GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Tatakiara: grazie per la tua consueta gentilezza. Davvero.
Io la penso esattamente come te e infatti - ad istinto - siamo passati da 7mg --> 5 mg e ora sto provando a darne 4 mg.
ma tra una settimana dovrei cominciare lo zantac. vedremo come va.
la mia sgambetta di continuo soprattutto se la teniamo in braccio con il viso rivolto verso l'esterno. vuole essere continuamente distratta. subito dopo la poppata non sopporta che si stia seduti , mi devo per forza alzare e camminare.
Io la penso esattamente come te e infatti - ad istinto - siamo passati da 7mg --> 5 mg e ora sto provando a darne 4 mg.
ma tra una settimana dovrei cominciare lo zantac. vedremo come va.
la mia sgambetta di continuo soprattutto se la teniamo in braccio con il viso rivolto verso l'esterno. vuole essere continuamente distratta. subito dopo la poppata non sopporta che si stia seduti , mi devo per forza alzare e camminare.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
e comunque voglio chiedere al gastro se possiamo continuare con il lucen almeno sino allo svezzamento anticipato che dovrebbe partire, con molta calma, al quinto mese.
ribaci :)
ribaci :)
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ho una ulteriore richiesta di consiglio... noi probabilmente cominceremo lo svezzamento al compimento del quinto mese (anche se voglio ancora vedere come va il prossimo mese)... e mi domandavo - posto che prima sentirò il gastroent e la pediatra - se ci sono degli schemi di svezzamento appositi per i reflussanti.
Nel senso... se si procede più lentamente o meno, se si parte sempre con la frutta (magari pera) oppure se è meglio altro.
Vorrei le vostre esperienze in merito... per capire come avete fatto voi e se preparavate tutto in casa (in particolare mi interessa la preparazione del brodo vegetale e la sua conservazione) fermo restando che so che ogni bimbo è un mondo a sè e si può solo sperimentare
però avere delle linee guida, a parte quelle che trovo sui libri, mi sarebbe utile! grazie. baci a tutte le mammine.
Nel senso... se si procede più lentamente o meno, se si parte sempre con la frutta (magari pera) oppure se è meglio altro.
Vorrei le vostre esperienze in merito... per capire come avete fatto voi e se preparavate tutto in casa (in particolare mi interessa la preparazione del brodo vegetale e la sua conservazione) fermo restando che so che ogni bimbo è un mondo a sè e si può solo sperimentare
però avere delle linee guida, a parte quelle che trovo sui libri, mi sarebbe utile! grazie. baci a tutte le mammine.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Carlottaclotilde: io ho fatto lo svezzamento a 5 mesi e ho iniziato con la crema di riso o mais e tapioca più liofilizzato di agnello o coniglio o pollo, olio e parmigiano. Il brodo vegetale lo facevo,da subito con zucchina, patata, carota e bietola. Mettevo tutto in acqua fredda nella pentola a pressione poi facevo cuocere 10 minuti dal fischio. Una volta cotto lo congelavo nei sacchetti per il congelatore. Lo facevo circa 1 volta a settimana. Per un mese non gli davo le verdure poi ho iniziato a frullarle e aggiungerle alla pappa.
Luca con lo svezzamento è peggiorato, l'errore stava nel parmigiano, ma mi ci sono voluti mesi per capirlo. Tolti i latticini è rifiorito.
Luca con lo svezzamento è peggiorato, l'errore stava nel parmigiano, ma mi ci sono voluti mesi per capirlo. Tolti i latticini è rifiorito.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
A me sconsigliarono di iniziare con la frutta perchè può peggiorare il reflusso
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
carlotta confesso che più che gentile io spesso mi sento polemica e quando scrivo a volte risento la tristezza e la rabbia verso chi non mi ha ascoltato e anzi mi ha quasi deriso, perciò spesso sono pesante e rancorosa....ma prima o poi mi passerà...
noi personalmente con lo svezzamento non avemmo nessun miglioramento, anzi, dopo un pò rigurgitava ancora di più e aveva un sacco d'aria...credo dipenda da qual'è il problema di base del bimbo: se è solo la beanza del cardias ma la digestione è buona allora la pappa aiuta molto perchè la sua densità di per sè diminuisce le risalite e magari lo stomaco si svuota anche prima rispetto al latte che comunque essendo di origine animale permane più a lungo nello stomaco. Se invece come noi c'è anche molta iperacidità o difficoltà a digerire l'introduzione di alimenti nuovi può non dare miglioramenti o addirittura peggiorare la situazione. A noi fecero iniziare a 4 mesi, prestissimo, magari se avessimo iniziato a 5 sarebbe andata molto meglio. Z. mi disse che, nel nostro singolo caso, sarebbe stato meglio aspettare.
Per gli alimenti io fino all'anno circa ho scartato le patate, i legumi (quanta aria!!!!ancora ora do fagiolini e pochissimi piselli ma l'aria la danno anche quelli) e la carne rossa che è più difficile da digerire. all'inizio davo le zucchine ma poi ho capito che gli provocavano molta aria, sparita quando le ho eliminate. Lui digerisce bene carote, zucca, finocchi, fagiolini, spinaci, erbette, lattughina.
I dottori ti fan iniziare di solito con patata+carota+zucchina ma io inizierei con una verdura sola per sicurezza e ogni 5 giorni circa introdurrei un'altra, e vedi come va, con molta calma, per dar tempo al suo corpo di tastare con calma ogni nuovo alimento, e così vedi subito se e cosa le dà fastidio. Separa subito l'acqua di cottura dai pezzi, io li conservo in frigo in contenitori ermetici per al massimo 48 ore. Cuoci la pastina o nell'acqua di cottura o in acqua normale (io darei subito pastina micro perchè ho notato che è più digeribile delle creme, almeno per noi è stato così, appena smesse le creme e iniziata la pastina digeriva davvero molto meglio, le creme per me li impiombano un pò, nello stomaco secondo me diventano tipo un blocco, la pastina invece resta separata dal resto e per me si digerisce meglio). Io farei qualche giorno solo pastina+passato+olio, poi aggiugerei a pranzo poca carna bianca cotta bene al piatto e frullata insieme alla pastina+passato+olio. Di sera io ancora ora non metto nè carne nè pesce ma solo il parta+passato+olio+grana. Per la carne e pesce vale la stessa regola di introdurre tipi nuovi ogni settimana circa, quando hai appurato cosa digerisce bene ovviamente puoi variare ogni giorno. Io poi preparo il passato con pochi tipi di verdure per volta. Ci vuole tanta lentezza con questi bimbi. Più sei lenta e meglio capisci subito se c'è qualcosa che non tollera...E se dimostrano di non gradire meglio aspettare, provando ma senza insistere, credo loro sappiano quando è il momento meglio di noi. Ps. usa da subito rigorosamente il cucchiaino, così mangia con lentezza e puoi fare la pappa meno liquida. Magari dagli già da ora il cucchiaino per giocare così famigliarizza! puoi metterci qualche goccia d'acqua o tisana e per gioco dargliene, così impara a cosa serve!
Formaggi: abbasso i vasetti direi anche per questi, si al grana stagionato però almeno 30 mesi (che è praticamente pre-digerito e privo di lattosio), e poi alla ricottina e robiolina, iniziando con mezzo cucchiaino e aumentando pian piano.
Secondo Z. poi ogni persona digerisce meglio una categoria di alimenti, dolce, salato o agrodolce. Dobbiamo provare seguendo i gusti che loro dimostrano di preferire....mio figlio ad esempio adora il sapore del finocchio o della carota, si vede proprio che mangia più volentieri, con altri sapori invece "temporeggia" bevendo molto tra un cucchiaino e l'altro o col ciuccio o mangiando solo metà pappa....
Personalmente inizierei con la pappa, la frutta per noi è stato un disastro (ma forse perchè lui predilige il salato)...e comunque darei tutto fresco....cotto e frullato....a noi con gli omo veniva l'orticaria, una saliva bavosa tipo cane e i sudori freddi nel giro di mezz'ora e rigurgitava anche dopo 3 ore anche se magari ne mangiava solo 2 cucchiaini!...forse se avessi iniziato subito con poca pera o banana cotta l'avrebbe digerita benissimo, vai a saperlo!!!!! verso i 6 mesi poi ho tolto il latte a merenda e davo pera cotta come ho scritto nei messaggi scorsi e quella infatti la digeriva bene.
Senti i tuoi medici che ti consiglieranno anche loro e le altre mamme e poi vedi tu come ti senti di fare che è molto molto molto importante anche quello
Ovviamente per tutto quello che ho scritto mi sono basata solo sulla mia esperienza e valutazione diretta che sicuramente è diversa da quella di molti altri!
noi personalmente con lo svezzamento non avemmo nessun miglioramento, anzi, dopo un pò rigurgitava ancora di più e aveva un sacco d'aria...credo dipenda da qual'è il problema di base del bimbo: se è solo la beanza del cardias ma la digestione è buona allora la pappa aiuta molto perchè la sua densità di per sè diminuisce le risalite e magari lo stomaco si svuota anche prima rispetto al latte che comunque essendo di origine animale permane più a lungo nello stomaco. Se invece come noi c'è anche molta iperacidità o difficoltà a digerire l'introduzione di alimenti nuovi può non dare miglioramenti o addirittura peggiorare la situazione. A noi fecero iniziare a 4 mesi, prestissimo, magari se avessimo iniziato a 5 sarebbe andata molto meglio. Z. mi disse che, nel nostro singolo caso, sarebbe stato meglio aspettare.
Per gli alimenti io fino all'anno circa ho scartato le patate, i legumi (quanta aria!!!!ancora ora do fagiolini e pochissimi piselli ma l'aria la danno anche quelli) e la carne rossa che è più difficile da digerire. all'inizio davo le zucchine ma poi ho capito che gli provocavano molta aria, sparita quando le ho eliminate. Lui digerisce bene carote, zucca, finocchi, fagiolini, spinaci, erbette, lattughina.
I dottori ti fan iniziare di solito con patata+carota+zucchina ma io inizierei con una verdura sola per sicurezza e ogni 5 giorni circa introdurrei un'altra, e vedi come va, con molta calma, per dar tempo al suo corpo di tastare con calma ogni nuovo alimento, e così vedi subito se e cosa le dà fastidio. Separa subito l'acqua di cottura dai pezzi, io li conservo in frigo in contenitori ermetici per al massimo 48 ore. Cuoci la pastina o nell'acqua di cottura o in acqua normale (io darei subito pastina micro perchè ho notato che è più digeribile delle creme, almeno per noi è stato così, appena smesse le creme e iniziata la pastina digeriva davvero molto meglio, le creme per me li impiombano un pò, nello stomaco secondo me diventano tipo un blocco, la pastina invece resta separata dal resto e per me si digerisce meglio). Io farei qualche giorno solo pastina+passato+olio, poi aggiugerei a pranzo poca carna bianca cotta bene al piatto e frullata insieme alla pastina+passato+olio. Di sera io ancora ora non metto nè carne nè pesce ma solo il parta+passato+olio+grana. Per la carne e pesce vale la stessa regola di introdurre tipi nuovi ogni settimana circa, quando hai appurato cosa digerisce bene ovviamente puoi variare ogni giorno. Io poi preparo il passato con pochi tipi di verdure per volta. Ci vuole tanta lentezza con questi bimbi. Più sei lenta e meglio capisci subito se c'è qualcosa che non tollera...E se dimostrano di non gradire meglio aspettare, provando ma senza insistere, credo loro sappiano quando è il momento meglio di noi. Ps. usa da subito rigorosamente il cucchiaino, così mangia con lentezza e puoi fare la pappa meno liquida. Magari dagli già da ora il cucchiaino per giocare così famigliarizza! puoi metterci qualche goccia d'acqua o tisana e per gioco dargliene, così impara a cosa serve!

Formaggi: abbasso i vasetti direi anche per questi, si al grana stagionato però almeno 30 mesi (che è praticamente pre-digerito e privo di lattosio), e poi alla ricottina e robiolina, iniziando con mezzo cucchiaino e aumentando pian piano.
Secondo Z. poi ogni persona digerisce meglio una categoria di alimenti, dolce, salato o agrodolce. Dobbiamo provare seguendo i gusti che loro dimostrano di preferire....mio figlio ad esempio adora il sapore del finocchio o della carota, si vede proprio che mangia più volentieri, con altri sapori invece "temporeggia" bevendo molto tra un cucchiaino e l'altro o col ciuccio o mangiando solo metà pappa....
Personalmente inizierei con la pappa, la frutta per noi è stato un disastro (ma forse perchè lui predilige il salato)...e comunque darei tutto fresco....cotto e frullato....a noi con gli omo veniva l'orticaria, una saliva bavosa tipo cane e i sudori freddi nel giro di mezz'ora e rigurgitava anche dopo 3 ore anche se magari ne mangiava solo 2 cucchiaini!...forse se avessi iniziato subito con poca pera o banana cotta l'avrebbe digerita benissimo, vai a saperlo!!!!! verso i 6 mesi poi ho tolto il latte a merenda e davo pera cotta come ho scritto nei messaggi scorsi e quella infatti la digeriva bene.
Senti i tuoi medici che ti consiglieranno anche loro e le altre mamme e poi vedi tu come ti senti di fare che è molto molto molto importante anche quello



Ovviamente per tutto quello che ho scritto mi sono basata solo sulla mia esperienza e valutazione diretta che sicuramente è diversa da quella di molti altri!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
...ad esempio noi un poco di grana a cena lo telleriamo bene, a volte gliene do anche un pezzetto da rosicchiare, addirittura a volte si rosicchia un pò di pizza perchè quando la vede impazzisce e non posso non dargliela e anche quella la digerisce! la ricotta invece no e neanche i formaggi di capra. Ogni tanto gli do lo yogurt zimil. Per il resto anche noi siamo senza latte e altri derivati a parte quei pochi esempi che ho fatto....credo che spesso siano pesanti per questi bimbi al di là dell'intolleranza perchè essendo proteine animali lo stomaco fa più fatica a digerirli....poi anche le intolleranze han diversi gradi, c'è chi tollera piccole quantità e chi niente....bisogna solo verificare!
...poi io ad esempio per entrami ho messo da subito anche il passato di verdura però so che latro pediatra che c'è al mio paese fa aspettare un paio di settimane....
...poi io ad esempio per entrami ho messo da subito anche il passato di verdura però so che latro pediatra che c'è al mio paese fa aspettare un paio di settimane....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao a tutte, siamo reduci da giornate devastanti... La pediatra venerdì mi "consiglia" elettroencefalogramma e visita neurologica per escludere l'epilessia...poi mi dice peró anche di aspettare una settimana per dare tempo al limpidex di fare effetto...ovviamente non sono riuscota ad aspettare e lunedì abbiamo fatto tutto.. Fortunatamente è tutto a posto ma ho perso 20 anni di vita!!!! E mentre aspettavo di farlo l'unica cosa che pensavo per sopravviver all'angoscia era che ci eri passata anche tu tatakiata e quindi con molte probabilità non era nulla più del reflusso, menomale!!!
Da sabato ho iniziato il latte senza proteine del latte vaccino. Non so se è quello o il limpidex che dopo due settimane ha iniziato a fare effetto ma nell'arco di un paio di giorni la situazione è decisamente migliorata!!! Per la prima volta da due mesi che è nata l'ho fatta addormentare nella carrozzina semplicemente cullandola e non tenendola in braccio!!! Non mi è sembrato vero! E ha da subito iniziato a fare la cacca due o tre volte al giorno invece che una ogni due!!! Spettacolooooo!!
ancora di piú allora mi chiedo perchè non facciano togliere le plv come primo passo!!!
Solo che ora ho un altro problema che mi assilla.. Da quando ha iniziato il nuovo latte La cacca è verde ma ho letto che è normale, e ha tantissima aria nella pancia. Oggi poi l'ho pesata e ha perso 30 grammi da due giorni fa ( e all'epoca era cresciuta solo 70 gr. in una settimana... Ma che succede???? Non dovrebbe succedere il contrario con questo latte???? A dire il vero già la settimana scorsa aveva preso pochini, solo 125 gr. ma addirittura così no!!! Domani chiamo la pediatra, a voi è successo qualcosa di simile con il latte idrolisato( io uso hypolac)?
E poi da dieci gg Matilde ogni volta che si sta per addormentare ha tipo delle scosse che la scuotono, spesso svegliandola, e continuano a intermittenza per un'ora finchè non entra nel sonno profondo...prima non faceva così, sarà un effetto collaterale del limpidex? Peraltro ho detto al pediatra se potevamo usare un'altra medicina per via del lattosio ma non mi ha dato retta..andrà a finire che faccio le prove da sola!!!
Uff che strazio, non c'è mai pace, inizio a pensare davvero come dici tu che mi tranquillizzeró solo quando cresce, per ora è uno stillicidio, non ci sto capendo nulla....
Da sabato ho iniziato il latte senza proteine del latte vaccino. Non so se è quello o il limpidex che dopo due settimane ha iniziato a fare effetto ma nell'arco di un paio di giorni la situazione è decisamente migliorata!!! Per la prima volta da due mesi che è nata l'ho fatta addormentare nella carrozzina semplicemente cullandola e non tenendola in braccio!!! Non mi è sembrato vero! E ha da subito iniziato a fare la cacca due o tre volte al giorno invece che una ogni due!!! Spettacolooooo!!


Solo che ora ho un altro problema che mi assilla.. Da quando ha iniziato il nuovo latte La cacca è verde ma ho letto che è normale, e ha tantissima aria nella pancia. Oggi poi l'ho pesata e ha perso 30 grammi da due giorni fa ( e all'epoca era cresciuta solo 70 gr. in una settimana... Ma che succede???? Non dovrebbe succedere il contrario con questo latte???? A dire il vero già la settimana scorsa aveva preso pochini, solo 125 gr. ma addirittura così no!!! Domani chiamo la pediatra, a voi è successo qualcosa di simile con il latte idrolisato( io uso hypolac)?
E poi da dieci gg Matilde ogni volta che si sta per addormentare ha tipo delle scosse che la scuotono, spesso svegliandola, e continuano a intermittenza per un'ora finchè non entra nel sonno profondo...prima non faceva così, sarà un effetto collaterale del limpidex? Peraltro ho detto al pediatra se potevamo usare un'altra medicina per via del lattosio ma non mi ha dato retta..andrà a finire che faccio le prove da sola!!!
Uff che strazio, non c'è mai pace, inizio a pensare davvero come dici tu che mi tranquillizzeró solo quando cresce, per ora è uno stillicidio, non ci sto capendo nulla....
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
pulsar sono felice prima di tutto che abbiate accertato che la piccola non ha nulla di diverso dal reflusso....sicuramente è stata dura affrontare gli esami ma almeno ora hai la prova certa che la piccola è ok perciò NON FARTI VENIRE PIù PAURE DI QUEL TIPO (mi riferisco ai tremori nel sonno che sono normali,magari prima non li faceva perchè non dormiva mai poverina!!!!o comunque in quella fase era sempre raccolta tra le tue braccia che la tenevano, nello spazio più ampio della carrozzina niente la stringe e quindi addormentandosi i muscoli forse si rilassano e contraggono fino al sonno profondo). Ad ogni modo il limpidex ha effetti collaterali, ti ha detto di continuarlo nonostante il cambio di latte oppure ti ha dato una data per sospenderlo?
La cacca verde è normalissima. E' al 100% il latte che la far star meglio ne sono sicura. L'aria potrebbe però essere il lattosio del limpidex a noi lo faceva e appena smesso si è ridotta drasticamente. Devi valutare tu i costi/benefici della terapia (col dottore, se non ti soddisfa cambialo, e se il prossimo non ti soddisfa vai da un altro ancora, sono drastica ma è l'unico modo per trovare qualcuno che ti ascolta veramente).
Facci sapere come procedono i prossimi giorni, comunque tienila molto dritta anche se sta meglio...
30 grammi in 2 giorni è normale, devi pesarla non più di una volta a settimana non diventare schiava della bilancia!!!!! e se prende 120 è perfetto....150 è solo un indicazione tabellare, c'è chi prende 120 e chi 200..Lascia poi che si abitui alla nuova alimentazione ci vuole pazienza....
baci a entrambe
La cacca verde è normalissima. E' al 100% il latte che la far star meglio ne sono sicura. L'aria potrebbe però essere il lattosio del limpidex a noi lo faceva e appena smesso si è ridotta drasticamente. Devi valutare tu i costi/benefici della terapia (col dottore, se non ti soddisfa cambialo, e se il prossimo non ti soddisfa vai da un altro ancora, sono drastica ma è l'unico modo per trovare qualcuno che ti ascolta veramente).
Facci sapere come procedono i prossimi giorni, comunque tienila molto dritta anche se sta meglio...
30 grammi in 2 giorni è normale, devi pesarla non più di una volta a settimana non diventare schiava della bilancia!!!!! e se prende 120 è perfetto....150 è solo un indicazione tabellare, c'è chi prende 120 e chi 200..Lascia poi che si abitui alla nuova alimentazione ci vuole pazienza....
baci a entrambe
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Grazie come sempre per le tue parole di incoraggiamento, si vede proprio che ci sei passata!! Solo che la mia preoccupazione deriva dal fatto che in due giorni è dimagrita di 30 grammi, non li ha presi! Cmq ora aspetto una settimana e vediamo come va, ti faró sapere... 

- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
sono d'accordo con tatakiara. non diventare schiava della bilancia. dopo il terzo mese non ha senso pesarla tutte le settimane. perchè a volte crescono di più, altre meno. anche in relazione all allungamento. cacca verde normale anche secondo me, cambio latte lo provoca.
noi con il lucen ci siamo trovati bene. ora sto scalando drasticamente e inserendo gradualmente lo zantac.
le scosse, come le chiami tu, sono normalissime.
la mia fa così tutti i giorni: dalle ore 19 alle ore 21 ha le scosse... braccia soprattutto. poi si addormenta.
riguardo il latte... la mia fa solo 4 pasti da 180 e quello del mattino non lo finisce quasi mai. vai a sapere perchè. più di così non mangia. e io non la posso forzare.
FORZA E CORAGGIO RAGAZZE, CE LA POSSIAMO FARE!
noi con il lucen ci siamo trovati bene. ora sto scalando drasticamente e inserendo gradualmente lo zantac.
le scosse, come le chiami tu, sono normalissime.
la mia fa così tutti i giorni: dalle ore 19 alle ore 21 ha le scosse... braccia soprattutto. poi si addormenta.
riguardo il latte... la mia fa solo 4 pasti da 180 e quello del mattino non lo finisce quasi mai. vai a sapere perchè. più di così non mangia. e io non la posso forzare.
FORZA E CORAGGIO RAGAZZE, CE LA POSSIAMO FARE!
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar: 30 grammi comunque è NIENTE. magari quando l hai pesata l ultima volta aveva la cacca ad aumentare il peso totale. può anche essere che non sia semplicemente cresciuta. e che in realtà non abbia perso niente.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar scusa avevo letto male, ma sai lei si è svuotata l'intestino poverina...chissà quanta cacca aveva in arretrato!!!
pesala anche ogni 15 giorni e calcola che dopo i 3 mesi prendono molto meno peso ha ragione Carlottaclotilde....
se sta meglio è questo che conta per adesso

pesala anche ogni 15 giorni e calcola che dopo i 3 mesi prendono molto meno peso ha ragione Carlottaclotilde....
se sta meglio è questo che conta per adesso

Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar: te lo ripeto, i sintomi che vedi in tua figlia e per i quali le hai già fatto elettroencefalogramma e visita neurologica sono causati dal limpidex. Sono effetti collaterali, non dipendono dal lattosio ma dalla molecola del lansoprazolo. Leggi il foglietto illustrativo.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- laurajjj
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Noi dobbiamo tornare al dosaggio pieno di lucen per altri 4 mesi. Avevo scalato gradualmente il farmaco ma Luca non l'ha tollerato ed è tornato a rifiutare il cibo. Pazienza.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
noi abbiamo di nuovo quella caxxo di parapertosse di mexda....non ne posso più
volevo chiedervi voi cosa ne pensate del vaccino anti rosolia-parotite-morbillo? io non vorrei farlo....
volevo chiedervi voi cosa ne pensate del vaccino anti rosolia-parotite-morbillo? io non vorrei farlo....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ohhh nooooo!!! Ho imparato che con questo reflusso non si puó mai cantar vittoria... Eliminate le proteine del latte abbiamo avuto notevoli miglioramenti ma non sappiamo per ora se dovuti a questo o al limpidex che dopo 10 giorni iniziava a fare effetto... Cmq ero al settimo cielo, Matilde ha iniziato a sorridere tantissimo e a stare volentieri su sdraietta e ovetto, insomma uno spettacolo, anche se, come vi avevo detto era dimagrita di 30 gr e non prendeva peso (adesso ha due mesi e dieci giorni!).
Poi da tre/quattro giorni ha iniziato con la diarrea ma lei continuava cmq a stare benino anche se non aumentava di peso.. Peró ho avvisato il pediatra che mi ha detto di aggiungere al latte la crema di riso e sospendere il limpidex... Io sono contentissima di non darglielo più perchè non mi sono piaciuti per niente gli effetti secondari che ha dato (e poi ho visto che anche voi non vi ci siete trovate bene) ma temo che stiamo tornando indietro... Già dall'altro ieri ho notato che aveva ricominciato a stare male dopo mangiato per un pochino e che rigurgitava parecchio (ma essendo meno acido lo faceva ridendo!). Ieri sera e oggi sempre peggio... E per di più da oggi non prende più il limpidex quindi mi aspetto che aumenterà l'acidità con le conseguenze che sapete! In tal caso il pediatra mi ha detto di iniziare con il lucen, so che molte di voi lo prendono, ma da quale età? Due mesi non sono un po' pochini? Mi ha detto di prendere una bustina al giorno ma leggendo i vostri post mi sembra che sia troppo?? Mi fido molto più di voi e della vostra esperienza ormai che dei dottori vari... Matilde ha due mesi e già ho cambiato tre pediatri, vi dico solo che l'ultimo per la diarrea mi ha dato una medicina che, leggendo il bugiardino, é un lassativo... Ma sono tutti sc**i questi??? Fortunatamente quest'ultimo mi sembra attento, ma voglio comunque confrontarmi con voi..
Poi da tre/quattro giorni ha iniziato con la diarrea ma lei continuava cmq a stare benino anche se non aumentava di peso.. Peró ho avvisato il pediatra che mi ha detto di aggiungere al latte la crema di riso e sospendere il limpidex... Io sono contentissima di non darglielo più perchè non mi sono piaciuti per niente gli effetti secondari che ha dato (e poi ho visto che anche voi non vi ci siete trovate bene) ma temo che stiamo tornando indietro... Già dall'altro ieri ho notato che aveva ricominciato a stare male dopo mangiato per un pochino e che rigurgitava parecchio (ma essendo meno acido lo faceva ridendo!). Ieri sera e oggi sempre peggio... E per di più da oggi non prende più il limpidex quindi mi aspetto che aumenterà l'acidità con le conseguenze che sapete! In tal caso il pediatra mi ha detto di iniziare con il lucen, so che molte di voi lo prendono, ma da quale età? Due mesi non sono un po' pochini? Mi ha detto di prendere una bustina al giorno ma leggendo i vostri post mi sembra che sia troppo?? Mi fido molto più di voi e della vostra esperienza ormai che dei dottori vari... Matilde ha due mesi e già ho cambiato tre pediatri, vi dico solo che l'ultimo per la diarrea mi ha dato una medicina che, leggendo il bugiardino, é un lassativo... Ma sono tutti sc**i questi??? Fortunatamente quest'ultimo mi sembra attento, ma voglio comunque confrontarmi con voi..
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
....pulsar mannaggia...non so cosa dire....
il lucen ha posologia di 1mg/kg perciò mi sembra esagerata tutta la basta....laura cosa dici tu che sei medico????
noi lo prendiamo dall'età 9 mesi ma solo perchè a quell'età siamo stati la prima volta da Z. La mia pedi dice che ora come ora è la molecola più sicura per i bambini....ho comunque letto di molti che l'hanno somministato anche a neonati....magari esprimigli chiaramente la tua perplessità sul dosaggio perchè sul buguìiardino c'è proprio scritto 1mg/kg e una bustina sono 10mg perciò va bene dai 10kg, andrà bene anche per 8 o 9 suppongo...ma di meno proprio non lo so...io ne parlerei con lui per toglierti ogni dubbio....
la diarrea potrebbe essere un virus, un effetto collaterale del limpidex o il latte....non ne ho idea....ma non le è ancora passata????
il lucen ha posologia di 1mg/kg perciò mi sembra esagerata tutta la basta....laura cosa dici tu che sei medico????
noi lo prendiamo dall'età 9 mesi ma solo perchè a quell'età siamo stati la prima volta da Z. La mia pedi dice che ora come ora è la molecola più sicura per i bambini....ho comunque letto di molti che l'hanno somministato anche a neonati....magari esprimigli chiaramente la tua perplessità sul dosaggio perchè sul buguìiardino c'è proprio scritto 1mg/kg e una bustina sono 10mg perciò va bene dai 10kg, andrà bene anche per 8 o 9 suppongo...ma di meno proprio non lo so...io ne parlerei con lui per toglierti ogni dubbio....
la diarrea potrebbe essere un virus, un effetto collaterale del limpidex o il latte....non ne ho idea....ma non le è ancora passata????
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
....a volte si va per tentativi perchè comunque i bimbi son tutti diversi e ognuno reagisce diversamente al tipo di latte o medicinale....io mettevo mais e tapioca nel latte già a 2 mesi di vita....la crema di riso forse stringe un pò...ma se ha la diarrea potrebbe aiutarla...però perchè ha la diarrea???? è importante sapere anche questo. Alti e bassi sono poi normali, basta che cambi il tempo ed è un disastro. Essendo poi delicati di stomaco ogni volta che beccano qualche virus o anche solo il raffreddore lo stomaco ne risente. Iacopo appena gli va un goccio di muco giù dal naso alla gola, specie da sdraiato, fa il conato di vomito.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
peò ce n'è sempre una poverini
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11