GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
pingu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1146
Iscritto il: 27 lug 2005, 16:00

quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da pingu » 15 giu 2012, 13:30

ciao a tutte
non so bene se scrivere qui o nella sezione piccole canaglie... mah, per ora mi piazzo qui, con Anna ormai inizio a sentirmi "grande", poi ci penso...
ho un dubbio. Uno solo eh... :prr
Anna finisce i medi della scuola materna e si inizia a parlare di scuola elementare o primaria che dir si voglia.
Qui in paese c'è una scuola con solo tempo corto (o come diavolo si dice), 6 mattine la settimana da lunedì a sabato. In una frazione tipo a 4 Km c'è invece una scuola a tempo pieno (40 ore, da lun a ven dalle 8.00 alle 16.00, sabato a casa).
Per questioni organizzative/lavorative ecc ecc a noi andrebbe bene questa seconda opzione.
Ci stiamo già interrogando sull'opportunità, sulla pesantezza ecc ecc ma c'è una cosa che riesco a valutare con la dovuta oggettività. Ovvero: Anna ha molti amici qui in paese, sono quelli all'asilo con lei e praticamente tutti andranno alla scuola locale (mamme casalinghe, nonni a disposizione ecc ecc). Al momento non mi risulta nessun suo amico/a la cui famiglia sia propensa all'altra soluzione.
Anna è una bambina socievole che fa amicizia facilmente con gli altri bimbi.
Ciò detto secondo voi a 6 anni patirebbe il distacco dai vecchi amici (attualmente pare che non si possa vivere senza le varie Beatrice, Irene, Caterina ecc ecc) oppure i legami a quell'età sono tali da poter essere facilmente riveduti? Le vecchie amiche le vedrebbe comunque in paese, ma temo le venga un colpo a sapere che gli altri sono rimasti tutti insieme e lei no...
A volte però penso che questo problerma sia in un certo senso più mio che suo... e che dall'altra parte dopo pochi giorni ci sarebbero nuove Beatrici, Caterine ecc ecc...
urgono pareri ed esperienze, please...
Anna è arrivata il 31 marzo 2007 alle 10.25!!
Irene è arrivata il 26agosto 2009 alle 17.50!! Elena è arrivata il 17 settembre 2011 alle 22.40!!

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da helzbeth » 15 giu 2012, 13:47

no.

Mia figlia è andata in una scuola dove non conosceva NESSUNO, mentre il resto della classe della materna si è sostanzialmente diviso i 2 altre scuole.

Diverso è però il discorso zona. Avrebbe anche tutti i compagni di scuola non del tuo quartiere.

Magari in prima elementare ha poca importanza, ma più grandini si potrebbero frequentare... e se hanno già fatto l'asilo assieme ancora meglio...

Se la tua paura è "non conosce nessuno" non preoccuparti, tempo un giorno ed avrà già amici.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
tnt
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4396
Iscritto il: 30 gen 2006, 12:20

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da tnt » 15 giu 2012, 13:52

Mi ponevo un problema simile all'inizio di questo anno scolastico. Ho iscritto Francesca alla stessa scuola degli altri, ma al tempo parziale. L'unica su 25 bambini della materna. Ero molto preoccupata per la mia scelta (peraltro condivisa di Francesca che avevo coinvolto nella scelta del tempo pieno o parziale e nel "cambio amici") e il primo giorno di scuola vedendo tutte le sue amiche incamminarsi insieme verso la stessa classe tranne lei mi sentivo malissimo. Ebbene, sin da subito la mia si è rivelata una scelta vincente! Su tutta la linea! Franci si è inserita benissimo, ha conosciuto amici anche migliori dei vecchi uscendo anche da piccole situazioni fastidiose e senza perdere niente di quanto di buono c'era stato alla materna. Le amiche importanti sono rimaste tali, le frequentiamo ai giardini o nel week end ed ha trovato altre ottime amiche allargando di fatto la possibilità di scelta e facendo importanti nuove esperienze. Tutto questo sommato al fatto che da noi le classi di tempo parziale sono poco ambite e dunque con meno alunni: 18 contro 27! Tutta un'altra vita.Senza contare che nei giorni "corti" Franci esce molto meno stanca, anche se non la prendo alle 12.30, ma alle 14.00.
Certo ci vuole un po' di organizzazione e nel mio caso di aiuto da parte delle nonne ma la qualità generale per me è superiore al tempo pieno e Franci ci ha solo guadagnato. :sorrisoo
Tiziana "Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. A.EINSTEIN"
10/09/2005 nasce Francesca, il mio Sole!

Avatar utente
tnt
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4396
Iscritto il: 30 gen 2006, 12:20

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da tnt » 15 giu 2012, 13:55

...scusa, il tuo problema è inverso al mio! Non avevo letto attentamente. In ogni caso il cambio/amici rimane quello che ti ho detto e non credo avrà problemi, anzi. Poi dipende da come siete abituati nel resto della giornata, se frequentate giardini e parchetti e quindi le vecchie amicizie possono essere coltivate lo stesso.
Tiziana "Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. A.EINSTEIN"
10/09/2005 nasce Francesca, il mio Sole!

Avatar utente
pingu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1146
Iscritto il: 27 lug 2005, 16:00

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da pingu » 15 giu 2012, 14:39

tnt ha scritto:...scusa, il tuo problema è inverso al mio! Non avevo letto attentamente. In ogni caso il cambio/amici rimane quello che ti ho detto e non credo avrà problemi, anzi. Poi dipende da come siete abituati nel resto della giornata, se frequentate giardini e parchetti e quindi le vecchie amicizie possono essere coltivate lo stesso.
grazie tnt, effettivamente la questione scuola è inversa alla tua ma quella cambio amici sarebbe praticamente identica (unica differenza è che noi non parliamo proprio di 2 scuole diverse e non 2 classi, ma credo sia superfluo).
il fatto è che per me (e probabilmente solo per me) la cosa è veramente pesante. Su 10 motivazioni 9 mi fanno propendere per l'altra scuola, quella dove non conosciamo nessuno, ed una sola per quella più vicina: solo che questo rapporto 9 a 1 per me è costruito in modo tale che l'1 pesa come 100.
Eppure me ne rendo ogni giorno più conto... probabilmente è un problema MIO, visto dalla mia ottica di adulto, lei semplicemente al terzo giorno avrebbe altri amici, anzi probabilmente sarebbe una fointe di ricchezza visto che con gli altri comunque si vive in simbiosi al parchetto (dove soprattutto in qiesto periodo bivacchiamo per tutto il pomeriggio/sera/quasi quasi anche notte.
Sentire esperienze positive mi tranquillizza, non c'è che dire... diciamo che sono in terapia :sorrisoo
Anna è arrivata il 31 marzo 2007 alle 10.25!!
Irene è arrivata il 26agosto 2009 alle 17.50!! Elena è arrivata il 17 settembre 2011 alle 22.40!!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da clizia » 15 giu 2012, 20:22

No, mio figlio non ha sofferto per aver perso i compagni d'asilo. Tutti compagni nuovi .
E' socievole, all'asilo aveva molti amichetti e giocava con un bel gruppo folto. eppureè andato tranquillissimo in prima con nuovi compagni senza problemi. alcuni dei vecchi amici continua a vederli, sono più o meno del quartiere , noi mamme siamo rimaste un pò in contatto quindi ogni tanto si vedono. a scuola, nuovo ambiente, nuovi amici. Per ora cambia spesso idea, ovvio che ci vuole tempo per amlgamarsi , con due/tre è più amico fisso, con altri a fasi alterne. Ma assolutamente sereno anche se lo scorso anno disse che gli dispiaceva lasciare alcuni bambini ma se n'è fatto una ragione , visto che anche noi eravamo tranquilli e sereni.
i suoi compagni d'asilo sono andati in maggioranza in un'altra scuola ma non credere che siano rimasti amici, anzi si sono legati ad altri, un paio addirittura sono cambiati e si sopportano molto meno di prima. inoltre ad altri due ha fatto bene cambiare perchè si trascinavano comportamenti troppo fissi sempre tra gli stessi bimbi.tutti si sono creati altri legami, tranquilla.
cambiano in fretta quindi non è del tutto valido il criterio di scelta scuola a seconda di dove vanno gli amici. Prima valutate il resto.

Streghettasaetta

Avatar utente
tnt
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4396
Iscritto il: 30 gen 2006, 12:20

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da tnt » 16 giu 2012, 10:34

...ah, aggiungo anche che Francesca era una bimba piuttosto timida. Non so se sia una maturazione dovuta all'età, oppure se il cambio le ha fatto bene anche in questo senso, fatto sta che è diventata molto più socievole e fa amicizia con molta più facilità. Insomma, come ti ho già scritto, per me è stata la scelta migliore in tutti i sensi. Capisco le tue preoccupazioni, io mi sono tormentata per tutta la scorsa estate per la scelta fatta ed è stata tutta preoccupazione inutile! Però una cosa (se non l'hai fatta) la farei: chiedere a lei cosa vuole fare. Io ho coinvolto Francesca nella scelta proprio perchè volevo fosse consapevole dei cambiamenti che l'aspettavano. Parlarne con lei più volte mi ha rassicurata ed ha rassicurato anche lei su come avrebbe dovuto affrontare la cosa. Ma anche questa è una mia opinione, io cerco di coinvolgerla sempre nelle scelte che la riguardano. I miei genitori in un paio di occasioni hanno scelto per me ed io (alla veneranda età di 45 anni) ancora me ne dispiaccio. Forse è stata la scelta migliore, ma avrei preferito avere voce in capitolo. Magari avrei sbagliato ma avrei fatto ciò che desideravo. Così con lei ho cercato di cominciare subito a lasciarle la libertà di scegliere. Ovvio per quel che è possibile per una bimba di 6 anni! :sorrisoo
Tiziana "Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. A.EINSTEIN"
10/09/2005 nasce Francesca, il mio Sole!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da clizia » 16 giu 2012, 13:04

Pingu se il problema sono gli amichetti, se ne farà di nuovi, calma, vedrai che ce la fa.
alal scuola primaria cominciano a crescere quindi forse ci metterà un poco di più a scegliersi gli amici giusti, la crescita comporta pure una maggiore selezione e rapporti che diventano più complicati. Ma questo accadrebbe pure se fossero sempre gli stessi bimbi. hovisto grandi amiconi all'asilo che poi non si filano di striscioa scuola in favore di altri amici. Vedrai che se ne farà e continuerete a vederei vecchi compagni in altre occasioni, sport, giardinetti, parrocchia(se la frequentate)uhh sai quanti bimbi comnoscerà e quante volte cambierà amici? anzi secondo me è una ricchezza e fa pure bene perchè abitua a confrontarsi con una scelta più ampia di persone. Ovvio che passerano attraverso litigi, delusioni, nuove scoperte. Non ha senso attaccarsi troppo alla loro età e conosco anzi alcuni casi di grandi amiconi ma con un rapporto no troppo equilibrato. Ci sono amici che vogliono sempre comandare ,altri che vorrebbero provvare a decidere per conto loro ma no ce la fanno perchè quotidianamente ormai il loro rapporto ha quell'impronta e rifioriscono quando cambiano di classe. questo ì accaduto per due bimbi dell'asilo, ora li hanno separati e va molto meglio anche se erano amicissimi e piangevano quando è finito l'asilo per non separarsi.

Streghettasaetta

Avatar utente
pingu
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1146
Iscritto il: 27 lug 2005, 16:00

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da pingu » 16 giu 2012, 13:09

oddio chiedere a lei... cosa vuoi che mi risponda?
opzione 1: con i suoi amici nella scuola del paese solo la mattina
opzione 2: senza i suoi amici nella scuola vicina ma non del paese fino alle 16.00
... cosa vuoi che risponda? ... a lei poco importa del fatto che io poi non saprei dove metterla al pomeriggio, che a pranzo a casa non c'è nessuno e che dovrei prendere una babysitter... e qui sta la cosa: tra passare le prime ore del pomeriggio con la babysitter (lei e a ruota le sorelle) e passare le suddette ore a scuola... sbaglierò, ma credo più nella scuola! e non solo per una questione economica!
comunque grazie, le vostre risposte sono comunque incoraggianti!! :sorrisoo
Anna è arrivata il 31 marzo 2007 alle 10.25!!
Irene è arrivata il 26agosto 2009 alle 17.50!! Elena è arrivata il 17 settembre 2011 alle 22.40!!

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da clizia » 16 giu 2012, 13:13

Come tnt anch'io ho parlato con mio figlio. Certo si è dispiaciuto di lasciare alcuni tra gli amici ma si è convinto abbastanza serenamente anche perchè abbiamo continuato a frequentarne alcuni al di fuori dell'orario di scuola quindi il cambiamento non è stato così traumatico. gli ho parlato in modo positivo della nuova scuola, delle possibilità di imparare molte più cose e poi decidere di più da solo, di cosa più o meno avrebbero fatto, di qualche regoletta in più, gli ho fatto vedere le scuole, gli piacevano. molto fa presentare il tutto in maniera positiva dicendo che poi c'è il sostegno di mamma per qualsiasi difficoltà ecc..

Streghettasaetta

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da ishetta » 16 giu 2012, 13:46

pingu ha scritto:oddio chiedere a lei... cosa vuoi che mi risponda?
opzione 1: con i suoi amici nella scuola del paese solo la mattina
opzione 2: senza i suoi amici nella scuola vicina ma non del paese fino alle 16.00
... cosa vuoi che risponda? ... a lei poco importa del fatto che io poi non saprei dove metterla al pomeriggio, che a pranzo a casa non c'è nessuno e che dovrei prendere una babysitter... e qui sta la cosa: tra passare le prime ore del pomeriggio con la babysitter (lei e a ruota le sorelle) e passare le suddette ore a scuola... sbaglierò, ma credo più nella scuola! e non solo per una questione economica!
comunque grazie, le vostre risposte sono comunque incoraggianti!! :sorrisoo
Pingu anche Emma farà le 40 ore a scula. Anche xchè ti furi a farle fare i computi cn la baby sitter?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da clizia » 16 giu 2012, 14:12

Behh dai se la baby sitter non è una sc**a irresponsabile capisce bene se un bimbo ha voglia o se fa male o quqndo deve rileggergli le consegne o quando deve alterarsi un pochino per farlo finire e via dicendo. E lo direbbe a te, insomma tutto è risolvibile, su! Tanto più che spesso le baby sitter lavorano anche nei doposcuola o in altre strutture sempre coi bimbi, insomma basta scegliere un pò. nei doposcuola come funziona? non credo abbiano un tutor singolo per ogni bambino, mi pare che controllano se hanno finito , non so se correggono icompiti, cosa che comunque no dovrebbero fare nemmeno i genitori. Suggerire, nel senso di instradare, se per caso il bimbo è in tilt o rispiegare qualche volta però si, questo mi pare sensato e normale.

Streghettasaetta

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da ottyx » 16 giu 2012, 22:09

helzbeth ha scritto:no.

Mia figlia è andata in una scuola dove non conosceva NESSUNO, mentre il resto della classe della materna si è sostanzialmente diviso i 2 altre scuole.

Diverso è però il discorso zona. Avrebbe anche tutti i compagni di scuola non del tuo quartiere.

Magari in prima elementare ha poca importanza, ma più grandini si potrebbero frequentare... e se hanno già fatto l'asilo assieme ancora meglio...

Se la tua paura è "non conosce nessuno" non preoccuparti, tempo un giorno ed avrà già amici.
Helzbeth ha scritto parola per parola quello che avrei riportato raccontando la mia esperienza.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da ishetta » 16 giu 2012, 22:09

clizia, non so. Io ho una visione meno edulcorata. Le baby sitter che vedo io al parchetto non si alzano dalla panchina manco se il bimbo cade dall'altalena :impiccata:
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da sbu » 17 giu 2012, 22:55

ishetta ha scritto:clizia, non so. Io ho una visione meno edulcorata. Le baby sitter che vedo io al parchetto non si alzano dalla panchina manco se il bimbo cade dall'altalena :impiccata:
se è per quello neanche io...e i figli sono i miei :risatina:
no dai, vado lì sono se manifestano che si sono fatti male

Tornando IT io dico che le amicizie si fanno senza problemi, anche nella classe di mio figlio c'era un solo ex compagno della materna e per lui non è stato un problema.
Quello che per me ora è importante e che prima non mi rendevo conto è il fatto di abitare vicinissimo a molti compagni (quasi tutti sono di questo quartiere), con in 3 abitiamo nel raggio di 150 metri, una è nel palazzo più avanti al nostro. e questo è importante nell'immediato futuro perchè Fabio potrà andare da solo dall'amichetto senza che io lo scorti o anche solo per recuperare i compiti. E con alcuno di questi da ottobre farà il pedibus ed è bello perchè poi si tirano dentro a vicenda per andare a scuola assieme a piedi come si faceva 'ai miei tempi'
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: quanto sono importanti le amicizie nel passaggio materna/elementari?

Messaggio da clizia » 17 giu 2012, 23:04

ishetta ha scritto:clizia, non so. Io ho una visione meno edulcorata. Le baby sitter che vedo io al parchetto non si alzano dalla panchina manco se il bimbo cade dall'altalena :impiccata:
tu pensa che per un paio d'anni invece ho creduto che la baby sitter fosse la mamma di uno che vedevo ai giardinetti. :risatina: La mamma vera era molto più easy.

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”