GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 1 apr 2012, 14:31

ireale spero davvero che la tua piccola continui così....forza Gaia! :incrocini :incrocini :incrocini
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 1 apr 2012, 15:21

ireale1608 ha scritto:Buongiorno a tutte. Noi andiamo sempre meglio, omeprazen e gaviscon danno i loro frutti e Gaia non piange quasi più a parte qaundo è troppo stanca. Dopo il pasto mi fa un po' di rutti e dopo un'oretta la metto nel lettino rialzato. Mangia bene e in tre giorni ha messo 120 grammi. Domani ci dimettono!! Lisa: se l'esofago è già infiammato ci vuole una settimana prima di vedere qualche miglioramento, con Gaia è stato così
:ok Ma le davi solo il gastrotuss?
Sono contenta che Gaia stia meglio :incrocini :incrocini :incrocini
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 1 apr 2012, 15:27

abbiamo fatto gli esami per le intolleranze e non ne ha, tatakiara... :(
vorrei anche chiedervi: i vostri tendono ad 'accartocciarsi'? ossia stare su un fianco tutti rannicchiati come 'piegati in due'? grazie... :buuu
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 1 apr 2012, 15:36

tatakiara: il gastroent. mi ha detto che 2 mesi e 1/2 sono troppo pochi per passare ad un eventuale latte vegetale. se cambio ora il latte (di nuovo) dopo soli 20 giorni di somministrazione si rischia il rifiuto. comunque al prossimo controllo gliene riparlo! :pensieroso
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 1 apr 2012, 15:37

carlottaclotilde ha scritto:a chi di voi capitano quelle giornate in cui non c'è proprio modo di farli riposare? la mia si può dire che non dorme da ieri (ultimo riposo ore 17.00 durato un'ora). stanotte ha dormito due ore. poi più niente. è ormai esausta e continua a fare aria. le ho fatto un microclisma stamattina e si è liberata. non capisco cosa ci sia ancora che non va (considerato che cmq le medicine son sempre quelle: lucen e gastrotuss e non credo sia una questione di bruciore)
forse si è innescato il meccanismo: sono troppo irritata, non dormo più.
è sfiancante. ci sono momenti in cui, pur non volendo, mi ritrovo a pensare che non ne posso più.
Come ti capisco :coccola la mia stanchezza e la mia insofferenza aumentano di notte in notte... sono sfinita! Ti sono vicina....... FORZA!!!!
In alcuni casi non c'è spiegazione al pianto dei bambini, noi ormai siamo prevenute perchè li teniamo sotto controllo 24 h al giorno, ma può capitare che piangano solo per stanchezza, o magari a lungo andare possono essere gli stessi farmaci a renderli irritabili...
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 1 apr 2012, 15:40

carlottaclotilde ha scritto:abbiamo fatto gli esami per le intolleranze e non ne ha, tatakiara... :(
vorrei anche chiedervi: i vostri tendono ad 'accartocciarsi'? ossia stare su un fianco tutti rannicchiati come 'piegati in due'? grazie... :buuu
Sara si accortoccia quando ha dolore... solitamente dorme in braccio pancia a pancia con me! Che fatica! :argh
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 1 apr 2012, 16:44

....e scusa se uno è allergico o intollerante dalla nascita che cavolo gli danno da mangiare?????

secondo me esistono latti in polvere tipo soia 1 o risolac o blemil che si danno dalla nascita....comunque se te l'ha detto lui...saprà quello che dice più di me...una mia amica aveva partorito a metà giugno e a settembre aveva iniziato il risolac plasmon per allergia al latte....e suo figlio cresce benissimo ormai ha 4 anni e sempre latte vegetale beve da allora...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 1 apr 2012, 16:58

ma io figurati, vorrei assolutamente provare! infatti gliene riparlerò!
vorrei solo evitare di cambiare troppi latti!
:)
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 1 apr 2012, 17:06

Problema gastrotuss: lo devo somministrare dopo ogni poppata? come faccio quando lei si addormenta?

Avete provato i latti antireflusso? se si quali?

Mi leggo un po' di arretrati magari trovo qualche risposta :fischia
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

Avatar utente
ireale1608
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3501
Iscritto il: 2 gen 2010, 17:43

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ireale1608 » 1 apr 2012, 18:05

Lisa: gaia ha iniziato martedì con l'omeprazolo una volta al giorno e giovedì con il gaviscon 1ml dopo ogni pasto e i risultati hanno iniziato a vedersi già il giorno dopo.
Angie 04/09/10 Gaia 10/02/12 Giorgia 23/07/16
Il mio trilogy

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 1 apr 2012, 22:19

Il reflusso di Luca é molto peggiorato con lo svezzamento, visto che avevamo introdotto i derivati del latte. Lui dopo poche cucchiaiate serrava la bocca ed io, stupida, per cercare di aumentare la quota calorica aumentavo il parmigiano... Una sera di luglio é diventato tutto rosso, ha iniziato a vomitare fino a disidratarsi e siamo finiti ricoverati. Era un' allergia al latte! Da allora, con una rigida dieta di eliminazione, i suoi sintomi sono migliorati. Ma lui non vuole nessun tipo di latte vegetale, neppure quello di mandorle :argh , così ancora ciucca la tetta :x: .
Carlotta, il sonno disturbato fa parte degli effetti collaterali del lucen, ne ha preso più del solito?
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 1 apr 2012, 22:22

Scusate gli errori, ma ancora no ho imparato ad usare l'ipad
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 2 apr 2012, 9:33

laurajjj ha scritto:Carlotta, il sonno disturbato fa parte degli effetti collaterali del lucen, ne ha preso più del solito?
Cara, no, sempre la solita dose!
Glielo do alle ore 16 circa lontano dai pasti.

Non sapevo di questo effetto collaterale. Davvero agita il sonno?
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 apr 2012, 14:16

sonno agiato...dunque il sonno è agitato sia a causa del reflusso e dell'acidità, sia a causa di un'intolleranza che causando cattiva digestione agita, sia a causa delle medicine...il ranidil schizzava mio figlio ormai era alcolizzato, infatti quando l'abbiamo sospeso aveva delle specie di crisi astinenza però il suo sonno è migliorato dopo aver cambiato terapia....il lucen non so se agita però in effetti con noi è andata così: quando lo abbiamo iniziato il sonno è migliorato però prima si lamentava di continuo tutta la notte perciò il termine migliorato significa che era meno agitato....in effetti da quando l'ho diminuito il sonno è cambiato, si sveglia di colpo e piange e vuol mangiare però il resto della notte dorme sereno senza più lamentarsi di continuo, questo però ha coinciso anche col periodo in cui ha smesso di rigurgitare e beve acqua senza vomitarla perciò non so se dorme meglio per la diminuzione del lucen o per la diminuzione del reflusso. Bo.

Lui comunque si contorceva e agitava di continuo anche il primo mese di vita quando non assumeva medicine.

Un altro medicinale pessimo secondo me è il domperidone, su di noi ebbe effetti pessimi non vi dico a parte lo skizzo si era tutto bloccato nella parte superiore e teneva le braccia sempre fisse al petto e pugnetti non le muoveva più (mi dissero effetti extrapiramidali), lo sospesi subito e pappò subito.

Ad ogni modo, la figlia di mia cugina è allergica al latte, sempre stata fin dalla nascita si riempiva di bolle, vomito ecc ma i test han dato il positivo solo a due anni!!!! prima sempre negativi. A noi l'allergologo disse testuali parole "se vuole i test glieli faccio, però se vengono negativi significa solo che il bimbo non avrebbe uno shoc anafilattico con l'assunzione dell'alimento e non che non sia intollerante o allergico"...come dire che sono molto poco attendibili sotto i tre/quattro anni di età viene spesso positivo solo per allergie gravissime...

Laura se tuo figlio digerisce bene il tuo latte fai bene a darglielo di sicuro....

Comunque è proprio vero che è l'esperienza ad insegnare, perchè quello che sa una mamma sul disturbo di cui soffre il proprio bimbo mille dottori non possono impararlo, ma semplicemente perchè non lo vivono...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 apr 2012, 14:30

Io il Risolac me lo presi da sola in farmacia perchè ero convinta che a lui desse fastidio il latte anche se NESSUN DOTTORE lo credeva possibile. Solo quel dottore mi disse che avevo fatto più che bene perchè avevo ascoltato mio figlio e non degli estranei....e aveva ragione!!!!

gastrotus, andrebbe dato dopo i pasti, nel sonno io lo mettevo in una tettarella e gliela mettevo in bocca e lui ciucciava. Onestamente però io ho trovato più efficace il Gaviscon advance.

latte ar se tornassi indietro non lo darei, piuttosto addensa il latte con crema mais tapioca o pappa di miglio holle...in fondo il latte ar è latte+farina di carrube che dà stitichezza e non risolve i rigurgiti interni che tra l'altro causano più danni di quelli che escono....e comunque prima di tutto proverei un latte vegetale, eventualmente addensato allo stesso modo...dico questo proprio perchè non l'ho fatto e se tornassi indietro lo farei di sicuro....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da LISA76 » 2 apr 2012, 14:33

Buongiorno amiche ecco gli aggiornamenti...
Sara non evacua da quasi 48 ore :fischia abbiamo provato con il sondino ma niente da fare... povera spinge spinge ma non esce niente!
Stamattina l'abbiamo pesata, ha preso 170 g in una settimana, considerando che ho aumentato il mio latte e diminuito il LA direi che è un ottimo incremento... e ora una bellissima notizia, anche se non mi illudo: ieri sera abbiamo rialzato ulteriormente il lettino e la piccola è riuscita a dormire per ben 4,30 ore filate, si è lamentata un pochino ma niente pianti :yeee :yeee :yeee Ovviamente io sono rimasta in piedi ad osservarla per tutta la notte, ma non importa,vederla serena nel suo lettino non ha prezzo!

Oggi con il reflusso non va molto bene ma penso dipenda soprattutto dall'intasamento intestinale :incrocini :incrocini :incrocini sperem ...........
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 apr 2012, 14:47

...e il risolac plasmon comunque è indicato dalla nascita fino al 6°mese, io poi son passata al blemil plus 2 riso, però so che c'è anche blemil plus 1 riso (dalla nascita) perciò prorpio non vedo che senso abbia dire che 2 mesi son pochi per il latte vegetale, forse intendeva per quello del supermercato....per quello io ho aspettato gli 11 mesi....mia cugina invece l'ha dato dagli 8 mesi addirittura e la bimba è una meraviglia ha 2 anni ed è un fiore anche se è cresciuta a latte vegetale....capisco che non sia apparentemente bello cambiare spesso ma così si rischia di continuare ad alimentare un bimbo con qualcosa che gli fa male e questo per me non è corretto

Laura tu che sei medico insultami pure se dico delle boiate....(scusate il termine)...non vorrei offendere nessuno ma a volte ho avuto l'impressione che alcuni medici da cui ho portato mio figlio mi contraddicessero pur di non ammettere che potevo aver ragione ed esserci arrivata prima di loro....infatti non mi davano motivazioni intelligenti o concrete ai loro "no signora è impossibile", mentre io motivavo le mie intuizioni coi sintomi reali e concreti del bambino...e quando ho fatto notare alla gastroenterologa del Gaslini che, cambiando latte il bimbo era migliorato, pur di non dirmi che avevo ragione mi disse che era un caso o che comunque non dipendeva da quello!!!! e che se mio figlio dormiva male aveva di dìsicuro un disturbo parafisiologico del sonno e non era di certo colpa del reflusso perchè a stomaco vuoto di notte non c'è più niente che può risalire (esempio di discorso senza senso che, detto da un gastroenterologo del più famoso ospedale italiano mi mette una tristezza infinita)...credo lo sappiano anche i muri che di notte il PH dello stomaco è più acido che di giorno e che l'acido ti sale anche a stomaco vuoto e anzi di notte chi soffre di gastrite sta peggio che di giorno....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 apr 2012, 14:53

lisa bene per la tua stellina speriamo che continui così....il tuo latte lo digerirà meglio poverina....non lasciarla 48 ore senza evacuare piuttosto falle una perettina di glicerina se col sondino non riesci, perchè come dici tu il reflusso peggiora se è intasata....bevi adeguatamente e mangia molte verdure e frutta anche cotta e prova (ormai sarete stufe ma lo dico lo stesso) a eliminare latte e derivati dalla tua dieta (se già non lo hai fatto).
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 2 apr 2012, 15:16

Tatakiara: io un giorno portai mio figlio a visita gastroenterologica dell'ospedale di riferimento della mia regione e il professore mi chiese che farmaco fosse il gaviscon! Non aggiungo altro. A me hanno dato della pazza, esagerata, invasata... Ma se Luca sta meglio é solo merito mio e di suo padre, della nostra infinita pazienza di portarlo sempre nella fascia, guarda il mio album, e di starlo sempre a sentire e ad ascoltare. Troppo spesso i professoroni hanno trascurato o di far figli o di crescerli, e per loro le mamme sono solo un fastidio.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 apr 2012, 15:20

laura in poche parole hai espresso l'essenza della verità!!!! per fortuna però esistono anche medici umani, competenti e che ascoltano mamme e bimbi....a loro bisogna davvero riconoscere di essere grandi persone
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”