Ciao, scusa se ti rispondo con ritardo.Francy76 ha scritto:CLEO
Ti chiedo un'altra cosa: per lo svezzamento hai dovuto usare accorgimenti particolari, ritardare l'introduzioni di alcuni cibi o della pastina per facilitare la digestione della tua bimba? Vedo che Ilaria è molto più disturbata dopo il pranzo e la cena che dopo il bibe della colazione e merenda. A volte quando si sveglia verso le 16/17 mi digerisce ancora la pappa e calcola che aspetto sempre due ore anche due e mezza dopo che ha pranzato prima di metterla a nanna.
Anche Anna faceva così?
Accorgimenti particolari:
- tutto frullato frullatissimo liscio liscio senza un grumo sennò erano dolori. La pastina non l'ha mai mangiata in realtà. E' passata dall'omogenizzato alle farfalle al sugo direttamente (queste verso i 16-17 mesi suonati)
- pappa tiepida mai troppo calda sennò anche lì dolori
- niente alimenti pasticciati o pesanti da digerire. Niente pomodoro fino, appunto, ai 16-17 mesi, niente frutta ... non la voleva (e non la vuole tutt'ora

- tanta pazienza....con calma....un cucchiaino alla volta, tirarla su dal seggiolone se faceva versi strani che doveva digerire, imparare a riconoscere i "segnali" che lanciava. Tipo: iniziava a pedalare coi piedi seduta nel seggiolone: ok, pappa finita. Che avesse mangiato 5 cucchiaini o 50 la pappa era finita. Un cucchiaino ancora e vomitava sicuro, garantito al 100%
Oppure iniziava a strofinarsi il naso coi pugni, a inarcarsi all'indietro...tutti segnali che avevamo raggiunto il "troppo pieno" e che, appunto, la cena era finita.
Se è più disturbata dopo le pappe piuttosto che dopo il latte probabilmente fa fatica a digerire: cerca di farle delle pappe molto molto lisce e cremose. Butta via la tabella standard dei 180 ml di brodo, tua figlia non ha uno stomaco standard. Fidati di quello che ti sta comunicando: se non le va non sta facendo capricci...ha lo stomaco per aria. Meglio che ti mangi 120 grammi di pappa finita ma che le stia giù, piuttosto che 200 grammi ma vomitati tutti a getto dal seggiolone. Alla sera cerca di usare cose leggere: formaggi freschi come ricotta, ecc. Cerca di non usare il brodo di carne che è pesante ma quello di verdura. Cerca di anticipare l'orario della cena se è una bimba che va a nanna presto: d'inverno Anna cena ancora alle 18 perché va a nanna alle 20:30 e ha bisogno di quell'intervallo di tempo per digerire sennò son sicura che mi fa una notte balenga tutto il tempo a ballare nel letto. Idem per il pranzo: Anna mangiava alla 11 perché poi faceva il pisolino verso l'una del pomeriggio.
