GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Sogni, timori e aspettative di questo periodo bellissimo
Bloccato
Avatar utente
siria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2912
Iscritto il: 22 mag 2005, 18:02

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da siria » 4 nov 2007, 11:02

Marmellata ho letto tutto di un fiato questo post e l'ho trovato utilissimo...........
GRAZIE!!

Vengo a me, allora ho fatto la mini curva e contro ogni aspettativa è risultata alterata
a digiuno 0.80 g/l
e dopo 50g di glucosio 1.59 g/l

adesso mi aspetta la curva completa ma non mi aspetto niente di buono...sono preoccupata anche perchè non mangio già di mio ne pane ne dolci e la pasta ultimamente l'ho ridotta ma nonostante questo i volori sono alterati :buuu
volevo domandarti il giorno prima di fare la curva la notte presa da un attacco di fame verso 1h non ricordo benissimo mi sono fatta una bella tazza di latte e cioccolata con biscotti...questo secondo te ha influito o non centra nulla?

:bacio
Livia è nata il 3/3/08 è la realtà che incontra la mia fantasia!

Chiara è nata il 24/12/2009 e con lei l'amore si moltiplica

Avatar utente
marmellata
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da marmellata » 4 nov 2007, 19:13

siria ha scritto:Marmellata ho letto tutto di un fiato questo post e l'ho trovato utilissimo...........
GRAZIE!!

Vengo a me, allora ho fatto la mini curva e contro ogni aspettativa è risultata alterata
a digiuno 0.80 g/l
e dopo 50g di glucosio 1.59 g/l

adesso mi aspetta la curva completa ma non mi aspetto niente di buono...sono preoccupata anche perchè non mangio già di mio ne pane ne dolci e la pasta ultimamente l'ho ridotta ma nonostante questo i volori sono alterati :buuu
volevo domandarti il giorno prima di fare la curva la notte presa da un attacco di fame verso 1h non ricordo benissimo mi sono fatta una bella tazza di latte e cioccolata con biscotti...questo secondo te ha influito o non centra nulla?

:bacio
No, non c'entra nulla. Avrebbe influito già sulla glicemia a digiuno. Tra l'atro questi esami si fanno normalmente intorno alle 9.00, saranno per cui passate 8 ore dalla tazza di latte ossia nessuna incidenza diretta.
Cmq il valore riscontrato dopo il carico non è altissimo. Se non mangi pane e dolci lo terrai a bada benissimo. Ricorda che l'esame verifica il rialzo glicemico dopo il carico di glucosio fatto in quel momento.

Una curiosità: come fai a non mangiare il pane??? Svelami il segreto, io ne sono ghiottosissima, sarà che dalle mie parti il pane è trooooooppo buono!!! :prrrr Attenta cmq anche a patate, pasta, riso e frutta.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009

Avatar utente
siria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2912
Iscritto il: 22 mag 2005, 18:02

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da siria » 5 nov 2007, 15:14

Grazie marmellata :bacio
mercoledi faccio la curva completa e vediamo..sono un po in ansia ma vabbene cosi!
Volevo chiederti la pasta integrale è consigliata?
e il miele si può sostituire allo zucchero da tavola o è la stessa cosa?
Per il pane qui ci sono le baquettes e ti assicuro sono buonissime ma è per abitudine che non compro e non mi manca mai il pane, certo se sono a cena fuori me lo mangio :fischia ma è una tantum!
però i biscotti al cioccolato e il the zuccheroso sono la mia vera passione :-D
Livia è nata il 3/3/08 è la realtà che incontra la mia fantasia!

Chiara è nata il 24/12/2009 e con lei l'amore si moltiplica

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da kat » 5 nov 2007, 17:45

Io ho un dubbio riguardo ai corpi chetonici . Ho avuto diabete gestazionale insulinotrattato nella prima gravidanza, nonostante la dieta da 1.400 kkal e avevo chetonuria, verso il termine altina. Ora, che spero nel arrivo del secondogenito, ho subito iniziato la dieta da 1.400 ma ho letto che i chetoni sono tossici, sopratutto per lo sviluppo cerebrale del feto. Mi chiedo se esiste un valore-soglia che potrei cercare di non superare, magari usando le strisce Keto Diabur al mattino, o non avrebbe senso? :domanda Esistono sintomi attendibili che possono far capire in tempo che i chetoni stanno salendo? :domanda
:bacio
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
marmellata
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da marmellata » 5 nov 2007, 23:12

kat ha scritto:Io ho un dubbio riguardo ai corpi chetonici . Ho avuto diabete gestazionale insulinotrattato nella prima gravidanza, nonostante la dieta da 1.400 kkal e avevo chetonuria, verso il termine altina. Ora, che spero nel arrivo del secondogenito, ho subito iniziato la dieta da 1.400 ma ho letto che i chetoni sono tossici, sopratutto per lo sviluppo cerebrale del feto. Mi chiedo se esiste un valore-soglia che potrei cercare di non superare, magari usando le strisce Keto Diabur al mattino, o non avrebbe senso? :domanda Esistono sintomi attendibili che possono far capire in tempo che i chetoni stanno salendo? :domanda
:bacio
Kat, i corpi chetonici devono essere assenti. La loro presenza indica che non arriva il giusto glucosio alle cellule. Il problema si risolve aumentando l'apporto di glucidi e aumentando l'insulina. Bastava ad esempio salire a 1600 calorie con 1 o 2 unità di insulina in più.
Purtroppo la chetonuria ha una sintomatologia "silenziosa". Solo se molto alta dà allarmi, come ad esempio sentire il sapore di frutta marcia in bocca.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009

Avatar utente
marmellata
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da marmellata » 5 nov 2007, 23:16

siria ha scritto:Grazie marmellata :bacio
mercoledi faccio la curva completa e vediamo..sono un po in ansia ma vabbene cosi!
Volevo chiederti la pasta integrale è consigliata?
e il miele si può sostituire allo zucchero da tavola o è la stessa cosa?
Per il pane qui ci sono le baquettes e ti assicuro sono buonissime ma è per abitudine che non compro e non mi manca mai il pane, certo se sono a cena fuori me lo mangio :fischia ma è una tantum!
però i biscotti al cioccolato e il the zuccheroso sono la mia vera passione :-D
Sì alla pasta integrale (puoi mangiarne 10 gr in più della pasta normale), no al miele che è identico allo zucchero. Dolcifica con latte. :bacio
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009

Avatar utente
marmellata
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da marmellata » 5 nov 2007, 23:26

Dolcissime amiche,

vi informo che nei giorni 10 e 11 novembre ci sarà la giornata del diabete. Nelle principali piazze medici e volontari forniranno supporto e materiale informativo agli affetti da questa maledetta patologia.
Per maggiori info
http://www.giornatadeldiabete.it/index.php


:bacio
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da kat » 5 nov 2007, 23:49

marmellata ha scritto: Kat, i corpi chetonici devono essere assenti. La loro presenza indica che non arriva il giusto glucosio alle cellule. Il problema si risolve aumentando l'apporto di glucidi e aumentando l'insulina. Bastava ad esempio salire a 1600 calorie con 1 o 2 unità di insulina in più.
Purtroppo la chetonuria ha una sintomatologia "silenziosa". Solo se molto alta dà allarmi, come ad esempio sentire il sapore di frutta marcia in bocca.
Grazie Marmellata! :sorrisoo Certamente se farò di nuovo l'insulina cercherò di regolarmi, ma prima di prescrivermela al CAD sicuramente proveranno di mettermi a dieta e già adesso la striscia mi da' chetoni in tracce... Devo aumentare le calorie, sopratutto i carboidrati? :domanda Ma è vero che i chetoni sono dannosi per il feto - in fondo ci sono tante donne che con la tossicosi del primo trimestre digiunano o quasi... ? Ti ringrazio per la tua disponibilità :bacio
25/09/2006 e 30/06/2008

Avatar utente
marmellata
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da marmellata » 6 nov 2007, 0:15

kat ha scritto:
marmellata ha scritto: Kat, i corpi chetonici devono essere assenti. La loro presenza indica che non arriva il giusto glucosio alle cellule. Il problema si risolve aumentando l'apporto di glucidi e aumentando l'insulina. Bastava ad esempio salire a 1600 calorie con 1 o 2 unità di insulina in più.
Purtroppo la chetonuria ha una sintomatologia "silenziosa". Solo se molto alta dà allarmi, come ad esempio sentire il sapore di frutta marcia in bocca.
Grazie Marmellata! :sorrisoo Certamente se farò di nuovo l'insulina cercherò di regolarmi, ma prima di prescrivermela al CAD sicuramente proveranno di mettermi a dieta e già adesso la striscia mi da' chetoni in tracce... Devo aumentare le calorie, sopratutto i carboidrati? :domanda Ma è vero che i chetoni sono dannosi per il feto - in fondo ci sono tante donne che con la tossicosi del primo trimestre digiunano o quasi... ? Ti ringrazio per la tua disponibilità :bacio
Quando la presenza di chetoni persiste può essere compromesso lo sviluppo del feto.

Se ancora non fai insulina, non devi aumentare i carboidrati. La chetonuria in questo caso è semplicemente il sintomo dell'ormone mancante.

L'insulina serve a veicolare i carboidrati alle cellule. La chetonuria di sviluppa quando le cellule devono trasformare i grassi in zuccheri per ricavarne energia, non ricevendone dall'insulina. Se c'è chetonuria significa che l'insulina in circolo è poca. Nel tuo caso bisogna prima inserire l'insulina e poi valutarne un aumento se la chetonuria persiste. Per evitare le ipo sarai costretta a mangiare di più.
Spero di aver fatto chiarezza.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009

Avatar utente
kat
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 102
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:39

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da kat » 6 nov 2007, 0:23

Grazie Marmellata! :bacio

cia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 mar 2007, 20:58

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da cia » 9 nov 2007, 11:59

ciao a tutte! scusate l'intrusione ma mi è sorto undubbio:ci sono dei sintomi che possono far sospettare il diabete? a me il ginecologo aveva prescritto solo la ricerca di glucosio nel sangue,con un solo prelievo, senza dover ripetere l'esame dopo un'ora.ho fatto il prelievo il27agosto a 27+1 e il risultto è stato:
P-glucosio 3,9 mmol/L riferimento 4,1-5,5
P-glucosio Un Conv 70 mg/dL riferimento 74-100
percui basso e non ho fatto altri accertamenti.
da circa una decina di giorni (ora sono a37+6) però mi ritrovo ad avere una gran sete e bevo circa 3 litri di cqua al giorno di cui un litro intero me lo faccio fuori solo durante la notte.può essere un sintomo?si può sviluppare anche a 36 settimaneil diabete?
grazie mille
un bacione

Avatar utente
marmellata
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da marmellata » 10 nov 2007, 0:18

cia ha scritto:ciao a tutte! scusate l'intrusione ma mi è sorto undubbio:ci sono dei sintomi che possono far sospettare il diabete? a me il ginecologo aveva prescritto solo la ricerca di glucosio nel sangue,con un solo prelievo, senza dover ripetere l'esame dopo un'ora.ho fatto il prelievo il27agosto a 27+1 e il risultto è stato:
P-glucosio 3,9 mmol/L riferimento 4,1-5,5
P-glucosio Un Conv 70 mg/dL riferimento 74-100
percui basso e non ho fatto altri accertamenti.
da circa una decina di giorni (ora sono a37+6) però mi ritrovo ad avere una gran sete e bevo circa 3 litri di cqua al giorno di cui un litro intero me lo faccio fuori solo durante la notte.può essere un sintomo?si può sviluppare anche a 36 settimaneil diabete?
grazie mille
un bacione
La sete è un sintomo di diabete, anche se mi sembra difficile che sia venuto fuori a 36 settimane. Io consiglio di fare presto esami del sangue e esame urine, da lì verrà fuori la causa del problema.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009

cia
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 mar 2007, 20:58

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da cia » 10 nov 2007, 12:00

marmellata ha scritto:
cia ha scritto:ciao a tutte! scusate l'intrusione ma mi è sorto undubbio:ci sono dei sintomi che possono far sospettare il diabete? a me il ginecologo aveva prescritto solo la ricerca di glucosio nel sangue,con un solo prelievo, senza dover ripetere l'esame dopo un'ora.ho fatto il prelievo il27agosto a 27+1 e il risultto è stato:
P-glucosio 3,9 mmol/L riferimento 4,1-5,5
P-glucosio Un Conv 70 mg/dL riferimento 74-100
percui basso e non ho fatto altri accertamenti.
da circa una decina di giorni (ora sono a37+6) però mi ritrovo ad avere una gran sete e bevo circa 3 litri di cqua al giorno di cui un litro intero me lo faccio fuori solo durante la notte.può essere un sintomo?si può sviluppare anche a 36 settimaneil diabete?
grazie mille
un bacione
La sete è un sintomo di diabete, anche se mi sembra difficile che sia venuto fuori a 36 settimane. Io consiglio di fare presto esami del sangue e esame urine, da lì verrà fuori la causa del problema.
ok.Allora lunedì sentirò il dott x gli esami.grazie mille

Avatar utente
fagiolinoAtteso
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 551
Iscritto il: 21 giu 2006, 14:11

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da fagiolinoAtteso » 15 nov 2007, 6:40

Eccomi qui, mi sa che sarò un'assidua frequentatrice di questo topic!
Ieri sono andata al centro diabetici a ritirare i risultati della curva glicemica con 100 gr di glucosio. Sono questi:
tempo 0 76
tempo 60' 180
tempo 120' 155
tempo 180' 142
Mancano i valori di riferimento. Marmellata, tu che sei preparatissima, me li sai indicare?
Mi hanno fatto parlare con una dottoressa, la quale mi ha detto che non sono valori alti, ma borderline, ma che secondo lei devo comunque fare una dieta da 2000 calorie, cotrollare a casa i valori della glicemia e fare dei controlli periodici al centro.
Domanda: se mangio un po' meno di quello che è indicato nella dieta, rispettando ovviamente la proprorzione tra gli alimenti, va bene lo stesso? A me sembra davvero troppa roba da mangiare!
Grazie come sempre :bacio
Febbraio 2008: sono nati i miei cuccioli, i miei amori. Cucciolotti siete il dono più bello per mamma e papà!
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...

Avatar utente
fagiolinoAtteso
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 551
Iscritto il: 21 giu 2006, 14:11

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da fagiolinoAtteso » 15 nov 2007, 7:35

Ho dimenticato una cosa: il giorno prima di andare al centro devo fare a casa le misurazioni della glicemia con un apparecchio che mi hanno consegnato nei seguenti momenti della giornata: prima di colazione, un'ora dopo colazione, prima di pranzo, un'ora dopo prazo, prima di cena e un'ora dopo cena. Immagino che a digiuno debba essere inferiore a 110, ma gli altri valori come dovrebbero essere? :bacio
Febbraio 2008: sono nati i miei cuccioli, i miei amori. Cucciolotti siete il dono più bello per mamma e papà!
Novembre 2008: una stellina preziosissima splende per noi nel cielo...

pamelita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5827
Iscritto il: 1 giu 2005, 23:00

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da pamelita » 16 nov 2007, 18:26

Ciao MARMELLATA ti avevo scritto qualche settimana fa con un problema di glicemia alta al mattino a digiuno.......
ecco ho sentito un diabetologo che mi ha consigliato di fare almeno una minicurva......l'ho fatta ed i risultati sono:
a digiuno 104
un'ora dopo 50gr glucosio 132

come puoi notare a digiuno è sempre altina ma il secondo valore nn mi sembra assurdo...certo un pò alto ma nn troppo che dici??
inoltre ho continuato a monitorare la glicemia con la macchinetta e al mattino continua ad essere altre i 100 mentre, come ti dicevo anche l'altra volta, dopo un'ora è sempre nella norma, spesso uguale alla prima misurazione e cmq si discosta sempre di poco....
poi ho iniziato a misurarla anche prima di pranzo e cena ed ho notato che in quei momenti ho sempre dei valori normalissimi....ad esempio questa settimana...
lun h13 80 - dopo 1h 98
mar h13 78 - dopo 1h 100
mer h13 70 - dopo 1h 119
gio h13 86 - dopo 1h 105

insomma nn mi sembrano tanto accio...sbaglio?? inoltre a pranzo mangio sempre un bel piatto di pasta e a volte anche la frutta.....a cena sono molto simili.......
che devo fare??? mi impensierisce il pensiero della glicemia al mattino ma come posso farla scendere?

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da akane » 16 nov 2007, 18:45

buonasera. Ho ritirato ora il risultato della minicurva glicemica. Glicemia basale 86 (rif. 60-110) e dopo 5 gr di glucosio a 60 minuti 131 (rif. sempre 60-110)
ora mi sembrava di aver letto che fino a 140 è nella norma (non secondo il mio laboratorio a quanto pare :aargh ) è giusto? mi aspetta la curva completa?
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da akane » 16 nov 2007, 19:06

dimenticavo non c'è nessuna traccia di glucosio nelle urine
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
marmellata
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da marmellata » 16 nov 2007, 22:46

fagiolinoAtteso ha scritto:Eccomi qui, mi sa che sarò un'assidua frequentatrice di questo topic!
Ieri sono andata al centro diabetici a ritirare i risultati della curva glicemica con 100 gr di glucosio. Sono questi:
tempo 0 76
tempo 60' 180
tempo 120' 155
tempo 180' 142
Mancano i valori di riferimento. Marmellata, tu che sei preparatissima, me li sai indicare?
Mi hanno fatto parlare con una dottoressa, la quale mi ha detto che non sono valori alti, ma borderline, ma che secondo lei devo comunque fare una dieta da 2000 calorie, cotrollare a casa i valori della glicemia e fare dei controlli periodici al centro.
Domanda: se mangio un po' meno di quello che è indicato nella dieta, rispettando ovviamente la proprorzione tra gli alimenti, va bene lo stesso? A me sembra davvero troppa roba da mangiare!
Grazie come sempre :bacio
I valori ottimali sono fino a 160 1 h dopo i pasti e fino a 140 2 h dopo. Se riesci a stare sempre sotto i 140 è ancora meglio. A digiuno sotto i 110.
Puoi mangiare meno, ma non di più.

:bacio
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009

Avatar utente
marmellata
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 ott 2005, 23:17

Re: Quando la gravidanza è più dolce: il diabete gestazionale

Messaggio da marmellata » 16 nov 2007, 22:49

pamelita ha scritto:Ciao MARMELLATA ti avevo scritto qualche settimana fa con un problema di glicemia alta al mattino a digiuno.......
ecco ho sentito un diabetologo che mi ha consigliato di fare almeno una minicurva......l'ho fatta ed i risultati sono:
a digiuno 104
un'ora dopo 50gr glucosio 132

come puoi notare a digiuno è sempre altina ma il secondo valore nn mi sembra assurdo...certo un pò alto ma nn troppo che dici??
inoltre ho continuato a monitorare la glicemia con la macchinetta e al mattino continua ad essere altre i 100 mentre, come ti dicevo anche l'altra volta, dopo un'ora è sempre nella norma, spesso uguale alla prima misurazione e cmq si discosta sempre di poco....
poi ho iniziato a misurarla anche prima di pranzo e cena ed ho notato che in quei momenti ho sempre dei valori normalissimi....ad esempio questa settimana...
lun h13 80 - dopo 1h 98
mar h13 78 - dopo 1h 100
mer h13 70 - dopo 1h 119
gio h13 86 - dopo 1h 105

insomma nn mi sembrano tanto accio...sbaglio?? inoltre a pranzo mangio sempre un bel piatto di pasta e a volte anche la frutta.....a cena sono molto simili.......
che devo fare??? mi impensierisce il pensiero della glicemia al mattino ma come posso farla scendere?
Non preoccuparti, la glicemia al mattino è cmq buona. Fino a 110 è assolutamente normale. A differenza della glicemia post prandiale quella del mattino è poco controllabile senza terapie. Nel tuo caso è buona, non c'è da fare nulla.
Mamma diabetica di Francesco nato il 31 MAGGIO 2006 e di Erica nata il 3 MARZO 2009

Bloccato

Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”