GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigli
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Buongiorno ragazze!
laura: come è andata a roma dal prof? sei rimasta soddisfatta? cosa vi ha detto di fare?
kiwi.: benvenuta tra noi!
fai bene ad andare dal gastroenterolo privato per fugare tutti i dubbi soprattutto per il fatto che la crescita non è buona. facci sapere mi raccomando
virginia comincia a stare meglio sono due giorni che ha ripreso a mangiare anche se ha ancora forte tosse grassa..............venerdi la riporto a controllo e chiedo se lunedi, dopo 15 giorni ( che si aggiungono ai precedenti 15) che sta a casa, puo rientrare all'asilo.............
io invece domenica avevo 38, ossa rotte, tosse da paura. ma sono dovuta cmq andare a studio. ho gia preso tre giorni quando virgi è stata male per gastrointerite e adesso se ne parla ad agosto per le ferie..................le piccole strutture private se ne fregano dei problemi familiari.................
tatakiara: come state?
laura: come è andata a roma dal prof? sei rimasta soddisfatta? cosa vi ha detto di fare?
kiwi.: benvenuta tra noi!
fai bene ad andare dal gastroenterolo privato per fugare tutti i dubbi soprattutto per il fatto che la crescita non è buona. facci sapere mi raccomando
virginia comincia a stare meglio sono due giorni che ha ripreso a mangiare anche se ha ancora forte tosse grassa..............venerdi la riporto a controllo e chiedo se lunedi, dopo 15 giorni ( che si aggiungono ai precedenti 15) che sta a casa, puo rientrare all'asilo.............
io invece domenica avevo 38, ossa rotte, tosse da paura. ma sono dovuta cmq andare a studio. ho gia preso tre giorni quando virgi è stata male per gastrointerite e adesso se ne parla ad agosto per le ferie..................le piccole strutture private se ne fregano dei problemi familiari.................
tatakiara: come state?
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
jade: vedo che sei collegata
come sta il tuo cucciolo?
come sta il tuo cucciolo?
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Piccolaluna: lui ci è piaciuto molto, e ci sono piaciute anche le specializzande che ruotano intorno. Ha confermato il reflusso, ha confermato la terapia che stiamo facendo con il lucen, per cui non ho avuto modo di chiedere perchè lui prescriva il lansox, ci ha detto di farlo a cicli e di fare un esame radiologico di esofago e stomaco con mezzo di contrasto nel dubbio di un disturbo della motilitá esofagea. Il bambino l'ha trovato in buone condizioni e al 10* percentile per peso e altezza.
Faremo l'esame prescritto poi vedremo il da farsi.
Siamo andati e tornati da Roma in mezza giornata e abbiamo trovato neve sul gran sasso all'andata.
Ne è valsa la pena, sicuramente.
Faremo l'esame prescritto poi vedremo il da farsi.
Siamo andati e tornati da Roma in mezza giornata e abbiamo trovato neve sul gran sasso all'andata.
Ne è valsa la pena, sicuramente.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- Kiwi
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 27 mar 2012, 12:00
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
oggi ho portato la piccola al pronto soccorso pediatrico perchè vomitava e rigurgitava senza sosta e mi sembrava un po' disidratata. Il pediatra che l'ha vista le ha prescritto sali minerali e poi ha espresso il suo scetticismo nei confronti della visita gastroenterologica: lui sostiene (1) che il peso scarso potrebbe semplicemente essere la sua costituzione fisica (2) che se la bambina è attiva e interagisce bene non ha nulla di grave e (2) che nel primo anno di vita eventuali problemi metabolici non sono rilevabili, e che al massimo potranno prescriverle qualcosa per il reflusso qualora lo diagnosticassero...
in effetti vedo che i vostri cuccioli sono abbastanza più grandi della mia. magari devo solo avere pazienza...

in effetti vedo che i vostri cuccioli sono abbastanza più grandi della mia. magari devo solo avere pazienza...

Mamma di A. (2009) e A. (2012)...
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Kiwi, mio figlio a 7 mesi gattonava ed era vivacissimo ma aveva erosioni esofagee, che non curate sono arrivate a fargli avere sangue nella cacca e pesava, 6 kg e 400 g, ma io, pur essendo medico, oltre che madre ho, purtroppo, dato retta a medici che dicevano che se il bambino era vivace quella era la sua costituzione. Io mi sento in colpa per non aver dato il giusto peso alla malattia di Luca.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Buongiorno ragazze!
laura: mi fa piacere che vi siate trovate bene con il prof. la sfacchinata ne è valsa la pena. Se vi ha confermato il lucen credo allora che nel mio caso prescrivendo il limpidex ritenga il reflusso meno grave e abbia voluto dare un farmaco che forse ritiene piu testato in età pediatrica........... e poi a proposito di percentile ancora una volta tutti i medici ritengono che la crescita è il principale indicatore. virginia risultava dal prof. tra il 25 di peso e il 50/75 di altezza e poi quando gli chiesi se sto benedetto cardias si sarebbe chiuso lui ha affermato di si.
cmq a proposito di reflusso in qs. mese virgi le ha passate tutte......... e quindi io non sono in grado di valutare un bel tubo di niente........... posso solo dire che adesso ha ripreso a mangiare ( ovviamente lei non è affatto una mangiona) stiamo credo uscendo dalla bronchite............ a primavera, se fa come l'anno scorso, i fenomeni si sono riacuttizzati per stare invece meglio d'estate. quindi semmai a primavera proverò a fare un ciclo di ranidil ovviamente dopo avere avuto istruzioni dal prof.
la notte continuano le tarantelle però credo che dipendano anche e non solo dal catarro, dalle adenoidi dalla cacchina che non fa ( tipo stanotte che all'improvviso si mette in ginocchio e comincia a sforzarsi)........... faccio passare quest'ondata di malattie e poi vedrò.............
kiwi: mi permetto di di dire che se nella tua città c'è un gastroenterolo portala.........così vi tranquillizate, cominciate ad avere un percorso da seguire e un domani, come dice laura, non porterete eventualmente sensi di colpa per aver trascurato i fenomeni................ sembra una frase fatta ma il sesto senso delle mamme è infallibile...........certo c'è la componente ansiogena che potrebbe offuscare................. ma la tua bimba è già sotto-peso.................. ti faccio di cuore tanti
chissa lucia...........e la sua bimba.............
jade: come state?
tatakiara: cara il tuo silenzio ci preoccupa............mi auguro che stiate tutti bene...............
laura: mi fa piacere che vi siate trovate bene con il prof. la sfacchinata ne è valsa la pena. Se vi ha confermato il lucen credo allora che nel mio caso prescrivendo il limpidex ritenga il reflusso meno grave e abbia voluto dare un farmaco che forse ritiene piu testato in età pediatrica........... e poi a proposito di percentile ancora una volta tutti i medici ritengono che la crescita è il principale indicatore. virginia risultava dal prof. tra il 25 di peso e il 50/75 di altezza e poi quando gli chiesi se sto benedetto cardias si sarebbe chiuso lui ha affermato di si.
cmq a proposito di reflusso in qs. mese virgi le ha passate tutte......... e quindi io non sono in grado di valutare un bel tubo di niente........... posso solo dire che adesso ha ripreso a mangiare ( ovviamente lei non è affatto una mangiona) stiamo credo uscendo dalla bronchite............ a primavera, se fa come l'anno scorso, i fenomeni si sono riacuttizzati per stare invece meglio d'estate. quindi semmai a primavera proverò a fare un ciclo di ranidil ovviamente dopo avere avuto istruzioni dal prof.
la notte continuano le tarantelle però credo che dipendano anche e non solo dal catarro, dalle adenoidi dalla cacchina che non fa ( tipo stanotte che all'improvviso si mette in ginocchio e comincia a sforzarsi)........... faccio passare quest'ondata di malattie e poi vedrò.............
kiwi: mi permetto di di dire che se nella tua città c'è un gastroenterolo portala.........così vi tranquillizate, cominciate ad avere un percorso da seguire e un domani, come dice laura, non porterete eventualmente sensi di colpa per aver trascurato i fenomeni................ sembra una frase fatta ma il sesto senso delle mamme è infallibile...........certo c'è la componente ansiogena che potrebbe offuscare................. ma la tua bimba è già sotto-peso.................. ti faccio di cuore tanti

chissa lucia...........e la sua bimba.............
jade: come state?
tatakiara: cara il tuo silenzio ci preoccupa............mi auguro che stiate tutti bene...............
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
- Jade00
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 18 ago 2012, 10:41
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Ciao ragazze, eccomi di nuovo qui
Laura anche a me piace molto la nostra ped, se non siamo d'accordo su qualcosa oltretutto ne posso parlare con lei in tutta tranquillità per trovare una soluzione comune...per me questo è molto importante.
Piccolaluna scusa se non ho risposto subito ma quando mi vedi on-line non sempre posso scrivere, spesso vi leggo con il cell ma preferisco scrivere al pc..
altre volte invece mi vedete on-line perchè i bimbi utilizzano il mio pc e la pagina del forum è sempre aperta
Jader sembra stare abbastanza bene, nonostante i frequentissimi rigurgiti e le apnee per il reflusso sono più i giorni sereni che quelli funesti fortunatamente...
Scusate se sono telegrafica ma oggi ho tutti i bimbi a casa e stiamo facendo un po' di cose assieme...vi mando un abbraccione virtuale sperando di leggervi presto!

Laura anche a me piace molto la nostra ped, se non siamo d'accordo su qualcosa oltretutto ne posso parlare con lei in tutta tranquillità per trovare una soluzione comune...per me questo è molto importante.
Piccolaluna scusa se non ho risposto subito ma quando mi vedi on-line non sempre posso scrivere, spesso vi leggo con il cell ma preferisco scrivere al pc..



Jader sembra stare abbastanza bene, nonostante i frequentissimi rigurgiti e le apnee per il reflusso sono più i giorni sereni che quelli funesti fortunatamente...
Scusate se sono telegrafica ma oggi ho tutti i bimbi a casa e stiamo facendo un po' di cose assieme...vi mando un abbraccione virtuale sperando di leggervi presto!

Mamma tutta matta di Talita 19/08/99, Dalila 07/07/2002, Libe 26/08/2004, Jader 09/12/12
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Ciao a tutte! Scusate il silenzio ma son sempre di corsa! Stiamo bene per ora
Kiwi di a quel medico del ps che se deve dire eresie può stare anche zitto.
Mio figlio stava male dalla nascita, a 5 mesi gli ho tolto il latte in polvere ar e gli ho dato latte vegetale ed è stato subito meglio. Prendeva già ranidil dall età di un mese ma non sortiva molto effetto. A 8 mesi ha iniz il lucen. É sempre stato robusto perché mangia molto. Ciò non toglie che ha il reflusso. Certo se tua figlia vomita o rigurgita ma é serena , dorme, cresce e la vedi felice e contenta forse il reflusso è fisiologico e passerà quando maturerà il cardias. Ma se la bimba dorme male, piange si pasti, mangia poco o anche troppo, è irritata nervosa ecc allora va curata.
Piccolaluna spero che stiate meglio


Kiwi di a quel medico del ps che se deve dire eresie può stare anche zitto.
Mio figlio stava male dalla nascita, a 5 mesi gli ho tolto il latte in polvere ar e gli ho dato latte vegetale ed è stato subito meglio. Prendeva già ranidil dall età di un mese ma non sortiva molto effetto. A 8 mesi ha iniz il lucen. É sempre stato robusto perché mangia molto. Ciò non toglie che ha il reflusso. Certo se tua figlia vomita o rigurgita ma é serena , dorme, cresce e la vedi felice e contenta forse il reflusso è fisiologico e passerà quando maturerà il cardias. Ma se la bimba dorme male, piange si pasti, mangia poco o anche troppo, è irritata nervosa ecc allora va curata.
Piccolaluna spero che stiate meglio
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Ciao a tutte vecchie e nuove!!
Vi leggo sempre e mi tengo al corrente della salute dei vostri bimbi... Noi stiamo abbastanza bene, sono ormai due mesi senza Lucen, e sembra andare.... Prendiamo sempre gastrotuss e riopan prima della nanna e la combinazione sembra funzionare per ora
speriamo continui....
Abbiamo fatto l eco di controllo e di reflussi non ce ne sono stati, stiamo andando dall osteopata, siamo alla seconda volta, e sembra anche qst aiutare. Le notti sono sempre un po' agitate ma mai come i dieci mesi passati.... Per fortuna... Adesso ci sono i dentini a fare da padroni... Quindi c'e molta agitazione.... Cominciano i primi passi... Ed e' sempre piu' bello avere avuto l'onore di diventare mamma!!!
Alle nuove vorrei dare un piccolo consiglio .... Leggetevi... UNA VITA DA DIGERIRE DI CLAUDIO ZANACCA a me ha aperto un mondo che era sconosciuto....il REFLUSSO! Dopo aver letto il libro tante cose mi sono state piu' chiare e spero lo possano essere anche per voi.... E naturalmente una visita da un buon gastroenterologo SUBITO! Non aspettate!! Parlo naturalmente x esperienza personale purtroppo.....
Vi leggo sempre e mi tengo al corrente della salute dei vostri bimbi... Noi stiamo abbastanza bene, sono ormai due mesi senza Lucen, e sembra andare.... Prendiamo sempre gastrotuss e riopan prima della nanna e la combinazione sembra funzionare per ora

Abbiamo fatto l eco di controllo e di reflussi non ce ne sono stati, stiamo andando dall osteopata, siamo alla seconda volta, e sembra anche qst aiutare. Le notti sono sempre un po' agitate ma mai come i dieci mesi passati.... Per fortuna... Adesso ci sono i dentini a fare da padroni... Quindi c'e molta agitazione.... Cominciano i primi passi... Ed e' sempre piu' bello avere avuto l'onore di diventare mamma!!!
Alle nuove vorrei dare un piccolo consiglio .... Leggetevi... UNA VITA DA DIGERIRE DI CLAUDIO ZANACCA a me ha aperto un mondo che era sconosciuto....il REFLUSSO! Dopo aver letto il libro tante cose mi sono state piu' chiare e spero lo possano essere anche per voi.... E naturalmente una visita da un buon gastroenterologo SUBITO! Non aspettate!! Parlo naturalmente x esperienza personale purtroppo.....
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
- Ekyeky
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 21 lug 2012, 23:20
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Ci fossi andata prima............
La mia vita si chiama Samuele ed e' nato il 24/03/2012 ore 20:50
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27 feb 2013, 12:01
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Ciao a tutte, sono anch'io la mamma di una bambina con rge.
Che bello aver scoperto questo forum, ho letto tutte le vostre storie e mi ritrovo in molte delle vostre descrizioni.
Zoe ha 3 mesi ed è allattata esclusivamente al seno. Dopo aver provato il ranidil per 20 giorni senza grossi risultati ora siamo passati al limpidex da due settimane. La situazione è sicuramente migliorata ma la cucciola continua a contorcersi come una tarantola ed è sempre super agitata, che pena vederla così! I rigurgiti sembrano ancora acidissimi! Secondo voi due settimane sono ancora poche? Se la cura funzionasse dovrebbe smettere di contorcersi?
Ho letto della possibilità che sia intollerante alle proteine del latte, secondo voi quanto tempo ci vuole per valutare questa possibilità togliendo i latticini dalla mia dieta? I miglioramenti dovrebbero vedersi subito?
Sto cercando il libro del professor Zanacca ma almeno online sembra fuori catalogo, conoscete un sito dove acquistarlo?
Scusatemi per le mille domande, ma approfitto della vostra esperienza, visto che la gastroenterologa del bambingesu non ci fila!
Grazie!
Che bello aver scoperto questo forum, ho letto tutte le vostre storie e mi ritrovo in molte delle vostre descrizioni.
Zoe ha 3 mesi ed è allattata esclusivamente al seno. Dopo aver provato il ranidil per 20 giorni senza grossi risultati ora siamo passati al limpidex da due settimane. La situazione è sicuramente migliorata ma la cucciola continua a contorcersi come una tarantola ed è sempre super agitata, che pena vederla così! I rigurgiti sembrano ancora acidissimi! Secondo voi due settimane sono ancora poche? Se la cura funzionasse dovrebbe smettere di contorcersi?
Ho letto della possibilità che sia intollerante alle proteine del latte, secondo voi quanto tempo ci vuole per valutare questa possibilità togliendo i latticini dalla mia dieta? I miglioramenti dovrebbero vedersi subito?
Sto cercando il libro del professor Zanacca ma almeno online sembra fuori catalogo, conoscete un sito dove acquistarlo?
Scusatemi per le mille domande, ma approfitto della vostra esperienza, visto che la gastroenterologa del bambingesu non ci fila!
Grazie!
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Stefy : se il limpidex è dosato giusto i rigurgiti non sono acidi! E due settimane sono abbondantemente sufficienti per apprezzare i risultati.
Se tu mangi i latticini con la digestione nel tubo digerente scindi le proteine di qualsiasi cibo e in circolo restano solo gli aminoacidi che le compongono, motivo per cui nel tuo latte non ci sono e non ci possono essere le proteine del latte vaccino.
Se sei di Roma, e il bambin Gesù di cui parli è quello di Roma, prendi appuntamento all'umberto I con il prof Cucchiara e vedrai che ti troverai bene. Il libro di Zanaca io lo ho acquistato su Bol.
Se tu mangi i latticini con la digestione nel tubo digerente scindi le proteine di qualsiasi cibo e in circolo restano solo gli aminoacidi che le compongono, motivo per cui nel tuo latte non ci sono e non ci possono essere le proteine del latte vaccino.
Se sei di Roma, e il bambin Gesù di cui parli è quello di Roma, prendi appuntamento all'umberto I con il prof Cucchiara e vedrai che ti troverai bene. Il libro di Zanaca io lo ho acquistato su Bol.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27 feb 2013, 12:01
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Ciao Laura, grazie mille delle risposte! Zoe pesa 6,3 kg e prende mezza pasticca di limpidex 15mg. La gastroenterologa mi ha appena risposto che se la cura non ha tolto completamente i sintomi tanto vale provare a sospenderla e vedere che succede, dicendo anche che il reflusso guarisce intorno ai 6-7 mesi. Io non so che fare perché ho visto dei miglioramenti, prima della cura stava sicuramente peggio, ma persistono i sintomi i rigurgiti la risvegliano dal sonno e ogni volta che esce il latte lei si agita e si lamenta, si stacca e attacca dal seno scalciando ecc ecc. La cosa strana è che la notte dopo una certa ora riesce a poppare tranquilla e a dormire. Prima si contorceva inarcando testa e schiena di continuo ora lo fa di meno. Ho paura soprattutto per le complicazioni che può avere un rge non curato, come ad esempio l'esofagite. Non so se provare a continuare la cura per arrivare almeno a un mese, visto che qualche effetto positivo c'è stato. Sono tanto confusa, so solo che non voglio vedere soffrire mia figlia, che di certo non è una rigurgitante felice! Proverò a contattare il prof. Cucchiara!
Stavo pensando anche all'osteopata! Qualcuna ha provato?
Stavo pensando anche all'osteopata! Qualcuna ha provato?
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Stefy: il dosaggio del limpidex potrebbe essere basso o inadeguata la somministrazione, tipo va divisa tra mattina e sera. Io ti auguro vivamente che a 6 /7 mesi la bambina guarisca, ma io sono ancora qui perchè il mio ha 2 anni e mezzo e ancora soffre di reflusso, il mio consiglio è provare a sentire Cucchiara che è uno dei più grossi esperti internazionali di gastroenterologia pediatrica.
Tua figlia ha un buon peso per i suoi tre mesi, questo ti deve confortare. Dimenticavo: il limpidex va dato a digiuno e non deve mangiare per 20 min dopo la somministrazione, altrimenti non funziona.
Tua figlia ha un buon peso per i suoi tre mesi, questo ti deve confortare. Dimenticavo: il limpidex va dato a digiuno e non deve mangiare per 20 min dopo la somministrazione, altrimenti non funziona.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27 feb 2013, 12:01
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Grazie Laura, il limpidex lo prende la mattina circa 20 min prima della poppata. Tu sei riuscita a trovare la giusta cura dopo tutto questo tempo? Io non so se reggerei, dopo soli 3 mesi sono già distrutta!
Proverò a contattare il prof Cucchiara.
Proverò a contattare il prof Cucchiara.
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Stefy: la cura giusta non esiste, esistono farmaci che lo fanno stare benino e riducono il numero delle giornate brutte, esiste la sensibilità di chi lo ama che riconosce i disturbi e li allevia come può, leggi antiacidi al bisogno e lunghe passeggiate all'aria aperta...
Io ho pensato tante volte di non farcela, è normale, poi ci si abitua, per mesi mi sono sentita l'odore di latte inacidito addosso, e ho buttato tutte le maglie del 2010/2011 perchè infeltrite dal vomito e dai lavaggi.
La fascia e il marsupio sono presidi che ti possono aiutare moltissimo, io all'osteopatia non credo per cui è una strada che non ho tentato, ma tra di noi ci sono persone che ne hanno trovato grande giovamento.
Mi dispiace averti dovuto dare il benvenuto in questa sezione di gol, ma penso che ti troverai bene, la condivisione è importante e ci fa sentire meno sole.
Io ho pensato tante volte di non farcela, è normale, poi ci si abitua, per mesi mi sono sentita l'odore di latte inacidito addosso, e ho buttato tutte le maglie del 2010/2011 perchè infeltrite dal vomito e dai lavaggi.
La fascia e il marsupio sono presidi che ti possono aiutare moltissimo, io all'osteopatia non credo per cui è una strada che non ho tentato, ma tra di noi ci sono persone che ne hanno trovato grande giovamento.
Mi dispiace averti dovuto dare il benvenuto in questa sezione di gol, ma penso che ti troverai bene, la condivisione è importante e ci fa sentire meno sole.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27 feb 2013, 12:01
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Hai ragione la condivisione è fondamentale, ci fa sentire capite e meno sole! Anch'io cambio decine di maglie, tutine e bavaglini inaciditi tutti i giorni! Ho notato che si stanno corrodendo anche i pavimenti!!! Speriamo che sarà presto solo un brutto ricordo!
- Miele74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 9 apr 2012, 16:54
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Ciao ragazze sono Una nuova utente di questa sezione ... A proposito ciao Jade!! Amica dicembrina'12!!! Mi dispiace per il piccolo.. Non sapevo stesse male..
Eccomi anch'io alle prese in RGE .. I sintomi a pensarci bene c'erano gia nel primo mese .. Qualche rigurgito, tanti singhiozzi, abbuffate di latte .. Pero non pingeva e dormiva tanto.. Dimentico di dire che al seno l'ho allattata solo le prime settimane e neanche esclusivamente, gia in H mi avevano dato aggiunta di LA ..
I primi disagi sono iniziati circa 2 settimane fa quando aveva un mese e mezzo o poco piu.. Rigurgiti anche se con poco latte pianto a fine biberon e pianto poco prima del biberon successivo .. Per il resto dorme bene anche tutta la notte no vomito
Ho iniziato con Riopan l'altra settimana inizialmente 1 o 2 volte al gg ora li da quasi a tutti i pasti (5) dopo circa 15/20 minuti dalla fine del Bibe ..
Da ieri ho provato aggiunta di farina di riso ma non ha avuto molto successo .. Non l'ha quasi mangiato e di corsa ho rifatto biberon senza che ha mangiato.
Inutile dire che la mia paura è che possa peggiorare .. Ora è ancora " gestibile" anche se mi piange il cuore vederla così agitata dopo il pasto e propinargli duecento cose ...
Dall'altra settimana ho notato basso aumento peso, circa 50gr a sett. ... Il pediatra dice che se non cala e il prendere poco peso sono momentanei non c'è da preoccuparsi .. Nel caso continui o perda pesa mi farà fare esami urine...
Volevo condividere con voi non solo la preoccupazione ma anche il senso di impotenza e inadeguatezza ( non allatto al seno = piu probabilità di disturbi ) che mi sta massacrando ... Sto somatizzando e so che non vs bene con una bella micosi vaginale acuta dovuta anche alle perdite mai finite dopo il parto e ora anche dall'arrivo del primo ciclo...
Grazie a tutte per l'ascolto e se qualcuna vuole darmi dei consigli sono ben accetti..
Eccomi anch'io alle prese in RGE .. I sintomi a pensarci bene c'erano gia nel primo mese .. Qualche rigurgito, tanti singhiozzi, abbuffate di latte .. Pero non pingeva e dormiva tanto.. Dimentico di dire che al seno l'ho allattata solo le prime settimane e neanche esclusivamente, gia in H mi avevano dato aggiunta di LA ..
I primi disagi sono iniziati circa 2 settimane fa quando aveva un mese e mezzo o poco piu.. Rigurgiti anche se con poco latte pianto a fine biberon e pianto poco prima del biberon successivo .. Per il resto dorme bene anche tutta la notte no vomito
Ho iniziato con Riopan l'altra settimana inizialmente 1 o 2 volte al gg ora li da quasi a tutti i pasti (5) dopo circa 15/20 minuti dalla fine del Bibe ..
Da ieri ho provato aggiunta di farina di riso ma non ha avuto molto successo .. Non l'ha quasi mangiato e di corsa ho rifatto biberon senza che ha mangiato.
Inutile dire che la mia paura è che possa peggiorare .. Ora è ancora " gestibile" anche se mi piange il cuore vederla così agitata dopo il pasto e propinargli duecento cose ...
Dall'altra settimana ho notato basso aumento peso, circa 50gr a sett. ... Il pediatra dice che se non cala e il prendere poco peso sono momentanei non c'è da preoccuparsi .. Nel caso continui o perda pesa mi farà fare esami urine...
Volevo condividere con voi non solo la preoccupazione ma anche il senso di impotenza e inadeguatezza ( non allatto al seno = piu probabilità di disturbi ) che mi sta massacrando ... Sto somatizzando e so che non vs bene con una bella micosi vaginale acuta dovuta anche alle perdite mai finite dopo il parto e ora anche dall'arrivo del primo ciclo...
Grazie a tutte per l'ascolto e se qualcuna vuole darmi dei consigli sono ben accetti..
Gaia nata il 21/12/2012 alle ore 7:18 , 3,430kg
Simone nato il 23/03/2015 alle 13:50, 3.350kg

Simone nato il 23/03/2015 alle 13:50, 3.350kg

- Miele74
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 625
- Iscritto il: 9 apr 2012, 16:54
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Dimenticavo ora pesa circa 4,800 .. Un Po poco
Gaia nata il 21/12/2012 alle ore 7:18 , 3,430kg
Simone nato il 23/03/2015 alle 13:50, 3.350kg

Simone nato il 23/03/2015 alle 13:50, 3.350kg

-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 5 - sintomi, cure e consigl
Ciao a tutte! Come va? Scusate la latitanza ma tra casa e lavoro non son riuscita più a scrivere ma vi ho sempre letto.
Laura, piccolaluna, carlotta, come state voi? E i piccoli?
Iacopo ha avuto di nuovo tosse e laringite ma niente di brutto, questa terapia forse forse da risultati, ho comunque ripreso il lucen pieno perché di notte diceva di aver male alla pancia ( cioè si toccava lo stomaco e piangeva) e tossiva perciò ci vuole più copertura. Ieri sera ha preso il gastrotuss che prima non voleva e infatti stanotte si è riposato meglio, la pedi dice di farglielo prendere perché ha fatto 2 laringiti senza voce in un mese quindi bisogna meccanicamente diminuire i reflussi. Ieri poi aveva 38 ma nel complesso sta bene.
Ciao anche alle nuove golline, come stanno i piccoli? Io consiglio sempre: occhio alla postura, stare verticali giorno e notte, osteopata, alimentazione leggera, gastroenterologo che però se non vi ascolta o vi snobba va subito cambiato senza pensarci 2 volte, gaviscon o gastrotuss, e una mente d acciaio..... Son bimbi faticosi e spesso morbosi verso la mamma, possono sviluppare diversi disturbi secondari causati dal reflusso perciò la mamma deve conoscere questo e avere nervi d acciaio per superare la mancanza di riposo, il vedere il piccolo che non sta bene e superare il senso di impotenza! Detto questo ci sono disturbi e malattie molto peggiori, il reflusso può anche durare pochi mesi, ma può durare anche tutta la vita perciò, serenamente, informatevi e curate i vostri bambini meglio che potete! E non dimenticate che LA MAMMA HA SEMPRE RAGIONE
Laura, piccolaluna, carlotta, come state voi? E i piccoli?
Iacopo ha avuto di nuovo tosse e laringite ma niente di brutto, questa terapia forse forse da risultati, ho comunque ripreso il lucen pieno perché di notte diceva di aver male alla pancia ( cioè si toccava lo stomaco e piangeva) e tossiva perciò ci vuole più copertura. Ieri sera ha preso il gastrotuss che prima non voleva e infatti stanotte si è riposato meglio, la pedi dice di farglielo prendere perché ha fatto 2 laringiti senza voce in un mese quindi bisogna meccanicamente diminuire i reflussi. Ieri poi aveva 38 ma nel complesso sta bene.
Ciao anche alle nuove golline, come stanno i piccoli? Io consiglio sempre: occhio alla postura, stare verticali giorno e notte, osteopata, alimentazione leggera, gastroenterologo che però se non vi ascolta o vi snobba va subito cambiato senza pensarci 2 volte, gaviscon o gastrotuss, e una mente d acciaio..... Son bimbi faticosi e spesso morbosi verso la mamma, possono sviluppare diversi disturbi secondari causati dal reflusso perciò la mamma deve conoscere questo e avere nervi d acciaio per superare la mancanza di riposo, il vedere il piccolo che non sta bene e superare il senso di impotenza! Detto questo ci sono disturbi e malattie molto peggiori, il reflusso può anche durare pochi mesi, ma può durare anche tutta la vita perciò, serenamente, informatevi e curate i vostri bambini meglio che potete! E non dimenticate che LA MAMMA HA SEMPRE RAGIONE
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11