GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Scusate gli errori ma scrivo dal cellulare altrimenti non ho mai I'll tempo!!
- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
LUNITA, ciao! io sto facendo un pò di testa mia, sono stanca di dargli farmaci, anche perchè il lansox, come ho letto e mi ha confermato l'osteopata, da un effetto paradosso che se lo stomaco deve produrre 100 di acido, col lansox ne produce 20 ma appena lo smetti ne produce 180...quindi per ora gli ho tolto il peridon a colazione senza problemi, anche perchè serve per accelerare la digestione e non mi sembra così indigesto il latte di soia con 3 biscotti.... quindi via la dose della colazione..... e da oggi provo a toglierlo anche a pranzo.... la sera mi sembra il più ostico, visto che poi va a letto, ma vedremo.... se fatica a digerire farò in tempo sempre a ridarglielo.... poi ho notato che se gli do il primo cucchiaino di pappa senza che lui se ne accorga poi mangia senza conati, e se gli vengono verso la fine del piattino gli aggiungo brodo e faccio la pastina molto liquida e così riesce a mangiarne ancora un pò.....mi pare un pò anomalo come reflusso
nel frattempo sto andando dall'osteopata che è davvero disponibile e si è preso a cuore ale, anche se ora che ale è più grandino non è facile lavorarci perchè non vuol stare fermo
il 25 gennaio compiamo i 90 giorni di lansox e dovrò iniziare a scalarlo... voi come facevate? il ped al telefono mi stava dicendo a giorni alterni ma poi sentendo che aveva ancora conati mi ha detto di continuare a pieno regime e non mi ha più spiegato lo scalaggio.....

nel frattempo sto andando dall'osteopata che è davvero disponibile e si è preso a cuore ale, anche se ora che ale è più grandino non è facile lavorarci perchè non vuol stare fermo

il 25 gennaio compiamo i 90 giorni di lansox e dovrò iniziare a scalarlo... voi come facevate? il ped al telefono mi stava dicendo a giorni alterni ma poi sentendo che aveva ancora conati mi ha detto di continuare a pieno regime e non mi ha più spiegato lo scalaggio.....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
cara ilaria per il lansox non so cosa dirti visto che edu non lo prende,ma mi sembra logico diminuire la dosi piutosto che a giorni alterni...il peridon per edu è stato miracoloso,visto che prima digeriva pianissimo e sopratutto non prendeva quasi il latte anche se ispessito..per la pappa ti dico che edu fa qualcosa di simile, e se come io faccio le pappe e il bibe molto denso, anch'io agiungo acqua nei momenti in qui riffiuta (certo neanche troppo liquida) e poi prosegue a mangiare
e ho pensato che forse ha difficoltà ad inghiottire le cose troppo dense dopo un pò (puree la pastina non riesco a dargliela se non frullata perche finisce sempre nel naso)..cioè come se si stancasse, lo strano è che li le vuole cosi ma poi a volte devo fare questo lavoretto di agiungere l'acqua..che ne so non c'è mai una consistenza che vada sempre bene
ma il latte non lo addensi? adesso che stai diminuendo il peridon forse è meglio dare il latte addensato cosi diminuisci le risalite..
Ho il problema del latte nel nasino che gli si intassa e tutti i giorni al mattino devo fare i lavaggi..


Ho il problema del latte nel nasino che gli si intassa e tutti i giorni al mattino devo fare i lavaggi..

-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Buongiorno mammine belle!
e un po che non scrivo ma vi leggo sempre............
vedo che continuano le difficoltà e come al solito noi mamme siamo il miglior medico per i nostri cuccioli.
lunita: specialista di pescara: non che il tuo giudizio mi abbia condizionato, però cara l'ho tenuto nella debita considerazione. mi sono detta se al tuo edu, che sta peggio di virginia per quanto attiene al RGE, il sedicente specialista non ha risolto un bel niente............. figuriamoci se ascolta la situazione di virginia.........sento istintivamente che non devo andare.............. tuttavia cara mi hanno parlato molto bene di un pediatra che sta qui a campobasso. oggi ho già preso l'appuntamento e andrò domani............. abbiamo deciso di tentare........tanto è sul posto e a parte il prezzo.......... non ci costa nulla tentare.............
discorso stitichezza: : ogni due giorni devo intervenire......... eppure mangia tre cucchiai a pranzo e tre a cena di verdure + 2 cucchiaini per volta di olio, 1 omo di prugna e 1 di pera al giorno........... poca pastina e solo mezzo omo di carne........ niente formaggi.............. allora venerdi peretta e ha cacciato un pezzo duro e caprino a mo di siluro............. sabato l'ha fatta da sola un po più morbida ma cmq poca........... domenica solo una olivetta dura e nera come la pece................ ovviamante di notte va in spasmo e piange............ sono convinta dal momento che questa stitichezza perdura da luglio che sia intollerante a qualche alimento......... speriamo che domani questo pediatra mi dia un po di conforto e ascolto............
notavo invece che le risalite di cibo e la difficoltà digestiva sono migliorate: novembre e dicembre sono stati mesi da incubo.......... e non vorrei sbagliarmi......... ma sembra che vada meglio.......... a questo punto credo di aver fatto bene a non dare l'inibitore di pompa........non ricordo se l'hai scritto tu o ilaria.....è vero che l'inibitore diminuisce la produzione per poi aumentarla quando si smette la terapia: virginia quando ha smesso di prendere il lucen per una settimana vomitava liquido puzzolente dopo i pasti............. poi si è assestata....................... a te come va con la stitichezza? hai trovato qualche rimedio?
ilaria: volevo provare a dare a virginia il latte di soja. ti chiedo tu quali dai? siccome hai scritto che ad ale provocava feci mollicce.......... volevo provare per vedere se rende le feci di virginia più morbide. hai scritto che ha la stessa % di calcio del latte vaccino...quindi............. ma esiste una formula per neonati o è quello per adulti?
e buona giornata a tutte?
e un po che non scrivo ma vi leggo sempre............
vedo che continuano le difficoltà e come al solito noi mamme siamo il miglior medico per i nostri cuccioli.
lunita: specialista di pescara: non che il tuo giudizio mi abbia condizionato, però cara l'ho tenuto nella debita considerazione. mi sono detta se al tuo edu, che sta peggio di virginia per quanto attiene al RGE, il sedicente specialista non ha risolto un bel niente............. figuriamoci se ascolta la situazione di virginia.........sento istintivamente che non devo andare.............. tuttavia cara mi hanno parlato molto bene di un pediatra che sta qui a campobasso. oggi ho già preso l'appuntamento e andrò domani............. abbiamo deciso di tentare........tanto è sul posto e a parte il prezzo.......... non ci costa nulla tentare.............
discorso stitichezza: : ogni due giorni devo intervenire......... eppure mangia tre cucchiai a pranzo e tre a cena di verdure + 2 cucchiaini per volta di olio, 1 omo di prugna e 1 di pera al giorno........... poca pastina e solo mezzo omo di carne........ niente formaggi.............. allora venerdi peretta e ha cacciato un pezzo duro e caprino a mo di siluro............. sabato l'ha fatta da sola un po più morbida ma cmq poca........... domenica solo una olivetta dura e nera come la pece................ ovviamante di notte va in spasmo e piange............ sono convinta dal momento che questa stitichezza perdura da luglio che sia intollerante a qualche alimento......... speriamo che domani questo pediatra mi dia un po di conforto e ascolto............
notavo invece che le risalite di cibo e la difficoltà digestiva sono migliorate: novembre e dicembre sono stati mesi da incubo.......... e non vorrei sbagliarmi......... ma sembra che vada meglio.......... a questo punto credo di aver fatto bene a non dare l'inibitore di pompa........non ricordo se l'hai scritto tu o ilaria.....è vero che l'inibitore diminuisce la produzione per poi aumentarla quando si smette la terapia: virginia quando ha smesso di prendere il lucen per una settimana vomitava liquido puzzolente dopo i pasti............. poi si è assestata....................... a te come va con la stitichezza? hai trovato qualche rimedio?
ilaria: volevo provare a dare a virginia il latte di soja. ti chiedo tu quali dai? siccome hai scritto che ad ale provocava feci mollicce.......... volevo provare per vedere se rende le feci di virginia più morbide. hai scritto che ha la stessa % di calcio del latte vaccino...quindi............. ma esiste una formula per neonati o è quello per adulti?

Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
LUNITA, io non addenso più il latte perchè dopo vari tentativi di tutti i tipi, visto che lo rifiutava, ora così lo beve e non mi azzardo a cambiar nulla..... risalite poi di liquidi non ne ha, a meno che non siano ora diventate silenti.....lui o sta bene bene o vomita proprio..... e ti dirò per ora senza peridon non ho notato differenza, spero che continui
... oggi torno dal nostro amico ostopata.....
PICCOLALUNA, la ped mi ha detto che avendo ormai ale 11 mesi posso dare il latte di soia x adulti, quindi compro quelli tipo valsoia arricchito di calcio..... cmq esiste anche la formula per neonati in polvere in farmacia

PICCOLALUNA, la ped mi ha detto che avendo ormai ale 11 mesi posso dare il latte di soia x adulti, quindi compro quelli tipo valsoia arricchito di calcio..... cmq esiste anche la formula per neonati in polvere in farmacia
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
carissime, vi aggiorno..... ho tolto completamente il peridon e per una settimana faremo solo lansox 10 mg, poi inizieremo a scalare anche quello... e non ci sono peggioramenti! digerisce anche lo yogurt, la banana, la carne rossa....
... speriamo prosegua così
... intanto ho detto all'osteopata che stavolta non lo mollo più, se anche ale starà bene me lo deve tenere controllato almeno una volta al mese!!!!! e gli farò pure un monumento!
spero che non sia solo momentaneo


spero che non sia solo momentaneo

Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
- MartaS
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1498
- Iscritto il: 7 ago 2007, 9:44
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao, il mio Tommaso rigurgita spesso, mi dite come si fa a capire che si tratta di RGE?
Lui è allattato artificialmente.
grazie carissime
Lui è allattato artificialmente.
grazie carissime
la felicità = VIOLA 8/09/05 e TOMMASO 11/10/10
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao mamme!!!
piccolaluna come è andata dalla visita?? hai fatto bene a seguire il tuo istinto (anche a me mi veniva consigliato da tutti qua in zona).. perchè come ti ho detto mi sembra di esserle stata antipatica..cmq sicuramente ti farà intraprendere qualche terapia per il rge e per la stitichezza lui non l'ha mai considerata un problema e mi consigliava solo di eseguire sondini addiritura ogni 8 ore..spero che ti sia trovata bene e che possa aiutare la piccola virginia..per quanto riguarda la stitchezza siamo alla medessima situazione, edu adesso prende il laevolac, le feci sono un pò più morbide e ogni due giorni prova a fare la cacca il problema sono le ragadi che le sono venute e quindi ha paura di farla..ogni volta sanguina..la notte continua a non dormire ma ho concluso che sia per le coliche, visto che i giorni in qui va di corpo dorme un pò meglio..penso che questo problema della stitichezza non derivi da un'intolleranza ma sia una conseguenza del rge, perche per lui essisteva gia da prima e con le pappe è peggiorato...edu ha trovato molta difficolta da sempre a fare aria e questa cosa lo fa star male..per quanto riguarda il latte di soia a lui non ha fatto diventare le feci più morbide e io do l'isomil della abott, a lui piace..
ilaria
sono molto felice per voi!! questo accende anche una luce per edu e per me!! speriamo sia la volta buona!!!
ma questo omeopata cosa gli fa?...cmq so che il peridon aiuta tanto nel rge propio perche aumenta l'onda peristaltica e questa cosa da molta tonicità al cardias.. speriamo che sia cosi anche per edu..a volte mi sembra tanto strano che lui pur regurgitanto cosi poco abbia avuto tanti problemi con il rge..io smetto la terapia a fine mese e oggi ho iniziato a introdurre un'alimentazione più "normale" ho dato sia la pastina a pranzo e mezzo omo dopo cena e dopo pranzo, voglio anche iniziare con il liofilizzato di carne,pure se il pediatra mi ha consigliato di introdurlo il mese prossimo ma cmq edu ha quasi 8 mesi e mi sembra giusto che deva mangiare la carne visto che è ricca di ferro, per oggi è andata bene..ieri ho dato per prima volta l'omo di tacchino nella pappa ed è andata bene, sono un pò di giorni che ho messo il biscotto nel latte (un misurino) e ha digerito bene, anche se con tutto questo zucchero mi sembra logico che possa avere sete ho dato anche qualche assaggino di acqua..speriamo bene..voi a 7 mesi quale alimentazione avete dato ai vostri bimbi? leggendo il prospetto della pediatra a questo punto avrei già dovuto introdurre alcuni cibi che io non le ho fatto neanche assagiare..sicuramente questa è la causa per la quale non ostante mangia bene non ha salito quasi di peso.. 
piccolaluna come è andata dalla visita?? hai fatto bene a seguire il tuo istinto (anche a me mi veniva consigliato da tutti qua in zona).. perchè come ti ho detto mi sembra di esserle stata antipatica..cmq sicuramente ti farà intraprendere qualche terapia per il rge e per la stitichezza lui non l'ha mai considerata un problema e mi consigliava solo di eseguire sondini addiritura ogni 8 ore..spero che ti sia trovata bene e che possa aiutare la piccola virginia..per quanto riguarda la stitchezza siamo alla medessima situazione, edu adesso prende il laevolac, le feci sono un pò più morbide e ogni due giorni prova a fare la cacca il problema sono le ragadi che le sono venute e quindi ha paura di farla..ogni volta sanguina..la notte continua a non dormire ma ho concluso che sia per le coliche, visto che i giorni in qui va di corpo dorme un pò meglio..penso che questo problema della stitichezza non derivi da un'intolleranza ma sia una conseguenza del rge, perche per lui essisteva gia da prima e con le pappe è peggiorato...edu ha trovato molta difficolta da sempre a fare aria e questa cosa lo fa star male..per quanto riguarda il latte di soia a lui non ha fatto diventare le feci più morbide e io do l'isomil della abott, a lui piace..
ilaria



- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
LUNITA, gli fa dei massaggi a schiena e bacino ma perlopiù gli manipola il cranio poichè dice che è come se a sx, dove insieme ad altri nasce il nervo vago deputato alla digestione, le ossa tendono a chiudersi e quindi i nervi di conseguenza si schiacciano e danno tensione....il suo scopo è riequilibrare le ossa del cranio che fino a tre anni sono molto malleabili ( è anche fisioterapista)......difficile da condividere dal punto di vista razionale, ma sembra che qualche beneficio lo dia..... anche se oggi mi sembrava che avesse qualche conato più del solito...tuttavia per ora digerisce bene, non so a questo punto se i conati che ha abbaino o no a che fare con il rge, visto che li ha quando VEDE il cibo o quando a fine pasto la pastina si solidifica... e se gli vengono, se lo distraggo dal cucchiaino continua a mangiare ancora un pò
io mi accontenterei di almeno calargli sta benedetta terapia.... poi se vomiterà di nuovo gli darò giusto quel tanto per tenerlo stabile senza vomiti....
io a sette mesi davo il liofilizzato (perchè l'omo non lo digeriva) e pastina, parmigiano e verdure (zucca zucchina patata carota...) nel latte farina di mais o biscotto granulare....nessun altro formaggio nè yogurt.....

io mi accontenterei di almeno calargli sta benedetta terapia.... poi se vomiterà di nuovo gli darò giusto quel tanto per tenerlo stabile senza vomiti....
io a sette mesi davo il liofilizzato (perchè l'omo non lo digeriva) e pastina, parmigiano e verdure (zucca zucchina patata carota...) nel latte farina di mais o biscotto granulare....nessun altro formaggio nè yogurt.....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ti sembra che abbia sonno disturbato, dolore, rigurgita a molta distanza dal pasto, rifiuta il bibe o è agitato durante il pasto? se anche fosse rge, se non ha sintomi disturbanti o scarsa crescita puoi stare tranquillaMartaS ha scritto:ciao, il mio Tommaso rigurgita spesso, mi dite come si fa a capire che si tratta di RGE?
Lui è allattato artificialmente.
grazie carissime
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao martas ti elenco i sintomi di rge che ha avuto mio figlio; inarcamento della testa durante i pasti e nel sonno, agitazione durante e dopo i pasti, difficoltà nell' addormentamento e risvegli frequenti, agitazione e pianto disperato, stitichezza ostinata, singhiozzo (anche 7-8 volte al di) di lunga durata, raffreddori frequenti, riffiutto al latte liquido..spero di
che non sia il vostro caso, e cmq riccorda che c'è un reflusso fisiologico che c'è l'hanno quasi tutti i bimbi, quindi se tuo figlio è un bimbo sereno, se mangia e dorme serenamente e sopratutto se CRESCE sta tranquilla! 


-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 29 ago 2010, 11:09
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ilaria è la stessa cosa che l'osteopata ha fatto a edu infatti mi faceva notare come muovendo il bacino e le gambe verso sinistra era un pò "bloccato" abbiamo fatto 5 sedute ma senza miglioramenti quindo ho smesso..cara ma mi sembra che ale ha un riflesso al vomito marcato perche non provi con un'altro cucchiaino? (io uso quello piccolino per la mamma della chico) o ad inserirlo di lato?..cosi faccio io con edu, poi ti avevo raccontato come dopo un po riffiuta gli do l'acqua e prosegue a mangiare...addiritura ha un tempo di sacadenza dentro il seggiolone quindi devo fare in fretta e furia se non si innervosisce e non vuole mangiare più..poi fa certi ruttini mentre mangia che povverino vedo la sua faccia schiffata!
- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
LUNITA, per ale uso ogni genere di cucchiaino, compreso plastica, silicone, acciaio..... non credo sia quello..... è proprio un riflesso credo legato a vecchi ricordi di malessere con il cibo.....un esempio: se apro il vasetto di omo e lui sente il clack del tappo gli viene il conato..... ora io lo apro in un' altra stanza, arrivo con il cucchiaino pieno e glielo metto in bocca e lui sta benissimo..... per la pastina, anche ora verso la fine a volte gli viene il vomito (anche se la allungo a volte) però riesco a dargliela quasi tutta....
una bella notizia: stamattina ha bevuto TUTTO il latte dal bibe ciucciando, cosa che non faceva più da natale perchè si rifiutava di ciucciare e dovevo versarglielo in bocca!!!!
una bella notizia: stamattina ha bevuto TUTTO il latte dal bibe ciucciando, cosa che non faceva più da natale perchè si rifiutava di ciucciare e dovevo versarglielo in bocca!!!!

Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
- MartaS
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1498
- Iscritto il: 7 ago 2007, 9:44
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
grazie ragazze per le vostre risposte.
Tommaso non ha disturbi nel sonno, ma come dite voi, di giorno i pasti dal bibe sono sempre molto agitati, di notte invece non cè neanche bisogno di fargli fare il ruttino tanto è rilassato.

Tommaso non ha disturbi nel sonno, ma come dite voi, di giorno i pasti dal bibe sono sempre molto agitati, di notte invece non cè neanche bisogno di fargli fare il ruttino tanto è rilassato.

la felicità = VIOLA 8/09/05 e TOMMASO 11/10/10
- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
LUNITA, ho parlato di te al mio osteopata e del fatto che a edu il trattamento non ha fatto nulla...lui dice che purtroppo in italia possono accedere alle scuole di osteopatia, oltre a medici e fisioterapisti, anche persone con una preparazione di base non sufficiente, tipo i diplomati isef (quelli che fanno il corso per diventare insegnanti di ginnastica) e che queste persone poi conoscono le manovre ma non conoscono bene la fisiologia che è fondamentale per agire bene...
io vi aggiorno... avevo iniziato a calare il lansox ma ad ale è venuta l'influenza e la ped mi ha detto di calarlo tra qualche giorno perchè questa influenza poteva dare anche problemi di stomaco.....
ero stata con ale dall'osteopata lunedì e per nostra fortuna è arrivato lì che dormiva, quindi è riuscito per qualche minuto a trattarlo bene... ha scoperto che i sintomi così importanti che ha (ernia e vomito) derivano da una compressione che ha all'interno della volta cranica a sinistra, dove parte il nervo vago che controlla lo stomaco..... detto così sembra una cavolata, però mi ha spiegato come in realtà sia solo una questione di fisica, visto che il nostro corpo all'interno è come un acquedotto e se i liquidi da una parte "stagnano" non funziona più bene e in questo caso, a quanto ho capito, comprimono il nervo... questo è riconducibile ancora al parto, quando ale è rimasto per qualche minuto con la testa metà dentro e metà fuori e a quanto pare si è compressa questa parte di cranio.....
per gli scettici come me questa spiegazione è assurda, quindi ora passo alla pratica...
ieri sera alle 22 quando ale dormiva è venuto l'osteopata a trattarlo a casa...... non vi dico l'imbarazzo di un semi-estraneo che ti entra al buio in camera da letto....
ha fatto il trattamento in circa 20 minuti, quando ha finito si è detto molto soddisfatto e mi ha detto che ci sentiamo tra 10 gg per vedere come va, ma che dovrebbe andare molto meglio.... e se servirà tornerà tra 15 gg sempre la sera....
beh, incredibile............. stamattina sia latte che al frutta li ha presi senza NEMMENO UN CONATO di vomito
.......non capitava da luglio..........non mi illudo non mi illudo non mi illudo................. 
io vi aggiorno... avevo iniziato a calare il lansox ma ad ale è venuta l'influenza e la ped mi ha detto di calarlo tra qualche giorno perchè questa influenza poteva dare anche problemi di stomaco.....
ero stata con ale dall'osteopata lunedì e per nostra fortuna è arrivato lì che dormiva, quindi è riuscito per qualche minuto a trattarlo bene... ha scoperto che i sintomi così importanti che ha (ernia e vomito) derivano da una compressione che ha all'interno della volta cranica a sinistra, dove parte il nervo vago che controlla lo stomaco..... detto così sembra una cavolata, però mi ha spiegato come in realtà sia solo una questione di fisica, visto che il nostro corpo all'interno è come un acquedotto e se i liquidi da una parte "stagnano" non funziona più bene e in questo caso, a quanto ho capito, comprimono il nervo... questo è riconducibile ancora al parto, quando ale è rimasto per qualche minuto con la testa metà dentro e metà fuori e a quanto pare si è compressa questa parte di cranio.....
per gli scettici come me questa spiegazione è assurda, quindi ora passo alla pratica...
ieri sera alle 22 quando ale dormiva è venuto l'osteopata a trattarlo a casa...... non vi dico l'imbarazzo di un semi-estraneo che ti entra al buio in camera da letto....

ha fatto il trattamento in circa 20 minuti, quando ha finito si è detto molto soddisfatto e mi ha detto che ci sentiamo tra 10 gg per vedere come va, ma che dovrebbe andare molto meglio.... e se servirà tornerà tra 15 gg sempre la sera....
beh, incredibile............. stamattina sia latte che al frutta li ha presi senza NEMMENO UN CONATO di vomito


Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
BUONGORNO A TUTTE
passo veloce veloce per dirvi che vi leggo sempre anche se non sempre mi riesce di parlar con voi...............
ilaria: ho appena letto dei risultati grazie all'osteopata........... e piano........piano....... sottovoce........... dico speriamo tanto che duri.............
mi fa tanto piacere per il tuo eduardo
su virginia........... vi aggiorno appena posso
voglio solo dire a lunita che come ho scritto nel post di prima e per le motivazioni esposte non sono più andata a pescara.........................
adesso devo scappare.............
a presto mamme
passo veloce veloce per dirvi che vi leggo sempre anche se non sempre mi riesce di parlar con voi...............
ilaria: ho appena letto dei risultati grazie all'osteopata........... e piano........piano....... sottovoce........... dico speriamo tanto che duri.............


su virginia........... vi aggiorno appena posso
voglio solo dire a lunita che come ho scritto nel post di prima e per le motivazioni esposte non sono più andata a pescara.........................

adesso devo scappare.............
a presto mamme

Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 9 feb 2011, 20:56
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao a tutti....
sono il padre di un bimbo di 4 mesi e 10 giorni.
ovviamente ha sofferto di reflusso fin dalla nascita, per fortuna che ci siamo accorti noi genitori altrimenti ancora la pediatra ci rispondeva "sono colichette!!!".
In pratica appena portato a casa (una settimana) è cominciato l'inferno !!, ha passato i primi 25 giorni a piangere dormendo nemmeno 5 ore al giorno !!!
Alla fine , per scongiurare infiammazioni all'esofago e sperando di migliorare la situazione al 25nquesimo giorno abbiamo iniziato la terapia con limpidex da 15 orosolubile.
Per capire bene come funzionare come somministrare ecc è passato un mese, e devo dire che il terzo e il quarto e tutt'ora il bimbo è migliorato tanto , tranquillo, dorme , si può mettere nel lettino anche dopo 10 minuti dalla poppata. Per arrivare a questo punto noi genitori (fortuna che la madre è farmacista , abbamo imparato tante tante cose.)
Il primo grosso problema la somministrazione ; il medico dell'ospedale ci disse : dovete dargli 1/3 di pasticca (ovvero 5mg di principio attivo) quindi riempite una siringa di acqua per 3 ml sciogliete una pasticca intera e somministrate un solo ml così da dargli un terzo di pasticca.
La teoria era facile ma la pratica..... la pasticca si scioglieva parzialmente e rimanevano dei granuli arancioni dentro l'acqua.... ci siamo detti "sarà il sapore dell'arancia quindi non glieli diamo.... anche all'ospedale non ci sapevano dare una risposta", dopo una settimana nessun risultato, alla fine sentendo 100 pareri ci dicono che il principio attivo era proprio in quei granuli, porca********* !!!! quindi come dovevamo dividere la pillola in 3 , successivamente scioglierla in acqua e somministrare il tutto ..... come fare?????? per la prima settimana mi sono appoggiato alla farmacia che mi hanno pesato le dosi, poi mi sono comperato una bilancina al mlg.
Facendo le dovute proporzioni (il principio attivo è 15mlg ma la pillola pesa circa 290 mlg) siamo arrivati alla conclusione che con 1.3 mlg di principio attivo per Kg di peso del bimbo si avevano dei miglioramenti.
All'inizio c'è voluto più di una settimana per sfiammare esofago e cardias ma alla fine si iniziarono a vedere i miglioramenti.
Dopo qualche settimana un brusco peggioramento....cosa sarà??? pensando mi viene in mente che il bimbo cresce velocemente e che quindi dovevo aumentare ogni tanto mantenendo sempre una rapporto di 1.3 mlg di principio attivo per kg.
Poi da pochi giorni siamo passati a 2 somministrazioni al giorno perchè il principio attivo dell'limpidex dura circa 16 ore e quindi le ultime 8 ore rimane più scoperto.
Altra cosa importantissima rispettare le ore per le poppate, ovvero lo stomaco deve avere il tempo per svuotarsi altrimenti alla fine giornata si ingolfa.....
e poi i famosi 30° inclinazione e fianco sinistro completano la cura.......
sono il padre di un bimbo di 4 mesi e 10 giorni.
ovviamente ha sofferto di reflusso fin dalla nascita, per fortuna che ci siamo accorti noi genitori altrimenti ancora la pediatra ci rispondeva "sono colichette!!!".
In pratica appena portato a casa (una settimana) è cominciato l'inferno !!, ha passato i primi 25 giorni a piangere dormendo nemmeno 5 ore al giorno !!!
Alla fine , per scongiurare infiammazioni all'esofago e sperando di migliorare la situazione al 25nquesimo giorno abbiamo iniziato la terapia con limpidex da 15 orosolubile.
Per capire bene come funzionare come somministrare ecc è passato un mese, e devo dire che il terzo e il quarto e tutt'ora il bimbo è migliorato tanto , tranquillo, dorme , si può mettere nel lettino anche dopo 10 minuti dalla poppata. Per arrivare a questo punto noi genitori (fortuna che la madre è farmacista , abbamo imparato tante tante cose.)
Il primo grosso problema la somministrazione ; il medico dell'ospedale ci disse : dovete dargli 1/3 di pasticca (ovvero 5mg di principio attivo) quindi riempite una siringa di acqua per 3 ml sciogliete una pasticca intera e somministrate un solo ml così da dargli un terzo di pasticca.
La teoria era facile ma la pratica..... la pasticca si scioglieva parzialmente e rimanevano dei granuli arancioni dentro l'acqua.... ci siamo detti "sarà il sapore dell'arancia quindi non glieli diamo.... anche all'ospedale non ci sapevano dare una risposta", dopo una settimana nessun risultato, alla fine sentendo 100 pareri ci dicono che il principio attivo era proprio in quei granuli, porca********* !!!! quindi come dovevamo dividere la pillola in 3 , successivamente scioglierla in acqua e somministrare il tutto ..... come fare?????? per la prima settimana mi sono appoggiato alla farmacia che mi hanno pesato le dosi, poi mi sono comperato una bilancina al mlg.
Facendo le dovute proporzioni (il principio attivo è 15mlg ma la pillola pesa circa 290 mlg) siamo arrivati alla conclusione che con 1.3 mlg di principio attivo per Kg di peso del bimbo si avevano dei miglioramenti.
All'inizio c'è voluto più di una settimana per sfiammare esofago e cardias ma alla fine si iniziarono a vedere i miglioramenti.
Dopo qualche settimana un brusco peggioramento....cosa sarà??? pensando mi viene in mente che il bimbo cresce velocemente e che quindi dovevo aumentare ogni tanto mantenendo sempre una rapporto di 1.3 mlg di principio attivo per kg.
Poi da pochi giorni siamo passati a 2 somministrazioni al giorno perchè il principio attivo dell'limpidex dura circa 16 ore e quindi le ultime 8 ore rimane più scoperto.
Altra cosa importantissima rispettare le ore per le poppate, ovvero lo stomaco deve avere il tempo per svuotarsi altrimenti alla fine giornata si ingolfa.....
e poi i famosi 30° inclinazione e fianco sinistro completano la cura.......
- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
EMANUELE, anche il lansox ha gli stessi granuli arancioni e anche noi ci siamo chiesti se il principio attivo fosse proprio lì...nel dubbio ho sempre cercato di dargliene un terzo circa di quelli che si formavano.... cmq davvero ammirevole la vostra costanza e precisione, per fortuna che non ti ho letto prima altrimenti sarei andata in crisi!!!
noi stiamo ora scalando il lansox, sto completando la seconda settimana a mezza dose (quindi 1 ml solo dei tre), poi farò un paio di settimane mezza dose a giorni alterni e poi proseguirò con mezza dose un giorno sì e due no..... la ped mi aveva detto di fare una settimana sola a mezza dose e a dosi alterne ma preferisco scalare con molta più gradualità.....

noi stiamo ora scalando il lansox, sto completando la seconda settimana a mezza dose (quindi 1 ml solo dei tre), poi farò un paio di settimane mezza dose a giorni alterni e poi proseguirò con mezza dose un giorno sì e due no..... la ped mi aveva detto di fare una settimana sola a mezza dose e a dosi alterne ma preferisco scalare con molta più gradualità.....
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 14 feb 2011, 15:35
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao a tutti, sono nuova del forum e non so usarlo ancora molto bene... ho letto molto delle vostre battaglie con il rge e mi vedo in molte delle vs esperienze... ho bisogno anche io di un po' delle vs esperienze visto che molti dei vs bimbi sono gia' grandetti... il mio claudio fa 4 mesi il 20 febb... intorno ai 30/35 gg di vita ha iniziato a vomitare modello "esorcista" prima ho pensato che mangiasse troppo ma poi i continui pianti alle poppate ad ogni ruttino, il suo irrigidirsi come una tavola da surf e diventare blu dal dolore mi hanno spinto a cercare il vero problema che dopo diversi scontri con il ped finalmente una eco ha rilevato una lieve stenosi del piloro con conseguente rge (che curata male dal ped ha portato anche una esofagite ) siamo dovuti andare da un ped a pagamento... soldi ben spesi... poverino aveva anche otite bilaterale... ci credo che urlava... comunque da 10gg abbiamo cominciato con peridon 1ml x 3 e ranidil 1ml x 2 i primi gg sembrava meglio ma ora è come e più di prima... qualcuno mi sa dire il modo migliore per dare il ranidil... che fa proprio schifo...????
- ilaria772
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: 4 nov 2009, 18:47
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
FEFI, che dirti...ale il ranidil lo prendeva, con una siringa glielo mettevo in fondo alla guancia...però ti posso dire che gli ultimi studi sul ranidil mostrano a 25\30 gg una perdita di efficacia notevole... come era capitato al mio ale...... rigurgitava acido come se non lo prendesse.... al che siamo passati al lansox
Samuele é nato il 12/07/2004 alle 00:10 -- 3,480 kg per 50 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm
Alessandro é nato il 12/02/2010 alle 09:47 -- 3,220 kg per 52 cm