GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 17 mag 2012, 9:24

Tatakiara mannaggia non se ne esce!! Vedrai che ora che inizia l'estate i nostri cuccioli staranno meglio, :incrocini
Occhio al cortisone peró..sicuramente è meglio che lo prenda, ma sappi che puó peggiorare il reflusso, almeno negli adulti è cosí (io soffro di reflusso da diversi anni, ho sintomi soprattutto alla gola e all'inizio credendo che fosse allergia il medico mi diede il cortisone, peggiorando le cose!).. Certo peró il calcolo costi benefici é sempre necessario!

Matilde dopo tre giorni dalla sospensione del limpidex perchè le dava diarrea ha iniziato a stare peggio di prima, molto peggio, un incubo! Non sta mai ferma, si dimena dalla mattina alla sera, pianti e ciuccio, latte che le sale e scende in gola (lei raramente rigurgita).. Oggi quindi siamo al terzo giorno di lucen, ma ancora nessun miglioramento, solo un riacutizzarsi dei fastidi dati dal limpidex (difficoltà ad addormentarsi, nervosismo e soprattutto tantissima aria nella pancia che le dà molto fastidio)... Possibile che dovremo aspettare di nuovo dieci giorni per vedere l'efficacia anche se avevamo sospeso il limpidex da soli tre giorni????
Cmq ho prenotato la visita da un gastroenterologo del Policlinico che pare sia il miglior esperto di reflusso nei bambini qui a Roma, speriamo bene...ovviamente appuntamento non prima di fine maggio e 200 euro da pagare...!!!

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 17 mag 2012, 10:57

Pulsar: l'aria nella pancia non credo dipenda dal Lucen quanto dal fatto che la piccina ha ancora meno di tre mesi. Vedrai che poi le cose miglioreranno.
Il Lucen fa effetto dopo qualche giorno. Dai tempo al tempo!
Che tipo di reflusso vi hanno diagnosticato?
Segui la terapia posturale?
Bacio
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 17 mag 2012, 11:32

comunque io non mi stancherò mai di dirlo...

fatevi aiutare da qualcuno, se potete. Nonni, zii, amiche, sorelle. Chiunque possa liberarvi dalla tortura e dallo stare dentro casa.

Io parenti non ne ho, proprio zero a parte mia mamma settantenne che sta in lombardia e una suocera pediatra che di anni ne ha 80 e di aiuto fisico non può darne.

Ho preso una tata e mai scelta fu più salvifica. Anche perchè lavoro, come dicevo qualche post fa.

Il reflusso è una brutta bestia e rischia di condizionare l'esistenza.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 17 mag 2012, 15:10

Ciao Carlotta
Non mi hanno mai parlato di tipo di reflusso, è stato diagnosticato reflusso solo in base ai sintomi che riporto io. Anzi, all'inizio,ma proprio all'inizio quando lei ancora non stava male a tutte le poppate ma solo ad alcune, le hanno fatto un'ecografia durante la quale peró non ha avuto episodi di reflusso e hanno ipotizzato la presenza di ernia iatale... Solo che all'epoca non stava male h24 e infatti in quell'occasione si è addormentata mentre le facevano l'eco da sdraiata subito dopo mangiato...roba che ora se la facesse chiamerebbero l'esorcista! Voi quali esami avete fatto prima della diagnosi?
E comunque hai perfettamente ragione sugli aiuti e hai fatto benissimo.. Io pure non ho nessuno che mi aiuta, mia madre è una mezza esaurita e non mi puó aiutare,mia sorella lavora e ha due bimbi piccoli e i parenti di mio marito sono dall'altra parte di Roma, quindi finora ho fatto tutto da sola(mio marito torna alle otto e mezza la sera)... Roba da diventare pazze..ho anche pensato di andare da uno psicologo per cercare di reggere ma non saprei come fare con la bimba mentre sono lì!!! Quindi se con la nuova terapia non migliora la cosa chiameró una tata anche io.. A proposito, tu come l'hai trovata?
Ho aspettato tanto a prendere questa decisione, soprattutto perchè io non lavoro (sf**a delle sfighe quando ho detto in ufficio che ero incinta guarda caso non mi hanno rinnovato il contratto quando fino alla settimana prima a detta loro mi avrebbero assunta dopo tre anniche lavoravo lí..no comment) . Peró a costo di rinunciare a qualcosa credo che sia la decisione migliore sia per me che soprattutto per la bambina che non puó che risentire della mia condizione!
Facci sapere come va la tua bimba dopo la terapia
Bacio

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 17 mag 2012, 17:47

Pulsar cara, noi abbiamo prima fatto eco (reflusso di secondo grado) e poi siamo andati all ospedale per 4 giorni (incubo). lì le hanno fatto l'rx di transito con bario e hanno diagnosticato reflusso completo. l'ecografia è solo indicativa.
Riguardo la questione lavoro no comment. purtroppo non sei un caso isolato. ultimamente è uscito un libro che si chiama 'o i figli o il lavoro' a testimoniare l'incidenza di licenziamenti per donne incinta.
riguardo l'aiuto è assolutamente necessario. soprattutto nelle tue condizioni. non puoi assolutamente affrontare tutto da sola. parte dell'agitazione di tua figlia è dovuta anche al tuo enorme stress, alla stanchezza, all isteria, all ansia, alla carenza di sonno. Io non mi sono sentita per niente in colpa. sono finita dallo psichiatra con conferma di esaurimento nervoso e inizio di depressione. e la prima cosa che mi ha detto è stata: prima che dei farmaci lei ha bisogno di una persona che la aiuti.
l'ho trovata tramite passaparola, grazie alla mia farmacia di fiducia. ho fatto dei colloqui e poi scelto una donna di 40 anni che cura neonati da venti anni.
Attivati. Non potrà che farti bene. Non aspettare di arrivare al limite.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 18 mag 2012, 14:29

ciao a tutte....come stanno i bimbi?

noi insomma, ma di notte si dorme poco, a tratti, con risvegli frequenti....daccordo coi dottori da oggni provo lucen di giorno e uno sciroppino antistaminico di sera per aitarlo (e aiutarci) a riposare più profondamente. Sicuramente il cortisone ci ha fatto male in qualche modo, il bimbo è nervoso e troppo attivo e dorme in modo frammentraio e sento che gli viene su l'acido in gola soprattutto di notte....

vedremo come va con questo nuovo tentativo....

condivido la necessità di delegare l'accudimento dei bimbi, anche solo un'ora al giorno, a terzi....a me il nido ha salvato dall'impazzire e ho imparato anche a lasciare carta bianca alle nonne (che per fortuna sono in gamba), chiudo un occhio su tante cose ma almeno sono disponibili e me lo tengono senza che io debbe stare a casa da lavorare (visto comunque che la sua frequenza al nido non è regolare, dato che è spesso malato). Lui si dispera ogni volta che mi vede uscire o se si sveglia al mattino che io sono già uscita, e mi dispiace, ma poi si calma e anche per lui è meglio cambiare ambiente o persone con cui stare perchè si distrae di più ed è meno morboso, se sta con me non mi molla neanche un attimo
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mag 2012, 11:28

Ciao a tutte! Scrivo solo per aggiornarvi... a 4 gg di sospensione dal Lucen (per tornare allo Zantac) noto una maggiore irritazione serale e notturna.
Io odio lo Zantac.
Mi viene voglia di tornare al Lucen di testa mia.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mag 2012, 11:29

e però la paura è quella di diventare schiavi del farmaco.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 20 mag 2012, 11:40

carlottaclotilde ha scritto:e però la paura è quella di diventare schiavi del farmaco.
Non sono farmaci che danno dipendenza, non sono droghe. Le schiavitù sono altre. I farmaci servono a migliorare la vita dei nostri9 figli.
Io lo zantac non lo userei, perchè sui miei figli piccoli l'ho provato. Meglio, molto meglio l'omeprazolo o il lucen.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mag 2012, 11:43

Laurajjj: posso sapere perchè dici che è meglio il Lucen? Nel senso... lo chiedo proprio perchè mi interessa capire la differenza. e capire perchè il gastroenterologo mi ha detto che il Lucen è troppo pesante per un bebé. E lo Zantac, no?
Oltretutto io di Lucen davo solo 5 mg al giorno.
Questa cosa non mi convince per niente.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mag 2012, 11:44

(so la differenza da bugiardino: uno è inibotore di pompa e l'altro h2 antagonista)
ma a livello di effetti collaterali o eventuali danni su somministrazioni molto lunghe in cosa possono differire?
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mag 2012, 11:51

con il lucen stava bene. una somministrazione la mattina e via. di notte si svegliava alle 5 e mezza circa dopo la poppata delle undici e magari si agitava un po' ma sempre ad occhi chiusi.
adesso si sveglia alle 3 ed è tarantolatissima.
io ci avrei giurato che sarebbe andata così con lo Zantac che avevamo provato all'inizio e non mi aveva convinta per niente
il gastro mi ha infatti detto 'proviamo a togliere il lucen' a dimostrazione di come sa benissimo che può non funzionare.
la mia ha comunque un reflusso completo nonostante non vomiti e prenda peso.
scusatemi... ma io mi sento di confrontarmi con voi che siete mamme di bimbi reflussanti.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 20 mag 2012, 15:16

Carlotta, provo a spiegarti, ma siccome non sono molto brava, se hai qualsiasi dubbio non esitare ad esprimerlo. Dunque lo Zantac o Ranidil è un vecchio farmaco (anni '70) ed è un antistaminico, e agisce anche sui recettori cerebrali, non solo su quelli gastrici, dell'istamina (H1 e H2) per cui ha degli effetti collaterali neurologici come l'irritabilità, la sonnolenza, secchezza della bocca, tremori..., inoltre lo zantac sciroppo è alcolico.
Il Lucen è un farmaco di ultima generazione che non è approvato nei bambini sotto i 10 kg perchè ancora non ci sono studi sufficienti, ma questo non significa che sia nocivo, ha molti meno effetti collaterali ed è molto, ma molto piu' efficace sulla malattia da reflusso gastro esofagea (effetti quasi nulli della ranitidina su questa).
Io, quando ho dovuto iniziare a curare Luca, dopo un tentativo disastroso con il lansoprazolo (farmaco secondo me e secondo molti gastroenterologigi da abolire, il cui unico vantaggio è il basso costo all SSN ) ho usato l'omeprazolo al dosaggio di 1 mg /kg , contando i granuli contenuti nella capsula,e il bambino è stato meglio. Poi all'età di 11 mesi sono passata al lucen 10 mg nonostante Luca fosse ben lontano dai 10 kg raccomandati e da lì la nostra vita è migliorata, con una netto miglioramento del riposo notturno (effetto collaterale dell'omeprazolo) e con la ripresa della crescita.
Se la tua bimba cresce sei fortunata, il mio ha avuto un 'arresto netto all'inizio dello svezzamento che mi ha fatta molto preoccupare.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 20 mag 2012, 15:22

Carlotta, provo a spiegarti, ma siccome non sono molto brava, se hai qualsiasi dubbio non esitare ad esprimerlo. Dunque lo Zantac o Ranidil è un vecchio farmaco (anni '70) ed è un antistaminico, e agisce anche sui recettori cerebrali, non solo su quelli gastrici, dell'istamina (H1 e H2) per cui ha degli effetti collaterali neurologici come l'irritabilità, la sonnolenza, secchezza della bocca, tremori..., inoltre lo zantac sciroppo è alcolico.
Il Lucen è un farmaco di ultima generazione che non è approvato nei bambini sotto i 10 kg perchè ancora non ci sono studi sufficienti, ma questo non significa che sia nocivo, ha molti meno effetti collaterali ed è molto, ma molto piu' efficace sulla malattia da reflusso gastro esofagea (effetti quasi nulli della ranitidina su questa).
Io, quando ho dovuto iniziare a curare Luca, dopo un tentativo disastroso con il lansoprazolo (farmaco secondo me e secondo molti gastroenterologigi da abolire, il cui unico vantaggio è il basso costo all SSN ) ho usato l'omeprazolo al dosaggio di 1 mg /kg , contando i granuli contenuti nella capsula,e il bambino è stato meglio. Poi all'età di 11 mesi sono passata al lucen 10 mg nonostante Luca fosse ben lontano dai 10 kg raccomandati e da lì la nostra vita è migliorata, con una netto miglioramento del riposo notturno (effetto collaterale dell'omeprazolo) e con la ripresa della crescita.
Se la tua bimba cresce sei fortunata, il mio ha avuto un 'arresto netto all'inizio dello svezzamento che mi ha fatta molto preoccupare.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 20 mag 2012, 15:23

scusate per il messaggio doppio :che_dici
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 20 mag 2012, 15:49

....terremoto....che fifa...sentito anche mezz'ora fa....quest'anno non finiscono più....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 20 mag 2012, 15:56

ranidil: sostengo laura quando dice solo effetto collaterali e nessun effetto sulla MRGE....ci hanno gonfiato di questo schifo per mesi e appena smesso mio figlio è statoo meglio invece che peggio, prima era schizzato e secondo me pure alcolizzato....il lucen tutta un'altra storia, forse ci da un pò d'aria nella pancia ma vuoi mettere????? mi vengono i brividi solo a sentir dire "ranitidina"....e io da ignorante vi dico che per me sarebbe da sopprimere anche il domperidone, tremendo, su di noi ebbe effetti pazzeschi....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 20 mag 2012, 16:01

...e vi dirò di più, quando dicevo alla dottoressa del gaslini (quindi presumibilmente non un'im******e) e al pediatra che si cuccava 80euro per volta, che secondo me gli facevano peggio, invece di ascoltarmi rispondevano "signora è impossibile sono farmaci vecchi e ban funzionanti e testati, lei è ansiosa e suo figlio avrà degli altri problemi magari neurologici che causano questi sintomi (e io "i problemi ce li hai tu, brutto str..zo!")" ,ma io ho fatto di testa mia per fortuna di mio figlio....e ho trovato finalmente un medico che per lo meno non mi dice che sono pazza, che è già tanto
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 20 mag 2012, 17:23

ma questa cosa è assurda. perchè somministrare un farmaco come lo zantac pur sapendo che non è quello più adatto? il concetto di base dovrebbe essere: tentare di far stare meglio questi bambini. se il Lucen funziona perchè decidere, a un certo punto, di sospenderlo per tornare a quella cacca alcolica?
Se il gastro insiste sullo zantac che faccio?
vado di testa mia?
come immaginate mi sentirei iper responsabile di eventuali effetti...
grazie a tutte...
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 20 mag 2012, 17:39

Carlotta, l'unico motivo per prescrivere la cacca alcolica è di natura medico-legale: la mancanza dell'approvazione per bambini sotto i 10 kg e sotto l'anno di vita.
Considera che il lucen non è veleno e se vedi che le fa male puoi sospenderlo. (secondo me lo zantac è molto più nocivo per lei).
Altra opzione fatti un giro a Sassuolo/ Reggio Emilia :fischia e ti assicuro che ne vale la pena per lei e per te!
se hai bisogno siamo qui :bacio
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”