GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
- patchukina
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7796
- Iscritto il: 22 mag 2005, 21:42
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Si ricomincia da qui.
L'ultimo topic è: viewtopic.php?f=9&t=25099
L'ultimo topic è: viewtopic.php?f=9&t=25099
*Il mio polletto Edoardo è nato il 6 marzo 2005*
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"
- ValeriaGP
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 9 dic 2009, 0:10
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Buongiorno ragazze.. mio malgrado anche io devo scrivere su questo topic
Ho un bimbo di 6 settimane, e sono almeno 3 sett. che piange e rigurgita spessissimo.
Una dei pediatri dell Fatebenefratelli di Roma (dove Francesco è nato) che lo ha visitato giovedi scorso ha ipotizzato RGE (anche in virtù del fatto che ne soffre mio marito).
Per il momento mi ha prescritto Gaviscon 1cc 4 volte al giorno.
Abbiamo prenotato un'ecografia gastroesofagea x martedi prossimo... nel frattempo avete consigli per farmi sopravvivere ai prossimi giorni? Francesco prende solo il mio latte, di solito i dolori e i pianti iniziano una mezz'oretta dopo la poppata e vanno avanti per almeno mezz'ora
quando smette di piangere è talmente stanco che crolla addormentato ma come lo metto giù si sveglia, praticamente vive in braccio a me o nella fascia.
Grazie

Ho un bimbo di 6 settimane, e sono almeno 3 sett. che piange e rigurgita spessissimo.
Una dei pediatri dell Fatebenefratelli di Roma (dove Francesco è nato) che lo ha visitato giovedi scorso ha ipotizzato RGE (anche in virtù del fatto che ne soffre mio marito).
Per il momento mi ha prescritto Gaviscon 1cc 4 volte al giorno.
Abbiamo prenotato un'ecografia gastroesofagea x martedi prossimo... nel frattempo avete consigli per farmi sopravvivere ai prossimi giorni? Francesco prende solo il mio latte, di solito i dolori e i pianti iniziano una mezz'oretta dopo la poppata e vanno avanti per almeno mezz'ora

Grazie

Valeria, Federico e Francesco Valerio, 31/08/2010, gnometto allattato al seno per 11 mesi e 27 giorni!
Settembrina 2010
Settembrina 2010
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28 set 2010, 9:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
LAURAJJJ: Ciao, Valerio prende il lansox da quando avevA 5 mesi e mezzo e pesava 6.800 circa. io faccio così lansox 15 mg compresse orodispersibili, la divido a metà la metto in una siringa aggiungo 2 ml di acqua, agito e gliela do.
A quanto mi hanno detto non si può prendere per lunghi periodi, se posso darti un consiglio prova prima con altre cose, valerio ha un brutto reflusso e con il ranidil era andato a meraviglia (leggi la mia storia), e cmq non ti aspettare miracoli, da quel che ho capito li fa solo il tempo.
in bobba al lupo e fammi sapere
Lunita: so come ti senti e quello che provi, bisogna avere tanta pazienza così mi dicono. io vado a giorni, con lo svezzamento valerio non è affatto migliorato, anzi, mi hanno detto che prob avrà problemi fino a due anni e mezzo!
Ilaria: la bronchite gli è venuta per il reflusso, e speriamo che non diventi polmonite
A quanto mi hanno detto non si può prendere per lunghi periodi, se posso darti un consiglio prova prima con altre cose, valerio ha un brutto reflusso e con il ranidil era andato a meraviglia (leggi la mia storia), e cmq non ti aspettare miracoli, da quel che ho capito li fa solo il tempo.
in bobba al lupo e fammi sapere
Lunita: so come ti senti e quello che provi, bisogna avere tanta pazienza così mi dicono. io vado a giorni, con lo svezzamento valerio non è affatto migliorato, anzi, mi hanno detto che prob avrà problemi fino a due anni e mezzo!
Ilaria: la bronchite gli è venuta per il reflusso, e speriamo che non diventi polmonite
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
care ragazze,
scusatemi ma passo di fretta. il ped a pagamento mi ha detto di dare a virgi il medigel sia per addensare il latte sia per aiutarla a fare la poppo. allora l'ho preparato a parte (50 ml di acqua e 1 misurino) ed è diventato un gel talmente duro che virgi non lo vuole. allora ho aggiunto mezzo misurino nel latte già caldo, ma non si addensa per niente.
vi chiedo: lo avete usato? e se si in che dosi? mi sento proprio imbranata
spero di passare il pomerrigio così leggo gli arretrati e vi aggiorno sull'ennesima visita di virgi
grazie di cuore e a presto

scusatemi ma passo di fretta. il ped a pagamento mi ha detto di dare a virgi il medigel sia per addensare il latte sia per aiutarla a fare la poppo. allora l'ho preparato a parte (50 ml di acqua e 1 misurino) ed è diventato un gel talmente duro che virgi non lo vuole. allora ho aggiunto mezzo misurino nel latte già caldo, ma non si addensa per niente.
vi chiedo: lo avete usato? e se si in che dosi? mi sento proprio imbranata

spero di passare il pomerrigio così leggo gli arretrati e vi aggiorno sull'ennesima visita di virgi
grazie di cuore e a presto


Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Buonpomeriggio ragazze!
sono due ore che non faccio altro che rimettere il ciuccio a virgi (ovviamente la scorsa notte ho fatto lo stesso) nel tentativo di farla dormire.............. per poi sentirmi dire come ha dormito due ore............e io a spiegare che sono state due ore in cui la bimba non ha fatto altro che agitarsi............. svegliarsi e riaddormentarsi................... ma capiscono che questo non è dormire
...............infatti quando la prendo dopo due ore di presunto sonno, vuole dopo mezz'ora dormire di nuovo -si fa per dire - perchè è stanca..............vabbhe amiche mie come voi sono stanca di dovermi sempre giustificare con il mondo..................
ho visto che purtroppo ci sono delle new entry laura e valeria che saluto e a cui dico che è di tanto conforto poter parlare liberamente........perchè tra noi ci capiamo.
laura: io do a virginia il lucen per via di una esofagite da reflusso........però vedo che ilaria ti ha risposto
valeria: in attesa della visita e della terapia che mi auguro diano al tuo bimbo
devi avere tanta e tanta pazienza...............il RGE è una brutta bestia che mette a dura prova i nervi di noi povere mamme................ il fatto che voglia stare in braccio o in fascia è del tutto normale.........prova sollievo in quella posizione mentre la posizione supina è un grande nemico per i cuccioli che soffrono di questo distrurbo
arenella: mi dispiace non sono di roma e non ho notizie su questo pediatra gastroenterologo
lunita: ho letto che il tuo cucciolo non tolera il medigel. perche? io da ieri che lo stando a virgi ( come ho scritto nel post precedente). senti cara mi protresti dire comelo prepari? poi ho letto della efficacia dell'ozo perlato. lo trovo al supermercato? ma sono cereali secchi che devo cucinare in acqua e poi utilizzo la stessa per preparare latte e pappe. lo faro al più presto......... e ti faro sapere. intanto sono preoccupata per questo medigel....primo perchè non so prepararlo con il latte artificiale ( in pratica non addensa) e poi perche sembra ancora più disturbata............ovviamente incide che non va al bagno
sono due ore che non faccio altro che rimettere il ciuccio a virgi (ovviamente la scorsa notte ho fatto lo stesso) nel tentativo di farla dormire.............. per poi sentirmi dire come ha dormito due ore............e io a spiegare che sono state due ore in cui la bimba non ha fatto altro che agitarsi............. svegliarsi e riaddormentarsi................... ma capiscono che questo non è dormire

ho visto che purtroppo ci sono delle new entry laura e valeria che saluto e a cui dico che è di tanto conforto poter parlare liberamente........perchè tra noi ci capiamo.
laura: io do a virginia il lucen per via di una esofagite da reflusso........però vedo che ilaria ti ha risposto
valeria: in attesa della visita e della terapia che mi auguro diano al tuo bimbo

arenella: mi dispiace non sono di roma e non ho notizie su questo pediatra gastroenterologo
lunita: ho letto che il tuo cucciolo non tolera il medigel. perche? io da ieri che lo stando a virgi ( come ho scritto nel post precedente). senti cara mi protresti dire comelo prepari? poi ho letto della efficacia dell'ozo perlato. lo trovo al supermercato? ma sono cereali secchi che devo cucinare in acqua e poi utilizzo la stessa per preparare latte e pappe. lo faro al più presto......... e ti faro sapere. intanto sono preoccupata per questo medigel....primo perchè non so prepararlo con il latte artificiale ( in pratica non addensa) e poi perche sembra ancora più disturbata............ovviamente incide che non va al bagno
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28 set 2010, 9:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao a tutte,
Valerio ha passato una giornataccia ha continuato a rigurgitare tutto il pomeriggio, non stava bene nemmeno in fascia, spero che la notte vada meglio perchè sono distrutta.
Mi chiedo come mai fanno fare a tutti l'ecografia per la diagnosi del reflusso quando è un esame che non da nessuna indicazione sicura a riguardo e da tanti falsi positivi? E' poco invasiva, ma a quanto mi hanno detto i pediatri che ho consultato per la diagnosi certa o si fa la piaccametria o rx transito esofago gastrico. C'è qualcuna che sa spiegarmi? Dicono che l'ecografia viene sempre positiva! Boh, vacci a capire qualcosa.
ValeriaGP: anche io allatto Valerio. E' stata dura fin ora ma ci siamo riusciti. Come consiglio tieni la culla inclinata almeno di 30 gradi se non ce l'hai già e usa la fascia che è comoda anche per allattare, valerio vive li attaccato a me. E poi armati di tanta pazienza, un bacio
Valerio ha passato una giornataccia ha continuato a rigurgitare tutto il pomeriggio, non stava bene nemmeno in fascia, spero che la notte vada meglio perchè sono distrutta.
Mi chiedo come mai fanno fare a tutti l'ecografia per la diagnosi del reflusso quando è un esame che non da nessuna indicazione sicura a riguardo e da tanti falsi positivi? E' poco invasiva, ma a quanto mi hanno detto i pediatri che ho consultato per la diagnosi certa o si fa la piaccametria o rx transito esofago gastrico. C'è qualcuna che sa spiegarmi? Dicono che l'ecografia viene sempre positiva! Boh, vacci a capire qualcosa.
ValeriaGP: anche io allatto Valerio. E' stata dura fin ora ma ci siamo riusciti. Come consiglio tieni la culla inclinata almeno di 30 gradi se non ce l'hai già e usa la fascia che è comoda anche per allattare, valerio vive li attaccato a me. E poi armati di tanta pazienza, un bacio
- efes
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2643
- Iscritto il: 21 ott 2008, 15:46
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao amiche di sventura... Va beh dai concedetemi una battuta altrimenti mi sparo.
Noi conviviamo col reflusso da 19 mesi e dirvi che sono stanca è poco. Facciamo alti e bassi e i bassi mi distruggono, perchè Alessandro ne risente soprattutto la notte.
Medigel mi era stato consigliato ma non l'ho mai usato, il ped mi aveva detto di dargli un cucchiaino prima della poppata, ma non so nemmeno come si presenta la sostanza.
Consigli per il reflusso, lettino inclinato come già detto e posizione verticale da mezz'ora a un'ora dopo ogni pasto e cerrcare di non andare fuori di testa. Mamma cara ragazze vi capisco tanto e a ripensare ai primi mesi mi vengono i brividi. Poi un po' migliora
Anche noi abbiamo fatto l'eco, ho preferito non fargli esami invasivi, era empirico, ogni volta che iniziavamo la terapia lui stava e sta meglio. perciò confermato il reflusso.
Ah, inoltre abbiamo provato anche la strada dell'osteopatia ma senza miglioramenti, invece al bimbo di ILARIA se non ricordo male qualcosa era servito.
Vi abbraccio forte
Noi conviviamo col reflusso da 19 mesi e dirvi che sono stanca è poco. Facciamo alti e bassi e i bassi mi distruggono, perchè Alessandro ne risente soprattutto la notte.
Medigel mi era stato consigliato ma non l'ho mai usato, il ped mi aveva detto di dargli un cucchiaino prima della poppata, ma non so nemmeno come si presenta la sostanza.
Consigli per il reflusso, lettino inclinato come già detto e posizione verticale da mezz'ora a un'ora dopo ogni pasto e cerrcare di non andare fuori di testa. Mamma cara ragazze vi capisco tanto e a ripensare ai primi mesi mi vengono i brividi. Poi un po' migliora

Anche noi abbiamo fatto l'eco, ho preferito non fargli esami invasivi, era empirico, ogni volta che iniziavamo la terapia lui stava e sta meglio. perciò confermato il reflusso.
Ah, inoltre abbiamo provato anche la strada dell'osteopatia ma senza miglioramenti, invece al bimbo di ILARIA se non ricordo male qualcosa era servito.
Vi abbraccio forte
M.+G.=Alessandro draghetto 27.02.'09 amore illimitato e Annasofia 15.11.'11 la gioia al completo
La curiosita' e' la leva della conoscenza
La curiosita' e' la leva della conoscenza
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28 set 2010, 9:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao a tutte.
Il medigel l'ho compreto ieri, si presenta come una polvere fine e bianca, dentro la confezione c'è cucchiaino dosatore più o meno come il latte artificiale. Me l'ha consigliato il pediatra della mutua perchè Valerio non riesce a bere l'acqua durante il pasto di mezzogiorno (per ora l'unico che fa oltre il mio latte) succede che quando gli do l'acqua è un disastro comincia a rigurgitare di continuo e a stare male, così avevo deciso di non dargliela più , ma secondo il pediatra dovrebbe bere durante il pasto anche se è semiliquido. Il problema è più o meno uguale con la frutta che fra l'altro gli piace molto, ma poi è un delirio. Il pediatra dice di addensare sia l'acqua che la frutta. Ho fattoo un po' di prove (ma non gliel'ho date da bere/mangiare) con l'acqua ci sono riuscita con la frutta no suppongo perchè è necessario scaldare il iquido per sciogliere la polvere (ma è deve essere parecchio caldo), sinceramente non ho provato a scaldare la frutta.
Con l'acqua, essendo trasparente, ci si accorge quando è sciolto nei liquidi colorati no, probabilmente è per quello che non sei riuscita ad addensare il latte.
In più bisogna stare attenti alla quantità che si usa perchè quando il liquido è caldo la consistenza sembra andar bene poi man mano che si raffredda diventa un vero e proprio gel difficile da somministrare con il biberon (all'esordio del refluso il ped che segue privatamente i miei bimbi mi aveva parlato del Medigel, ma aveva detto queste testuali parole "le voglio troppo bene per consigliaglielo, diventerebbe matta per darglielo perchè si solidifica nel biberon e diventa un gel impossibile da bere " mi sa che aveva ragione).
Anche sulla confezione non ci sono le istruzioni per l'uso e questo la dice lunga!
Per quanto mi riguarda non penso di usarlo, l'acqua non gliela do, vorrà dire che se gli viene sete berrà un po' più del mio latte.
la tosse va meglio vado a fargli l'aerosol visto che dorme...chissà per quanto, oggi non ha chiuso occhi tutto il giorno e sta sera si è addormentato in fascia ma è molto agitato. Speriamo bene per la notte.
Un bacio a tutte.
Il medigel l'ho compreto ieri, si presenta come una polvere fine e bianca, dentro la confezione c'è cucchiaino dosatore più o meno come il latte artificiale. Me l'ha consigliato il pediatra della mutua perchè Valerio non riesce a bere l'acqua durante il pasto di mezzogiorno (per ora l'unico che fa oltre il mio latte) succede che quando gli do l'acqua è un disastro comincia a rigurgitare di continuo e a stare male, così avevo deciso di non dargliela più , ma secondo il pediatra dovrebbe bere durante il pasto anche se è semiliquido. Il problema è più o meno uguale con la frutta che fra l'altro gli piace molto, ma poi è un delirio. Il pediatra dice di addensare sia l'acqua che la frutta. Ho fattoo un po' di prove (ma non gliel'ho date da bere/mangiare) con l'acqua ci sono riuscita con la frutta no suppongo perchè è necessario scaldare il iquido per sciogliere la polvere (ma è deve essere parecchio caldo), sinceramente non ho provato a scaldare la frutta.
Con l'acqua, essendo trasparente, ci si accorge quando è sciolto nei liquidi colorati no, probabilmente è per quello che non sei riuscita ad addensare il latte.
In più bisogna stare attenti alla quantità che si usa perchè quando il liquido è caldo la consistenza sembra andar bene poi man mano che si raffredda diventa un vero e proprio gel difficile da somministrare con il biberon (all'esordio del refluso il ped che segue privatamente i miei bimbi mi aveva parlato del Medigel, ma aveva detto queste testuali parole "le voglio troppo bene per consigliaglielo, diventerebbe matta per darglielo perchè si solidifica nel biberon e diventa un gel impossibile da bere " mi sa che aveva ragione).
Anche sulla confezione non ci sono le istruzioni per l'uso e questo la dice lunga!
Per quanto mi riguarda non penso di usarlo, l'acqua non gliela do, vorrà dire che se gli viene sete berrà un po' più del mio latte.
la tosse va meglio vado a fargli l'aerosol visto che dorme...chissà per quanto, oggi non ha chiuso occhi tutto il giorno e sta sera si è addormentato in fascia ma è molto agitato. Speriamo bene per la notte.
Un bacio a tutte.
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Buona sera a tutte, l'ecografia gastro-esofagea si fa per escludere la stenosi ipertrofica del piloro più che per confermare il reflusso, anche perchè che vuoi confermare ad uno che rigurgita 10 volte al giorno, è evidente in se che ha reflusso!
Comunque, mio figlio ha fatto l'eco stasera e la stenosi non ce l'ha!
Io sono al terzo figlio con il reflusso e vi sembrerà incredibile ma quest'ultimo bimbo l'ho tanto cercato, e ora sono qui con il golf che puzza di latte acido e la maglietta macchiata a scrivere per rilassarmi un po'.
La fascia è davvero utile, io ce l'ho dal 2001 come potete vedere dalle mie foto, e ho imparato a fare qualsiasi cosa con il bimbo addosso.
Grazie a chi mi ha risposto sull'inibitore di pompa (lansox). Sono un po' titubante a somministrare il ranidil perchè dà sonnolenza e li impupisce...ma credo che Luca sia troppo piccolo per il lansox, e per ora sopravviviamo con il gaviscon
Comunque, mio figlio ha fatto l'eco stasera e la stenosi non ce l'ha!
Io sono al terzo figlio con il reflusso e vi sembrerà incredibile ma quest'ultimo bimbo l'ho tanto cercato, e ora sono qui con il golf che puzza di latte acido e la maglietta macchiata a scrivere per rilassarmi un po'.
La fascia è davvero utile, io ce l'ho dal 2001 come potete vedere dalle mie foto, e ho imparato a fare qualsiasi cosa con il bimbo addosso.
Grazie a chi mi ha risposto sull'inibitore di pompa (lansox). Sono un po' titubante a somministrare il ranidil perchè dà sonnolenza e li impupisce...ma credo che Luca sia troppo piccolo per il lansox, e per ora sopravviviamo con il gaviscon
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ragazze eccomi!!! scusate ma sono state giornate diffcili!!
allora il medigel dopo mile sperimenti ho fatto cosi: metevo nel bibe meta del acqua calda con i misurini di latte e lo preparavo, e nell' altro bibe l altra metà dell'acqua fredda e aggiungevo il medigel mischiavo e dopo metevo insieme tutte e due..una tragedia.. altrimenti metevo il medigel nel latte caldo ma sempre a neve e piano pianto aggitando di volta in volta, perche se non si fa cosi vengono dei grumi schiffosi..io usavo meno di un misurino per 180 ml di latte e si addensava bene..il problema di qusto medigel sono state le coliche pazzesche che li sono venute a eduardo ed era molto agitato..quindi ho smesso..adesso faccio con l'orzo perlato ed è una meraviglia,anche perche pure se mangia poco almeno il latte diventa più calorico.. piccolaluna l'ho trovato al eur...sp... e lo preparo in questo modo: meto 3 cucchiai in 2 litri d'acqua lo faccio cuocere pre un oretta poi frullo tutto e lo devo colare 3 volte poi con questa melma la mantengo in frigo e li preparo il bibe..ovviamente da fare ogni giorno,ma almeno mangia,non si lamenta, digerisce (per lui il medigel era pesantissimo e anche se faceva la cacca era schiumosa puzzolente) e lo fa andare di corpo in modo più normale.. spero essere stata di aiuto anche se in ritardo
allora il medigel dopo mile sperimenti ho fatto cosi: metevo nel bibe meta del acqua calda con i misurini di latte e lo preparavo, e nell' altro bibe l altra metà dell'acqua fredda e aggiungevo il medigel mischiavo e dopo metevo insieme tutte e due..una tragedia.. altrimenti metevo il medigel nel latte caldo ma sempre a neve e piano pianto aggitando di volta in volta, perche se non si fa cosi vengono dei grumi schiffosi..io usavo meno di un misurino per 180 ml di latte e si addensava bene..il problema di qusto medigel sono state le coliche pazzesche che li sono venute a eduardo ed era molto agitato..quindi ho smesso..adesso faccio con l'orzo perlato ed è una meraviglia,anche perche pure se mangia poco almeno il latte diventa più calorico.. piccolaluna l'ho trovato al eur...sp... e lo preparo in questo modo: meto 3 cucchiai in 2 litri d'acqua lo faccio cuocere pre un oretta poi frullo tutto e lo devo colare 3 volte poi con questa melma la mantengo in frigo e li preparo il bibe..ovviamente da fare ogni giorno,ma almeno mangia,non si lamenta, digerisce (per lui il medigel era pesantissimo e anche se faceva la cacca era schiumosa puzzolente) e lo fa andare di corpo in modo più normale.. spero essere stata di aiuto anche se in ritardo

- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
buongiorno!
EFES, sì, ero io che avevo trovato grosso beneficio con l'osteopatia (nella prima fase di rge, poi dopo la ricaduta nn ho più provato visto che si è ripreso con ranidil e peridon)
LAURA, ma sei sicura che il ranidil dà i problemi che dici? io in ale non l'ho mai notati
.... o forse son solo possibili effetti collaterali?
ale ieri x la terza sera ha fatto un vomitello di nuovo..... ieri è stato a fine pasto, insieme all'aria è uscita anche un pò di pappa, e qui posso capire... ma le 2 sere precedenti prima di cena appena ha assaggiato il primo cucchiaino di pappa gli è venuto su un fiotto di merenda inacidita (una volta latte, una volta dessert della mellin di ricotta e pere già presi entrambi altre volte senza problemi).... mi preoccupo? oggi ha pranzo poi ha mangiato tutta la verdura, tutta la frutta ma pochissima pastina..
ma secondo voi è possibile avere una ricaduta anche con la terapia immodificata?
EFES, sì, ero io che avevo trovato grosso beneficio con l'osteopatia (nella prima fase di rge, poi dopo la ricaduta nn ho più provato visto che si è ripreso con ranidil e peridon)
LAURA, ma sei sicura che il ranidil dà i problemi che dici? io in ale non l'ho mai notati

ale ieri x la terza sera ha fatto un vomitello di nuovo..... ieri è stato a fine pasto, insieme all'aria è uscita anche un pò di pappa, e qui posso capire... ma le 2 sere precedenti prima di cena appena ha assaggiato il primo cucchiaino di pappa gli è venuto su un fiotto di merenda inacidita (una volta latte, una volta dessert della mellin di ricotta e pere già presi entrambi altre volte senza problemi).... mi preoccupo? oggi ha pranzo poi ha mangiato tutta la verdura, tutta la frutta ma pochissima pastina..
ma secondo voi è possibile avere una ricaduta anche con la terapia immodificata?
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 28 set 2010, 9:22
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao, a me è capitato peggioramento con terapia immodificata. prendeva il ranidil e andava a gonfie vele poi inspiegabilmente di nuovo vomiti e pianti per 20 giorni poi la decisione di dare il lansox. Spero che non sia il tuo caso! In bocca al lupo
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ilaria : il ranidil è un farmaco che da sonnolenza (è un antistaminico, come quelli per le allergie) ovviamente a chi più a chi meno.
Oggi ho sentito il pediatra: mi ha prescritto gaviscon 1-2 ml 3 volte al giorno e omeprazolo .
spero che così le cose migliorino.
Oggi ho sentito il pediatra: mi ha prescritto gaviscon 1-2 ml 3 volte al giorno e omeprazolo .

Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
In autunno e primavera i peggioramenti del rge ed ulcera sono inevitabili!
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
si anche a me è succeso... purtroppo tutto andava bene con la terapia con ranidil e all'improviso tutto è peggiorato..adesso nuovamente con il raffreddore ha iniziato a rifiuttare il latte di nuovo
domani iniziamo lo svezzamento precoce
speriamo bene..avete qualche consigio da darmi?? ho letto che la frutta non va tanto bene.. avevo pensato di daare la pera grattugiata che ne dite?
comunque ilaria ti faccio tanti
per il piccolo ale e speriamo che sia solo cosa di pochi giorni..forse srà il cambio di stagione


comunque ilaria ti faccio tanti

- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
LUNITA, per lo svezzamemto niente mela che da acidità ne succhi di frutta...... l'omo di carne ale ha iniziato a tollerarlo verso i 7 mesi passati, il liofilizzato è più leggero e infatti anche ora che sta poco bene ho ripreso a dargli quello invece dell'omo....
oggi ale è stato meglio.... il latte l'ho addensato con farina di riso e a pranzo e cena gli ho dato il liofilizzato invece della carne, e a cena brodo di solo carote e riso poichè ha avuto 2 brutte scariche.... che il suo peggioramento sia dovuto non al rge ma a qualche virus?
una domanda: da qualche giorno, cioè da quando sta meno bene, fa spesso enormi rutti (se ha appena mangiato insieme all'aria esce ovviamente anche la pappa)... ha a che fare con il reflusso?
oggi ale è stato meglio.... il latte l'ho addensato con farina di riso e a pranzo e cena gli ho dato il liofilizzato invece della carne, e a cena brodo di solo carote e riso poichè ha avuto 2 brutte scariche.... che il suo peggioramento sia dovuto non al rge ma a qualche virus?
una domanda: da qualche giorno, cioè da quando sta meno bene, fa spesso enormi rutti (se ha appena mangiato insieme all'aria esce ovviamente anche la pappa)... ha a che fare con il reflusso?
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
piccolaluna come sta andando l'addensmento del latte?
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ilaria ho sentito che tutti i bimbi con il reflusso fanno tanti ruttini infatti edu ha mangiato 5 cucchiai di mela e dopo ha fatto un ruttone!!!
penso che sia per via della digestione rallentata...

-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
comunque ilaria anche il peridon gli fa fare tanti ruttini e fare tanta aria ..è successo a edu..
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ho iniziato ieri la terapia e oggi nessun rigurgito, vomito, ne pianto post poppata
...magari funzionasse 


Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10