L'esame è stato migliore dell'isteroscopia, ho sentito solo un dolore da ciclo ma brevissimo, e una pizzicatura quando ha usato la pinza per bloccarmi il catatere del liquido di contrasto.
Preparazione nei giorni precedenti:
da 5 gg prima ovuli vaginali la sera prima di andare a letto; due giorni prima dell'esame antibiotico (3 volte al giorno) per meteorismo e aerofagia (non mi chiedete perchè al centro lo danno); due ore prima dell'esame puntura di antibiotico; da 2 gg prima alimentazione leggera evitando fibre ed eccesso di carboidrati.
Prima dell'esame mi hanno fatto visita ginecologica ed eco interna, seguita da una puntura che serviva ad alleviare la sensazione di nause e giramento di testa che può dare il liquido di contrasto.
Entrata nella sala delle radiografie la preparazione di tutta l'attrezzatura è stata più lunga dell'esame in se stesso (eravamo solo in due a farla, ed io ero la prima).
Per fortuna c'era la mia gine, ha maneggiato un bel pò di cose prima, poi ha provato a mandare il liquido ma c'era un reflusso così ha bloccato il catatere con la pinza e poi tutto ok. L'esame è durato solo 5 minuti, le mie tube sono pervie anche se quella destra è un pò contorta e probabilmente è così dalla nascita (la solita sfigata!!!!

Per sicurezza un'oretta prima dell'esame ho preso il Buscopan ed essendo stitica (molto) la sera prima ho fatto un clistere, così da evitare di avere più dolori durante l'esame.
Non vi preoccupate, io ho fatto l'isteroscopia e l'Isg a distanza di 3 settimane l'una dall'altra. Fra le due l'istero è più noiosa, l'Isg non mi ha dato assolutamente fastidio, nessun senso di nause o giramento di testa.
Comunque è molto soggettivo.
L'importante è stare rilassate anche se non è facile.
