.in ultimi 8 mesi ha preso 1,1kg.adeso ha 10,4 kg.Ho bisognio dalla vostra esperienza devo fare anche terapia con lucen?sono andata dal gastro e mi ha detto :devo fare accertamenti ,ph,gastroscopia..mio marito e usito fuori .....abbiamo riffutato...mi date dei consigli cosa mangia i vostri piccoli a due anni con refluso ? Siamo di 8 mesi sensa latticini e di 2 mesi ancora fermi con peso...mangia solo carne bianca ,ho provato con mazo mal di pancia e Ritorna dermatite piede ,suspendi va via !aspetto grazie

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da piccolaluna » 8 apr 2013, 9:54

merosa: dalle tue parole leggo a buon diritto tanta preoccupazione.........allora non sono un medico e posso solo provare a suggerirti quello che forse farei io se stessi nella tua stessa situazione:

1) hai fatto bene a mandare al diavolo il pediatra.......il tuo luca ha sicuramente qualcosa per cui sono necessari approfondimenti.

2) senza visita specialistica io non darei il lucen soprattutto perchè nel tuo caso sembra (ripeto sembra) che il tuo bimbo possa soffrire di allergia alle PLV ( proteine al latte vaccino).....ecco perchè anche con il manzo ha mal di pancia, eczema e disturbi vari. infatti le PLV sono presenti in tanti alimenti........

3) trova un altro gastroenterolo pediatrico e affidati a lui........... anche io alla mia bimba nel dubbio ho fatto fare prelevio del sangue per vedere se fosse allergica ai principali alimenti...........

4) se anche il nuovo gastroenterolo ritiene necessario fare degli accertamenti............non avere paura e falli...........piuttosto che vivere nell'angoscia di non sapere cosa ha il tuo luca............... da sola non puoi procedere.............hai bisogno di un bravo medico di cui ti fidi che possa darti delle indicazioni..........

5) alimentazione: se il tuo luca soffrisse di reflusso gli alimenti da evitare sarebberero pochi e soprattutto non usuali nell'alimentazione dei bimbi ( cioccolato, grassi animali, merendine farcite, etc), ma se invece il tuo bimbo soffre di allergie alimentari è necessario individuarle............

mi auguro che possiate trovare una soluzione...............
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

Avatar utente
stemori78
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 753
Iscritto il: 22 set 2006, 8:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da stemori78 » 9 apr 2013, 15:12

Salve ragazze, leggendo i vostri post mi è venuta tanta ansia e mal di stomaco.... La mia bimba ha 53 giorni e credo sin dalla nascita di RGE non diagnosticato. Ancora oggi sto curando la bimba per le coliche che a mio parere non ha ma il mio pediatra non ci pensa al reflusso nonostante io glielo ripeta tutte le volte. La mia piccola Beatrice ha un sintomo molto presente e cioè che non riesce a mangiare, appena comincia la poppata di latte artificiale iniziano i pianti, i contorcimenti, gli spostamenti della testa a dx e sx insomma è tanto se arrivo a darle 90ml di latte x 5/6 volte al giorno. La bimba ad oggi è cresciuta di 1,4kg e in lunghezza 10cm dalla nascita e giovedì compie due mesi, alla nascita era 3,02kg uscita dall'ospedale 2,75kg. Ogni tanto Beatrice ha il singhiozzo e rigurgita. Fa dei ruttini anche dopo ore dalla poppata ed esce ogni tanto della ricottina. Io sono convinta che sia RGE e giovedì al mio pediatra glielo ribadirò nuovamente incavolandomi pure. Di mia iniziativa sto addensando da ieri sera il latte con crema di riso e vorrei provare a darle il maloox. È vedere se ci sono miglioramenti.
Secondo voi cosa devo fare?
Darle da mangiare per me è diventato un'incubo, piango io e piange pure lei...
Non vorrei farle degli esami invasivi perché è chiaro che c'è reflusso. Ho già cambiato 7 latti diversi compreso quello x le allergie alle proteine del latte che ha solo peggiorato la situazione.
Ho bisogno di un po' di supporto da chi mi può capire, attorno a me mi dicono che sono io la pazza e che la bimba sta bene....
Immagine
14/02/2013 è nato il mio miracolo! Beatrice 3,020 kg x 46cm
Feb-2010 4° ICSI KO, Nov-2008 3° ICSI fallita, Set-2008 2° ICSI fallita, Mag-2008 1° ICSI fallita, 02/10/2006 raschiamento alla 9 SETT.

Stefybill
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 feb 2013, 12:01

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da Stefybill » 9 apr 2013, 19:27

Ciao stemori da come lo descrivi sembra proprio rge, hai provato anche con il latte anti reflusso? Io in questo non posso darti consigli perché allatto al seno. Se effettivamente è reflusso acido, addensando il latte risolvi poco ci vorrebbe un anti acido, ma per prima cosa dovresti portarla da un gastroenterologo visto che il tuo pediatra non ti da retta (io lo cambierei)!

merosa36
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 10
Iscritto il: 4 apr 2013, 19:05

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl

Messaggio da merosa36 » 12 apr 2013, 12:28

ciao ragaze,grazie per la risposta..
vi volevo chiedere una cosa:ma a voi succede che vostro piccolino strofina naso in continu ,strofinarsi il naso in continu anche di notte se sveglia che li da fastidio...di giorno...
secondo voi succede in reflusso ???
vi dico ieri sono andata da un pediatro allergologa,mi ha detto che Luca sicuramente e intolerante proteine latte /allergico,andiamo avanti con dieta di esclusione lui anche io, pero lui pensa che ha anche un bel reflusso.....e mi ha datto di provare per un mese ranidil 5 ml ,mattina e sera.
solo cosi posiamo sapere se lui migliora un puo tutti i sintomi....,
da vostra esperienza ranidil ha dei effetti colaterali? aggitazione.....
aspetto grazie mille :byeee

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”