GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ragadi al seno

Come prenderci cura di noi sempre, con o senza la panciotta
Avatar utente
pandistelle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6633
Iscritto il: 4 ago 2007, 6:58

Re: ragadi al seno

Messaggio da pandistelle » 16 gen 2008, 16:18

Quando è nato Paolo ho passato i guai per le ragadi da subito, fin quando un angelo (l'ostetrica) mi ha consigliato Trofodermin pomata. La metti e, per proteggere i capezzoli dall'umido ed evitare che il tessuto del reggiseno la assorba, ci metti sui capezzoli le conchiglie raccoglilatte. Prima e dopo aver allattato, devi detergere i capezzoli col Topico. MIRACOLOSA l'unione Trofodermin e conchiglie della Chicco. Provare per credere.
P.S. Prima di questo, le avevo provate tutte: cucchiani, Vea olio, ...
Nulla!!! Poi in tre-quattro giorni guarigione completa!
Fammi sapere! :incrocini :incrocini :incrocini
La mia vita: PAOLO PIO (11/06/2005)e ANDREA MARCO (09/08/2008)
Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui devi rinunciare per ottenerlo!

Avatar utente
Speranza05
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 189
Iscritto il: 25 mag 2005, 15:41

Re: ragadi al seno

Messaggio da Speranza05 » 16 gen 2008, 16:33

Cara stellina, mi spiace, ma forse i rimedi della nonna, oramai non ti bastano più...
Ti faccio tanti :incrocini perché il dolore passi in fretta e possa provare il piacere di allattare...

Comunque per la cronaca, io mi ero trovata piuttosto bene con purelan della Medela, e con compresse di ovatta che applicavo dopo l'allattamento per 5 minuti ca. imbevute di te di salvia. poi lasciavo i seni scoperti il più possibile per lasciar asciugare bene.
Mamma di uno splendido bimbo nato nel 2006 e di una dolce fanciulla nata nel 2008!

cocami

Re: ragadi al seno

Messaggio da cocami » 19 gen 2008, 11:11

Ti scrivo per esperienza personale.
Le creme non vanno bene sulle ragadi aperte, ma sono per prevenirle.
Per far passare la ragade devi:
1. attaccare il bambino in un'altra posizione, come quella a rugby, così le sue gengive non continuano a premere nello stesso punto e fa un po' meno male.
2. Poi devi far asciugare la ferita portando 24 ore al giorno quelle coppette in plastica che lasciano il capezzolo libero
3. ma soprattutto devi insegnare al bambino ad attaccarsi bene con la bocca bene aperta e tutta l'areola in bocca.
Per evitare di fare la mia fine (dalla ragade sono penetrati dei batteri che mi hanno causato la mastite: neanche gli antibiotici, gli impacchi d'acqua calda e la boule calda appoggiata per tutto il giorno sono serviti a farla passare. E' sfociata in un ascesso poi inciso chirurgicamente e "spremuto"... un dolore allucinante!) metti un disinfettante naturale sulla ragade dopo ogni poppata, la Calndula madre (è un liquido marroncino).
Tutti questi consigli mi sono stati dati dati da varie ostetriche e, per quanto rigurda la ragade, hanno funzionato.
Ti auguro ti passi presto, perchè so quanto siano dolorosi i primi minuti di ogni poppata...
Un abbraccio,
Laura :incrocini

cocami

Re: ragadi al seno

Messaggio da cocami » 19 gen 2008, 11:13

ehm, scusa è la CALENDULA MADRE, e non calndula come ho scritto sopra...

sofia1467
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 giu 2013, 14:33

Re: ragadi al seno

Messaggio da sofia1467 » 12 giu 2013, 14:25

ragazze belle ciaoooooooooooo.io per le ragadi al seno in gravidanza ho usato Senogel a partire dal terzo mese, che è una crema specifica, dermotrofica e riepitelizzante a base di Olio di mandorle dolci, Vitamina E acetato, Lanolina anidra e Olio di avocado.. :byeee

lamandorla
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 8
Iscritto il: 17 giu 2013, 18:19

Re: ragadi al seno

Messaggio da lamandorla » 19 giu 2013, 23:34

aggiungo un piccolo dettaglio sulla lanolina:
lanolina - è il sebo ovino, ricavato dal lavaggio della lana e adeguatamente purificato.
Le presunte proprietà allergizzanti della lanolina sono contestate. Tutto probabilmente dipende dal suo maggiore o minore grado di purezza.
Sò che è difficile trovare la lanolina priva di impurità: le nostre pecore sono esposte all'inquinamento ambientale.
Tempo fà lessi un'articolo dove spiegavano che dai recenti studi è emerso che la maggior parte dei cosmetici contiene lanonila piena di impurità; in un laboratorio furono eseguiti dei vari test, a seguito dei quali si è scoperto che sul campione di 15 tipi di lanolina quella ad essere più pura e migliore risultò la lanonila proveniente da Nuova Zelanda (dove i pascoli sono ancora privi di inquinamenti). Considerando che poi al seno dove è spalmata la crema, si attaccano i piccini con la bocca, sarebbe il caso di usare i prodotti più "puliti" possibili.
Poi, per puro caso, comprai un unguento per pupo che soffre di dermatite atopica. Leggendo attentamente la descrizione e l'inci del prodotto mi si sono illuminati gli occhi...sulla scatola c'era scritto che la lanolina usata nei loro prodotti proveniva dai pascoli di Nuova Zelanda ( l'unica lanolina che analizzata non ha riscontrato presenza di fitofarmaci ed anticrittogamici - prodotti che rimangono attaccati al vello delle pecore che pascolano in campi coltivati in modo moderno - in quanto le pecore vivono in ambienti incontaminati)!

Il marchio in questione è Tea Natura e hanno anche un prodotto specifico per le ragadi
http://teanatura.com/prodotti/cosmesi-n ... alla-malva

scusate questo lungo papiro

Rispondi

Torna a “SALUTE e BENESSERE, ANCHE PRE E POST PARTO”